MX5 Passion Roma: Eur Roma 14 04 2018 G.P. F.E.....
Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !! Vai al Forum
 MX5 Passion Roma :MX5 Passion Roma :Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Moderatori: _neo_Programmer Hecate's Il Napo Ironmax Little Boy MANUELsport MX5PassionRoma Newtype Niseko
Icona di Messaggio Topic: Eur Roma 14 04 2018 G.P. F.E..... Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 2
Autore Messaggio
Danko
Divoratore di copertoni
Divoratore di copertoni
Avatar
Vincitore FantaPassion2015
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 3859
dal: 26/11/2014 22:36:29
Da: Terracina
Status: Offline
Posts: 934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Danko Rispondibullet Postato: 20 Ott 2017 alle 21:11

Presentazione della formula e da parte del comune: un disastro
Poi qualcuno mi spieghi perchè chi porta la formula e a roma è onesto,meritevole di attenzione e di aiuto e chi invece voleva portare le olimpiadi era un ladrone prezzolato.
Perchè abbiamo rinunciato a quell'evento e dovremmo digerire questo?
Del resto chi ha sempre torto è il popolino, quello deficiente che approva sempre quello per cui viene imboccato
Ricordate quando volevano portare la formula 1 all'eur? Dissero che inquinava!!! In pratica 20 auto che giravano per un totale di circa 10 ore in 5 giorni inquinavano più delle centinaia di migliaia di auto che passano tutti i giorni per l'eur e che in quei 5 giorni non avrebbero circolato. Avrebbero sistemato l'asfalto e tanto altro ma...... non se ne fece nulla. Ora questa boiata della formula e con cifre di indotto presunto di 50 milioni di euro. Mi piacerebbe sapere chi ha fatto questi conti e da dove uscirebbero fuori questi introiti e mi fermo qui


nato per correre
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 21 Ott 2017 alle 10:48

Stiamo parlando di FE qui, non di politica.



Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
Danko
Divoratore di copertoni
Divoratore di copertoni
Avatar
Vincitore FantaPassion2015
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 3859
dal: 26/11/2014 22:36:29
Da: Terracina
Status: Offline
Posts: 934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Danko Rispondibullet Postato: 21 Ott 2017 alle 16:18

stiamo parlando della formula E a Roma....


nato per correre
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 21 Ott 2017 alle 16:24

Esatto, prima di te quanti commenti più o meno velatamente politici c'erano?
Da Romano posso dire che sono contento che non facciano le olimpiadi in questa fogna di città e sono dispiaciuto che ci abbiano portato un finto campionato come la FE, da cittadino.

Da persona politicamente non schierata aggiungo solo che certi toni sono più adeguati alle varie feste dell'unità\vaffa day etc piuttosto che ad un forum di automobili a cui, personalmente, tengo.



Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
Danko
Divoratore di copertoni
Divoratore di copertoni
Avatar
Vincitore FantaPassion2015
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 3859
dal: 26/11/2014 22:36:29
Da: Terracina
Status: Offline
Posts: 934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Danko Rispondibullet Postato: 21 Ott 2017 alle 16:31

Da utente e sottolineo utente, ti rispondo: non ho bisogno di professori. Grazie


nato per correre
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Ott 2017 alle 16:50

da utente ho aperto questo topic per parlare di F.E. esclusivamente in termini motoristici.

e di questo vorrei parlare e conoscere anche il punto di vista di un profondo conoscitore del motorismo ad alto livello come Danko.

se si vuole parlare di altro per favore non mandiamo O.T. "questo" topic.


ps
questo forum non ha mai avuto bisogno di moderatori.
per cortesia quindi moderiamoci.
grazie



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 21 Ott 2017 alle 16:58

Postato originariamente da tipiaraldici

questo forum non ha mai avuto bisogno di moderatori.per cortesia quindi moderiamoci.grazie




Ti sbaglio, sono stato moderato tutte le volte in cui ho immoderatamente espresso la mia opinione ai tempi di Tabaccaio.
Tommy dove sei? :(


Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Ott 2017 alle 17:05

tu non sei stato moderato....hai avuto l'onore della MERITATA sospensione per dieci giorni.......unico in tutta la vita del forum 



adesso ricarichiamo le batterie e tutti in topic please...



