Infiltrazione con rain rail nuovo
Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Descrizione del forum: MX-5 la storia e i modelli, ma non solo.. ti serve un consiglio, un indirizzo? Vuoi segnalare chi e' in gamba.. o qualcuno da cui stare alla larga? Il garage e' sempre aperto!
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=9238
Data di Stampa: 04 Ott 2025 alle 23:27 Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com
Topic: Infiltrazione con rain rail nuovo
Postato da: Pk124
soggetto: Infiltrazione con rain rail nuovo
Postato in data: 25 Giu 2020 alle 18:09
Ciao ragazzi, non vorrei aver sbagliato sezione, se così fosse mi scuso in anticipo!
Sono parecchio incasinato con un problema di infiltrazione. Dopo aver trovato un bello stagno sotto la moquette lato passeggero, è cominciata l'ispezione. Risultato: scoli tappati, specialmente quello dx, rain rail homemade VERGOGNOSO e del tutto inutile (montato dal precedente proprietario). Ho liberato per bene gli scoli e acquistato un rain rail nuovo. Ho preso quello prodotto da Ilmotor. Ero convinto di aver messo fine alle infiltrazioni, ma quando ho provato la tenuta........ acqua!
Inspiegabilmente entra dell'acqua, anche parecchia, da 2 precisi punti, lo stesso preciso punto sia a sinistra che a destra. Rimango parecchio deluso e confuso..
Qui il video https://www.youtube.com/watch?v=I7OC3bviQgw
Vi anticipo che NON ho messo i rivetti per tenere uniti rain rail e capote, MA il RR che ho acquistato ha già i fori pronti per l'inserimento dei rivetti, quindi questi fori rimangono liberi e in teoria potrebbe entrare acqua da li... ma allora perchè entra solo in quei 2 punti precisi??
Rismontando tutto mi sono fatto un'idea.
La mia capote ha 4 fori, dovuti alla pessima manifattura evidentemente molto cheap (penso), 2 per lato, rispettivamente poco sotto l'angolo del lunotto in pvc.
Alcune immagini per farvi capire:
https://ibb.co/MkmrMQ5
https://ibb.co/h8QfNNz
https://ibb.co/q1kgPYq
https://ibb.co/ykwvtNb
https://ibb.co/QpLbv6x
https://ibb.co/5Y62J0D
https://ibb.co/Lpftjrf
https://ibb.co/0Gt7C52
https://ibb.co/MStrNL4
https://ibb.co/zRfZtNZ
https://ibb.co/NrbHgx4
https://ibb.co/wC3S3cy
https://ibb.co/1d6bwG1
https://ibb.co/26VcNHG
https://ibb.co/2jT06ny
(scusatemi, non so se riusciate a vedere le immagini ma non so in che altro modo mostrarvele. Magari spiegatemi come inserirle)
Dalle immagini potete vedere anche com'è fatto il rain rail che ho acquistato.
Ora presi in considerazione questi 4 fori sulla capote, che si trovano proprio in prossimità dei punti da cui entra l'acqua, c'è da dire che l'acqua entra chiaramente da dietro il rain rail. Si vede benissimo che l'acqua passa da dietro il rain rail, proprio tra quest'ultimo e la carrozzeria. Vi posso assicurare che il RR è piazzato a dovere. Con il lembo più esterno dietro la linguetta della guarnizione esterna (quella della carrozzeria). Ma allora da dove passa? Perchè questi 4 fori probabilmente fanno acqua se presi con un getto forte, ma non è questo il caso.
Ritornando al discorso dei fori per i rivetti, ecco:
https://ibb.co/k00czvx
https://ibb.co/ZWsR3LB
Penso possa entrare da quei buchi. Ma allora mi chiedo come sia possibile che l'acqua entri solo da quei 2 punti, mostrati nel video, se tutto il RR è forato per l'inserimento dei rivetti (che ripeto NON HO MESSO). E perchè poi l'acqua dovrebbe entrare da quei fori e non da quelli dei prigionieri? Che sono belli larghi e raddoppiano il numero dei fori presenti sulla parte esterna del rain rail.
