MX5 Passion Roma: The Canga Bathroom
Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !! Vai al Forum
 MX5 Passion Roma :MX5 Passion Roma :Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Moderatori: _neo_Programmer Hecate's Il Napo Ironmax Little Boy MANUELsport MX5PassionRoma Newtype Niseko
Icona di Messaggio Topic: The Canga Bathroom Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 3 Successiva >>
Autore Messaggio
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 30 Giu 2012 alle 17:16

Postato originariamente da cipollino

confuso
 scusa se intervengo ..... 

No ci mancherebbe è proprio la gente come te che cerco.



Postato originariamente da cipollino

allora i rivestimenti   h 200 o 180 o 220 da un po che almeno io non uso piu! i rivestimenti si mettono dove servono e.. piu che un bagno o macelleria .. deve diventare una stanza da bagno.... poi puoi giocare con pittura e stucchi  o addirittura resine.. e inserti in acciaio inox o laminati.. a seconda dell arredamento o stile della casa.. di solito ultimamente si arreda il bagno con una linea classica futuristica,,, ma sempre funzionale e pratica. serve anche per contrastare l'arredamento, e non fare tutto in serie!!!

In diverse civili abitazioni il tema "stanza da bagno" ha lasciato a desiderare, ovvero l'umidità prodotta in un bagno andava a inteccare in maniera considerevole quella che è la pitturazione interna del bagno stesso, con la conseguenza per il possessore di dover rimbiancare quasi tutte le primavere. Non parliamo poi di pitture.

Le rifiniture in acciaio inox o laminati non si addicono per il contesto dell'abitazione precedentemente descritto poiché trattasi di villetta del 1900 per cui ci rifacciamo ad uno stile che deve per forza inserirsi in quello preesistente. Non so poi cosa tu intenda esattamente con "classica futurista" magari se mi fai i nomi di marche e modelli posso capire cosa intendi.

Se si sceglie di fare un rivestimento alto, generalmente comanda l'infisso più alto, ciò non vuol strettamente dire che sarà una macelleria anni '80.
A tal proposito la Appiani con i suoi formati modulari mi dà modo di giocare e realizzari decori che non credo proprio faranno ricordare le macellerie anni 80.


Postato originariamente da cipollino

i sanitari sospesi..ok

Be anche qui bisogna porre attenzione.
1. Il posatore-muratore deve realizzare uno squadro perfetto tra piano di calpestio e rivestimento, sembra una banalità ma spesso si dimentica questo particolare e pochi millimetri di squadro sono una tragedia.
2. Il sanitario sospeso in alcuni modelli presenta il sifone che si intravede in basso e se il cliente non è ben attento nella scelta che fà poi ha sgradite sorprese.
3. Il "vuoto" che rimane in basso spesso è non confortevole nella pulizia, non equivalente al sanitario a muro per capirsi marchio ideal standard modello aereo, ok era in produzione 10 anni fà ma la sua confortevolezza c'è l'aveva.


Postato originariamente da cipollino

pavimento con piastrelle o greas porcellanato rettificato a colori  scuri sè il bagno è illuminato da grande finestra..
 opposto se poco illuminato!

Be ho già descritto la finestra, ad una anta, Sud Tirol Fenster.
Il gres porcellanato rettificato a tutta massa ho scelto Ariostea con la linea legni High-Tech colorazione biondo. Sono tra i migliori tecnicamente parlando come realizzazione. Posterò a tal proposito l'idea di "coda di serpente" che ho preso da un centro commerciale in Germania, a Dresda dove proprio era Ariostea Biondo.


Postato originariamente da cipollino

termoarredo..  tipo quadro  cioè con  dei disegni a rilievo,. in metallo, oppure construttura lavorata..se ai soldi da spendere... possono arrivare anche a 3.500€!

Se uno ha proprio soldi da buttare in ogni caso per metallico cosa intendi? sono tutti in acciaio credo volessi intendere questo.


Postato originariamente da cipollino

sanitari.. catalano. oppure dolomite..

Piatto doccia Kaldewei, 30 anni di garanzia ed ho detto tutto.



Postato originariamente da cipollino

box doccia novellini serie  plus!

