Hola Sergio!!!
Ho un collega appassionatissimo, ne abbiamo parlato giusto qualche giorno fa delle potenzialità ed anche dei limiti.
Per iniziare a giocare ci sono kit che costano sul centinaio di €, fanno già capire che potenzialità ha la stampa 3d!
La maggiore "limitazione" a mio avviso è la dimensione della stampante in relazione al pezzo che vuoi stampare: OVVIAMENTE stampi 1:1 quindi se ti doti di una stampante lunga 15cm non puoi stampare un pezzo lungo 20... e così via. Limitazione nel senso che tu ancora non sai cosa vuoi stampare e già devi decidere i limiti del tuo "mezzo"....
Un'altra "limitazione" che però potrebbe essere aggirabile magari via software è che il pezzo che vai a costruire non è "pieno" ma è "l'insieme delle sue facce con un riempimento dello x%": il pezzo è leggero ma la resistenza? Per dirti è ottimo in caso di oggetti volanti (il collega sta realizzando una stampante grande abbastanza da stampare, in sezioni, un aereo con una fusoliera del diametro di circa 25-30cm che un suo conoscente farà... volare. davvero!!)
Una figata è che il materiale si sostiene autonomamente fino ad un angolo di circa 45°. Per capirci non puoi stampare un tavolino se non a piedi all'insù (il piano non si tiene autonomamente) ma puoi stampare una tour eiffel con tutti i suoi tralicci inclinati.
Per progettare ci sono mille CAD, basta trovare quello che ci va più a genio e che magari possa partire da modelli esistenti così da facilitare qualche compito....
Sono andato un po' a caso ma in pratica..... welcome to the jungle!!!