guida redatta da  B&T 
------------------------  
  
  
I pistoncini alza-cofano sono un accessorio da montare in sostituzione della asta posizionata nella parte anteriore del vano motore.  
  
Riducono lo sforzo per il sollevamento del cofano e lo mantengono alzato. Consentono inoltre un migliore accesso al vano in quanto aumentano i gradi di apertura del cofano. 
  
Inoltre permettendo la rimozione dell'asta oem e pesando meno della stessa....incrementano le prestazioni e l'equilibrio dinamico della vettura perchè spostano la distribuzione dei pesi all'interno degli assi....... 
  
il montaggio richiede una trentina di minuti di lavoro e pochi attrezzi. 
  
servono innanzitutto i pistoncini.  
  
noi abbiamo usato  http://www.ilmotorsport.de/shop/article_detail.php5?aid=201&oid=12&depth=0&page=1&count=20&PHPSESSID=59fdd601407b7981b8a74e94578cb076 - questi  venduti da ilmotosport a 38.85 euro 
  
  
  
ci occorrono poi: 
- marcatore (in alternativa chiodo di acciaio o vite) 
- telo per coprire la lamiera del parafango 
- punta da metallo da 5.5mm 
- punta per filettare da 6mm (M6x1) 
- girapunta manuale per filettare 
- olio per lubrificare 
- trapano 
- chiavi spaccate da 10 e 12 
- chiavi a tubo da 12 e 14 
- due dadi da 6mm 
  
  
per prendere bene le misure noi abbiamo usato un vero righello jdm (notare il prezzo in yen) 
  
  
in assenza di questo attrezzo jdm non assicuriamo il corretto esito del lavoro...quindi fate come B...andate a Tokyo e procuratevelo.... 
  
ecco il prezioso righello all'opera.....iniziamo!!! 
  
  
dobbiamo segnare il punto dove faremo un foro da 5,5mm sulla staffa laterale della cerniera del cofano. 
  
misuriamo 35mm dal punto di curva della staffa e marchiamo bene il punto da forare in modo da non far scivolare la punta del trapano. 
possiamo usare un marcatore o, in alternativa un chiodo di acciaio o una vite.  
  
  
poi procediamo al foro della lamiera della staffa con una punta da 5,5mm..... 
ricordiamoci di usare sempre un po di olio per lubrificare la punta e di proteggere il parafango dai trucioli metallici con un panno morbido 
  
  
adesso creiamo la filettatura da 6mm usando il girapunte su cui avremo innestato la punta filettatrice.  
non ci scordiamo di lubrificare mentre giriamo in senso orario. 
  
  
terminata la preparazione del punto alto di aggancio dedichiamoci a quello basso.  
sfrutteremo un foro già esistente togliendo uno dei bulloni che accoppiano il parafango alla scocca 
  
  
per togliere questo bullone useremo una chiave a tubo da 10mm.  
dovremo vincere una certa resistenza in quanto la vettura è stata verniciata....con i bulloni montati!!!! 
  
  
separiamo adesso lo snodo inferiore del pistoncino ruotandolo 
  
 
  
fissiamo lo snodo inferiore avvitandolo nel foro  
  
 
  
e serriamolo con una chiave spaccata da 12mm 
  
  
fissato lo snodo inferiore alla carrozzeria ricomponiamo il pistoncino ed iniziamo a fissare lo snodo superiore   
  
  
avvitiamo dapprima a mano lo snodo per poi fissarlo aiutandoci con la chiave spaccata da 12 
  
a questo punto il montaggio sarebbe terminato ma noi abbiamo voluto rendere più sicuro il fissaggio dello snodo superiore. 
  
per far questo, oltre ad avvitare lo snodo nel foro che avevamo filettato, abbiamo voluto utilizzare un dado di riscontro posizionato all'interno della staffa.   
  
per lavorare più agevolmente è opportuno...praticamente obbligatorio separare il cofano dalla cerniera.  
  
iniziamo staccando il tubicino dei lavavetri 
  
  
con una chiave a tubo da 14 togliamo i dadi che fissano il cofano alla cerniera.  
anche qui dovremo vincere la resistenza data dalla verniciatura eseguita post montaggio.... 
  
  
il cofano, sollevato dalla cerniera, consentirà l'agevole montaggio del pistone e del dado di riscontro all'interno della staffa 
  
  
il dado di riscontro consentirà un solido assemblaggio del pistoncino 
  
  
una volta serrato lo snodo con chiave da 12 potremo rimontare i dadi che fissano il cofano alla cerniera 
  
  
ripetiamo lo stesso lavoro sull'altro lato del cofano ricordandoci alla fine di rimontare il tubicino del lavavetri 
  
  
ed infine togliamo l'oramai inutile asta oem utilizzando una chiave a tubo da 10 
  
  
due avvertenze: 
1) chiudendo il cofano dovremo vincere la resistenza dei pistoncini ed in questa fase, guardandolo lateralmente, vedremo sollevarsi leggermente il cofano nella zona della cerniera...tranquilli è normale 
2) nelle istruzioni si avvisa che le prime volte la resistenza dei pistoncini in chiusura è piuttosto forte per poi ridursi con l'utilizzo 
  
adesso possiamo goderci l'incremento di prestazioni ottenuto mediante questa semplice modifica non prima di aver alzato ed abbassato il cofano una decina di volte con il solito sorriso ebete stampato in viso!!!  
  
alla prossima 
  
B&T  
  
  
ps 
la guida è disponibile in formato pdf 
  
 http://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=5397&PN=1 - qui  commenti, discussioni ed altre idee   
  
  
Modificato da tipiaraldici - 23 Nov 2012 alle 11:54 
 
 
 
  ------------- il tritaradici nazionale e la sua monella 
          |