Stampa la pagina | Close Window

la crisi....

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Descrizione del forum: Ecco l'area per parlare liberamente di qualsiasi argomento
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=748
Data di Stampa: 18 Ago 2025 alle 00:52
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: la crisi....
Postato da: trac-k71
soggetto: la crisi....
Postato in data: 03 Nov 2008 alle 19:06

sta arrivando e sarà pesantissima. Col lavoro che faccio ho abbastanza il polso della situazione (i commercialisti sono i primi a subire ritardi/default nei pagamenti) e vedo redditi di professionisti ed imprese in picchiata, imprese in settori una volta floridi in grosse difficoltà. Tra un pò cominceranno i licenziamenti per crisi.

Mi sto organizzando per sopravvivere ed ho scoperto che risparmiare (anche considerevolmente) si può.
 
Apro quindi questo topic dove ognuno può consigliare (ed essere consigliato) su come risparmiare.
 
Comincio io.
Cibo:
1) scelgo solo frutta e verdura di stagione, mai preparata (tipo insalate pretagliate e prelavate);
2) alcune carni sono ottime, meno gonfiate di ormoni e costano pochissimo. Il Tacchino, per esempio, non arriva a 6 € al kg ed è molto più sano del pollo. Il manzo rispetto alla vitella. Anche qui evitare il macellaio con le preparazioni (hamburgers, polpette, polpettoni, involtini etc).
3) pesce: pesce azzurro e salmone (fresco) costano pochissimo.
4) biscotti: costano una cifra, sono grassi e pieni di porcherie. Pane e marmellata, molto meglio e molto più economico .
5) acqua: a Roma è non solo potabile, ma ottima. Crepate le acque minerali.
6) banco salumi: in qualunque supermercato ci sono salumi e formaggi in offerta, generalmente ottimi, costano poco perchè non di moda, arrivano a  costare anche la metà. Giusto oggi al mio super:  crudo di tivoli 12 € al Kg, S.Daniele 25 €. Quello di tivoli è dolce uguale e buono lo stesso. Fiordilatte Bojano 6,50, Pettinicchio 12.
 
Auto: andando un pò più piano e, soprattutto, guidando con l'uovo sotto al pedale si può consumare molto meno. Oramai con il naftone faccio 15 con un litro in città ed autostrada ed i 18, talvolta i 20, su statali/superstrade. Autostrada e superstrade/statali sempre al limite max consentito. Prima facevo, rispettivamente, 12 e 15. Sto risparmiando il 25%.
 
Mi rendo conto che magari per molti queste cose sono scontate (ieri in autostrada a 3 corsie ho passato una NB silver che viaggiava a 100) e per molti altri inutili (vivono a casa dei genitori e non fanno la spesa) ma davvero la situazione è drammatica ed è destinata a peggiorare, sono graditi i consigli.
 


-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.



Risposte:
Postato da: tabaccaio
Postato in data: 03 Nov 2008 alle 19:18
Aggiungo che per un periodo si possono anche evitare le cossidette spese superflue... avete fatto la bava su quel plasma 50' pollici in offerta a soli 599€?
Bhè tenetevi il vostro 32' e risparmiate 600€, idem per telefonini, navbigatori, vestiti e quant'altro non sia strettamente necessario. Personalmente aspetto i saldi a Gennaio, farò un bel viaggetto all'Outlet di Serravalle (tra Liguria e Piemonte) approfittandone anche per il nostro solito weekend invernale fuori ed unendo l'utile al dilettevole.
 
Per il cibo da tempo ho abolito i sughi pronti (2 pomodori e via), i 4saltiinpadella vari (che oltre a far schifo costano quanto il ristorante), il pane all'orzo egiziano con olive thailandesi cotto in forno di cermanica (la classica rosetta costa la metà) ed il vino a tavola durante la settimana (anche se quello è più per la salute che per il portafogli).
 
