Postato originariamente da Dangerfield
Praticamente il mercato della benzina chiuderebbe i battenti dopo un annetto.
Postato originariamente da Dangerfield
Punto primo, ci sarebbe un continuo viavai dai confini (austria,svizzera,etc.) fino alla possibilità che si crei un vero e proprio mercato nero dei carburanti.
si, come no, tra l'altro creeremmo nuovi posti di lavoro ormai dimenticati, nuove reclute farebbero i solchi sui passi alpini come spalloni, con damigiane di pregiata v-power sulle spalle...
Cosa che oggi invece non fanno perchè i carburanti tra qui e oltreconfine sono allineati... Poi, se non l'hai notato (ma mi pare strano) l'italia è un pò lunghetta.
Già oggi, e da anni, le popolazioni che vivono nei pressi dei confini, fanno benzina all'estero, al punto che per non far fallire i benzinai locali, in alcune regioni hanno dato tessere sconto ai residenti.
Per tutti gli altri, si potrebbero organizzare delle navi cisterna che potrebbero creare dei punti di rifornimento di benzina svizzera o austriaca, nei principali porti italiani, infine, per le zone interne, restano sempre le cisterne che nelle piazze dei paesi potrebbero gestire la distribuzione dell'economico carburante del ricco vicino...
Postato originariamente da Dangerfield
Punto secondo, le auto ibride dominerebbero il mercato, svantaggiando di gran lunga tutto il resto compreso il mondo delle auto storiche e successivamente l'elettrico prenderebbe il sopravvento.
l'elettrico, e l'ibrido, hanno già i loro sostenitori ed a lungo termine hanno delle reali possibilità di soppiantare il motore a combustione interna (e forse è anche giusto così).
Non si capisce come mai il loro mercato non sia letteralmente esploso negli ultimi anni, dato l'aumento esorbitante del costo dei carburanti (la super nel 2010 costava 1,35€/lt)
Postato originariamente da Dangerfield
Una diminuzione dei consumi a sua volta diminuirebbe il gettito e di conseguenza aumenterebbe in maniera esponenziale il prezzo dei carburanti, fino a quando non si dovrà trovare un'altro modo per fare cassa.
senza contare che il bollo incorporato nei carburanti aumenterebbe la cifra che andrebbe alle regioni (non dimentichiamo che è una tassa regionale) andando a colpire anche il trasporto pesante (che fa tanti danni di tutti i generi), e le auto straniere, sia che siano di turisti, che di furbacchioni italiani che la intestano all'estero (fenomeno in costante crescita) che di stranieri residenti in italia che si ben guardano di immatricolare l'auto qui, sulla base delle immancabili norme fumose che permettono ad uno straniero che vive qui da decenni (con tanto di residenza e contratto di lavoro regolarE) di continuare ad usare l'auto qui pagando le tasse all'estero (Romania: no bollo, 150€ di assi, mediamente...). Non ultimo ci sarebbe il risparmio di tutta la macchina amministrativa che va appresso a tutti i ritardari e che potrebbe occuparsi di cose più utili alla collettività, senza contare che tutti quelli (e sono tanti) che deliberamente non pagano il pollo, perchè intestato le auto a società che poi falliscono, sono "opportunamente" nullatenenti e chi più ne ha più ne metta (la fantasia italica non ha limiti) pagherebbero e basta.
Postato originariamente da Dangerfield
In pratica tu e b747 in una sola mossa avreste distrutto il mondo del motore a scoppio!
Per carità, non entro nel merito delle implicazioni morali e penali dell'utilizzo di sostanze allucinogene.... ma almeno comprale buone!!
Postato originariamente da Dangerfield
Io sono per una tassa di possesso più progressiva e che tenga conto della tipologia d'auto, volumi e componenti familiari.
Se sei single ed hai un Hammer per girare in città ti meriti che ti stacchino i peli del sederino ad uno ad uno con la pinzetta.
Ciò di cui nessuno parla è l'inquinamento VOLUMETRICO, ovvero lo spazio che un'auto occupa prima e dopo la sua rottamazione.
siccomenò, ne abbiamo già abbastanza di norme azzecagarbugli, ci manca solo lo stato di famiglia da tenere in auto
Senza contare che un hummer (come fai a certificare su una tassa di possesso annuale se lo stesso viene utilizzato prevalentemente in ambito urbano o meno, poi me lo spieghi...) pagherebbe già più bollo perchè fa 2 al litro! :-D