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
Danko
Divoratore di copertoni
Divoratore di copertoni
Avatar
Vincitore FantaPassion2015
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 3859
dal: 26/11/2014 22:36:29
Da: Terracina
Status: Offline
Posts: 934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Danko Rispondibullet Postato: 21 Ott 2017 alle 20:43

Si Sergio, il mio punto di vista l'ho espresso.
E' facile dare numeri, molto meno dimostrarli
50 milioni di euro di indotto mi sembra una cifra esagerata e pertanto non darei tanta importanza a questo evento, almeno per la città di Roma.
Quanto alla parte "tecnica", non vedo entusiasmo nel pubblico appassionato di motori e non è difficile da capire.
Esiste una formula 1 e vedere auto simili nelle forme ma non nelle prestazioni in termini di "rumore"
( ebbene si, l'appassionato vuole sentire il rumore, vuole essere affascinato dal rombo e saper distinguere quello ferrari da quello mercedes)
e di nomi di piloti, difficilmente può generare una passione e di conseguenza andare al circuito a vedere la gara dal vivo o seguirla in tv.
Certo, la novità a roma attrarrà del pubblico ma sarà un'attrazione effimera, valida solo per la gara di Roma.
Se poi pensi che se dipendesse da me la formula 1 sarebbe un qualcosa di completamente diverso
eliminando ( sinteticamente) qualsiasi aiuto alla guida, qualsiasi comunicazione con i box sia vocale
che in termini di "controllo", come posso appassionarmi per una gara fatta con auto elettriche?
Roma doveva avere un suo gp di formula 1, sarebbe stato sicuramente un vero successo e il ritorno molto ma molto superiore a quello della formula E.
Purtroppo così è stato e difficilmente sarà.
Il povero Flammini che tanto ci aveva creduto è andato all'estero con un attacco di bile..... ma questo va oltre la discussione tecnica
Certo, il mio sembra un discorso da nostalgico.... ma
stare in pista e veder passare Senna che controlla la sua auto in curva manco fosse una bicicletta, sentire il rombo di una vera formula 1 e non quello delle polistil ( concordo anch'io su questa attribuzione!),
sono sensazioni che difficilmente puoi dimenticare


Modificato da Danko - 21 Ott 2017 alle 20:48



nato per correre
IP IP tracciato
sandroEGO
Omo co' cappello
Omo co' cappello
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 4049
dal: 05/09/2017 19:51:16
Da: RM,
Villa Verde (Roma sud sotto Frascati)
Status: Offline
Posts: 184

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota sandroEGO Rispondibullet Postato: 21 Ott 2017 alle 23:16

Io penso che il paragone in se sia sbagliato. Ovvio che parliamo di due discipline molto simili ma hanno proprio meccanismi diversi. Forse la Formula E dovrebbe essere come l’attuale F1 e la F1 dovrebbe fare dei passi indietro.



...di sogni sparsi e interrotti ne ho e vorrei toccarli ancora...
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 22 Ott 2017 alle 00:07

questa l'analisi di Quattroruote pubblicata pochi mesi fa:

Formula E, ecco perché può entusiasmare anche i fan della F1

1)  Ci sono molti sorpassi. Durante le gare di Formula E è facile assistere a diversi sorpassi, soprattutto nei tracciati più larghi e articolati. Manovre che risultano ancora più entusiasmanti, perché non vengono favorite da espedienti come il DRS della F.1.

2)  Le gare sono molto combattute. Spesso i piloti della Formula E non si risparmiano e provano a portare a casa il risultato senza esclusione di colpi. In poche parole non è difficile assistere a vere e proprie “sportellate” tra le monoposto, proprio come è accaduto a Parigi tra Di Grassi e Da Costa.

