MX5 Passion Roma: motore in temperatura
Bielle e Pistoni. Il garage del forum Vai al Forum
 MX5 Passion Roma :MX5 Passion Roma :Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Moderatori: _neo_Programmer Hecate's Il Napo Ironmax Little Boy MANUELsport MX5PassionRoma Newtype Niseko
Icona di Messaggio Topic: motore in temperatura Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 3 Successiva >>
Autore Messaggio
Magic80
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
l' HDmin
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 369
dal: 29/08/2009 23:41:55
Da: PONTE lungo
Status: Offline
Posts: 9188

Punti sòla: -5
Inossidabile

Quota Magic80 Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 16:03

Vi dico la mia tesi che lo considera caldo anche se non mi fido

Premetto che per me il regime d freddo prevede l'utilizzo dell'acceleratore mooolto leggero, max 3000-3500 rmp, mai carichi a bassi giri (sotto i 2000rpm)

Le condizioni che determinano il motore freddo sono (almeno) due:
- l'olio è ancora troppo viscoso
- le parti del motore non hanno una temperatura omogenea

Riguardo la prima, esiste nei nostri motori uno scambiatore acqua/olio che serve inizialmente a scaldare l'olio dato che l'acqua si scalda prima, e successivamente a raffreddarlo dato che l'acqua ha il suo sistema di raffreddamento.
Personalmente non credo che con l'acqua scesa a 70° l'olio si raffreddi troppo, ma credo rimanga in un suo range di funzionamento che permetta di lubrificare a modo.

Riguardo la seconda, il motore è fatto di parti fatte in materiali diversi e con lavorazioni diverse quindi soggette a dilatazioni diverse, mentre il calore viene principalmente dalle camere di scoppio.
Pertanto all'accensione la testa si scalda "subito" mentre il monoblocco, con massa più importante, ha un'inerzia maggiore... le parti più lontane si scaldano ancora dopo, anche grazie al liquido di raffreddamento e all'olio che trasportano il calore dalle parti calde alle parti fredde.
Una volta arrivati alla temperatura di regime di 90° da un tot di tempo, considero le parti del motore scaldate uniformemente pertanto pronte ad essere utilizzate a 360°.
Se in questo frangente la temperatura cala in funzione di un carico minimo rispetto al potere refrigerante del radiatore, credo che tutte le parti si raffreddino in maniera uniforme esendo il liquido refrigerante che lo asporta, pertanto il motore non è freddo (parti a temperature diverse) ma "meno caldo" (parti a temperatura uniforme), pertanto può essere utilizzato normalmente...

Come la vedete?

ps: Sergio, quando arriva il termostato?


Magic'180 a.k.a. Marcello

NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"

*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13250

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 16:06

concordo con la tesi calda dalle "18.31" di ieri.
 
ps: ti ho ordinato un termostato a 51°.....era quello che volevi no ????



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3931

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 16:07

Aggiungi ai tuoi calcoli che materiali diversi si dilatano\restringono anche a velocità diverse ;)




IP IP tracciato
Magic80
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
l' HDmin
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 369
dal: 29/08/2009 23:41:55
Da: PONTE lungo
Status: Offline
Posts: 9188

Punti sòla: -5
Inossidabile

Quota Magic80 Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 16:14

Postato originariamente da bse50

 

Aggiungi ai tuoi calcoli che materiali diversi si dilatano\restringono anche a velocità diverse ;)


 

Vero, ma calcoliamo che il range di temperature in cui lavora il motore "a regime" va dagli 86° ai 115°, ed anche in questo range i materiali variano di dimensione ma evidentemente è un range ok.

Se allarghiamo il range a regime verso il basso dai 71° ai 115° potremo considerarlo comunque ok?



Magic'180 a.k.a. Marcello

NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"

*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3931

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 16:16

Bisognerebbe sapere cosa pensavano in giappone 20 anni fa quando hanno progettato il motore.
In teoria potrebbe causare problemi, in pratica penso proprio di no.



IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13250

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 16:20

 



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
IL_corradone
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er mejo amico vostro...
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 438
dal: 17/03/2010 19:58:26
Da: RM,
domiciliato presso GRA
Status: Offline
Posts: 9071

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota IL_corradone Rispondibullet Postato: 22 Set 2012 alle 17:17

                                                  UGUALEEE




                                                             abbraccio2


Modificato da ilcorradone - 22 Set 2012 alle 17:18



Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!
IP IP tracciato
Dangerfield
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Uno "stinco" di Santo
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 667
dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4502

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Dangerfield Rispondibullet Postato: 23 Set 2012 alle 02:12

Postato originariamente da mxslave

giobucah ah ah ... nn so di cosa state parlando (io conosco solo l'olio extra vrrgine d'oliva e quello meraviglioso di argan) ma siete fortissimi!!!


...esatto! che è l'ideale per il trattamento corpo aromaterapico hammam!


Ragazzi il discorso quadra, solo che puntualizzerei sul fatto che il motore si scalda sopratutto per via dell'attrito e che il sistema di lubrificazione è quindi il primo sistema di raffreddamento di un motore.
Tutto il resto serve a disperdere e dissipare il calore accumulato da tutto il resto del "blocco", evitando che nella camera di combustione faccia ancora più caldo.
La prova è il fatto che un motore senza olio non può girare ma senza un sistema di raffreddamento si.

Come è stato detto prima ogni componente si dilata in modo diverso... niente di più vero... e lo fa anche l'olio! aumentando di volume e di conseguenza di pressione.
Ripeto che secondo me il tutto è risolvibile con un olio più adatto a determinate temperature senza contare che tra un pò con l'inverno sarà ancora peggio.



Modificato da Dangerfield - 23 Set 2012 alle 02:21



a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3931

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 23 Set 2012 alle 02:18

L'olio in un motore serve soprattutto a far durare di più le parti in movimento. Il calore viene prodotto principalmente dalle camere di scoppio, non dai vari attriti.
Se un motore necessita di olio questo è solo perchè i metalli non scorrono bene tra di loro... Motori come i due tempi sono pensati senza senza riserva d'olio per questo.



IP IP tracciato
Dangerfield
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Uno "stinco" di Santo
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 667
dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4502

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Dangerfield Rispondibullet Postato: 23 Set 2012 alle 12:01

Si ma lo scoppio quanto dura? ok c'è del fuoco ma per quanto tempo?non è mica un barbecue... tutto il resto invece continua a fare su e giù senza sosta. Basta sfregare le mani per 5 secondi per capire di quanto la temperatura si impenna. Per quanto siano metalli perfettamente levigati l'attrito c'è e già alla prima accensione un motore qualsiasi fa 1000 giri al minuto che sono altrettanti su e giù per ogni pistone.


a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3931

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 23 Set 2012 alle 12:26

Per ogni 2 giri di albero il pistone fa 4 volte su e giù. Una sola di queste produce energia.

La maggior quantità di calore è creata dalla termica del motore, non dalle parti in movimento. Su amazon.com vendono una marea di libri a riguardo su cui documentarsi. Sono letture interessanti. 
Ad ogni modo l'olio è usato prevalentemente per gli attriti\prevenzione usura. Il fatto che aiuti anche a dissipare calore è un beneficio in più ma specifico\settoriale rispetto al ruolo svolto dal circuito di raffreddamento.
In alcuni motori l'olio viene utilizzato per inibire punti caldi in posizioni particolari, quello sì... tuttavia è solo un modo per ovviare a pecche di progettazione o caratteristiche intrinseche di un propulsore. Ad esempio viene spruzzato sotto ai pistoni in molti motori sportivi, o in alcuni punti delle canne dei cilindri delle moto.
Altri motori addirittura usano la benzina per raffreddare determinati punti della camera\pistone\testa.
 
L'olio si usa per raffreddare le parti non raggiunte dall'acqua (alberi, bielle etc) solo perchè non c'è altra alternativa. Resta il fatto che la lubrificazione è il suo primo scopo, motivo per cui se serve anche a raffreddare motori particolarmente "caldi" occorre aggiungerne di più al circuito perchè possa anche raffreddare. E' facile vedere motori sbronzinati per l'uso di un olio con viscosità o caratteristiche inadeguate. Ben più difficile è "cuocere" certe componenti. L'opposto è valido per le parti interessate dal circuito di raffreddamento.
 
A livello fisico tutto è più semplice. L'olio è il 90% più viscoso dell'acqua in media ed ha capacità termica specifica del 55% rispetto all'acqua.
Perciò un quantità X di olio raffredda la metà rispetto alla stessa quantità di acqua.
 