Purtroppo non riesco a fare a meno dell'acqua con le bollicine e dei sigari
 
P.S. Andatre al discount per i detersivi, costano un ca**o e funzionano benissimo, il cibo invece è proprio pessimo
 


-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: leon83
Postato in data: 03 Nov 2008 alle 20:23
ci sarà crisi ma sono andato a montalcino 1-2 novembre ed era tutto pieno praticamente sui 20 affittacamere e 5 hotel a cui ho mandato le mail per prenotare solo 2 mi hanno risposto che erano liberi , i ristoranti erano pieni.. il sabato prima sono andato a mangiare a jesolo ( zona balneare ) e per sedermi ho dovuto aspettare 40 minuti e solo perche sono un abituè di quel ristorante se no erano almeno un ora!! sempre a jesolo ho visto 2 M3 nuovi fiammati e 4 M5 ...  c'e crisi per quei settori che non sono considerati tra i sfizi soprattutto dei giovani .. mi viene da ridere quando i miei colleghi devono fare un doppio lavoro perche non arrivano a fine mese e poi spendono 150 euro a settimana di drinkcard  hanno il montclear i rayban con montatura in bagno d'oro e si lamentano che non riescono a pagare le rate della punto! ... secondo me c'è crisi ma se una buona parte di chi e in crisi razionalizzasse le proprie spese non lo sarebbe .


Postato da: GABRIELE
Postato in data: 03 Nov 2008 alle 20:57
SIAMO TROPPO ABITUATI A SPENDERE E AVERE TUTTO CHE NON SI RIESCE A FARE A MENO DEL SUPERFLUO:VEDI PER ESEMPIO I TELEVISORI AL PLASMA, IMPROVVISAMENTE VECCHI TELEVISORI A TUBO CATODICO NON VANNO PIU' BENE...MA!


Postato da: Maxbeco
Postato in data: 04 Nov 2008 alle 07:41
Sono pienamente d'accordo con tutto...risparimiare sul cibo e su cazzatine varie....ma il  problema (vero) è che ormai tutti comprano....oggi e pagano domani !!!! e le soc. di finanziamenti si arricchiscono sempre di più!!! ma quanti soldi si prendo no ??? troppi !!!!
A me nn mi fregano più !!!


-------------
NA 1.6 Mariner blue


Postato da: trac-k71
Postato in data: 04 Nov 2008 alle 09:47
teniamo fuori dal discorso gli idioti, sempre presenti, ed i ricchi, che continueranno ad esserlo, e che continueranno a spendere.
qualche considerazione:
1) la crisi non toccherà, se non positivamente, tutti i dipendenti che per un motivo o l'altro non rischiano il posto di lavoro. Questi continueranno a percpire gli stessi stipendi ed il costo della vita calerà (sta già calando, ed in modo deciso e in tutti i campi), quindi avranno un vantaggio (e per fortuna: sono quelli che hanno subìto di più dal cambio con l'euro e dell'impennata del costo della vita).
2) la crisi toccherà in misura marginale tutti i professionisti e le imprese con redditi elevati, i quali subiranno riduzioni, anche rilevanti, ma magari riusciranno sempre ad avere un reddito sufficiente a campare in modo normale: penso ai medici con studio privato, notai, farmacisti, macellai, grossi avvocati e grossi commercialisti. Magari dimezzeranno i redditi, passando da 500.000 a 250.000, non riusciranno più a risparmiare, ma non avranno grossi problemi, anche perchè nel tempo hanno accumulato.
3) la crisi sarà drammatica per tutti i piccoli professionisti/imprese individuali e piccole società che avevano redditi appena sufficienti a campare (e sono la stragrande maggioranza): una riduzione del reddito, anche piccola, può implicare (anzi, sta già determinando) la cessazione o forte riduzione dell'attività e tutti gli eventuali dipendenti e collaboratori a casa!
 
la situazione è davvero drammatica...


-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: Sly*
Postato in data: 04 Nov 2008 alle 10:03
Il problema è che veniamo da un ventennio (anni '80 - '90) in cui il consumismo ha vissuto un'espansione esponenziale: non si è più in grado di rinunciare.
Mi guardo intorno è vedo che il più delle persone acquista per apparire, non per la reale utilità di ciò che compra... Che brutta bestia la mediocrità...
 
Come Tommi, aspetterò i saldi per comprare qualcosa (se mi serve...), altrimenti nisba.
 
L'altro giorno faccio un giro su Brigitte (la mia MX, nds) e mi sono reso conto che dalla giornata all'ISAM (28/09) ho percorso.... 81 KM!!!!!!!
Sto usando solo ed esclusivamente lo scooter (27/28 km/l in città) ed il risparmio di carburante è veramente notevole!!!!
Al supermercato (ormai sono 8 anni che vivo da solo) compro a rotazione quello che mi serve cercando le offerte (@ Cristiano: il salmone è conveniente a 8/9 €/kg, il più delle volte si trova a 14 €).
 
