Frizione,eterno dolore della NB FL...
Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Descrizione del forum: MX-5 la storia e i modelli, ma non solo.. ti serve un consiglio, un indirizzo? Vuoi segnalare chi e' in gamba.. o qualcuno da cui stare alla larga? Il garage e' sempre aperto!
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=9200
Data di Stampa: 28 Lug 2025 alle 11:36 Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com
Topic: Frizione,eterno dolore della NB FL...
Postato da: Kenny
soggetto: Frizione,eterno dolore della NB FL...
Postato in data: 28 Mag 2020 alle 09:47
Conosco già il tipico problema del "rallo" frizione che affligge da sempre la NB FL (nel 2003 avevo una Trilogy presa nuova e dopo un pò di tempo lo notai subito), ora però sulla mia "nuova" creatura (NB FL 2001) non riesco a capire se è solo rallo o la frizione è proprio consumata...La macchina ha solo 42.000 km originali,e a freddo quando si stacca la frizione fa il tipico "saltello"(che a volte pare proprio un cavallo imbizzarrito se non hai il piede di velluto),ma poi anche a caldo si ripresenta il problema,accentuato dal fatto che la frizione pare poco modulabile e sembra staccare un pò tardi(e questo farebbe pensare ad una frizione usurata). Ora mi chiedo: può una frizione dopo 42.000 km(anche se l'auto ha 19 anni)usurarsi a tal punto o è solo il rallo peggiorato nel tempo? E soprattutto: ma com'è possibile che su questa macchina abbiano realizzato una delle peggiori frizioni mai viste su un mezzo a 4 ruote?! Per dire,mio padre ha una Punto vetusta del 1999 ormai da rottamare,eppure la frizione è avanti anni luce rispetto a questa!
------------- Gli altri automobilisti seguono la strada...noi la tracciamo!
|
Risposte:
Postato da: GoldLion
Postato in data: 28 Mag 2020 alle 09:54
possono essere anche le molle del disco.. ti racconto il mio vissuto su frizione: la mia a 32.000 km rallava saltava ballava etc. e ho dovuto cambiarla perche' non sopporto tale imprecisione nel partire. la nuova (sachs) ad oggi va benissimo e sono a 132.00 km.
------------- Lorenzo
|
Postato da: GoldLion
Postato in data: 28 Mag 2020 alle 09:58
nel periodo 2001/2004 hanno fornito alla mazda frizioni di qualita'pessima che la casa madre ha riconosciuto come difetto di fabbrica e quindi sostituito solo a chi era ancora in garanzia e ha fatto reclamo in tempo.
------------- Lorenzo
|
Postato da: kecco
Postato in data: 28 Mag 2020 alle 10:14
19 anni... non sono certo pochi, per quanto siano organi soggetti ad usura per consumo, non dimenticare che ci sono sia le molle, sia i cuscinetti sia la parte idraulica che hanno sicuramente perte della colpa.
sinceramente proverei a cambiare prima lo slave, poi il master, infine ti tocca la frizione. con l'occasione dai una rettifica al volano, anni di rallo non gli avranno certo fatto bene (plausibile ma non ne sono certo)
------------- il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.
"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso
|
Postato da: Kenny
Postato in data: 29 Mag 2020 alle 14:59
Postato originariamente da GoldLion
nel periodo 2001/2004 hanno fornito alla mazda frizioni di qualita'pessima che la casa madre ha riconosciuto come difetto di fabbrica e quindi sostituito solo a chi era ancora in garanzia e ha fatto reclamo in tempo.
Ricordo una cosa del genere...a sto punto l'unica soluzione è comunque cambiare la frizione.
------------- Gli altri automobilisti seguono la strada...noi la tracciamo!
|
Postato da: Kenny
Postato in data: 29 Mag 2020 alle 15:05
Postato originariamente da kecco19 anni... non sono certo pochi, per quanto siano organi soggetti ad usura per consumo, non dimenticare che ci sono sia le molle, sia i cuscinetti sia la parte idraulica che hanno sicuramente perte della colpa. sinceramente proverei a cambiare prima lo slave, poi il master, infine ti tocca la frizione. con l'occasione dai una rettifica al volano, anni di rallo non gli avranno certo fatto bene (plausibile ma non ne sono certo)
Perfetto,grazie della dritta!