Calibe gli unici credo in Italia a fornire telaio in acciao, gli altri alluminio.

 
Postato originariamente da cipollino

i e poi  se ai il portafoglio a fisarmonica... bhe!! dei miei clienti hanno speso anche  25...milaeuri per andare al cesso!!!hihihihihihi


come detto sopra se uno ha soldi da buttare può spenderne anche 100k.



Modificato da cangaceiro - 30 Giu 2012 alle 17:22



IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 30 Giu 2012 alle 17:24

Postato originariamente da andreone82

 
Hahahha cipollino hai vinto!!!

P.s. Opta per una porta scorrevole per non aver ingombro interno


Su quel lato corto di muro devo fissare il sedile in ABS marchio Provex numeri uno del settore per cui dubito che potrò farci scorrere una porta avente luce netta di passaggio di 75 cm.

Comunque mi è venuto in mente anche come soffione Gessi 3mm, doccino Ritmonio con flessibile trasparente sempre Ritmonio e non il solito flessibile cromolux.

Aggiungo una chicca idroscopino Arvag, numero uno del settore.

Un tema interessante è come illuminare con  i led, se controsoffittare o meno un vano di 3,50 ml, il vano finestra credo muoia a 2.20 ml ma non ricordo esattamente.



Modificato da cangaceiro - 30 Giu 2012 alle 17:43



IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 30 Giu 2012 alle 18:00

Ispirato da un regalo di colui che considero un grande designer: Oreste La Bella Thovez, voglio sviluppare l'idea della "coda di gres porcellanato effetto legno" nel bagno privato di una civile abitazione.

Idea che in qualche maniera ho ritrovato nel centro commerciale di Dresda Elbepark dove si è utilizzato il gres porcellanato tutta massa effetto legno della Ariostea, in particolare la linea High-tech nella colorazione rovere biondo.
Parliamo pertanto di una mattonella dai tre formati: 11,15,22.5 cm di larghezza per una lunghezza fissa di 90 cm, accompagnati da uno spessore di 9,5 mm.

Nella pianta che segue ho voluto riutilizzare il Rovere biondo proprio a voler dettare una sorta di coda che si diparte dal vano porta, coincidendo con gli estremi del coprifilo, fino al vano finestra.

Per la costruzione geometrica di tale "coda" ho semplicemente realizzato un arco seguendo tre punti: centro del vano porta, centro del baricentro della microzona sanitari-lavandino, centro della finestra.
Da qui 40 cm per parte. In tal modo otteniamo dei listoni di lunghezza intorno agli 83 cm accostati, senza fuga, uno accanto all'altro. Lungo le due linee esterne di tale coda 2 mm di fugalite come giunto di dilatazione, poi della Appiani linea Anthologia ho idea di mettere piccole mattonelle sempre di ceramica dal colore e dimensione da definire.

Volevo sapere se qualcuno aveva affrontato un aspetto simile, se può consigliarmi sul trovare una maggiore regolarità geometrica in questa pianta, consigli su prescrizioni da dare al posatore e qualsiasi altro consiglio utile a realizzare un qualcosa di qualitativamente migliore sotto l'aspetto funzionale ed estetico.

allego pianta e foto del centro commerciale di Dresda. Grazie mille.






Modificato da cangaceiro - 30 Giu 2012 alle 18:00



IP IP tracciato
cipollino
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
everGrill
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 665
dal: 17/01/2012 23:17:51
Da: RM,
albano laziale
Status: Offline
Posts: 645

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cipollino Rispondibullet Postato: 30 Giu 2012 alle 18:14

tanto il bangno.. non tè lo faccio!!hihihihihihihihihi
 se sei partito cosi per il rifacimento di un bagno..... triste chi ti capita!!eekeekeek
 se dovevi ristrutturare tutto l'appartamento... dovresti chiamare FUSCAS!!  o kalatrava.. e penso che  pure li avresti da ridire!!!
 non te la prendere ma da nopi si dice.... cacacazzi!!!hihihihihihihihihihihihihihihi



prima o poi....
te cè mando!!
IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 30 Giu 2012 alle 20:23

se la risposta tecnica è questa si in effetti è meglio che non me lo fai il bagno....comunque hai letto male non è un appartamento.






