Stampa la pagina | Close Window

Attacco Solare...Energia!

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Descrizione del forum: Ecco l'area per parlare liberamente di qualsiasi argomento
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=111
Data di Stampa: 31 Lug 2025 alle 19:18
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: Attacco Solare...Energia!
Postato da: cangaceiro
soggetto: Attacco Solare...Energia!
Postato in data: 07 Giu 2008 alle 12:44
Salve Gente

eccomi qui per porvi un nuovo quesito ovvero l'attacco solare
a parte gli scherzi ecco il quesito: attualmente la mia abitazione è riscaldata d'inverno da una caldaia a gasolio risalente agli anni 70, per cui per l'acqua calda usufruisco dei vari boyler dispiegati tra cucina e bagno.

Attualmente spendo circa 2.500 euro l'anno solo per il gasolio ma con gli aumenti che si prospettano ancora per tale combustibile forse arriverò per questo inverno a spendere anche 3.000 euro.

Per cui valutavo di mettere la classica caldaia a metano di cui la mia zona è servita dalla rete di distribuzione comunale.

Ma volevo sapere se era possibile avere una fonte energetica alternativa per il riscaldamento dei termosifoni d'inverno, ovvero è possibile avere lo stesso risultato sfruttando i pannelli solari oppure i pannelli fotovoltaici? avrei però a disposizione sul tetto soltanto un paio di falde per una superficie di 100 mq circa.

Cerco chi mi dia dritte in merito. Grazie.



Risposte:
Postato da: leon83
Postato in data: 07 Giu 2008 alle 14:55
anchio avevo cercato delle soluzioni al tuo problema e ho trovato queste soluzioni il pannello solare che io sappia serve solo per far scaldare l'acqua per il bagno anche perche funziona solo se c'e il sole a scaldare il pannello.. il fotovoltaico e una soluzione molto costosa per fare circa 2kv di potenza ci vuole un impianto da circa 15-20 mila euro piu gli accumulatori per accendere la caldaia elettrica anche di notte .. una soluzione piu economica viene dai nuovi tipi di caminetti da incasso sia legna che pallet che possono fare sia la ventilazione dell'aria calda nelle varie stanze e con un boiler specifico possono fare sia il riscaldamento dell'acqua o per i termo o per il bagno , però costano circa 8-9 euro piu installazione di tutto l'impianto accessorio e poi c'e da mettere in conto la legna o pallet e la scomodita di dover accendere il caminetto o mettere un termostato per farlo accendere  .. la soluzione migliore e la caldaia a gas che abbiamo montato da poco perche la cisterna del gasolio si riempiva sempre d'acqua!


Postato da: argo
Postato in data: 07 Giu 2008 alle 15:07
Allo stato attuale l'impianto più conveniente è quello per la produzione di acqua sanitaria vale a dire per l'acqua calda.
Con una cifra che si aggira attorno ai 2000€ hai un impianto di buonissima fattura, ne pubblicizzano anche a 1200/1500 ma non mi fiderei troppo si potrebbe incorrere nella mancanza di parti di ricambio quando necessario...
Per la parte riscaldamento, siamo ancora su costi, a mio avviso, troppo alti.
 
Se vuoi notizie un pò più tecniche fammi sapere...


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 07 Giu 2008 alle 16:21
alcuni dati:
1. la mia abitazione è una villetta su due piani fuori terra, complessivamente dispone di circa 200 mq calpestabili.
2. abito al centro italia a Firenze.
3. ho 100 mq circa di tetto sfruttabile.
4. ho 200 mq circa di giardino sfruttabile.
5. le stanze sono alte circa 3.50 ml.
6. Coibentazione: La villetta è di inizi del 900 per cui le murature sono realizzate con un misto pietra-mattone di uno spessore di 50 cm circa, per la coibentazione è stato rifatto recentemente il tetto mettendo in opera sopra a un manto di pianelle di cotto uno strato coibente dello spessore di 4 cm.
I vetri delle finestre sono su entrambi i piani a doppio vetro ma con la posa in opera di una "controfinestra" abbinata alla finestra dell'epoca; quindi non i doppi vetri veri e propri che si realizzano oggi.
7. le tubazioni che servono i radiatori sono degli anni 70 per cui presumo in ferro.
8. i radiatori sono in ghisa e pesano un ira di guru, ci vogliono 2 uomini forzuti per spostarli!

