MX5 Passion Roma: motore in temperatura
Bielle e Pistoni. Il garage del forum Vai al Forum
 MX5 Passion Roma :MX5 Passion Roma :Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Moderatori: _neo_Programmer Hecate's Il Napo Ironmax Little Boy MANUELsport MX5PassionRoma Newtype Niseko
Icona di Messaggio Topic: motore in temperatura Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Pagina  di 3 Successiva >>
Autore Messaggio
Magic80
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
l' HDmin
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 369
dal: 29/08/2009 23:41:55
Da: PONTE lungo
Status: Offline
Posts: 9188

Punti sòla: -5
Inossidabile

Quota Magic80 Rispondibullet Topic: motore in temperatura
    Postato: 21 Set 2012 alle 18:16

Giovini,

Come molti do voi sanno, la mia configurazione per il raffreddamento attualmente prevede Radiatorone + termostato a 71 gradi.

Quando fa fresco e sono in movimento la temperatura del motore fatica ad arrivare ai 90 gradi canonici, e dato che son fissato (in precedenza consideravo caldo il motore dopo 10-15km per permettere all'olio di scaldarsi) ora i tempi di ricaldamento son divenuti biblici, ma una volta calda si va normalmente.

La domanda è: quando il motore da caldo torna fresco (in discesa prolungata non è raro vedere la lancetta scendere e la temperatura cadere fino ai 71 gradi), quindi con motore sempre acceso anche da decine o centinaia di km, lo dovrei considerare comunque a regime o freddo?

La mia fissazione lo considera freddo, ma ragionandoci matematicamente potrei considerarlo caldo.

Secondo voi?? Giusto per sapere, tanto a breve monto il termostato da 86 gradi e vivo felice :-D


Magic'180 a.k.a. Marcello

NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"

*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
IP IP tracciato
argo
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
ciofine
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 17
dal: 06/10/2006 01:30:42
Da: Roma - infernetto
Status: Offline
Posts: 7396

Punti sòla: 5
Soletta

Quota argo Rispondibullet Postato: 21 Set 2012 alle 18:26

freddo...


MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3932

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 21 Set 2012 alle 18:30

Consideralo freddo.


IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13251

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Set 2012 alle 18:31

premesso che dovresti spontaneamente modificare il tuo sottonick in "fast & furio" con annesso nuovo avatar come da esempio allegato...
 
 
ti consiglierei di inserire nella tua elucubrazione termica anche le temperature del monoblocco e dell'olio di lubrificazione in esso circolante.
 
la temperatura che tu indichi è quella del liquido di raffreddamento e non credo che la temperatura del motore subisca nello stesso tempo le stesse escursioni.
 
quindi per me, contrariamente a quanto esposto dai nobili colleghi, nel secondo caso esposto si può tranquillamente parlare di "caldo" anche se il liquido è sceso oggettivamente ad una temperatura più fredda.
 
noto comunque che la lunga trasferta in td ha prodotto uno spontaneo innalzamento della temperatura all'interno del cofano cranico con probabile innesco del processo di ebollizione e successiva fusione del neurone in esso contenuto......consentendo la stesura di un topic secondo uno schema utilizzato da chi purtroppo non c'è più.....
 
 
 
 
 


Modificato da tipiaraldici - 21 Set 2012 alle 18:32



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
kecco
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Cavaliere dei rottami
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 469
dal: 14/05/2010 16:56:55
Da: RM,
San Giovanni/Napoli
Status: Offline
Posts: 6125

Punti sòla: 7,5
Mezza sola

Quota kecco Rispondibullet Postato: 21 Set 2012 alle 18:32




il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.

"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso
IP IP tracciato
IL_corradone
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er mejo amico vostro...
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 438
dal: 17/03/2010 19:58:26
Da: RM,
domiciliato presso GRA
Status: Offline
Posts: 9071

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota IL_corradone Rispondibullet Postato: 21 Set 2012 alle 18:42

Di contro io Marcellì da quando ho messo i termostati di IL ho la temperatura di poco oltre la metà su tutte e due le Miata...sarà pericoloso? :-o


Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!
IP IP tracciato
Dangerfield
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Uno "stinco" di Santo
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 667
dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4503

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Dangerfield Rispondibullet Postato: 21 Set 2012 alle 20:52

Marcè se proprio ti fa paura cambia con un olio più "freddo". Un motore che scalda meno si usura meno!


a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3932

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 21 Set 2012 alle 21:06

Postato originariamente da tipiaraldici

 
ti consiglierei di inserire nella tua elucubrazione termica anche le temperature del monoblocco e dell'olio di lubrificazione in esso circolante.
 
la temperatura che tu indichi è quella del liquido di raffreddamento e non credo che la temperatura del motore subisca nello stesso tempo le stesse escursioni.
 
quindi per me, contrariamente a quanto esposto dai nobili colleghi, nel secondo caso esposto si può tranquillamente parlare di "caldo" anche se il liquido è sceso oggettivamente ad una temperatura più fredda.
 