3)  I distacchi sono contenuti. Con il nuovo regolamento introdotto quest’anno, le Formula 1 sono diventate molto più veloci in curva, grazie a un carico aerodinamico decisamente più consistente. C’è però anche un’altra faccia della medaglia. La nuova aerodinamica ha portato ad avere distacchi molto più elevati tra le monoposto rispetto al passato, con metà dello schieramento che, spesso, viene doppiato già a metà gara. In Formula E, invece, le prime cinque auto tagliano il traguardo con un gap di pochi secondi l’una dall’altra. La lotta quindi è molto più serrata e ricca di colpi di scena.

4)  Si corre nel centro delle città più belle del mondo. La Formula E ha sfruttato la silenziosità delle sue monoposto per portare le gare dove non si era mai fatto prima, nel cuore delle grandi capitali mondiali. Le “battaglie” tra le auto, quindi, vanno in scena con scenografie mozzafiato sullo sfondo, impossibili da eguagliare sui classici circuiti permanenti.

5)  Ci sono alcuni dei piloti più famosi del motorsport. Nonostante siano andate in scena soltanto tre stagioni, la griglia di partenza della Formula E è ricchissima di grandi nomi. Si va dagli ex piloti di Formula 1 a quelli ancora impegnati a Le Mans e nel Mondiale Endurance, passando per grandi campioni della GP2 e del Wtcc. Senza contare i numerosi ospiti che popolano il paddock durante i weekend di gara, da David Coulthard ad Allan McNish.

6)  Si sperimenta la tecnologia elettrica. La Formula E, come sempre accade nel motorsport, ha offerto il terreno ideale per sviluppare nuovi soluzioni tecnologiche. In questo caso la categoria ha dato un grande impulso alla ricerca nel campo della propulsione elettrica, destinata a rivoluzionare sempre di più il mondo delle auto di serie.

7)  Ogni anno ci sono grandi novità. Nell’arco di poche stagioni le monoposto sono già diventate sensibilmente più veloci e la capacità delle batterie è migliorata a tal punto che già a partire dal 2018 non sarà necessario il cambio macchina durante la gara.

8)  Energia intelligente. Grazie a una partnership con l’Enel, la Formula E lavora a ritmo serrato per organizzare eventi totalmente “CO2 neutral”. Già oggi in ogni caso si utilizza in gran parte energia rinnovabile per ricaricare le monoposto durante i weekend di gara. Per esempio, durante la tappa di Hong Kong è stato possibile ridurre i consumi del 20% rispetto alle gare precedenti, risparmiando circa 7 MWh. Una cifra pari al fabbisogno energetico di quattro abitanti della metropoli asiatica per un anno.

9)  Prezzi ragionevoli. Assistere a una gara della Formula E non presenta costi proibitivi. I prezzi per quella di questo weekend a Berlino, per esempio, vanno da 5 euro per il classico “posto in piedi” fino ai 49 euro per le tribune più spettacolari.

10) Sempre più costruttori ufficiali. L’ascesa della Formula E è confermata da un interesse crescente da parte delle Case. Quest’anno prendono parte alla serie cinque grandi costruttori: Audi, con il Team Abt, Jaguar, DS, Renault e Mahindra. Per la stagione 2018-2019 ha già confermato la sua presenza BMW e si attende una risposta dalla Mercedes. E per il futuro si parla già del possibile ingresso di un marchio italiano...




Modificato da tipiaraldici - 22 Ott 2017 alle 00:07



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 22 Ott 2017 alle 02:54

Postato originariamente da tipiaraldici



<p ="article-text"="">

<p ="article-text"="">1)  Ci sono molti sorpassi. Durante
le gare di Formula E è facile assistere a diversi sorpassi, soprattutto
nei tracciati più larghi e articolati. Manovre che risultano ancora più
entusiasmanti, perché non vengono favorite da espedienti come il DRS
della F.1.


<p ="article-text"="">2)  Le gare sono molto combattute. Spesso
i piloti della Formula E non si risparmiano e provano a portare a casa
il risultato senza esclusione di colpi. In poche parole non è difficile
assistere a vere e proprie “sportellate” tra le monoposto, proprio come è
accaduto a Parigi tra Di Grassi e Da Costa.


