Perchè
probabilmente la risposta dello strumento
non è lineare, ed anche perchè lo strumento a lancette, per definizione, è poco preciso ad inizio scala e più preciso a fondoscala (reminiscenze dei multimetri a lancette usati a sQuola).
Cmq è strano che siano messe a casaccio... la spaziatura varia costantemente da inizio scala a fine scala? ha dei picchi, magari a ore 3 ed ore 9??
Perchè mi è venuta in mente un'altra ipotesi: in qualche modo, con le spaziature diverse, si recupera la distorsione ottica (se lo strumento non lo si vede perpendicolarmente, il suo tracciato "ottico" è ellittico), ma questa potrebbe essere una stronzata



Modificato da Magic80 - 26 Ago 2010 alle 17:27