------------- Gli altri automobilisti seguono la strada...noi la tracciamo!
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 03 Giu 2020 alle 14:07
Se non è mai stata cambiata sicuramente è il famoso rallo. Non c'è età, consumo o altro che tengano: Se non si è mai cambiata continuerà a farlo. La mia vecchia sport ha sofferto di rallo fino ai 195ooo km quando mi ha lasciato il cuscinetto del volano ed ho dovuto cambiare la frizione (che ancora era bella aggressiva).
Ai tempi sostituivano in garanzia sia frizione che volano: se non vuoi cambiarlo almeno rettificalo come detto qualche post più su.
Exedy o Sachs sono le scelte classiche, la seconda a me non piacque troppo perchè era poco aggressiva (facevo tanta pista), la prima ce l'ho in scatola e spero di cambiarla più tardi possibile
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: Kenny
Postato in data: 03 Giu 2020 alle 20:56
Sì la frizione sarà sicuramente da cambiare,il volano da rettificare dici? Ma c'è un modo per vedere se il volano è effettivamente danneggiato,voglio dire,al momento che si smonta la frizione il meccanico può verificare le condizioni del volano? Penso di sì..
------------- Gli altri automobilisti seguono la strada...noi la tracciamo!
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 04 Giu 2020 alle 10:02
Il volano non è per forza "danneggiato", più probabilmente lo troverai "sporco di frizione in maniera non omogenea". Una leggera rettifica porta la superficie di contatto ad una condizione ottimale per l'accoppiamento con la nuova frizione.
E' una delle cose del "già che ci sei": quella zona non si apre spesso e costa più di manodopera che di costo dei ricambi quindi già che ci sei rettifichi il volano, cambi i paraoli del motore e del cambio, cambi lo spingidisco ed il suo cuscinetto e cambi il cuscinetto del volano... così stai a posto una vita intera!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: GoldLion
Postato in data: 04 Giu 2020 alle 12:44
e se ricordo bene una volta i volani si alleggerivano oltre che per accoppiare bene la frizione, per far salire i giri del motore piu' rapidamente e avere piu' allungo....
------------- Lorenzo
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 05 Giu 2020 alle 07:59
Postato originariamente da GoldLion
e se ricordo bene una volta i volani si alleggerivano oltre che per accoppiare bene la frizione, per far salire i giri del motore piu' rapidamente e avere piu' allungo....
La rettifica di cui parlo non funge da alleggerimento se non in maniera mooolto marginale (la rettifica elimina solo lo strato superficiale della superficie di contatto).
Il volano alleggerito è stata una grande modifica fatta sulla mia vecchia Sport in occasione del cambio frizione: l'accelerazione era aumentata con la stessa sensazione di quando scende il passeggero e la macchina diventa più "sveglia", di contro era diminuito il freno motore.
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: GoldLion
Postato in data: 05 Giu 2020 alle 09:49
allora ricordo bene....era proprio questo che volevo dire.
------------- Lorenzo
|
Postato da: Kenny
Postato in data: 11 Giu 2020 alle 10:22
Postato originariamente da Magic80Il volano non è per forza "danneggiato", più probabilmente lo troverai "sporco di frizione in maniera non omogenea". Una leggera rettifica porta la superficie di contatto ad una condizione ottimale per l'accoppiamento con la nuova frizione. E' una delle cose del "già che ci sei": quella zona non si apre spesso e costa più di manodopera che di costo dei ricambi quindi già che ci sei rettifichi il volano, cambi i paraoli del motore e del cambio, cambi lo spingidisco ed il suo cuscinetto e cambi il cuscinetto del volano... così stai a posto una vita intera!
Concordo,una volta che ci si mettono le mani meglio fare un lavoro completo!
------------- Gli altri automobilisti seguono la strada...noi la tracciamo!
|
Postato da: Kenny
Postato in data: 11 Giu 2020 alle 10:23
Postato originariamente da GoldLion
e se ricordo bene una volta i volani si alleggerivano oltre che per accoppiare bene la frizione, per far salire i giri del motore piu' rapidamente e avere piu' allungo....
Anche nei giochi di guida il volano alleggerito è una delle prime modifiche suggerite,permette appunto al motore di salire di giri in modo più rapido
------------- Gli altri automobilisti seguono la strada...noi la tracciamo!
|
|