 

Il motore sarà caldo e le tolleranze in ordine se la temperatura scende per pochi minuti... quello che mi porta a considerare il motore "freddo" è la viscosità dell'olio che invece varia abbastanza rapidamente al variare della temperatura.
Il motore dovrebbe idealmente girare in un determinato range di temperature, con l'olio in un determinato range di viscosità (cSt etc). Ovviamente non succederà nulla di grave e\o percettibile ma perchè rischiare? :)
 
 



IP IP tracciato
stefano115
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Frocio per l'MX-5
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 650
dal: 29/11/2011 14:18:16
Da: RM
Status: Offline
Posts: 730

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota stefano115 Rispondibullet Postato: 21 Set 2012 alle 23:08

a Marcè... nel dubbio... ACCIACCA!!!! treno


IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13251

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 01:03

Postato originariamente da bse50

 
 

Il motore sarà caldo e le tolleranze in ordine se la temperatura scende per pochi minuti... quello che mi porta a considerare il motore "freddo" è la viscosità dell'olio che invece varia abbastanza rapidamente al variare della temperatura.
Il motore dovrebbe idealmente girare in un determinato range di temperature, con l'olio in un determinato range di viscosità (cSt etc). Ovviamente non succederà nulla di grave e\o percettibile ma perchè rischiare? :)
 
 

 
ed è per questo che io vorrei conoscere la temperatura ed anche la pressione dell'olio....nb (non in senso di mk2) per la pressione il ragazzo (pigro) è pure semi-attrezzato.....

 
 
hihihi


Modificato da tipiaraldici - 22 Set 2012 alle 16:20



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
mxslave
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
"HRK" - "auto elettrica"
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 288
dal: 24/12/2008 11:26:42
Da: prati
Status: Offline
Posts: 1057

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota mxslave Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 08:41

ah ah ah ... nn so di cosa state parlando (io conosco solo l'olio extra vrrgine d'oliva e quello meraviglioso di argan) ma siete fortissimi!!!


vicit omnia pertinax virtus

Madrina di Ottavia(RoyDax)
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13251

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 11:00

Postato originariamente da ilcorradone

 
Di contro io Marcellì da quando ho messo i termostati di IL ho la temperatura di poco oltre la metà su tutte e due le Miata...sarà pericoloso? :-o
 

noooo basta che dopo che le hai accese gli fai fare anche 100 metri fuori dal garage facendogli prendere un po di aria...eek hihihi 


il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13251

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 11:48

allora io vorrei capire questo:
 
il monoblocco del motore endotermico deve raggiungere una certa temperatura per consentire all'olio di lubrificazione di riscaldarsi e di conseguenza raggiungere la giusta viscosità (viscosità che è quindi legata alla temperatura).
 
per raggiungere la temperatura il motore sfrutta il calore riveniente dalle fasi termiche del ciclo di accensione ecc....ecc... bilanciando l'eventuale eccesso mediante il liquido di raffreddamento..
 
fermandomi al solo motore e non pensando alla trasmissione ed ad altre parti meccaniche, dopo qualche minuto la temperatura del motore va a regime, l'olio ha la giusta viscosità e raggiunge più o meno uniformemente tutti i punti e la circolazione dell'acqua mantiene in equilibrio il tutto circolando attraverso il radiatore (questo avviene solo dopo che il liquido ha raggiunto una certa temperatura che consenta, tramite l'apertura del termostato, la circolazione del liquido verso il sistema di raffreddamento aria-acqua costituito dal pacco radiante). 
 
quindi la temperatura del monoblocco è più alta della temperatura dell'acqua altrimenti non servirebbe un sistema di raffreddamento (tralasciamo i motori raffreddati ad aria).
 
questo mondo ideale può essere però messo a rischio da fattori esterni....
 
ci troviamo in fila, l'aria non è più sufficiente a tenere in equilibrio la temperatura dell'acqua che quindi si alza non riuscendo più a smaltire il calore (maggiore) del motore. è una situazione di potenziale pericolo perchè l'olio abbiamo detto deve lavorare in un determinato range...nè troppo freddo (troppo denso) nè troppo caldo (troppo liquido).
 
