abs: dischi vinili cd ed altro......
Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Mondo Motori
Descrizione del forum: Quattro chiacchiere su tutto ciò che ha un motore
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=7065
Data di Stampa: 02 Lug 2025 alle 15:01 Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com
Topic: abs: dischi vinili cd ed altro......
Postato da: tipiaraldici
soggetto: abs: dischi vinili cd ed altro......
Postato in data: 29 Set 2014 alle 15:09
domanda semplice semplice.....
quando ero giovine (e si cominciava a diffondere l'abs) le vetture montavano nella norma i dischi all'avantreno ed i tamburi al retrotreno.
fu una grande corsa all'adozione dei quattro dischi onde consentire la gestione del sistema di frenata....
adesso, che l'abs è di serie, vedo un gran fiorire di tamburi al posteriore...
mi spiegate cosa è successo e se il dispositivo funziona allo stesso modo ?
grazie
QUESTA DOMANDA POSTA SU WA E SU FB NON CONTRIBUIREBBE ALLA DIFFUSIONE DEL SAPERE
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Risposte:
Postato da: tabaccaio
Postato in data: 29 Set 2014 alle 15:17
La Citigo ha ABS, ESP e... i freni a tamburo posteriori  
Io credo dipenda eslusivamente da un fattore costi e risparmio di peso. Su molte vetture modrne gli attuali impianti con solo il disco anteriore vanno benissimo proprio per l'esistenza di dispositivi di controllo elettronici (ABS ed ESP) che modulano la frenata in maniera efficace
Poi trovo scandaloso che auto come la Dacia Duster abbiano i tamburi al posteriore, finchè si parla di citycar ok ,a vorrei vederla dopo la discesa da un passo di montagna 
------------- NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 29 Set 2014 alle 15:21
ho visto i tamburi anche sulla y, sulla grande punto e sulla mito.....
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Brontolo
Postato in data: 29 Set 2014 alle 16:49
Anche il tamburo si è evoluto.....
Forse non è così male....
Tommy ti ricordi la di ferro? Anche lei anteriore disco posteriore tamburo
------------- Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama
|
Postato da: Dangerfield
Postato in data: 29 Set 2014 alle 18:12
Fino adesso mi sembra che abbiate elencato auto a trazione anteriore...
------------- a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
|
Postato da: B747
Postato in data: 29 Set 2014 alle 21:05
auto a trazione posteriore "basso di gamma" non ne esistono, sarebbe clamoroso beccare una TP attuale con i tamburi dietro (forse qualche pick-up?)
Cmq tornando al topic posso immaginare che più che una evoluzione del tamburo (una tecnologia assolutamente statica) sia evoluta l'elettronica e la sofisticazione degli attuatori (leggi valvole che regolano i singoli circuiti dei freni) che probabilmente riescono ad interagire con maggiore facilità con gli obsoleti tamburi...
Resta il fatto che attraverso i cerchi in lega.... nunsepossonovedè! :-D
------------- Ciao! "B747"
|
Postato da: ddamiano
Postato in data: 30 Set 2014 alle 09:11
Postato originariamente da Dangerfield
Fino adesso mi sembra che abbiate elencato auto a trazione anteriore...
Vabbè l'hai voluto tu...
SMART!
PS anticipo la risposta alla tua domanda: la smart è omologta come auto!!! 
------------- MX-5 NA 1.8 USA 1996 - ASI
|
Postato da: Dangerfield
Postato in data: 30 Set 2014 alle 10:13
OOOOOHHHH! ora si che ci siamo!
Evidentemente è superfluo l'uso di dischi al posteriore in alcuni modelli a trazione anteriore.
Al contrario in una TP i freni posteriori hanno più importanza...tranne che nella Smart!
------------- a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
|
Postato da: B747
Postato in data: 30 Set 2014 alle 10:52
Postato originariamente da Dangerfield
Al contrario in una TP i freni posteriori hanno più importanza...
alla fine quando freni la massa è quella che conta, unica differenza in un TP è che le ruote si portano dietro la trasmissione, ma non so quanto possa influenzare...
------------- Ciao! "B747"
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 30 Set 2014 alle 10:55
dangerfield potremmo parlare anche di freno motore.......e volano alleggerito.....
pierpower dove sei ? 
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Dangerfield
Postato in data: 30 Set 2014 alle 11:01
No basta! mi rifiuto!
caro b747, come ti spieghi i tuoi dischi posteriori BB di diametro più grande degli anteriori? Ok superficie minore... ma sempre dischi grossi.
