Postato originariamente da bse50
La gradazione in lattina non vuol dire nulla però, quello che conta sono i centistoke (cSt) all'atto pratico.
Lo stesso dicasi per oli con ampio divario tra divaricazioni. Non è detto che perdano viscosità prima della versione monogradazione. Moltissimo è dato dal tipo di additivi utilizzati, quindi dal tipo d'olio.
Le molle sono comprimibili, gli olii no.
Il paragone non era di tipo prettamente meccanico, magari la molla non è l'esempio migliore anche se può essere usata esattamente al contrario e non in compressione... un elastico forse è meglio.
All'atto "pratico" la tabella non è chiara, a meno che uno non sia un tecnico. Se dovessimo scegliere un olio allo scaffale seguendo quella tabella, la persona al bancone dovrebbe quantomeno indossare un camice bianco.
Resta il fatto che, sia il mercato degli olii che delle auto, ci da' delle indicazioni rispetto alla tipologia di prodotto d'acquistare per la nostra vettura. Ovvero tramite la classificazione SAE e lo fa su scala internazionale. In pratica che tu viva in Groenlandia o Marocco, deciderai sempre rispetto alle 2 cifre che hai ai lati della "w".
Il video girato dal nostro amico canadese sta indicare quella che è la sua percezione (e quella del suo motore) degli olii nella città di Winnipeg.
Per la nostra auto (almeno per la mia nbfl) è consigliato un 5w30... ora non so se in Canada ne consigliano un altro ma molto probabilmente è la gradazione consigliata a livello internazionale e quindi per non far avere problemi ne all'auto venduta a Winnipeg ne quella venduta a Marrakech.
Questo per dire che magari al canadese la scelta a scendere da un 10 ad uno 0 e di gran lunga più determinante della nostra tra un 5 e un 10 che probabilmente si traduce nella precauzione di aspettare qualche minuto in più prima di partire ed andare a tutto gas.
Ripeto, per me gradazioni ad "elastico" troppo tirato come 0w60, lasciano il tempo che trovano... giusto quello di una gara.
Modificato da Dangerfield - 08 Giu 2016 alle 20:07