Un altro modo empirico per esaminare la questione è dato dalla temperatura dei termostati, spesso differente tra circuito di raffreddamento e circuito dell'olio. Dalle temperature usate emerge che la principale preoccupazione per i progettisti è tenere l'olio ad una temperatura adeguata per la lubrificazione.
 
 
 


Modificato da bse50 - 23 Set 2012 alle 12:51



IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13250

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 23 Set 2012 alle 13:09

ot on

questa è la parte che più mi piace del forum, quando persone competenti mettono a disposizione le proprie conoscenze a tutti.
 
scherziamo, ci prendiamo in giro ma alla fine ne usciamo tutti con qualche nozione in più!!!
 
nella vita normale la maggior parte di noi non discute quotidianamente di funzionamento dello scambio termico olio/acqua (io lo ignoravo completamente)....farlo qui con esempi semplici ci rende più ricchi!
 
grazie a tutti
 
ot off 
 
 
ps
però magic'o-ring da adesso è fast&furio lo stesso!


Modificato da tipiaraldici - 23 Set 2012 alle 13:11



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
Dangerfield
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Uno "stinco" di Santo
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 667
dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4502

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Dangerfield Rispondibullet Postato: 23 Set 2012 alle 18:07

Ragazzi non capite... Magic ha intrapreso quella che è la sua "traversata del deserto"...
ma non vedete? ...il ring ...il dolomitico ...dice di voler vendere l'mx... non modifica più niente...

...il ragazzo c'ha molta griiisiiiiiii...   


a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
IP IP tracciato
Dangerfield
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Uno "stinco" di Santo
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 667
dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4502

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Dangerfield Rispondibullet Postato: 23 Set 2012 alle 19:31

Postato originariamente da bse50


La maggior quantità di calore è creata dalla termica del motore, non dalle parti in movimento. Su amazon.com vendono una marea di libri a riguardo su cui documentarsi. Sono letture interessanti. 

Ad ogni modo l'olio è usato prevalentemente per gli attriti\prevenzione usura. Il fatto che aiuti anche a dissipare calore è un beneficio in più ma specifico\settoriale rispetto al ruolo svolto dal circuito di raffreddamento.



...di sicuro è quella che scalda prima... in camera di combustione si raggiungono temperature di 2500C° (un pistone non può e non deve raggiungere 2500C°) ma si parla di temperature di picco e localizzate più che di "quantità". Le temperature da contenere sono molto più basse ma se non fosse contenuto l'effetto dell'attrito, quelle temperature limite verrebbe superata e il motore per la dilatazione gripperebbe.
E' cmq vero che far scaldare il motore in movimento è meglio, in modo tale che quel calore localizzato (in testa) utilizzi come vettore il sistema di raffreddamento per andare a riscaldare più velocemente il resto... nel frattempo l'attrito dei pistoni se pure non incendiati come la benzina, producono la loro quantità costante di calore.




a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3931

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 23 Set 2012 alle 19:39

Stai facendo un pò di confusione, l'attrito non va contenuto perchè aumenta le temperature. Va evitato perchè usura i metalli, tutto qui.
 
Dopo cena semmai mi dilungherò di più.



IP IP tracciato
Husky1992
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
non un cruscotto ma un albero di natale
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 629
dal: 10/09/2011 17:46:42
Da: montesacro
Status: Offline
Posts: 669

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Husky1992 Rispondibullet Postato: 25 Set 2012 alle 11:46

Postato originariamente da bse50

giobuc
Stai facendo un pò di confusione, l'attrito non va contenuto perchè aumenta le temperature. Va evitato perchè usura i metalli, tutto qui.

 

Dopo cena semmai mi dilungherò di più.
aumenta ovviamente anche la temperatura, infatti esiste anche la saldatura per attrito, guardatevi il video su youtube che è fichissimo


Il mio vano motore è troppo vano e poco motore.
IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 3 Successiva >>
Vai al Forum
Torna alla Homepage Torna alla Homepage    Topic AttiviTopic Attivi

Rispondi al Topic   Posta un nuovo Topic  
Versione stampabile Versione stampabile

Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,539 secondi.

Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.

Per qualsiasi comunicazione: forum@mx5passionroma.it