MX5 Passion Roma: Consiglio olio Qashqai 1.5dci Dpf (e5)
Mondo Motori Vai al Forum
 MX5 Passion Roma :MX5 Passion Roma :Mondo Motori
Moderatori: _neo_Programmer Hecate's Il Napo Ironmax Little Boy MANUELsport MX5PassionRoma Newtype Niseko
Icona di Messaggio Topic: Consiglio olio Qashqai 1.5dci Dpf (e5) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
Guests
Guest
Guest

Quota Guests Rispondibullet Topic: Consiglio olio Qashqai 1.5dci Dpf (e5)
    Postato: 09 Dic 2013 alle 13:12

Devo tagliandare il mio Nissan Qashqai 1.5 diesel euro 5 col Dpf, e visto che sta per compiere 3 anni con relativa scadenza della garanzia vorrei staccarmi dalla rete ufficiale.
Al di là degli interventi obbligati (filtro olio, filtro gasolio, ecc...), il dubbio principale è sul tipo di olio da utilizzare, nel senso che il motore in questione è abbastanza "di cristallo": sono stati segnalati diversi casi di fusione delle bronzine, in parte dovuti ad una partita di motori uscita male, in parte dovuta al "vizietto" di alcune officine di raboccare l'olio anziché sostituirlo, ma di fondo rimane una progettazione notoriamente non ottimale che non consente un'adeguata lubrificazione delle bronzine.
La mia auto percorre circa 10.000km l'anno ed in genere questo problema, se si manifesta, lo fa comunque dopo i 90.000/100.000km, la casa prescrive intervalli di manutenzione ogni 30.000k mentre io la tagliando ogni 10.000... insomma, sto abbastanza tranquillo, ma qualche attenzione extra sencondo me non guasta visto che parliamo pur sempre di un motorino 1.5 diesel, col maledetto Dpf, con 110cv che si portano appresso un'auto di 1600kg a secco... insomma, meglio un cambio olio in più che una bronzina in meno.

La casa prescrive un 5w30 sintetico (e lo vende a 18€ ogni mezzo litro!), io avevo adocchiato l'ottimo Mobil1 5w30, con specifiche adeguate al Dpf, che su Camskillo costa solo 47€ x 5 lt.
Il dubbio è solo se usare quella gradazione o se, per preservare le bronzine, sia più sensato mettere un 5w40 di pari caratteristiche. O magari pure uno 0w40.
Le bronzine in teoria soffrono in avvio e sotto grande sforzo a caldo, uno 0w40 dovrebbe avere un range più ampio.

Avete indicazioni a riguardo?




IP IP tracciato
Dangerfield
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Uno "stinco" di Santo
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 667
dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4503

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Dangerfield Rispondibullet Postato: 09 Dic 2013 alle 13:25

Ma un trattamento per la pulizia del circuito olio?


a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3932

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 09 Dic 2013 alle 13:53

non risolverebbe nulla benny.
 
Io andrei di 10w40 o 10w50. Se le bronzine soffrono meglio avere un olio più viscoso piuttosto che uno meno viscoso a freddo :)



Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
Guests
Guest
Guest

Quota Guests Rispondibullet Postato: 09 Dic 2013 alle 16:38

Mi spieghi tecnicamente perché?
A logica non sono meglio lubrificate con un olio che abbia un elevata pompabilità a freddo (0W...)?



IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3932

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 09 Dic 2013 alle 16:53

Dipende!
Preferisci la pompabilità a freddo o una viscosità maggiore e quindi un film più denso a fare da cuscinetto tra la bronzina e l'altro metallo?
 
Io di solito preferisco sacrificare il primo avvio della giornata, anche se in garage non scende mai sotto i 13\15°c e star sereno per tutto il resto del tempo. Tanto per far freddare l'olio all'interno di un basamento non bastano 10 ore, inutile guardare la lancetta dell'acqua ;)



Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
Guests
Guest
Guest

Quota Guests Rispondibullet Postato: 09 Dic 2013 alle 17:36

Ok, ma quindi uno 0w40? Non sarebbe meglio?
5w30 mi sembra un range 1 troppo ridotto e 2 poco protettivo.
Tanto si sa che le case scelgono gli olii sulla base di opportunità commerciali e basta... però il mio dubbio è che:
1) uno 0w40 rispetto ad un 5w30 mi si pompa più facilmente da subito (0W) e mi tiene di più le temperature (40).
2) un 10w50 è vero che sotto stress è ancora meglio (50) ma ho timore possa essere un pelo troppo duro sotto arrossitoarrossitoarrossito
 
A parte la sciocca battuta, al massimo metterei un 5w50.
 
