L'impianto di irrigazione+tutto il resto l'ho già
completato sto solo facendo degli aggiustamenti per i quali chiedo
anche il vostro esimio parere sopratutto su problemi che mi si sono
verificati. Cercherò di spiegare il tutto nella maniera più chiara e
concisa possibile.
Area: il nuovo impianto è a servizio
dell'irrigazione esterna alla mia villetta(1 fontana, 2 cannelle a
muro, irrigazione due aiule da giardino di 10 mq ciascuna di forma
rettangolare), principalmente è stato concepito per soddisfare tale
bisogno, volendo a mezzo di un by-pass potrei servire anche la villetta
stessa ma al momento la rete idrica comunale mi soddisfa per l'uso
domestico che ne devo fare.
Rete idrica: il manometro mi segnala
che la rete idrica fornita dal comune si aggira su valori di 2,2 e 2,8
bar ed è sempre continua per cui direi buona e mi riallaccio al
discorso di prima per dire che al momento faccio servire la villetta
dalla pressione dell'acquedotto.
Impianto realizzato: ho posto in opera i seguenti elementi (riporto link quindi di case produttrici spero sia consentito):
1) pompa da 1 Hp della Dab:
http://www.dabpumps.com/wps/portal/it/k ... PUMPS/EURO2)
Serbatoio in polietilene da 1.000 litri della Planiplastic esattamente
il modello verticale 82, avente una forma cilindrica con diametro di 82
cm e altezza 194 cm. Privo di troppo pieno. E' stato forato nella parte
alta per porvi in opera un galleggiante. Al momento il serbatoio è
privo di troppo pieno.
3) Presscontrol della Matic della
provincia di Firenze, prodotto denominato "Hydromatic", quest'ultimo
non è in grado di regolare la pressione massima di esercizio ma spinge
l'acqua fino al massimo della pompa:
http://www.matic.it/html/index_it.php?x=schprod&id=164)
Posa in opera nelle due aiuole prospicienti l'abitazione, ciascuna di
forma rettangolare e avente ciscuna una superficie di 10 mq, di
irrigatori statici 1802 di produzione Del Taglia, aventi una testina di
sollevamento pari a 10 cm ad eccezione di 2 che sono il modello 1800
aventi quest'ultimi una testina di sollevamento di 5 cm ma sono stati
scelti perchè in quel punto necessitava un irrigatore più piccolo nella
sua altezza.
5) Elettrovalvola e computerino ITC-2 sempre della Deltaglia.
Il
serbatoio, elettropompa, pressostato+manometro, computerino,
elettrovalvola, trasformatore il tutto messo in opera nel box auto
distante 10 metri la villetta per cui non si hanno problemi di rumore.
Il
sopra descritto è stato come detto tutto montato ed ecco i risultati ed
i relativi inconvenienti:al momento ho eseguito test manuali ancora
senza avvalermi dell'elettrovalvola, una volta aperta la saracinesca la
pompa si accende e spinge l'acqua fino ad arrivare a una pressione di
5,5 bar, valore da me letto al manometro, quindi l'impianto esterno
costituito dalle utenze delle 2 cannelle, fontana ed irrigazione
giardino sono a una pressione di 5,5 bar.
Gli irrigatori operano ottimamente ed irrigano tutta la superficie quindi per il giardino ok.
Dubbi e domande:
1) 5,5 bar è una pressione eccessiva per l'impianto di irrigazione oppure va bene? sottolineo che tutta la tubazione è nuova.
2) era meglio dotarsi di un presscontrol che regolasse la pressione massima di esercizio?
3)
ho avvertito forti rumori da dentro la cisterna, anche a coperchio in
alto completamente aperto, il galleggiante fa su e giù come fosse al
mare e questo movimento ondulato crea questo rumore, infatti
spingengolo con la mano più in basso tale rumore cessa, ma come posso
fare per eliminare questo fastidioso rumore, è abbastanza forte e si
genera sia quando l'impianto è in esercizio e a volte anche quando è
spento, è come detto piuttosto forte tanto che lo percepisco anche a
finestra aperta del primo piano.
4) alla base del tubo sull'uscita
verticale della pompa, quello che spinge l'acqua messa in pressione e
che viene inviata nel circuito, c'è una leggere perdita di acqua, come
posso toglierla? stringere il tutto come capirete adesso che è tutto
fatto non è semplice.
Ho scritto molto scusate ma almeno spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti ancipatamente.