Stampa la pagina | Close Window

Suggerimento per trattamento Pietra Serena

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Descrizione del forum: Ecco l'area per parlare liberamente di qualsiasi argomento
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=664
Data di Stampa: 17 Ago 2025 alle 09:57
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: Suggerimento per trattamento Pietra Serena
Postato da: cangaceiro
soggetto: Suggerimento per trattamento Pietra Serena
Postato in data: 09 Ott 2008 alle 17:04
Salve ragazzi,
Febbraio scorso il mio marmista ha messo in opera la soglia per la porta di ingresso realizzata in materiale di pietraserena scalpellinata. Al momento della posa fu trattata, oggi che siamo alle porte dell'inverno volevo ritrattarla personalmente dato che il materiale che la compone come si sà e fragile e potrebbe risentire troppo delle temperature estreme dell'inverno.

Oggi ho eseguito una pulitura ad acqua e spugne e detta soglia si presenta sempre bene all'aspetto, scevra da ogni macchia o difetto alla vista.

Con la presente volevo chiedervi se avete qualche prodotto per eseguire tale operazione di trattamento da suggerirmi ed in secondo luogo le modalità del trattamento stesso come opera e numero di mani.

Grazie a tutti quelli che sapranno darmi utili consigli.



Risposte:
Postato da: trac-k71
Postato in data: 09 Ott 2008 alle 17:41
in un qualunque smorzo o rivenditore di rivestimenti troverai i prodotti di marca FILA per il trattamento di ogni tipo di pietra, di cotto e ogni tipo di legno, con la finitura desiderata.
Troverai sicuramente quello che cerchi.


-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: diego*MG*
Postato in data: 10 Ott 2008 alle 09:13
Non so fino a che punto i prodotti per pietre possono servire... Lavoro nel settore dei marmi da anni ormai e non ho visto prodotti che veramente funzionano, la pietra serena è un materiale arenario quindi molto friabile... Stai attento a non usare prodotti molto aggressivi, la pietra serena diventa friabile come sabbia... Il miglior consiglio che ti do è di pulirla con acqua e basta, ho la scala esterna in pietra serena 20 anni di lavoro sulle spalle e è ancora perfetta ed è stata pulita solo e sempre con semplice acqua...


-------------
TF PASSION


Postato da: carlos2kclub
Postato in data: 10 Ott 2008 alle 10:42
la pietra serena per una soglia di ingresso è una pura follia...
pietra serena... peperino nero... etc. sono pietre "friabili" e quindi poco adatte a luoghi di transito, il granito era la soluzione giusta.. dillo al tuo marmista
cmq per la questione "trattamento" quoto Diego al 100%, con i prodotti rischi alla lunga di macchiarla


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 10 Ott 2008 alle 16:29
Postato originariamente da diego*MG*

 
Non so fino a che punto i prodotti per pietre possono servire... Lavoro nel settore dei marmi da anni ormai e non ho visto prodotti che veramente funzionano, la pietra serena è un materiale arenario quindi molto friabile... Stai attento a non usare prodotti molto aggressivi, la pietra serena diventa friabile come sabbia... Il miglior consiglio che ti do è di pulirla con acqua e basta, ho la scala esterna in pietra serena 20 anni di lavoro sulle spalle e è ancora perfetta ed è stata pulita solo e sempre con semplice acqua...

 


grazie della risposta, ma in che senso dici "20 anni di lavoro sulle spalle"?


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 10 Ott 2008 alle 16:33
Postato originariamente da carlos2kclub

 
la pietra serena per una soglia di ingresso è una pura follia...
pietra serena... peperino nero... etc. sono pietre "friabili" e quindi poco adatte a luoghi di transito, il granito era la soluzione giusta.. dillo al tuo marmista
cmq per la questione "trattamento" quoto Diego al 100%, con i prodotti rischi alla lunga di macchiarla



a parte il lato economico dato che per la soglia in pietra serena ho pagato 600 euro, per una in granito quanto mi costava un occhio della testa?

poi transito mica è l'ingresso di un cinema, ci passano 2 persone al giorno capirai se manco regge lo strusciamo di due persone.

Certo è buffo il fatto che in commercio mettano prodotti che invece di allungarti la vita del manufatto la accorciano, sembrano fatti per far lavorare di più i marmisti invece che per aiutare il cliente:-(



-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 10 Ott 2008 alle 16:52
Postato originariamente da diego*MG*

 
Non so fino a che punto i prodotti per pietre possono servire... Lavoro nel settore dei marmi da anni ormai e non ho visto prodotti che veramente funzionano, la pietra serena è un materiale arenario quindi molto friabile... Stai attento a non usare prodotti molto aggressivi, la pietra serena diventa friabile come sabbia... Il miglior consiglio che ti do è di pulirla con acqua e basta, ho la scala esterna in pietra serena 20 anni di lavoro sulle spalle e è ancora perfetta ed è stata pulita solo e sempre con semplice acqua...



ah una curiosità...a livello di macchie come è messa? si è macchiata un pò oppure è praticamente linda?



-------------


Postato da: diego*MG*
Postato in data: 11 Ott 2008 alle 10:33
La scala è venti anni che è montata... Ha perso un pò il colore perchè è in un punto molto al sole...
Comunque 600 euro per un soglia mi sembra una rapina!!!