------------- a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 30 Set 2014 alle 12:54
Credo sia migliorata la gestione elettronica ma non così tanto da non rendere necessari i dischi dietro.
Ovvero i problemi ci sono ancora ma le "eccezioni" sono gestite meglio, ma sempre peggio dei dischi.
Si continuano ad utilizzare i tamburi perché costano poco, ma non crediate siano così inefficaci al posteriore! Anzi in certi frangenti funzionano meglio, e comunque il loro lavoro è marginale rispetto agli anteriori, ergo non danno problemi sui passi di montagna.
Poi metteteci il marketing e vi troverete a spendere di più per comprare l'allestimento e la motorizzazione che ha i dischi...
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: Gattapone
Postato in data: 30 Set 2014 alle 15:18
Postato originariamente da Magic80
Poi metteteci il marketing e vi troverete a spendere di più per comprare l'allestimento e la motorizzazione che ha i dischi...
quoto....ed aggiungo. per ora, il fattore dischi posteriori, per me ha solo suscitato il fattore estetico....
mi spiego, su city car, utilitarie e segmenti poco più grandi, il tamburo credo faccia bene il suo lavoro, prettamente, è solo un fattore estetico in più per me, su auto di ben più alte cavallerie, e pesantezze, credo sia d' obbligo il disco posteriore.
ovvio che una micro bomba, tipo una ipotetica ka st fiesta st et similia, abbiano bisogno di freni a disco,ma finchè sono utilitarie, la frenata mista, per me, ripeto, è solo estetico, come faceva notare il volatile spiumato
------------- Beato chi non si aspetta gratitudine...perché non resterà deluso.
|
Postato da: B747
Postato in data: 30 Set 2014 alle 19:49
Postato originariamente da Gattapone
come faceva notare il volatile spiumato
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

------------- Ciao! "B747"
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 30 Set 2014 alle 21:44
ritorno in topic.
la mia domanda era...
perché prima i tamburi non consentivano l'adozione dell'abs ed adesso si ?
cosa è cambiato ? sensori....attuatori....il marketing non ci azzecca nulla.
per il resto il tamburo ha sempre avuto una maggiore superfice sacrificata agli attriti e secondo molti una maggiore progressività unita ad una maggiore durata.
di contro una certa avversione all'affaticamento.... come me insomma.
ma che è successo mentre crescevo ?
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Dangerfield
Postato in data: 30 Set 2014 alle 23:14
...e il raffreddamento?!?
------------- a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 30 Set 2014 alle 23:28
Si è affinata l'elettronica.
All'inizio i tamburi non andavano d'accordo con l'ABS perché al contrario dei dischi sono:
-meno modulabili
-più propensi al bloccaggio
-meno resistenti alla fatica, con conseguente grande differenza di reazione a caldo e a freddo
Insomma questa incostanza di rendimento li rendeva poco gestibili dalle semplici elettroniche dell'epoca.
Inoltre bisognerebbe ragionare sul fatto che gli ABS non erano/sono tutti uguali, ce ne sono infatti:
- a due canali, ovvero ABS solo all'anteriore, posteriore con ripartitore meccanico e forse ruote foniche per coadiuvare il sistema
- a tre canali, ovvero ruote anteriori a comando "dedicato" ed un solo canale per entrambi i freni posteriori
- a quattro canali, ovvero ogni ruota può essere sbloccata singolarmente.
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: B747
Postato in data: 01 Ott 2014 alle 08:40
Postato originariamente da Magic80
Inoltre bisognerebbe ragionare sul fatto che gli ABS non erano/sono tutti uguali, ce ne sono infatti:
- a due canali, ovvero ABS solo all'anteriore, posteriore con ripartitore meccanico e forse ruote foniche per coadiuvare il sistema
- a tre canali, ovvero ruote anteriori a comando "dedicato" ed un solo canale per entrambi i freni posteriori
- a quattro canali, ovvero ogni ruota può essere sbloccata singolarmente.
anche se ritengo che con i costi attuali ormai siano tutti a 4 sensori/4 canali.
Sopratutto negli anni 90, con i costi delle centraline di allora, si vedevano spesso impianti ABS "poveri" oppure tentavi per trovare alternative al costoso e monopolista Bosch.
Ricordo ad esempio che la Ford sulla Escort 4^ serie (e Fiesta coeva) tentò la strada di un bizzarro ABS elettromeccanico sulle ruote anteriori (della ATE) che ovviamente non era efficace come le veloci centraline e fu velocemente abbandonato.
------------- Ciao! "B747"
|
|