A malincuore, dopo tante bellissime giornate passate a giocare tra Spa e Nurburgring, vendo la mia Rx8. Ho deciso di cambiare strada e giocattolo...
Ecco le specifiche:
Rx8
settembre 2005, 45000km circa.
Modifiche:
Assetto:
Ammortizzatori Ohlins DFV Road and Track
Barre antirollio Progress Tech
Barre duomi Greddy anteriori\posteriori
Boccole Energy suspension
Speedline turini 18x8, Toyo R1R 245\40r18 50%
Freni:
Dischi freno scomponibili Girodisc con 200km stradali
Tubi in treccia freni e frizione Russell\edelbrock
Pastiglie freno hawk hp+ al 70%
Motore
Cambio s2 + sincronizzatore della quinta nuovo
Volano alleggerito e bilanciato BHR\Spec
Frizione exedy stage 1 con cuscinetto reggispinta in metallo
Pedale frizione rinforzato
Bobine BHR
Rimozione pompa dell'aria (disponibile)
Aspirazione Mazdaspeed con filtro nuovo
Scarico Mazdaspeed
Catalizzatore ReAmemiya
Tubi siliconici Samco (ancora da montare)
Centralina mappata da MazdaManiac tramite Cobb AccessPORT
Pompa acqua Mazmart (non cavita, ciuccia meno cavalli )
Regolatore pressione olio Mazmart (7bar)
Coppia conica Fujita Engineering 4.777
Varie ed eventuali:
Batteria Deka leggera (8kg)
Manometri Prosport Tempratura acqua\olio e pressione olio
Sgancio rapido Works Bell Rapfix 2 (nuovo da montare)
Vani di sfogo dei radiatori olio allargati
Griglia anteriore "aperta" in alluminio
Paraurti posteriore aperto
Pomello cambio Mazdaspeed
Vaschetta acqua tergicristalli piccola\leggera
Regalo con auto:
Sedile sparco evo2 plus con omologazione valida
Cintura 6 punti OMP omologazione scaduta
2 cambi "s1" da revisionare. Sono dei banalissimi Aisin AZ6 (S2000, s14, brz etc) e volano con 12000km.
Ho anche pezzi vari di motore avanzati durante i rebuild fatti in questi anni ad auto di amici.
L'auto al momento è mezza svuotata\due posti. Dispongo però di tutti gli interni, dello scarico (non del cat) e di quasi tutti i pezzi originali (mancano fondamentalmente solo le antirollio).
Il progetto era di svuotarla del tutto, montare un rollbar e continuare a godermela ma tra cambio di necessità (e di giocattolo

) la cosa non è più fattibile.
Esteticamente è tutto sommato in ordine, ha solo una bottarella sulla minigonna all'altezza della portiera posteriore destra causa parcheggio sbagliato vicino ad un new jersey e qualche graffio\graffietto.
Motoristicamente parlando è perfetta ed affidabile. Non hai mai girato senza miscela (250-280grammi nel pieno di benzina) e la mappatura comprende un incremento dell'iniezione di olio. Tagliandi dopo ogni giornata in pista con cambio olio completo (8kg e non 4,6kg come da cambio olio "ordinario") etc.
Il prezzo è l'unica nota dolente: 12000€ trattabili. Mi rendo conto che possa sembrare fuori mercato ma non si tratta del solito cesso con motore cotto ed ammortizzatori scrausi tipo bc racing, d2 o simili.
Il prezzo per i passionati è ben diverso ovviamente.