Stampa la pagina | Close Window

entra l'acqua...

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Descrizione del forum: MX-5 la storia e i modelli, ma non solo.. ti serve un consiglio, un indirizzo? Vuoi segnalare chi e' in gamba.. o qualcuno da cui stare alla larga? Il garage e' sempre aperto!
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=1751
Data di Stampa: 09 Nov 2025 alle 22:48
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: entra l'acqua...
Postato da: marco88
soggetto: entra l'acqua...
Postato in data: 14 Set 2009 alle 22:05

Sabato ho preso un acquazzone in pieno mentre ero sul GRA ed ho notato con somma rabbia che ogni tanto entravano gocce d'acqua, penso dalla parte tra il tetto e il triangolino di vetro. Poi quando mi sono fermato, sotto una pioggia ancora più forte non è entrata alcuna goccia d'acqua. Tra l'altro ho notato che il canalino che sta tra il parabrezza ed il finestrino era pieno d'acqua, mentre in quello della porta del passeggero non ce ne era. Che dite??? Grazie dei consigli




Risposte:
Postato da: Moroo
Postato in data: 15 Set 2009 alle 00:22

Controlla la guarnizione in gomma tra la parte altra del finestrino e la capote, dovrebbe essere fatta in 2 parti se la macchina ha qualche annetto pò esse che entra da lì un pochino d'acqua.



Postato da: GoldLion
Postato in data: 15 Set 2009 alle 07:49
Hai il canalino di spurgo acqua otturato..

-------------
Lorenzo


Postato da: argo
Postato in data: 15 Set 2009 alle 08:43

è buona abitudine lubrificare periodicamente le guarnizioni con dell'olio di silicone o similare, però molto spesso dipende dalla rottura della fine della guida finestrino in cima al deflettore.



-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: Sly*
Postato in data: 15 Set 2009 alle 11:14
Quoto GoldLion: devi spurgare il canalino di scolo che va dal montante del parabrezza al battitacco. Io per farlo uso il 'pilota', la cordina che usano gli elettricisti per far scorrere i fili della corrente nelle canaline. E' rivastito di plastica e la testina è arrotondata, in maniera che non si rovinano le guarnizioni quando si fanno queste operazioni!!!


Postato da: marco88
Postato in data: 15 Set 2009 alle 13:38
OK , grazie a tutti per i consigli. Proverò a pulirlo e a lubrificarlo con dell'olio proteggi-silicone.
domanda stupida a sly: il <<pilota>> lo trovo nei normali ferramenta, giusto??


Postato da: argo
Postato in data: 15 Set 2009 alle 14:20
si in una ferramenta fornita o dai vari Brico, Leroy etc etc...

-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: marco88
Postato in data: 15 Set 2009 alle 15:27
Postato originariamente da argo

 
si in una ferramenta fornita o dai vari Brico, Leroy etc etc...
 
thanksocchiolino


Postato da: marco88
Postato in data: 17 Set 2009 alle 20:05
allora ho individuato la guarnizione e sono andato da leroy a chiedere per il pilota, ma ne avevano solo uno, con la testa scoperta in ferro (circa 5 cm) ed il resto rivestito in gomma. Non l'ho preso perchè ho paura che si <<aggrappi>> alla guarnizione e sfasci tutto. In compenso mi sono ritrovato questo
 
con il beccuccio potrei spruzzarlo dentro alla guarnizione, oltre che trattare tutte le altre. Che dite????
 


Postato da: Sly*
Postato in data: 18 Set 2009 alle 09:53
Dentro il canale di scolo??? Penso che non serva a molto....


Postato da: GoldLion
Postato in data: 18 Set 2009 alle 10:10
Anzi rimanendo umido/appiccicoso rischi con l'arrivo della polvere di otturarlo di piu'.