<p ="article-text"="">3)  I distacchi sono contenuti. Con il
nuovo regolamento introdotto quest’anno, le Formula 1 sono diventate
molto più veloci in curva, grazie a un carico aerodinamico decisamente
più consistente. C’è però anche un’altra faccia della medaglia. La nuova
aerodinamica ha portato ad avere distacchi molto più elevati tra le
monoposto rispetto al passato, con metà dello schieramento che, spesso,
viene doppiato già a metà gara. In Formula E, invece, le prime cinque
auto tagliano il traguardo con un gap di pochi secondi l’una dall’altra.
La lotta quindi è molto più serrata e ricca di colpi di scena.

<p ="article-text"="">4)  Si corre nel centro delle città più belle del mondo. La
Formula E ha sfruttato la silenziosità delle sue monoposto per portare
le gare dove non si era mai fatto prima, nel cuore delle grandi capitali
mondiali. Le “battaglie” tra le auto, quindi, vanno in scena con
scenografie mozzafiato sullo sfondo, impossibili da eguagliare sui
classici circuiti permanenti.


<p ="article-text"="">5)  Ci sono alcuni dei piloti più famosi del motorsport. Nonostante
siano andate in scena soltanto tre stagioni, la griglia di partenza
della Formula E è ricchissima di grandi nomi. Si va dagli ex piloti di
Formula 1 a quelli ancora impegnati a Le Mans e nel Mondiale Endurance,
passando per grandi campioni della GP2 e del Wtcc. Senza contare i
numerosi ospiti che popolano il paddock durante i weekend di gara, da
David Coulthard ad Allan McNish.


<p ="article-text"="">6)  Si sperimenta la tecnologia elettrica. La
Formula E, come sempre accade nel motorsport, ha offerto il terreno
ideale per sviluppare nuovi soluzioni tecnologiche. In questo caso la
categoria ha dato un grande impulso alla ricerca nel campo della
propulsione elettrica, destinata a rivoluzionare sempre di più il mondo
delle auto di serie.


<p ="article-text"="">7)  Ogni anno ci sono grandi novità. Nell’arco
di poche stagioni le monoposto sono già diventate sensibilmente più
veloci e la capacità delle batterie è migliorata a tal punto che già a
partire dal 2018 non sarà necessario il cambio macchina durante la gara.

8)  Energia intelligente. Grazie a una
partnership con l’Enel, la Formula E lavora a ritmo serrato per
organizzare eventi totalmente “CO2 neutral”. Già oggi in ogni caso si
utilizza in gran parte energia rinnovabile per ricaricare le monoposto
durante i weekend di gara. Per esempio, durante la tappa di Hong Kong è
stato possibile ridurre i consumi del 20% rispetto alle gare precedenti,
risparmiando circa 7 MWh. Una cifra pari al fabbisogno energetico di
quattro abitanti della metropoli asiatica per un anno.
<p ="article-text"="">9)  Prezzi ragionevoli. Assistere a una
gara della Formula E non presenta costi proibitivi. I prezzi per quella
di questo weekend a Berlino, per esempio, vanno da 5 euro per il
classico “posto in piedi” fino ai 49 euro per le tribune più
spettacolari.


10) Sempre più costruttori ufficiali. L’ascesa
della Formula E è confermata da un interesse crescente da parte delle
Case. Quest’anno prendono parte alla serie cinque grandi costruttori:
Audi, con il Team Abt, Jaguar, DS, Renault e Mahindra. Per la stagione
2018-2019 ha già confermato la sua presenza BMW e si attende una
risposta dalla Mercedes. E per il futuro si parla già del possibile
ingresso di un marchio italiano...


1) Pure in f2, f3 e nelle formule giapponesi. A differenza della FE vanno anche forte.
2) BTCC, vari campionati endurance, f2 e f3.
3) Pure in F1. Anzi, forse sono più contenuti vista la lunghezza delle piste.
4) Sticaxxi. E vaffanc*lo pure a tutto ciò che è made in tilke. Spa, Imola, Mugello, Hungaroring, Montmelo, Brno, zandvoort, silverstone...
5) Corrono gli scarti della F1.
6)Sticaxxi, lo scopo del motorsport è andare forte, non inquinare poco.
7)Slick e macchine in grado di correre 2 ore sarebbe una ottima novità. Per il resto... vanno più lente di una formula abarth, durano meno e pesano uno sproposito. Bella pubblicità all'elettrico...
8) Sticaxxi.
9) Sticaxxi. Pure le zo...le con l'aids hanno "costi ragionevoli". Non per questo sono meglio delle escort di lusso.