Nonostante tutto, non so come mai, ma io sono ottimista: c'è da fare qualche rinuncia, ma vengono riscoperte altre cose, altri valori che ormai sembrano dissolti nell'aria. Supereremo anche questa!!!!


Postato da: trac-k71
Postato in data: 04 Nov 2008 alle 10:53
beh, un grande vantaggio questa crisi lo avrà: sta deprimendo i prezzi di TUTTO (immobili, abbigliamento, ristoranti e pizzerie i primi che mi vengono in mente) e sta selezionando sia i comportamenti dei consumatori, ora molto più attenti a come spendono, e dei produttori di beni e servizi, ora molto più attenti ad richiedere prezzi adeguati.
 
Vado da sempre al mare in un posto dove, cenando fuori in modo normale era IMPENSABILE spendere meno di 35 € a persona.
Questa estate molti posti avevano chiuso ed hanno aperto altri, a conduzione ultrafamiliare, dove per una buona cena di pesce ho speso regolarmente tra i 15 ed i 20 a persona.


-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: Ombra
Postato in data: 04 Nov 2008 alle 15:57

Tutto giustissimo....Mi chiedo soltanto se c'era la possibilità di NON arrivare a tutto questo....Il guaio è che oggi TUTTI hanno la possibilità di comprare TUTTO a rate.Persino le vacanze...Vai a comprare una macchina,ti fanno anche 8 anni di cambiali,basta che la compri....Ed oggi tanta gente si ritrova a non riuscire a coprire l'ultima settimana del mese.....e questo succede ormai da tempo..



-------------
Sei stata e resterai l'unica della mia vita...


Postato da: Sly*
Postato in data: 04 Nov 2008 alle 16:46
Appunto, le vacanze... Ho in mente quando da piccolo sentivo i miei che nel parlare del bilancio familiare dicevano: ''se ci sono i soldi si va in vacanza, altrimenti, nulla...''. La cosa non veniva vista come una potenziale privazione alienante: rientrava nell'ordine di idee dell'epoca (primi anni '80).
Forma mentis, non riesco a concepire la vacanza pagata a rate, è evidenza dell'incapacità di rinunciare... Si vuole fare il passo più lungo della gamba...


Postato da: GABRIELE
Postato in data: 04 Nov 2008 alle 21:46
IO SONO TRA QUELLI CHE STANNO PER PERDERE IL POSTO DI LAVORO...BISOGNA FARE I TAGLI NELLA SANITA'E CON CHI SE LA PRENDONO?CON LE PICCOLE CLINICHE


Postato da: trac-k71
Postato in data: 05 Nov 2008 alle 09:46
Postato originariamente da GABRIELE

 
IO SONO TRA QUELLI CHE STANNO PER PERDERE IL POSTO DI LAVORO...BISOGNA FARE I TAGLI NELLA SANITA'E CON CHI SE LA PRENDONO?CON LE PICCOLE CLINICHE
 

terribile. spero solo (non ti conosco) che sei giovane, vivi ancora dai tuoi e non hai famiglia.

-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: Filos
Postato in data: 05 Nov 2008 alle 11:32
Come dice Sly, anche secondo me, è 1 questione di "forma mentis" cioè un'educazione sul valore del denaro ma forse di più sul valore/peso del debito e con il modello della rateizzazione, del comodo pagamento posticipato la conseguenza della scelta risulta troppo di lungo periodo per fare delle considerazioni attente, ma il mercato "libero" putroppo si muove in modo che noi umani con poche informazioni non possiamo prevedere!
Cmq, posto che trovo ragionevolissime i consigli postati, secondo me vale proprio l'impegno personale di non voler spendere a rate, se posso pagare quello che mi serve subito bene altrimenti mi ridimensiono.
Per fortuna io x comprare qualsiasi cosa ci metto una vita!!
 


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 05 Nov 2008 alle 11:40
io le rate le ho solo sulla casa per fortuna, anche per me è una questione di principio, se una cosa la posso comprare ok, altrimenti mi ridimensiono...