Scopi da raggiungere:
A) energia elettrica per tutta la casa.
b) acqua calda per il riscaldamento dei termosifoni.

Adesso devo capire se i pannelli (solare+fotovoltaico) mi servono ambedue oppure mi serve soltanto uno dei due e se sì quale.

Partendo dal semplice si può riassumere:
con il pannello solare: radiazione solare direttamente convertita in energia termica che viene depositata in un accomulatore di energia termica per un uso successivo.
con il pannello fotovoltaico: radiazione solare direttamente convertita in energia elettrica. (anche qui penso che sia necessario un accumulatore di energia elettrica).

per me il primo nocciolo è capire se con una sola tipologia di pannello posso arrivare ad entrambi gli scopi senza ovviamente dimenticare la spesa.


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 07 Giu 2008 alle 16:23
Postato originariamente da leon83

 
anchio avevo cercato delle soluzioni al tuo problema e ho trovato queste soluzioni il pannello solare che io sappia serve solo per far scaldare l'acqua per il bagno anche perche funziona solo se c'e il sole a scaldare il pannello.. il fotovoltaico e una soluzione molto costosa per fare circa 2kv di potenza ci vuole un impianto da circa 15-20 mila euro piu gli accumulatori per accendere la caldaia elettrica anche di notte .. una soluzione piu economica viene dai nuovi tipi di caminetti da incasso sia legna che pallet che possono fare sia la ventilazione dell'aria calda nelle varie stanze e con un boiler specifico possono fare sia il riscaldamento dell'acqua o per i termo o per il bagno , però costano circa 8-9 euro piu installazione di tutto l'impianto accessorio e poi c'e da mettere in conto la legna o pallet e la scomodita di dover accendere il caminetto o mettere un termostato per farlo accendere  .. la soluzione migliore e la caldaia a gas che abbiamo montato da poco perche la cisterna del gasolio si riempiva sempre d'acqua!



quindi tu hai optato per scaldare l'acqua del bagno con il pannello solare e con la caldaia a metano scaldi l'acqua per i termosifoni dico bene?
ma quanto ti è costato il lvoro per il pannello solare?



-------------


Postato da: leon83
Postato in data: 07 Giu 2008 alle 20:26
no io ho optato per la caldaia e basta!.. il pannello solare l'ho lasciato perdere perche nel mio caso non e una buona soluzione perche prevalentemente la doccia la faccio prima di andare al lavoro mattina presto e poi alla sera tardi e lo stesso i miei per cui avrebbe una resa minima .. e il pannello fotovoltaico incomincerei ad avere un guadagno tra 20 anni! calcolando sempre la resa normale e che quello che consumo sia uguale a quello che produce il pannello! per ora in italia il fotovoltaico non e conveniente!! ( mentre in germania si cosa molto strana) 


Postato da: Zummolo
Postato in data: 08 Giu 2008 alle 01:29
Postato originariamente da leon83


.... per ora in italia il fotovoltaico non e conveniente!! ( mentre in germania si cosa molto strana) 
 


Avranno piu' sole di noi? ride

No, penso semplicemente che lo stato permette ai cittadini tedeschi di rivendere l'energia solare prodotta in modo che convenga a tutti...
Ma non sono un cosi' attento conoscitore della situazione tedesca....

Cmq, io quando mi sono trovato a scegliere, facendo due calcoli ho visto che la cosa che nel medio periodo mi conveniva di piu' rimaneva la vecchia caldaia...