Questo è il mio pensiero sulla FE.
La F1 fa schifo proprio perchè sta cercando di imitare la formula di cui sopra. Gira sui tempi in semislick 10 anni fa, con 100kg in più... ridicolo. Lo spacciano per progresso ma è un regresso. Anzi, è proprio una mer*a perché con auto più semplici potrebbero portarsi qualche camion in meno in giro per il mondo ed i motori sarebbero davvero meno tirati e più affidabili. Come si fa a spiegare ai verdi ambientalisti subumani che ibrido non vuol dire "più ecologico" se il discorso è globale?
Bah.

Modificato da kecco - 24 Ott 2017 alle 17:28



Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
reddriver
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
"django"
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 321
dal: 13/03/2009 11:04:31
Da: RM,
prati
Status: Offline
Posts: 3864

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota reddriver Rispondibullet Postato: 23 Ott 2017 alle 10:54

Vado un momentino Off-topic......Ieri sera ho visto la gara di F1...ma cos'e' quella specie di attaccapanni posto tra la pinna posteriore e l'ala posteriore?
Un'antenna di ultima generazione per prendere i canali Skyhihihihihihihihihi
Seriamente....non capisco diverse cose della F1,
le appendici aereodinamiche servono per andare piu' forte in curva,e frenano sui rettilinei,tanto da costringere i sapientoni degli ingegneri a studiare: ali mobili,drs ed altre str......
Eliminare tutte le appendici e il fondo piatto,cosi si evita di decollare,sarebbe cosi catastrofico?
I sorpassi,a parita' o quasi di prestazioni,sono quasi sempre avvenuti in curva e raramente nei rettilinei, di conseguenza non ci sarebbe necessita' di tanta tecnologia inutile per motori supplementari,senza le ali piu'di tanto non puoi andare e qui entrerebbe in gioco "finalmente"il pilota,il telaio e la macchina in tutto il suo equilibrio,poi interdire le comunicazioni dai box e soste non necessarie e buona parte dell'inutile elettronica,a questo punto,sarebbe il massimo.
Altro che macchinine elettriche.....stasera comunque vado in soffitta e cerco la mia vecchia pista.....scommetto che mi diverto di piu'cosi'.
 



RedDriver , lo spirito di un bambino in un vecchio corpo
Sotto i 5.000 giri non c'è amore ma solo "affetto", l'amore vero è quando arrivi in fondo al contagiri
Rossa-Na

IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 23 Ott 2017 alle 12:56

Vuoi pezzi per la tua pista? ho la mia da dare via :D
Scherzi a parte non è un problema di ali ma di prestazioni. Le auto di oggi ricordano le vecchie "catastrofiche" ma performanti v10: Ala dietro piccola per non disturbare, ala enorme davanti. Le altezze cambiano con la moda ma bah.
Certo è che avere oggi le prestazioni di oltre 10 anni fa è un insulto all'evoluzione della tecnica motoristica, così come lo è il peso di 750kg circa a fronte dei 600 del tempo.
Io eviterei di contingentare motori & co ed aumenterei l'effetto suolo per evitare che le ali disturbino chi segue. Unica strada realistica da percorrere, alla fine... i sorpassi non ci sono perché le piste sono troppo strette rispetto alle odierne prestazioni e disegnate a tavolino (guardate qualsiasi tilkedromo... i punti da "sorpasso" sono individuabilissimi).




Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 2
Vai al Forum
Torna alla Homepage Torna alla Homepage    Topic AttiviTopic Attivi

Rispondi al Topic   Posta un nuovo Topic  
Versione stampabile Versione stampabile

Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,498 secondi.

Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.

Per qualsiasi comunicazione: forum@mx5passionroma.it