-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: trac-k71
Postato in data: 05 Nov 2008 alle 12:09
Postato originariamente da tabaccaio

 
io le rate le ho solo sulla casa per fortuna, anche per me è una questione di principio, se una cosa la posso comprare ok, altrimenti mi ridimensiono...
 

ma il mio problema, e quello di moltissimi altri, non sono le rate, anch'io per forma mentis non ne ho.
Il problema è proprio che il reddito sta paurosamente calando (nel mio caso perchè sto perdendo clienti che chiudono baracca e burattini oppure mi sospendono i pagamenti perchè non hanno più soldi) e quindi comincio ad incontrare difficoltà a sostenere i bisogni primari (cibo-luce-carburanti etc), non parlo di consumi superflui: non mi serve il PLASMA ma i PLASMON!
Battute a parte, per ora sono in semplice difficoltà e sto reagendo: i w/e mi muovo molto meno e in auto vado molto più piano, a fare la spesa compro con un'enorme attenzione (e già in questi due campi riesco a risparmiare un buon 40% rispetto a quanto spendevo prima) ma se la crisi dovesse continuare a lungo...... 


-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: The Bridge
Postato in data: 06 Nov 2008 alle 22:06
Io mi sono fatto un Mutuo per mettere le Michelin Pilot 205/45/16 sulla mia The Bridge..... ammazza quanto costano!!! evil
 
 
........ma che gomma!!! dance1
 
 
 
Per quanto riguarda la crisi vi dico solo che poi non proprio tutto è poi negativo. Guardate i tassi di interesse! Hanno preso la strada della discesa... un bene per chi ha il variabile!! (almeno quello).


-------------
Valerio - Roma
NBFL 1.6 Racing Green - The Bridge
Limited Edition n.80/120

Dal 2003 ad oggi, SENZA TARGA ANTERIORE (eccetto Ring 2009 in avatar).


Postato da: trac-k71
Postato in data: 07 Nov 2008 alle 11:30
Valerio, ma infatti la crisi presenta molti vantaggi, sopratutto per chi è dipendente (sempre che non rischi il posto).
Tutti i beni ed i servizi stanno scendendo di prezzo, quindi per chi continua a giadagnare sempre lo stesso (busta paga) ci sono solo vantaggi.
Soffrirà (e molto) chi è il fornitore di quei beni e servizi, ossia chi ha partita Iva, ed i relativi dipendenti e collaboratori. Piccoli esercizi commerciali, professionisti, artigiani, cominciano a ridurre il proprio tenore di vita, dopodichè riducono gli organici, dopodichè chiudono bottega.
Lo vedo da commercialista, quindi non solo come io mi sto comportando, ma come si comportano tutti i miei clienti.
Il commerciante/artigiano/professionista ha già ridotto il suo tenore di vita, ora chi ha collaboratori e dipendenti sta valutando se, come, quando e con chi cessare i rapporti. E' una cosa drammatica e tristissima.


-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: GABRIELE
Postato in data: 10 Nov 2008 alle 21:04
ANCHE SE MI RIPETO ESSERE DIPENDENTE OGGI NON E' PIU' SINONIMO DI SICUREZZA HO UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL CAMPO SANITARIO DA 7 ANNI E PROBABILMENTE TRA QUALCHE GIORNO STAR0'CON IL CU...PERTERRA...PER FORTUNA SONO A CASA CON I MIEI.
NON C'E' PIU'NIENTE DI SICURO SE NON L'INCERTREZZA...MIII COME SO'PROFONDO


Postato da: carlos2kclub
Postato in data: 11 Nov 2008 alle 18:43
purtroppo quello che noto io è che l'aumento costante della
crisi comporta l'abbassamento costante della cultura visto che
ciò che è cultura (teatro/cimena/libri/musei ecc.) viene sostituito da
interessi perditempo a costo zero (centri commerciali/centri commerciali/centri commerciali/ecc.)confuso


-------------


Postato da: argo
Postato in data: 12 Nov 2008 alle 11:29
Tutto giusto... tutto vero...
 
io da dipendente che, "mi sto grattando", non rischia il posto di lavoro, con uno stipendio credo al di sopra della media 1600€uri al mese, non arrivo alla fine del mese...
 
togli l'affitto, togli il mantenimento di mia figlia, togli le spese vive, mangiare benzina Meccanico bollo assicurazione etc etc, se non abitassi con mia madre abbiterei sotto un ponte...
 
e purtroppo di rate ne ho fatte, ma non per il plasma o per le vacanze, condivido tutto quanto detto prima da voi, ma "Assurdo" per mantenermi il posto di lavoro... e già perche prima di essere assunto, avevo un contratto a tempo determinato rinnovato ogni sei mesi per cinque anni di fila... per la posizione che ricopro devo anticipare i soldi delle spese e sono arrivato ad anticipare anche 3000€ al mese, mettici che spesso e volentieri mi saltavano tre o quattro rimborsi spese... ecco che devi chiedere un prestito per poter fare fronte alle necessità base....
 
