In primis grazie per rispondermi.
Postato originariamente da bse50
Il parquet vero si misura in cm, non mm di altezza...
Bho qui a Firenze si dice: "alto 22 mm, alto tot mm...ecc....".
Non conosco molto il parquet ma ho sempre sentito parlare in mm, bho dipenderà dalle zone in Italia particolare poco importante.
Postato originariamente da bse50
4mm di colla potrebbero essere troppi, alla fine non è un solido e tende a sformarsi se se ne usa troppa.
Infatti è la mia paura.
Postato originariamente da bse50
Spessorino di cemento in più e via.
Eh non è così semplice.
Lavorando su un solaio del 1900 il nuov massetto dovrà per forza realizzarsi da gettata unica con spessore di almeno 2 cm, non posso eccedere di molto tale misura, per cui sarà di quelli fibrorinforzati ad asciugatura rapida.
assodato il fatto che non posso rastremare ciascun singolo
listone in gres porcellanato rettificato a tutta massa, Ariostea Legni High-Tech, poiché la lavorazione anche con un buon disco diamantato vidia comportrebbe un lavoro lungo nel tempo, forse difficile da perseguire nella precisione, per non parlare poi di tutta la polvere che produce. Posso però rastremare i singoli elementi in vero legno tipo Teak.
Il problema però è di spessore. "Percorso" o "Coda" come la vogliamo chiamare in Teak e ai lati ceramica in monopressocottura, Appiani linea Anthologhia. Quest'ultima ha spessore 7,2 mm per cui dovrò farmi realizzare un parquet in massello di 7,2.
Non vedo altra soluzione, non posso certo far fare una opera d icarpenteria che delimiti il getto del massetto della "coda", dico bene?
Modificato da cangaceiro - 11 Lug 2012 alle 14:41