MX5 Passion Roma: The Canga Bathroom
Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !! Vai al Forum
 MX5 Passion Roma :MX5 Passion Roma :Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Moderatori: _neo_Programmer Hecate's Il Napo Ironmax Little Boy MANUELsport MX5PassionRoma Newtype Niseko
Icona di Messaggio Topic: The Canga Bathroom Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 3
Autore Messaggio
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 04 Lug 2012 alle 16:22

Ti ringrazio per la testimonianza da te qui portata. 


IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 05 Lug 2012 alle 17:43

Alla ricerca di una pavimentazione di carattere interessante a livello estetico, ecco che ho pensato di cambiare il materiale impiegato per eseguire una cosidetta "coda di serprente" anziché in gres pocellanato rettificato a tutta massa colorazione simil parquet, in un parquet vero e proprio.

Nella realizzazione di tale "coda" ho preso in esame le essenze lignee che per loro caratteristica intriseca datagli da madre natura sono già di per sè idrorepellenti all'acqua. Ad esempio citiamo il teak, che presenza già al suo interno un olio, oppure possiamo prendere in esame l'iroko, l'ìolmo ed anche altre essenze. Poi ovviamente sarà necessario un trattamento quale verniciatura o trattamento ad olio. Il tutto per aumentarne la longevità.

La scelta del passaggio da un materiale "innaturale" ad un materiale "naturale" è stata quella di poter eseguire una coda dove ogni singolo elemento ligneo che la compone è diverso l'uno dall'altro questo perché tale singolo elemento è rastremato. Il posatore eseguirà sul posto il taglio atto a far combaciare ogni singolo elemento in ligneo con la dima cartacea che verrà stesa sul massetto in fibro cemento rinforzato già ovviamente asciutto.

Riporto in basso la nuova "coda" che a detta dello scrivente appare più sinuosa, più movimentata e quindi esteticamente più gradevole alla vista.

Ai lati verrà posata della ceramica in monopressocottura, marchio preferito Appiani con la sua linea Anthologia che farà da protagonista anche nel rivestimento delle pareti.




IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 11 Lug 2012 alle 12:17

Ieri sera mi è venuto in mente anche un altro problema. La mia idea era questa:

A. mettere nel percorso un gres porcellanato di spessore 9,5 mm (Ariostea legni high-tech) e ai due lati di tale percorso mettere della ceramica in monopressocottura dello spessore di 7,2 mm (Appiani linea Anthologhia). Abbiamo una differenza di spessore di 2,3 mm. E' colmabile con la colla?
Il posatore mi ha detto che usualmente stende come minimo 2 mm di colla in questo caso ne dovrebbe stendere 4,3 mm ovvero 2,3 mm in più, non sono un esperto ma non dovrebbe essere un problema.

B. se il posatore mi comunica che non è possibile eseguire una ottima rastrematura con un elemento in gres porcellanato ecco che posso ripiegare su un parquet magari di massello in teak, ma anche qui mi riconduco al problema degli spessori. Domanda:
si eseguono in produzione industriale parquet dello spessore intorno ai 9,5 mmm? sempre fatto salvo che servono 2,3 mm di colla in più? ed un parquet così "fine" ha una longevità minore?

Spero di essermi spiegato.


IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 11 Lug 2012 alle 12:22

Il parquet vero si misura in cm, non mm di altezza...

4mm di colla potrebbero essere troppi, alla fine non è un solido e tende a sformarsi se se ne usa troppa.
Spessorino di cemento in più e via.


IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 11 Lug 2012 alle 14:39

In primis grazie per rispondermi.

Postato originariamente da bse50

Il parquet vero si misura in cm, non mm di altezza...

Bho qui a Firenze si dice: "alto 22 mm, alto tot mm...ecc....".
Non conosco molto il parquet ma ho sempre sentito parlare in mm, bho dipenderà dalle zone in Italia particolare poco importante.


Postato originariamente da bse50

4mm di colla potrebbero essere troppi, alla fine non è un solido e tende a sformarsi se se ne usa troppa.

Infatti è la mia paura.


Postato originariamente da bse50

Spessorino di cemento in più e via.

Eh non è così semplice.
Lavorando su un solaio del 1900 il nuov massetto dovrà per forza realizzarsi da gettata unica con spessore di almeno 2 cm, non posso eccedere di molto tale misura, per cui sarà di quelli fibrorinforzati ad asciugatura rapida.

assodato il fatto che non posso rastremare ciascun singolo listone in gres porcellanato rettificato a tutta massa, Ariostea Legni High-Tech, poiché la lavorazione anche con un buon disco diamantato vidia comportrebbe un lavoro lungo nel tempo, forse difficile da perseguire nella precisione, per non parlare poi di tutta la polvere che produce. Posso però rastremare i singoli elementi in vero legno tipo Teak.

Il problema però è di spessore. "Percorso" o "Coda" come la vogliamo chiamare in Teak e ai lati ceramica in monopressocottura, Appiani linea Anthologhia. Quest'ultima ha spessore 7,2 mm per cui dovrò farmi realizzare un parquet in massello di 7,2.

Non vedo altra soluzione, non posso certo far fare una opera d icarpenteria che delimiti il getto del massetto della "coda", dico bene?