Ma vi rendete conto che in TV stanno pubblicizzando l'uso della carta di credito?!!!!!!!
 
per quanto mi riguarda voglio essere ottimista.....  ma mi risulta difficile
 
P.S. con l'MX sono riuscito a fare i 15km/l.... ma mettendo la quinta sulla colombo e togliendola al casello di Carsoli e facendomela tutto tra gli 80 ed i 100...  e mi sono fatto portare da mio fratello la macchina del pane 60€ dal fornaio non si può più andare!!!


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 12 Nov 2008 alle 12:44
Aggiungo (non senza polemica) che dopo 7 anni di cetriolo per i dipendenti con l'€uro è anche ora che commercianti e liberi professionisti tornino con i piedi per terra.
Raddoppiare tutti i prezzi ecco a cosa ha portato...
Mi dispiace ma non riesco a dare solidarietà con categorie che hanno speculato dal 2001 e che adesso piangono miseria solo perchè la maggior parte delle persone non si può più permettere di farsi prendere per il culo (60.000 lire una pizza, 240.000 lire un paio di jeans, 90.000 solo la chiamata ad un idraulico,  5.000lire un kg di pasta ecc ecc).
E' finita la pacchia


-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: ELYSABETTA
Postato in data: 28 Nov 2008 alle 15:17
Postato originariamente da tabaccaio

 
io le rate le ho solo sulla casa per fortuna, anche per me è una questione di principio, se una cosa la posso comprare ok, altrimenti mi ridimensiono...
 

Concordo ... stesso discorso le rate solo x il mattone ...tutto il ressto si fa se si puo' fare ....

-------------
Elysabetta Wolf Perelli


Postato da: Unknow
Postato in data: 13 Dic 2008 alle 14:42
il mercato del mattone crolla!

sarà sempre un buon investimento, ma in questo momento da la certezza di perdere almeno il 20%  (i prezzi continuano a scendere).

le rate...

le rate!!!

c'hnno portato da popolo di risparmiatori a popolo di spendaccioni indebbitati incalliti!

ho colleghi che pagano più di 500€ di rate (da 20,30,40€) per telefonini,tv, playstatio!, ecc...

gente che non guadagna più di 1100€!

io?
io pure qualche hanno fa ci sono caduto nella rete e ne sono uscito solo poco tempo fa, ora niente più rate, se le devo fare, le faccio a corta o cortissima durata.

ad oggi non c'è attività che venda prodotti da 50€ in su che non offfra un servizio di finaziaria.

ad oggi, esistono un milione di tipi di finanziamento (addirittura quelli che se ti finanzi, risparmi il 10% assurdo!)

ad oggi il mercato delle revolving spopola ( con tassi effettivi da usura)

ed oggi inizio a vedere un pesante martellamento pubbicitario per i finanziamenti concessi col V dello stipendio!

e la gente ci sta!

e il cappio si stringe!

la crisi?

la crisi è stata voluta proprio da chi la piange: i poteri forti!
hanno rastrellato le ricchezze sulla piazza e ora piangono (col portafoglio pieno)

non c'è più redistribuzione delle ricchezze (aivoglia i politici possono raccontare tutte le cazzate che vogliono, nessuno a mai fatto niente contro questo, anzi! si emanano leggi che proteggono i manager ecc...)

ricordate?
-una volta c'era la scal mobile
-una volta c'era l'equo canone
-una volta le banche ho davano i mutui o davano finanziamenti
-una volta le cooperative erano posti dove gli operai s'organizzavano per fare azienda e guadagnavano di conseguenza

e quante altre cose una volta erano e ora non lo sono più perchè si diceva che "ingessavano il mercato".