Ovviamente nelle immagini non vedrete l'esatto piazzamento del rain rail. Il RR è stato piazzato bene! In questo ordine:
Primo lembo di RR (che deve stare dietro la guarnizione esterna), lembo di capote, secondo lembo di RR e il tutto chiuso con i 3 archi.
Io non mi so spiegare il perchè di questa infiltrazione. Mi fa davvero inc@@re dover agire (non so ancora come) su un pezzo nuovo appena comprato e costato la bellezza di 100 euro. Se devo fargli un rivestimento tanto valeva non acquistare il pezzo...
Ragazzi ditemi cosa ne pensate... di quei 4 buchi sulla capote, dell'utilizzo o meno dei rivetti, del mio caso in cui i rivetti non ci sono ma i fori si, del punto e del modo in cui entra l'acqua.. ditemi come dovrei agire e cosa fareste al posto mio.
Vi ringrazio per essere arrivati alla fine di questa enciclopedia
|
Risposte:
Postato da: IL_corradone
Postato in data: 25 Giu 2020 alle 18:43
La cappotta da quello che vedo può avere le sue colpe ma scusa la domanda...hai montato il rain rail al contrario?
Sto da cellulare e le foto sono un pochino confuse...
------------- Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!
|
Postato da: IL_corradone
Postato in data: 25 Giu 2020 alle 18:44
Fermo restando che c'è uno schema ben preciso per serrare i bulloni...che tu non mi pare (sempre dalle foto) abbia seguito.
------------- Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!
|
Postato da: IL_corradone
Postato in data: 25 Giu 2020 alle 18:46
Ripeto èh: sto da cellulare. 😅
------------- Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!
|
Postato da: Pk124
Postato in data: 25 Giu 2020 alle 19:13
No no.. schema di serraggio seguito e rain rail nella giusta posizione, te lo assicuro. L'ho specificato anche nel messaggio proprio perchè nelle foto non lo si può verificare, ma è stato montato a dovere. Le foto sono state fatte mentre era tutto smontato, solo per mostrare i fori capote, i fori del RR e lo stesso rain rail che magari poteva essere "un pezzo mal riuscito". Perchè dopotutto questo che ho acquistato è il primo rain rail che vedo in vita mia...
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 26 Giu 2020 alle 09:00
Ciao!
secondo me entra proprio in corrispondenza dei prigionieri e non dei buchi dei rivetti o degli strani buchi della capote. Non ho mai montato la capote quindi non so di preciso ma la mia idea è che i dadi siano poco serrati in quei punti: forse la cucitura li vicino (quella del bordino estetico) aumenta la difficoltà del corretto "impacchettamento". Aspetto però qualche esperto per avere smentite o conferme...
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: kecco
Postato in data: 26 Giu 2020 alle 11:36
Non credo che il RR sia rotto o danneggiato, te ne renderisti conto da solo, anche facendo una prova semplicissima, gli fai scorrere acqua e vedi se tiene.
I buchi della cappotta potrebbero essere la causa, anche li, mettici una pallina di neoprene o magari un po' di nastro e vedi se conotoinua la perdita.
Infine, serra bene quei dadi
Facci sapere
------------- il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.
"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso
|
Postato da: Pk124
Postato in data: 03 Lug 2020 alle 12:28
Allora, eccomi qua...
Finalmente ho scoperto la vera causa e l'ho risolto.
La colpevole era la capote, che non ho idea di dove sia stata comprata, dato che venne sostituita dall'ex proprietario, di bassissima qualità (molto probabilmente) ..cosa che ho scoperto solo in questi giorni. Come per quei fori che vi ho mostrato, questa capote ha un'altro grosso difetto ossia una aletta, un lembo, di capote (per l'esattezza quella che copre la cerniera del lunotto) che forma un canale perfetto per l'acqua, e indovinate un pò dove portava quest' acqua........... la incanalava perfettamente sul foro dei prigionieri! Sia a destra che a sinistra, trattandosi della stessa medesima aletta. Per questo motivo l'acqua entrava da 2 punti precisi, nonostante sia pieno di fori il RR e passava tra la carrozzeria e il rain.
Vi mostro qui:
https://ibb.co/1zXpPFq
https://ibb.co/xSjVfN0
https://ibb.co/zbvGfnW
Non so se riuscite a capire da dove entrava tutta quell'acqua.