Modificato da cangaceiro - 30 Giu 2012 alle 20:31



IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 03 Lug 2012 alle 16:54

qualcuno ha il parquet in bagno e se sì come vi trovate? Grazie.


IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 03 Lug 2012 alle 16:58

Il parquet in bagno è una pessima scelta.


IP IP tracciato
Magic80
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
l' HDmin
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 369
dal: 29/08/2009 23:41:55
Da: PONTE lungo
Status: Offline
Posts: 9189

Punti sòla: -5
Inossidabile

Quota Magic80 Rispondibullet Postato: 03 Lug 2012 alle 17:44

Ma ci sono mattonelle che lo imitano...


Magic'180 a.k.a. Marcello

NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"

*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 04 Lug 2012 alle 12:33

Postato originariamente da bse50

 
Il parquet in bagno è una pessima scelta.
 

Tu c'è l'hai? altrimenti parli per sentito dire. Dipende tutto dall'essenza che scegli e dal trattamento che esegui altrimenti è come dire tutte le macchine sono uguali.



IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 04 Lug 2012 alle 12:37

Perchè fai domande se già hai le risposte?
 
Comunque sì, in un bagno lo ho avuto per qualche anno prima di tornare alle comode mattonelle.
Trattamento o no c'è poco da fare, se qualche tubo comincia a perdere o per qualche motivo c'è umidità il parquet si rovina. Inoltre i prodotti igienizzanti per bagno sono aggressivi e, indipendentemente dal lucido o trattamento, al legno non fanno bene.



IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 04 Lug 2012 alle 12:48

Così mi hanno detto:

Vuoi un parquet in bagno e cucina? Nessun problema! L'importante sono determinati accorgimenti a partire dal materiale, alla messa in opera, alle finiture e manutenzione.

1- Legno: TEak, Merbau, Iroko. Tutte essenze dure, idrorepellenti ed impermeabili, indeformabilità ed immarcescibili (soprattutto il teak);
2- Messa in opera: Maestranze qualificate (ovvio) e posa in opera solo a colla su fondo livellato, pulito e soprattutto ben asciutto;
3- Finiture: Vernice o olio. Essendo un bagno meglio la vernice.
4- Manutenzione: evitare il ristagno di acqua e sigillare adeguatamente negli angoli soprattutto in corrispondenza del piatto doccia. Lavare con un panno umido. Ogni 5/6 anni, a secondo dell'usura, levigare e riverniciare.



IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 04 Lug 2012 alle 12:58

In barca la manutenzione del Teak è diversa... Non si carteggia e non si olia perchè si rovina. Come legno contiene già un olio al suo interno.

Umidità e magagne a parte, del resto è normale che intorno alle tubature si formi condensa, aggiungici che qualsiasi parquet è maledettamente scivoloso se "finito" con vernice o lucido. Aggiungici anche che il parquet si ammacca e macchia. Casca l'asciugacapelli, uno smalto alla signora ed il danno è fatto.
 
Io sono per le cose semplici e funzionali. Dover rilamare e verniciare un parquet ogni 5 anni non rientra nella mia logica di praticità. Mattonelle o Gres sì al contrario, anche se il gres è scomodo da pulire adeguatamente (lo ho in cucina).
 
In casa ho marmo nel salone, parquet nelle stanze da letto, gres in cucina e mattonelle in bagno. Combinazione a manutenzione pressochè 0. Questo perchè per me la casa dev'essere un posto comodo e funzionale in cui abitare, non qualcosa da mettere in mostra.


Modificato da bse50 - 04 Lug 2012 alle 13:01



IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 04 Lug 2012 alle 14:44

Postato originariamente da bse50

In barca la manutenzione del Teak è diversa... Non si carteggia e non si olia perchè si rovina.

Ma sì può verniciare giusto? Onestamente non so se il teak da barca è diverso dal teak posato nelle civili abitazioni.