Modificato da cangaceiro - 11 Lug 2012 alle 14:41



IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 11 Lug 2012 alle 15:14

Era per dire che il parquet di qualità è ben più spesso dei 7-9mm che hai preso in considerazione.
 
Una domanda... cosa succede quando rilami il parquet? Già dalla seconda rilamatura scenderebbe considerevolmente di spessore rispetto al materiale di contorno.



IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 11 Lug 2012 alle 16:28

Postato originariamente da bse50

Era per dire che il parquet di qualità è ben più spesso dei 7-9mm che hai preso in considerazione.

Per cui dici che con questi spessori si hanno essenze o comunque singoli elementi poco durevoli nel tempo?

Postato originariamente da bse50

Una domanda... cosa succede quando rilami il parquet? Già dalla seconda rilamatura scenderebbe considerevolmente di spessore rispetto al materiale di contorno.

Sì avevo pensato anche a questo, ed è un ulteriore punto negativo nella scelta di questa soluzione di due materiali utilizzati nella posa del pavimento.

Semplicemente non potrei "mangiare" quei 2 mm (se sono due adesso non ricordo) del parquet poiché mi si creerebbe un affossamento con la ceramica ai lati che ovviamente rimane alla stessa quota.

Saresti così gentile da spiegarmi una cosa che probabilmente tu la sai: se ho un parquet mettiamo di 10 mm ed una ceramica di 7 mm, come tu hai specificato i 3 mm di colla sarebbe bene evitarli, però dovrei creare un massetto sotto la ceramica leggermente più alto, ma come faccio? non posso mica fare una opera di carpenteria lungo i lati del "sentiero".

In altre parole quando in un vano devono posare due elementi di diverso spessore come fanno con il massetto? Grazie.



IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 11 Lug 2012 alle 19:58

Non è il mio campo ma andando per logica si poserà prima il materiale più alto per poi livellare quello più basso...




IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 12 Lug 2012 alle 15:46

Prendi ad esempio in esame il disegno postato sopra: esageriamo facciamo finta che mettiamo un "percorso" di parquet di 22 mm ed ai lati una ceramica di 7 mm di spessore, ho una scalino di massetto quindi di 15 mm, come  mi comporto per la posa?

Grazie.





IP IP tracciato
sergio tarantel
Minimiatista
Minimiatista
Avatar
il salta gda
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 688
dal: 17/03/2012 19:45:38
Da: roma infernetto
Status: Offline
Posts: 361

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota sergio tarantel Rispondibullet Postato: 15 Lug 2012 alle 12:39

se vai da Iperceramica sulla via Laurentina uscita Gra trovi di tutto e di più a prezzi più che onesti. Tutto quello che vendono è stato prodotto solo per loro. Io mnon metteriei il piatto docchia ma ora xci sono dei bellissimi scarichi a pavimento. Vai e vedi , con poco te la cavi per tutto.


una magica e bellissima scoperta
IP IP tracciato
sergio tarantel
Minimiatista
Minimiatista
Avatar
il salta gda
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 688
dal: 17/03/2012 19:45:38
Da: roma infernetto
Status: Offline
Posts: 361

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota sergio tarantel Rispondibullet Postato: 15 Lug 2012 alle 12:40

metti due mani di cemento autolivellante e tuttoti va a livello



una magica e bellissima scoperta
IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 15 Lug 2012 alle 15:16

Grazie ma io sono di firenze, in ogni caso non ho il problema del fornitore. occhiolino


IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 17 Lug 2012 alle 14:57

Senza aprire un altro post mi riallaccio a questo topic in seguito all'esperienza sotto riportata.

Ieri sono andato a parlare con un architetto di un noto rivenditore di porte, successivamente anche da un artigiano locale.

In sintesi sto parlando di una futura porta di un bagno vetrata a scorrere, per dare luce al disimpegno buio, sfruttando la luce della finestra enorme del bagno stesso.

Tale vano porta attualmente è su un tramezzo largo circa 200 cm ed alto 350 cm con anta a battente.

La soluzione propostami è:
1. spostare il vano porta nella sua larghezza (questo per consentire la posa di un piatto doccia nel bagno sull'angolo).
2. porre in opera una "gabbia" scrigno di 75 mm
3. realizzare una porta a scorrere vetrata dello spessore di 47-48 mm.
4. realizzazione e posa di una parete in cartongesso dello spessore sui 20-25 mm.

Ambedue hanno sostenuto che oggi in produzione industriale standard ci sono due tipologie di vetro solamente: trasparente e satinato. Quest'ultimo risolve parzialmente il problema di impedire la visibilità di chi opera nel bagno. In laboratorio dell'artigiano ho visto un Vismara dello spessore di 9 mm circa che già impediva il capire cosa una persona stia facendo al di là del vetro. Ma un Vismara è un 9 mm mentre i vetri da porte interne generalmente si attestano su uno spessore di 6-7 mm.

Cosa ne pensate?

Grazie.


IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 3
Vai al Forum
Torna alla Homepage Torna alla Homepage    Topic AttiviTopic Attivi

Rispondi al Topic   Posta un nuovo Topic  
Versione stampabile Versione stampabile

Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,489 secondi.

Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.

Per qualsiasi comunicazione: forum@mx5passionroma.it