-------------
Comunque vada, sarà un successo!!!

tu non lo sai ma sei bannato dentro... (cit. giobuc)


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 08 Giu 2008 alle 07:50
Postato originariamente da cangaceiro

 
Salve Gente

eccomi qui per porvi un nuovo quesito ovvero l'attacco solare
a parte gli scherzi ecco il quesito: attualmente la mia abitazione è riscaldata d'inverno da una caldaia a gasolio risalente agli anni 70, per cui per l'acqua calda usufruisco dei vari boyler dispiegati tra cucina e bagno.

Attualmente spendo circa 2.500 euro l'anno solo per il gasolio ma con gli aumenti che si prospettano ancora per tale combustibile forse arriverò per questo inverno a spendere anche 3.000 euro.

Per cui valutavo di mettere la classica caldaia a metano di cui la mia zona è servita dalla rete di distribuzione comunale.

Ma volevo sapere se era possibile avere una fonte energetica alternativa per il riscaldamento dei termosifoni d'inverno, ovvero è possibile avere lo stesso risultato sfruttando i pannelli solari oppure i pannelli fotovoltaici? avrei però a disposizione sul tetto soltanto un paio di falde per una superficie di 100 mq circa.

Cerco chi mi dia dritte in merito. Grazie.



Ti sei fatto fare all'epoca un preventivo per i pannelli solari?



-------------


Postato da: leon83
Postato in data: 08 Giu 2008 alle 19:52
certo lo sanno tutti che la germania e detta anche il paese del bel sole!!. no il fatto e che li i pannelli solari oltre ad avere degli sgravi fiscali enormi costano poco perche ne vendono molti, qui invece ne vendono pochi e il costo aumenta. anche qui in italia con potenze superiori al 1,5 kv si deve avere il conto energia cioe tu vendi all'enel la corrente ma tu non consumi della tua ma quella che ti da l'enel per cui devi stare attento ad andare sempre in pareggio o in credito se no non copri le spese del costo dei pannelli!


per quanto riguarda i preventivi prova a vedere nei siti specializzati di pannelli fotovoltaici!


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 09 Giu 2008 alle 09:41
ieri un tipo mi ha detto che un tizio ha messo dei pannelli solari che grazie ai quali attraverso una caldaia (anche se non mi ha saputo dire che tipo di caldaia) riesce a soddisfare TOTALMENTE il fabbisogno energetico per riscaldare 200 mq di casa. A sentirla così suona un pò come "mi ha detto mio cuGGino", mi sono informato un pò su internet e penso che non esista proprio un discorso del genere casomai i pannelli solari possono essere integrati a un  sistema di riscaldamento.


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 09 Giu 2008 alle 09:45
Postato originariamente da leon83

 
no io ho optato per la caldaia e basta!.. il pannello solare l'ho lasciato perdere perche nel mio caso non e una buona soluzione perche prevalentemente la doccia la faccio prima di andare al lavoro mattina presto e poi alla sera tardi e lo stesso i miei per cui avrebbe una resa minima .. e il pannello fotovoltaico incomincerei ad avere un guadagno tra 20 anni! calcolando sempre la resa normale e che quello che consumo sia uguale a quello che produce il pannello! per ora in italia il fotovoltaico non e conveniente!! ( mentre in germania si cosa molto strana) 



ma il tuo preventivo per curiosità quanto tirava?



-------------


Postato da: leon83
Postato in data: 09 Giu 2008 alle 11:43
si puo fare quello che ha detto il tipo ma bisogna avere delle batterie o accumulatori , pero fanno alzare il prezzo di tutto l'impianto.. io per un impianto di 2. kv era 15.000 euro piu montaggio mentre un altro preventivo era sui 17.000 piu montaggio! dipende molto dalla qualita del pannello che si vuole avere! magari prova a sentire l'enel che so che anche loro hanno la possibilità di montarli ma non so i loro tempi!per il montaggio e l'allaccio alla rete!... sentendo su report l'enel non e molto favorevole all'alaccio al conto spesa e ci mette una vita ad allacciarti!


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 09 Giu 2008 alle 15:36
sì la vedo dura ancora per le energie alternative, tra l'altro la detraibilità del 55% è stata tolta di recente. 

-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 09 Giu 2008 alle 17:14
e del fancoil cosa ne pensate? 

-------------



Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info