La cosa che mi preoccupa è che gli olii con specifiche per auto diesel con Dpf sono quasi tutti 5w30 e non vorrei che ci fosse qualche motivazione tecnica dietro che io non conosco.


Modificato da Perilmeglio2 - 09 Dic 2013 alle 17:40



IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3932

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 09 Dic 2013 alle 17:44

La motivazione è la riduzione dei consumi di motori agricoli ;)
In america consigliano 5w20 ormai... ed i motori sbronzinano.
 
Io prenderei un po' di olii della gradazione scelta (0w o 5w nel tuo caso) e sceglierei quello con i centistoke più alti a freddo.
 



Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
Guests
Guest
Guest

Quota Guests Rispondibullet Postato: 10 Dic 2013 alle 09:44

Grazie Giò! Conoscevo i centistokes e le relative differenze intercorrenti tra olii che lavorano nel medesimo range di gradazioni, tanto che sulla rete sono reperibili anche diverse interessantissimi tabelle comparative a riguardo. Motivo per cui da tanti anni sono fermo sostenitore dei prodotti Mobil1.
 
Da una breve ricerca fatta ieri ho visto tuttavia che l'utilizzo del 5w30 su questi motori sembra sia dovuta oltre che per i soliti motivi ambientali (bassa produzione di polveri e lieve riduzione dei consumi, motivo principale per cui pare abbia sostituito il 5w40), principalmente per andare maggiormente d'accordo con dimensionamenti di pompa e passaggi olio, tolleranze a caldo e a freddo, temperature di esercizio dei motori dotati di Fap durante i cicli di rigenerazione.
Pare, in tal senso, che il 5w30 abbia risolto, in gran parte e con interventi manutentivi anticipati a 20.000 anziché a 30.000km, i problemi di tenuta delle bronzine sui motori Renault dCi.
A questo punto mi sa che mi tocca...



IP IP tracciato
paolo
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
lo stefano benni del passionroma
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 374
dal: 06/09/2009 20:19:57
Da: RM,
roma nord
Status: Offline
Posts: 2055

Punti sòla: 1
Mezza soletta

Quota paolo Rispondibullet Postato: 10 Dic 2013 alle 10:36

visto il consiglio della casa del 5w 30 non trovo motivi validi per andare su altre gradazioni, credo che tutti i diesel moderni siano su quella gradazioni, compresa la mia v50 2.0D con dpf, se vuoi stare più tranquillo cambialo più spesso.


ex nc 2.0 fire 2007, brilliant black "Giubilante"; ex nbfl 1.8 2001 supreme blue "movimentoterra"
Non c'è tempo per guidare brutte auto!

IP IP tracciato
Guests
Guest
Guest

Quota Guests Rispondibullet Postato: 10 Dic 2013 alle 10:47

Postato originariamente da paolo

 
visto il consiglio della casa del 5w 30 non trovo motivi validi per andare su altre gradazioni, credo che tutti i diesel moderni siano su quella gradazioni, compresa la mia v50 2.0D con dpf, se vuoi stare più tranquillo cambialo più spesso.
 
Alla fine credo che sia l'unica soluzione... è che pensavo, a rovescio, che i problemi di quel motore fossero dovuti all'utilizzo di un olio poco protettivo per le bronzine (parliamo comunque di 1.5 diesel abbastanza tirato che trascina un'auto parecchio pesante - e spesso pure molto carica nel mio caso! - ).
Tante volte le case costruttrici ti impongono un olio sulla base di rapporti commerciali con i rispettivi produttori e ci sono tanti casi di auto che hanno avuto periodi grigi per questo motivo (la stessa Honda S2000 in alcuni paesi europei veniva messa in strada con uno 0w30... olio poco adatto ad un'auto che di serie fa 9500 giri/min).
A quanto pare sui motori Renault dCi non è così, al contrario, 'sto 5w30 pare che aiuti.
 
Vado di Mobil1 5W30 allora.
 
Grazie a tutti.



IP IP tracciato
Vai al Forum
Torna alla Homepage Torna alla Homepage    Topic AttiviTopic Attivi

Rispondi al Topic   Posta un nuovo Topic  
Versione stampabile Versione stampabile

Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,363 secondi.

Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.

Per qualsiasi comunicazione: forum@mx5passionroma.it