allora... vista!
Non ho potuto fare foto in quanto vietato, comunque era uguale a questa
Stesso colore e allestimento (quindi non la versione trekker ma quela city)
lati positivi:
passiamo alla cherooke...
E' molto bassa, direi che limpressione è che sia piccola

come proporzioni e dimensione siamo a livelli di una RAV4 o una Qashqai nuova. A prima vista non ha nulla del brand Jeep, va per stesse ammissione dei rappresentanti della casa a fare concorrenza a X3 ed Evoque per prezzi (dai 38.000 ai 47.000€) e finiture. Il bagagliaio così così, gli interni hanno una cura costruttiva eccelsa. Bello il posteriore molto equilibrato, il frontale non si può vedere, le foto (purtroppo) rendono perfettamente l'idea... sono certo che tra 2 anni lo cambieranno.
Motori 2.0 TD da 140 e 170cv, quest'ultimo con diversi step di trazione integrale (prevista anche una FWD nella versione 140cv). Il top di gamma promette di essere una bella bestia in OffRoad (con anche il blocco del differenziale posteriore manuale) ma nella presentazione hanno parlato soprattutto del nuovo cambio automatico a 9 rapporti che a detta loro è il top oggi sul mercato e dei consumi particolarmente bassi.
L'impressione generale dei presenti (un centinaio di persone) era di perplessità e spiazzamento, diciamo che i commenti non erano proprio entusiasti ma anche quando presentarono la Juke la domanda fu: "ma chi se la compra?" e poi sappiamo come è andata a finire
