Postato originariamente da Guidoxx
Virgin 80% (a parte le grezzate di "Rock In Translation" è praticamente perfetta per guidare...)
Radio Rock 10% (in calo, ormai sta decadendo parecchio secondo me, pare che siano tutti filosofi i deejay...)
Radio Rai 10% (radiocronache partite, telegiornali, programmi parlati)
Occasionalmente anche Deejay, 105 e Radio24; in autostrada IsoRadio 103,3 e RTL 102,5 perchè si beccano facilmente :)
"rock in translation" fa davvero vomitare, mi mette i brividi.
Virgin cmq non è male anche se ultimamente sta aumentando la pubblicità; solo è una programmazione un pò senza coraggio, piazza i pezzi rock classici senza rischiare.
Almeno Radio rock è un pò più varia, e l'età dei DJ (30-50) gli fa mettere tanti ma tanti pezzi della nostra (almeno la mia) gggiovinezza.
Poi è una programmazione più coraggiosa, lancia/supporta/rivaluta tanti grandi che normalmente vengono etichettati come musica pop solo perchè sulle altre radio girano i soliti due pezzi stupidini ed orecchiabili, senza mai far ascoltare il resto.
Che so, penso a Gazzè e Cristicchi, normalmente ritenuti "leggerini" e che invece sono dei grandissimi, o Caparezza, i cui primi due (eccellenti) album giravano solo su Radio Rock o piccole radio alternative.