Venerdì 28 maggio
2010
La Scuola di
guida sportiva e preparazione alla pista si differenzia dalle altre
soprattutto
perché offre i propri corsi ad un prezzo contenuto.
Ciò è reso
possibile grazie ad una serie di fattori che non incidono sulla qualità
del
servizio offerto.
- L’allievo effettua i corsi con la propria
vettura. Ciò contribuisce in maniera all’abbattimento dei costi e
scongiura eventuali problemi di
adattamento alla
vettura, nel caso questa fosse fornita dalla scuola.
- Il sodalizio tra la Scuola e il Circuito
Internazionale Valle Del Liri, permette di abbattere anche i costi di
gestione
della pista. Difatti la
Direzione
dell’Autodromo partecipa attivamente all’iniziativa, in quanto
fermamente
convinta che gli automobilisti debbano essere educati
alla guida in un
luogo sicuro come la pista.
-
Il
corso di guida inizia alle ore 9 e termina alle ore 22 circa (dopo la
cena di
fine corso e la consegna degli attestati di partecipazione), ha un
costo di 170
Euro (che comprende anche il pranzo e la cena). I partecipanti devono
essere in
possesso della patente di guida in corso
di validità. In
pista è obbligatorio l’uso del casco, che può essere fornito anche dagli
organizzazioni).
Il
circuito
Il Circuito Internazionale Valle
del Liri è l’ideale per
un corso di guida sicura e sportiva. Le varie tipologie di curve in esso
presenti
costituiscono, ai fini
didattici, un adeguato
coefficiente di difficoltà per l’allievo. Allo stesso tempo, le velocità
raggiungibili (non elevate)
non rappresentano un pericolo
per l’incolumità dei
partecipanti.
La pista di Arce
(Frosinone) si trova a circa 100 km da Roma.
Circuito
internazionale Valle del Liri - Arce (Frosinone)
Lunghezza
circuito
1200 m
Larghezza
minima
8 m
Larghezza
massima
10 m
Area
adibita a paddock
7.500 mq
Numero
curve
11
Senso
di percorrenza
orario
PROGRAMMA
Guida Sportiva e
Preparazione alla Pista
Ore
9.00
Appuntamento con i
partecipanti e gli assistenti alla pista presso il paddock del circuito,
disbrigo pratiche, allestimento
vetture e
suddivisione dei partecipanti in gruppi.
Ore
9.45
Briefing dedicato
all’impostazione di guida, alle regole di comportamento in pista, alla
corretta
posizione di guida e all’uso
dei
comandi.
Ore
10.00
Primo turno di guida in
pista
dei
partecipanti con le proprie auto, per prendere visione del circuito. Gli
assistenti alla pista
iniziano a
compilare le schede di
profilo individuale.
Ore
11.15
Briefing in alula
“Tecniche
di
guida sicura e sportiva I Parte”. Dedicato alle tecniche di guida sicura
e
sportiva e alla
preparazione
dei partecipanti
alla pista. Verranno trattati tutti gli aspetti inerenti alla guida,
dalla
posizione di guida alla
dinamica
di marcia del veicolo,
dalle traiettorie alle manovre di emergenza. Inoltre si analizzerà la
tecnica
dell’automobile
e la
fisica che determina il suo
comportamento nelle varie condizioni di aderenza ai fini della sicurezza
stradale e in pista.
Ore
12.00 Partecipanti allo Step
Advanced
Sessione di guida in pista, anche con a bordo anche gli
assistenti alla
pista (facoltativo), per affinare le tecniche di guida
ed esercitarsi sulla base dell’esperienza maturata durante lo
Step
Base.
Ore
13.00
Pausa per il
pranzo
Ore 14.00 Partecipanti allo Step
Advanced
Seconda sessione di
guida con gli assistenti alla pista.
Ore 14.00
Briefing in aula “Tecniche di guida sicura e
sportiva II Parte”.
Ore
15.00
Secondo turno di guida in
pista
dei
partecipanti con le proprie autovetture. Gli assistenti alla pista,
proseguono
le
attività
logistiche a bordo pista
e compilano le schede di profilo individuale.
Ore
16.15
Turno in pista
facoltativo a bordo dell’auto messe a disposizione dal Club e guidata
dall’assistente più anziano. Saranno
illustrate le
tecniche di guida e le traiettorie corrette, esaminando gli errori più
frequenti
della guida in pista.
Ore
17.00
Terzo turno di guida in
pista. I
partecipanti a bordo delle proprie vetture si esercitano nelle tecniche
di guida
per
correggere
eventuali errori con
il supporto a bordo pista degli assistenti.
Ore
18.15
Quarto turno in
pista
con gli
assistenti alla pista più anziani (facoltativo), a bordo delle auto
guidate dai
partecipanti.
L’assistente
aiuterà a correggere
eventuali errori per affinare le tecniche di guida e acquisire maggiore
sicurezza.
Ore
19.30
Quinto turno di guida in
pista. I
partecipanti guidano le proprie auto per completare la preparazione,
mentre gli
assistenti
completano le schede
di profilo individuale.
Ore
20.45
Cena sociale presso
il Ristorante Fini adiacente al circuito. Gli assistenti alla pista
tracciano il
profilo di ogni allievo
valutandone i
progressi ottenuti e le tecniche di guida eventualmente da perfezionare
in
futuro. Consegna degli
attestati di
partecipazione e saluti di fine evento.
Programma
Tecniche di guida sportiva (briefing in
aula)
- Presentazione del Club e dell’attività
in pista
-
Cos’è la guida
sportiva
- Dinamica del veicolo
-
Pneumatico e scambio
di forze tra veicolo e suolo
Aderenza del
pneumatico
Forza d’inerzia e
forza centrifuga
Trasferimenti di
carico longitudinali e trasversali
Cerchio di Kamm
- I comandi -
Posizione di guida
Comandi primari e secondari
Frizione e cambio
Frenata alta e bassa velocità senza ABS
Uso dell’acceleratore
Uso dello sterzo
Interazione dello sterzo con freni e
acceleratore
- Curve -
Suddivisione della curva in settori e punto di
corda
Traiettorie e tipi di curva:
Tornante e curve lente
Fattori discriminanti per la scelta della traiettoria
Tecniche di guida da bassa ad alta velocità
Curve veloci
Curve semi-lente e semi-veloci
Varianti, Esse e altri tipi di curve
- Controllo del veicolo -
Tipi di trazione, sottosterzo e sovrasterzo:
dove e perché
Correzione del sottosterzo e sovrasterzo
Eventuali (solo entro il tempo limite):
- Strategie e guida sul bagnato -
Guida su strada, in pista e sul bagnato