ed adesso iniziamo:
gli ammortizzatori raceland sono stati rintracciati sulla baia ad un prezzo comprensivo di spese di spedizione di circa 190 euro. arrivano dal belgio in 3/4 giorni in un pacco che contiene solamente i quattro ammortizzatori con le loro molle e le due chiavi per serrare le ghiere. nessuno schema è allegato.
costruzione robusta e saldature apparentemente ben fatte, hanno la particolarità di non avere una molla unica bensì due molle di cui una sola (quella superiore cicciotta) segue l'espansione dell'ammortizzatore mentre la seconda "compensa" l'escursione della prima.
In tecnicese le seconde molle sono solo degli helper, ossia servono a garantire che la molla vera e propria sia costantemente in battuta contro i piattelli di contrasto.
Ai fini di rigidezza (e dunque di comportamento dinamico) non cambia nulla, in quanto "sposti" solo il problema, ma dato che sono molle lineari lavorano bene in tutto il range.
i tamponi sembrano ben robusti così come le chiavi in dotazione.
fausto il meccanico sì è occupato del montaggio e su mia indicazione (sbagliata) ha alzato tutta la ghiera serrando così le molle in alto.
ho dato questa indicazione perchè avevo letto che a ghiera alzata la macchina si sarebbe abbassata già di tre centimetri...non è vero, monella è uscita più alta di un centrimetro rispetto all'originale.
le altezze sono state sistemate dal team di andrea girolami (viale etiopia) che con un paziente lavoro durato tutto il pomeriggio ha raggiunto le quote che gli avevo chiesto.
la regolazione avviene in questo modo:
1) misura l'altezza
2) smonta la ruota
3) allenta la ghiera secondaria di serraggio
4) alza (o abbassa) la ghiera primaria per modificare l'altezza
5) monta la ruota
6) misura l'altezza
se l'altezza è ok
7) smonta la ruota
8) serra la ghiera secondaria
9) monta la ruota
se l'altezza non è ok
7) riparti dal punto 2
e questo deve essere fatto chiaramente su tutte e quattro le ruote!!!
con andrea abbiamo misurato le altezze da impostare prima di montare gli ammortizzatori in modo da avere una base di partenza più comoda.....tali misure verranno rivelate dietro modico compenso.
in questo modo il lavoro del vostro meccanico risulterà più semplice dovendo, una volta installati, regolare le altezze solo in un range più limitato.
per montare gli anteriori l'avantreno deve essere praticamente "aperto" ed a questo punto diventa consigliabile se non indispensabile mettere in conto di rifare gli angoli.
ricordatevi che gli angoli sono legati all'altezza della vettura e che quindi una volta fatti con una determinata regolazione "saltano" se l'altezza viene modificata.
dopo un percorso (prudente ma denso appositamente di pavè e tombini) di un centinaio di chilometri necessario al primo assestamento delle componenti monella è stata immediatamente angolata.
gli angoli scelti sono il cosidetto magneto, obbligatoriamente nella versione "estrema" (con gli ammortizzatori stock si è obbligati alla versione "soft", con i coilover si è obbligati alla "hard")
conseguentemente le impressioni che vi riporto sono costituite dal connubio ammortizzatori+angoli non potendo valutare le sole diversità legate al cambio degli ammortizzatori.
comportamento dinamico
immediata la percezione del miglioramento durante il trasferimento dei carichi (cit. ....a qualcosa è servito!!!!)
ricordatevi che partivo da ammortizzatori arrivati e che quindi in frenata il muso mi affondava immediatamente mentre adesso è "frenato".
anche nei trasferimenti laterali la macchina è "piatta", senza rollio e molto pronta nei veloci cambi di direzione, sento esattamente dove va e va esattamente dove voglio. monella non è più una citroen e non si "imbarca" più!!!
i cambi repentini di corsia in velocità sono immediati e senza esitazioni probabilmente anche grazie alla maggiore rapidità di esercizio degli ammortizzatori a gas (in confronto a quelli stock ad olio).
nei curvoni autostradali è letteralmente incollata a terra con un leggerissimo sottosterzo.
nel misto ho l'impressione che tendenzialmente sia neutra con un pelino di sottosterzo, ma ci mette un niente a passare al sovrasterzo facendolo in modo piacevolmente progressivo divertente e "leggibile"...intendo dire che trasmette chiaramente al volante la sensazione di quello che sta succedendo e quello che succederà.
non so come spiegarlo, nell'inserimento in curva la devo un po buttare dentro per poi chiudere accelerando. l'anteriore mi da comunque una sensazione di solidità e sento il retrotreno seguire piantato la traiettoria.
ripeto fino alla noia che io ho fatto due salti avanti rispetto alla precedente situazione: a) ho tolto stock esauriti b) ho tolto magneto soft e messo magneto hard.....tutto insieme e quindi ho difficoltà a capire l'origine di tutti i miglioramenti che ho riscontrato.
è rigida (non dura), non scomoda, nessun problema sui sanpietrini e sugli avvallamenti; su queste superfici si comporta come un gatto, non come un kart (per chi conosce la discesa di via marsala prima del fornice tanto per intenderci è superata con i denti sani).
rumorosità per me sparita (ricordatevi che avevo quattro tubi vuoti con delle molle intorno); in molti consigliano un abbondante ingrassaggio perchè con il tempo potrebbero tendere a cigolare....vedremo.
per finire, non sono salito su marciapiedi ma non ho avuto (per adesso) nessun problema su rampe e dissuasori.
sono molto ma molto soddisfatto dell'acquisto fatto ma ricordatevi bene che partivo da ammortizzatori stock andati....probabilmente sarei stato entusiasta anche di un paio di palloni gonfiati capitati per caso sotto alle sospensioni.........
ricordatevi inoltre che parliamo di un kit che costa meno di un singolo ammortizzatore "serio".... imho sono ammortizzatori che vanno splendidamente per un utilizzo tranquillo ma che non possono competere con prodotti più prestigiosi pensati per utilizzi più estremi.