Postato originariamente da bse50

Umidità e magagne a parte, del resto è normale che intorno alle tubature si formi condensa

Questo non lo vedo un problema perché le tubature sono in materiale multistrato che presenta meno il feonomeno della condensa, ma sopratutto sono rivestite da guaina e poi fa da divisore lo spessore del nuovo massetto in fibro cemento e la colla del parquet. Insomma difficile che venga a contatto, quasi impossibile, se c'è una perdita è un altro discorso ma oramai i multistrato hanno decine di anni di garanzia. Pensa che attualmente ci sono tubi in ferro del 1966 la prima perdita è stata nel 2000. Per cui.....

Postato originariamente da bse50

Aggiungici anche che il parquet si ammacca e macchia. Casca l'asciugacapelli, uno smalto alla signora ed il danno è fatto.

Ma perché scusa su un altro pavimento il danno non sarebbe lo stesso?
Se almeno non hai mattonelle a tutta massa si sbeccano e vedi il grigio/rosso della cottura della mattonella, insomma della ceramica.
 

Ma il parquet che avevi in bagno sai di che essenza era e che tipo di trattamento aveva avuto? e magari anche da quanti anni era posato? Grazie.


Modificato da cangaceiro - 04 Lug 2012 alle 14:47



IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 04 Lug 2012 alle 14:52

Il parquet era relativamente giovane, meno di 10 anni.
E' più facile ammaccare il parquet che sbeccare una mattonella a tutta massa, su questo non ci piove.
 
Quanto al Teak... ovviamente quello per uso nautico è trattato in maniera diversa per vari motivi. Non può essere scivoloso e vive in un ambiente ostico. Il sale previene la formazione di alghe e muffa però, motivo per cui si lava con acqua di mare solitamente.
 
Le tubature "multistrato" fanno meno condensa perchè sono isolate meglio, è vero. Le guaine però non sono eterne e l'umidità fa la sua parte nell'usurare il tutto.
 
Ripeto, il bagno e la cucina sono posti in cui è meglio avere qualcosa di facilmente lavabile. Pensa a tutte le mattine in cui ti capita di non fare centro appena sveglio...
 
5\6 anni per rilamare il parquet mi sembrano un'assurdità. Dover smontare tutto, levigare, verniciare e poi riattaccare i sanitari è poco pratico ma soprattutto è una spesa considerevole. In camera da letto sono quasi 15 anni che non facciamo rilamare il parquet invece.



IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 04 Lug 2012 alle 15:05

scusami ma quindi parquet del bagno e della camera matrimoniale erano gli stessi? Ok quello del bagno lo hai tolto mentre quello in camera è preesistente.

Però scusa se insisto sul discorso parquet in bagno, lo hai trovato scomodo e lo hai tolto però bisogna vedere tutte le sue peculiarità nel senso: se era massello o prefinito, plancia o maxi plancia, verniciato o trattato a olio, sopratutto l'essenza del legno, e direi molta importanta dal dare a come era posato se su massetto nuovo e bello asciutto, se tale posa era tramite colla o materassino, poi la giunzione tra i vari elementi che compongono il parquet avviene con una seconda colla. Insomma quello che voglio dire è che un parquet ha tante variabili: natura e modalità di posa: che bisogna conoscerle tutte per bocciarlo o premiarlo.

Intendiamoci non voglio dirti che hai sbagliato a toglierlo ma mi permetto di farti domande per capire da dove nasceva il problema poiché molti ne sono viceversa contenti.



IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 04 Lug 2012 alle 15:12

Il problema nasceva dalle tubature. 40 anni fa non c'erano i tubi multistrato e le guaine di adesso.

La posa era comunque a regola d'arte ed il parquet ovviamente in massello molto spesso.
Nelle stanze da letto il parquet ha 40 anni e l'ultima lamatura è stata quella di circa 15 anni fa. In bagno è durato molto di meno nonostante la finitura diversa fatta pressochè secondo i crismi da te indicati.
 
In sintesi: la resa estetica di un parquet in bagno sarà sicuramente notevole ma poco funzionale. Anche escludendo i vari problemi da me indicati la manutenzione quinquennale è una schiavitù dalla quale scappare!



IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 3 Successiva >>
Vai al Forum
Torna alla Homepage Torna alla Homepage    Topic AttiviTopic Attivi

Rispondi al Topic   Posta un nuovo Topic  
Versione stampabile Versione stampabile

Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,499 secondi.

Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.

Per qualsiasi comunicazione: forum@mx5passionroma.it