a questo punto interviene la ventola che investendo con un flusso di aria il pacco permette un repentino (!!) abbassamento della temperatura consentendo al liquido di portare via il calore (in eccesso rispetto alla giusta temperatura che consente la giusta viscosità dell'olio...ecc ecc)
 
ma può anche accadere, come diceva magic°!°,  che una lunga discesa magari in un bosco appena bagnato da un temporale estivo....faccia scendere repentinamente la temperatura dell'acqua che a questo punto sottrae troppo calore al motore provocando (parlo per eccesso chiaramente) l'aumento della densità dell'olio ed un conseguente problema di lubrificazione con conseguenze piacevoli per richard ma non per il malcapitato discesista. anche questa è una situazione di pericolo.
 
la temperatura dell'acqua scende ed il termostato non sta a guardare...la prima cosa che fa è esattamente il contrario di quanto aveva fatto nel periodo di riscaldamento.....si chiude eliminando la circolazione nel tratto di circuito che più raffredderebbe il liquido.
la circolazione diventa quindi "interna" ad un corpo che scoppiettando continua a produrre calore......e dovrebbe tornare in equilibrio.
 
a questo punto scatta la mia curiosità:
 
se la temperatura dell'acqua scende di 20°, la temperatura del liquido che tanto mi interessa per il funzionamento e per la salvezza del motore, cioè l'olio, di quanto scende ? 
 
a mio avviso dovrebbe scendere di meno perchè il ciclo termico ha una temperatura stabile ed il metallo (ed in parte anche il liquido lubrificante) dovrebbe consentire un mantenimento del calore... 
 
a voi la parola


Modificato da tipiaraldici - 22 Set 2012 alle 11:55



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3932

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 12:05

In situazioni di pochi minuti la temperatura dell'olio scende in modo impercettibile. Ci vogliono spesso più di 6h perchè un motore si raffreddi completamente.
Quello che non prendi in considerazione è che anche l'olio ha i suoi radiatori, coi suoi termostati. Acqua ed olio si influenzano reciprocamente in un motore ma non svolgono compiti completamente analoghi.
L'acqua raffredda e basta, l'olio lubrifica. E' vero che riducendo gli attriti e prevenendo contatti eccessivi tra parti metalliche contribuisce ad abbassare la temperatura d'esercizio di componenti come i cuscinetti ma quella non è la sua funzione primaria, è una conseguenza del suo funzionamento.
Forse da qualche parte ho dei datalog con le temperature acqua\olio ed il loro Δ in relazione al carico motore per la rx, dovrei cercare sul portatile :)
 
In effetti mi sto dilungando troppo su un soggetto assai semplice: Se la temperatura si abbassa per pochi minuti non c'è pericolo a divertirsi subito... tuttavia se si sta viaggiando a velocità costante e con la temperatura un pò bassa conviene "scaldare" di nuovo l'auto prima di divertirsi.



IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13251

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 12:27

Postato originariamente da bse50

 
Quello che non prendi in considerazione è che anche l'olio ha i suoi radiatori, coi suoi termostati.
 

 
certo, non li ho presi in considerazione perchè stiamo parlando di mx5 e per lo più "normali" non di mazdaspeed neutrael
 
Postato originariamente da bse50

 
Acqua ed olio si influenzano reciprocamente in un motore ma non svolgono compiti completamente analoghi.
 
 
questo è evidente

 
Postato originariamente da bse50

 
In effetti mi sto dilungando troppo su un soggetto assai semplice:
 
 
non è mai troppo il tempo dedicato a colui che sa di non sapere ma vuole capire (e non si accontenta degli assiomi) occhiolino
 
Postato originariamente da bse50

  
tuttavia se si sta viaggiando a velocità costante e con la temperatura un pò bassa conviene "scaldare" di nuovo l'auto prima di divertirsi.
 

stessa tecnica da adottare in altri ambiti di divertimento di coppia hihihi


Modificato da tipiaraldici - 22 Set 2012 alle 12:29



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3932

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 12:33

Postato originariamente da tipiaraldici

 
stessa tecnica da adottare in altri ambiti di divertimento di coppia hihihi

 

You can't treat a car like a human being: a car needs love. (Walter Röhrl durante un'intervista per non ricordo quale rete)



IP IP tracciato
Pagina  di 3 Successiva >>
Vai al Forum
Torna alla Homepage Torna alla Homepage    Topic AttiviTopic Attivi

Rispondi al Topic   Posta un nuovo Topic  
Versione stampabile Versione stampabile

Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,480 secondi.

Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.

Per qualsiasi comunicazione: forum@mx5passionroma.it