-------------
Lorenzo


Postato da: marco88
Postato in data: 18 Set 2009 alle 10:14
OK. Allora userò solo il pilota, quando lo troverò rivestito in gomma. Altrimenti prendo quello con la testa di metallo ed il resto in gomma e la taglio....


Postato da: Sly*
Postato in data: 18 Set 2009 alle 11:51
Anche quello che ho io ha la testa in ferro, ma è stondato: è come una cruna di un ago, il diametro è di ca. mezzo centimetro.


Postato da: raff
Postato in data: 18 Set 2009 alle 12:47
Postato originariamente da Sly*

 
Anche quello che ho io ha la testa in ferro, ma è stondato: è come una cruna di un ago, il diametro è di ca. mezzo centimetro.
 

Scusa Silvio ma quando infili il sondino nel guarnizione che parte dal montante anteriore ad un certo punto si blocca perchè la guarnizione viene schiacciata dal battitacco, come fai ad arrivare fino alla fine?
O forse non ho capito io bene quali sono gli scarichi anteriori?piange


Postato da: Sly*
Postato in data: 18 Set 2009 alle 16:50
Postato originariamente da raff

 
Scusa Silvio ma quando infili il sondino nel guarnizione che parte dal montante anteriore ad un certo punto si blocca perchè la guarnizione viene schiacciata dal battitacco, come fai ad arrivare fino alla fine?
O forse non ho capito io bene quali sono gli scarichi anteriori?piange
 
Tranquillo, hai individuato le guarnizioni giuste!!! Quando ho pulito gli scoli il sondino usciva dalla parte inferiore, la guarnizione non è schiacciata dal battitacco...


Postato da: raff
Postato in data: 18 Set 2009 alle 20:25
Postato originariamente da Sly*

 
Postato originariamente da raff

 
Scusa Silvio ma quando infili il sondino nel guarnizione che parte dal montante anteriore ad un certo punto si blocca perchè la guarnizione viene schiacciata dal battitacco, come fai ad arrivare fino alla fine?
O forse non ho capito io bene quali sono gli scarichi anteriori?piange
 
Tranquillo, hai individuato le guarnizioni giuste!!! Quando ho pulito gli scoli il sondino usciva dalla parte inferiore, la guarnizione non è schiacciata dal battitacco...

 

Grazie Sly, quindi devo forzare un pò per far entrare il sondino?


Postato da: the-boar
Postato in data: 19 Set 2009 alle 18:11
Postato originariamente da marco88

 
allora ho individuato la guarnizione e sono andato da leroy a chiedere per il pilota, ma ne avevano solo uno, con la testa scoperta in ferro (circa 5 cm) ed il resto rivestito in gomma. Non l'ho preso perchè ho paura che si <<aggrappi>> alla guarnizione e sfasci tutto. In compenso mi sono ritrovato questo
 
con il beccuccio potrei spruzzarlo dentro alla guarnizione, oltre che trattare tutte le altre. Che dite????
 

 
 
Ciao Marco88,
quello che fai vedere qui sopra è un lubrificante secco,non credo vada bene per le guarnizioni.Va benissimo per le cerniere zip di pantaloni ,giacche a vento etc quando sono di nylon.
Credo che per le guarnizioni vada meglio ,ed è più economico, del grasso di vasellina per applicazioni industriali.
Quel silicone spray se lo spruzzi dentro i canali  di scolo non li rende appiccicosi od altro ,anzi le superfici diventano più scivolose (l'acqua va via meglio ) ma secche. Provalo su di una cerniera di un capo d'abbigliamento e ti rendi conto delle sue caratteristiche.Oltretutto non macchia assolutamente.
ride
Un sartoriale Antonio  smile2    cane


-------------
Antonio


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 19 Set 2009 alle 18:48
Dentro non mi pare un'idea risolutiva in quando non andrebbe troppo a fondo... spruzzalo su un panno di cotone (o batuffolo d'ovatta) e poi passalo sulle guarnizioni, per quelle va benissimo



Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info