-------------
TF PASSION


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 12 Ott 2008 alle 11:01
Postato originariamente da diego*MG*

 
La scala è venti anni che è montata... Ha perso un pò il colore perchè è in un punto molto al sole...
Comunque 600 euro per un soglia mi sembra una rapina!!!



 

Be è una soglia particolare, è a forma di mezzaluna, lunga 2 metri e larga se non ricordo male circa 1 metro nel suo punto di ampiezza massima, tutta scalpellinata a mano, sia il progetto che il modello l'ho realizzato personalmente e come forma geometrica mi piace molto, se su questo sito è possibile posso postare anche una foto, è possibile?


-------------


Postato da: carlos2kclub
Postato in data: 13 Ott 2008 alle 12:10
Postato originariamente da cangaceiro

 


a parte il lato economico dato che per la soglia in pietra serena ho pagato 600 euro, per una in granito quanto mi costava un occhio della testa?

 
una soglia in granito circa 110/130 euro al metro, almeno quanto le ho pagate io in nero d'africa... se conoscevo prima Diego forse lel avrei pagate la metàlol
il peperino nero che ho messo in altri punti costava quanto la pietra serena... 80euro al metro.


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 13 Ott 2008 alle 15:06
se vabbè bisogna vedere la forma geometrica, la lavorazione a mano, ripeto tutta scalpellinata, all'epoca feci fare un preventivo anche ad un altro e di certo non si discostava di molto, il tipo poi di granito.

-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 13 Ott 2008 alle 15:19
tra l'altro mi viene in mente un altra cosa....essendo un gradino di una porta di ingresso è soggetto al calpestio, anche se ripeto passeranno 4 volte da lì al giorno, per cui già detta azione contribuisce a rendere ancora più breve l'azione di un trattamento?

tra l'altro mi viene in mente un altra cosa ancora, un gradito di granito non è scivoloso?

-------------


Postato da: diego*MG*
Postato in data: 13 Ott 2008 alle 17:16
Il granito è scivoloso quando è lucido...
Se invece si "sfiamma" è uno dei migliori materiali antiscivolo, si usa anche a bordo piscina...

-------------
TF PASSION


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 15 Ott 2008 alle 18:40
Postato originariamente da diego*MG*

 
La scala è venti anni che è montata... Ha perso un pò il colore perchè è in un punto molto al sole...
Comunque 600 euro per un soglia mi sembra una rapina!!!
 



ed è scevra da macchie?


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 15 Ott 2008 alle 18:48
http://geal-chim.it/prodotto.php?id=109


di questo che ne pensi?


-------------


Postato da: diego*MG*
Postato in data: 16 Ott 2008 alle 10:09
Sinceramente non so come funziona...
Comunque sui top da cucina che sono molto soggetti a macchie so che qualcuno li tratta con normale olio paglierino...Il materiale diventa un pò più scuro però poi non assorbe più niente e quindi non si macchia...
Forse il principio di funzionamento è lo stesso...

-------------
TF PASSION


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 16 Ott 2008 alle 16:11
scusami cosa è il top? non lo so.....
la tua scala a macchie si è salvaguardata?


-------------


Postato da: diego*MG*
Postato in data: 17 Ott 2008 alle 10:47
Nessuna macchia e senza nessun trattamento...
Intemperie incluse!!!
Il top è il piano cucina...



-------------
TF PASSION


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 20 Ott 2008 alle 16:16
non hai mai pensato di usare l'olio paglierino anche sulla scala esterna?

un tipo poi mi dice: "Saturando il materiale con olio paglierino a altri oli, es. olio di lino cotto, in pratica lo "sporco" uniformemente e pertanto non assorbirà ulteriore "sporco".
E' comunque una tecnica tradizionale che si tramanda da secoli.
Lo svantaggio degli oli naturali è la tendenza ad alterarsi col tempo e con l'esposizione alla luce solare, cambiando colore (virano verso il giallo-seppia) ed essere attaccabili da polvere e smog"  che  ne pensi?


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 23 Ott 2008 alle 18:28
che ne pensi eh Diego MG?

-------------


Postato da: diego*MG*
Postato in data: 24 Ott 2008 alle 09:44
Di solito il trattamento si fa per materiali messi in opera all'interno delle abitazioni, e di solito è limitato ai piani cucina che sono i più soggetti a macchie... Metti in conto che la pietra serena dopo il trattamento diventerebbe molto più scura... Io comunque la lascerei così...

-------------
TF PASSION


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Ott 2008 alle 14:46
Deciso: la lascio cosi!

visto a cosa può servire un forum su internet :-)

senza questo l'avrei trattata :-)



-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 03 Nov 2008 alle 16:54
Ho deciso non la tratto più, non c'è ad oggi un prodotto che si ritenga veramente efficace contro la protezione da agenti atmosferici e gelo su elementi in pietraserena posti in esterno. 

-------------


Postato da: diego*MG*
Postato in data: 03 Nov 2008 alle 17:09
Scelta giusta, lasciala così

-------------
TF PASSION


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 04 Nov 2008 alle 09:12
occhiolino


-------------



Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info