bene il mercato non è più ingessato ed è tornato libero, noi siamo tornati alle condizioni degli anni '20!

come mai nessuno va in tv a fare una speciale che racconta come si sviluppo la crisi del '29?
tutti citano il numero "29" ma nessuno ne racconta i fatti.

tanto per chio non sà possiamo citare i fatti salienti del '29:

forte inflazione,
diminuzione generalizzata del costo del lavoro
diminuzione dei diritti dei lavoratori (non c'erano i sindacati, un pò come ora che non contano niente)
aumento dei prezzi
mancato controllo dello stato
forti speculazioni in borsa (oggi subprime)
una grande guerra alle spalle (noi ne abbiamo avete tante piccole)
si continuava a sostenere che l'offerta aumenta la domanda (oggi ci impizzano di prodotti e per farceli conprare sono nati i finanziamenti "fantasiosi")
panico in borsa legato ai continui su e giù a "grande escursione" (oggi vediamo escursioni di 15-20 punti percentuali!)
stravolgimento dell'attività agricola (i contadini abbandonano le campagne per andare in città)
aumento del costo del cibo per mancanza di produzione (oggi importiamo gli alimenti base dall'estero, perchè non li produciamo più in quantità sufficente!)
mancanza di denaro nello stato ( allora vigeva il sistema del gold excange, oggi vige il sistema del debito publico e del signoraggio...)

tante e tante altre similitudini.

se fallirà il sistema?

bè, ad oggi non mi risulta che ci siano stati broker che si sono lanciati dai grattacieli ( forse oggi le finestre non ci sono più)

probabilmente le mutate capacità di comunicazione ci permettono di "impartire ordini veloci" e sostenere quellao che sembra un piatto sostenuto su un ago.

---

personalmente ritengo che applicare le idee del newdeal o anche quelle del nuovo new deal, serva a ben poco, se non che a tardare l'inevitabile.

a mio avviso bisogna ricominciare dalle piccole imprese quelle che danno lavoro capillarmente e che trattengono per se molte meno ricchezze.

la media impresa va regolata riducendo i passaggi delle merci (intermediari)

le grandi imprese, devono continuare a fare le grandi imprese, evitando eeccessive fusioni, perchè oligopolio non fa mai bene!

e bene infatti che ogni tanto ci sia anche qualche fallimento (non quelli che abbiamo visto noi legati a furti e truffe) poichè è segno che c'è competizione tra aziende o che il mercato evolve verso nuove idee e bisogni.

p.s. vedrei moooolto bene il ritorno alla gestione pubblica dei servizi di prima necessità (acqua, immondizia, ecc..).
ma ovviamente qui in italia...

se fossi ministro del tesoro, procederei cosi:

---

farei una tabella legata al livello del dipendente e al numero di giorni medi di lavoro e fisserei un minimo salariale  ( cmq non sotto i 10-12€ lordi l'ora )

toglierei qualsiasi tassa sul reddito delle imprese , mantenedo tutte le altre (inquinamento, proprietà, ecc...) al prezzo attuale.

modificherei pesantemente il mercato del lavoro precariato, disponendo l'obbligo di assunzione a quelle aziende che usano per più di nove mesi all'anno e perpetuano l'uso oltre i due anno di lavoratori atipici.

introdurei un ammortizzatore per i lavoratori atipici PAGATO DALLE AZIENDE pari al 25% del tempo lavorato.

manterei il costo ai livelli attuali o al max con qualche ritocco all'insù ( non voglio costringere le aziende ad assumere, le strozzerei)

----

-pesante penalizzazione dei prodotti inquinanti.
-incentivazione massima alla produzione di prodotti puliti ( abbattiamo l'uso del tetrapak!)
-introduciamo una legislazione che in breve porti alla modernizzazione delle imprese, senza però far farne le spese hai posti di lavoro ( ho visto cosi orribili, come finanziamenti statali per ridurre il personale!)
-risparmio energetico abolendo lo standby! ( i videoregistratori possono dotarsi di pannellino fotovoltaico come le calcolatrici per mantenere la memoria e restare "ready"!
-ecc... ( non mi basterebbe una giornata a scrivere!)

---

il punto, come molti di voi avranno notato, è recuperare i soldi per fare tutto ciò!

---

e se vi dicessi che i soldi ci sono ma non vi viene detto?




Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info