Quindi, ho smontato tutto e ho messo un bel pezzo di scotch 2210 sui fori interessati, all'esterno del RR, e nell'inserimento ho fatto ben attenzione a far calzare a pennello il filetto dei prigionieri in modo da sigillare quel foro. Poi con la chiusura degli archi lo scotch si va a schiacciare e chiude per sempre il passaggio all'acqua.
Almeno quel passaggio...............
Si, perchè non è ancora finita............
L'ho bagnata di nuovo e questa volta l'acqua entra da un altro punto, da dove prima non entrava.
Sembra entrare dalla cucitura lungo il lunotto, di fianco alla zip.
Ecco delle foto:
https://ibb.co/mDfkjTS
https://ibb.co/S0Kr8nH
https://ibb.co/GnzykQ6
https://ibb.co/pQvZMTs
https://ibb.co/qYYrW4Q
Qui i video:
https://www.youtube.com/watch?v=WwGAbm0tEm0
https://www.youtube.com/watch?v=x6Gb3sFjhZQ
Io non ne posso più
Ora, tralasciando le cerniera in sè, che direi non può essere impermeabile.. ma le cuciture?
Io davvero non so più che fare... da li prima non usciva e comunque non mi è mai sembrato si bagnasse tanto quella zona, nemmeno dopo lavaggi con la lancia ( e io prima di scoprire che entrava acqua in quella zona ci andavo pesante con la lancia).
Ma è normale che entri un pò di acqua come si vede nel video? Ormai sto sviluppando la fobia dell'acqua.............
Qualcun'altro che ha la capote con la zip?
Non deve entrare manco una goccia? A me non pare tanto normale che entri ancora l'acqua, ma ora entra da sopra l'arco, sembra proprio passare dalla cucitura... e che faccio? Mi devo rassegnare a imbarcare acqua? Possibile?
Sarà la capote di scarsa qualità?
|
Postato da: IL_corradone
Postato in data: 04 Lug 2020 alle 07:51
Allora: no, non è normale che entri acqua!
Il consiglio che posso darti è cambiarla il prima possibile per poter affrontare l'autunno/inverno in tutta tranquillità
https://www.mx5parts.co.uk/vinyl-hood-with-glass-window-black-mk1-25-p-157.html - cappotta in vinile con vetro simile all'originale per nbfl
Oppure questa:
http://mx5garage.it/ricambi-nuovi/102-capote-vinile-con-lunotto-termico-in-vetro.html - cappotta in vinile leggermente più economica
------------- Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 04 Lug 2020 alle 09:03
Domanda da cretino: ma in che direzione è puntato il getto d'acqua?
Perché la capote è fatta per proteggere dalla pioggia in primis, ergo dall'acqua che viene dall'alto. Se il getto è ad esempio puntato angolato proprio sulla cerniera.... Ovvio che entri.
Ora vi metto un po' di ansia: quando piove e si creano pozzanghere NON INCROCIATE MAI nessuno nella pozza. Il getto che alza l'altra vettura, venendo dal basso, passa tranquillamente tra tela e capote e vi fracica ahahahahahahaha
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: Pk124
Postato in data: 04 Lug 2020 alle 12:17
Postato originariamente da IL_corradone
Il consiglio che posso darti è cambiarla il prima possibile
Immaginavo..............
Accidenti che fregatura........ ho scelto questa perchè davano la capote per nuova!
Postato originariamente da Magic80
Domanda da cretino: ma in che direzione è puntato il getto d'acqua?
Si si, hai assolutamente ragione. Infatti non tengo conto dell'acqua entrata direttamente dalla zip, ma penso che pure con un bel getto forte in direzione delle giunture, non è ammissibile che entri acqua dalle cuciture. Anche perchè dalle cuciture entra pure senza direzionare il getto. Insomma sta capote fa acqua!
Postato originariamente da Magic80
Ora vi metto un po' di ansia: quando piove e si creano pozzanghere NON INCROCIATE MAI nessuno nella pozza. Il getto che alza l'altra vettura, venendo dal basso, passa tranquillamente tra tela e capote e vi fracica ahahahahahahaha
Buono a sapersi. Uomo avvisato, meno bagnato!
|
|