Stampa la pagina | Close Window

Rimozione della valvola EGR su NBFL

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Descrizione del forum: MX-5 la storia e i modelli, ma non solo.. ti serve un consiglio, un indirizzo? Vuoi segnalare chi e' in gamba.. o qualcuno da cui stare alla larga? Il garage e' sempre aperto!
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=9155
Data di Stampa: 28 Lug 2025 alle 11:35
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: Rimozione della valvola EGR su NBFL
Postato da: tipiaraldici
soggetto: Rimozione della valvola EGR su NBFL
Postato in data: 02 Mar 2020 alle 21:59
Nel settore tutorial è stata aggiornata una interessante guida alla rimozione della valvola EGR NBFL curata da MANUELsport

http://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=8884">link  dance1


la domanda è una sola.....


perchè eliminarla ?




-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella



Risposte:
Postato da: MANUELsport
Postato in data: 02 Mar 2020 alle 22:51
Postato originariamente da tipiaraldici

Nel settore tutorial è stata aggiornata una interessante guida alla rimozione della valvola EGR NBFL curata da MANUELsport
http://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=8884">link  dance1
la domanda è una sola.....
perchè eliminarla ?


Perché è innutile, inoltre pesa troppo


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 02 Mar 2020 alle 23:18
inutile.......vediamo a cosa serve....

lascio la parola ad un vecchio amico




Il ricircolo dei gas esausti o ricircolo dei gas combusti o ricircolo dei gas di scarico (nell'ambito dei motori alternativi a combustione interna) consiste nel mettere in ricircolo una "piccola" parte (5-15%) dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione, per poter abbattere una parte di inquinanti presenti nei gas di scarico, tramite una combustione dolce.

Per ottenere questo ricircolo dei gas combusti, durante la fase terminale dello scarico e la fase iniziale dell'aspirazione si utilizza un'apposita elettrovalvola o idrovalvola, l'Exhaust Gas Recirculation (EGR) che viene comandata dalla centralina del motore tramite un segnale Pulse Width Modulation (PWM - modulazione di larghezza di impulso) consentendo la regolazione della quantità di gas di scarico dai relativi collettori, che vengono messi in ricircolo nei collettori d'aspirazione e aspirati nel motore.

Assieme ai gas di scarico il circuito preleva anche i gas provenienti dal carter attraverso la PCV, dovuti al filtraggio attraverso le fasce elastiche e dall'evaporazione dell'olio motore.

La valvola EGR non è un dispositivo isolato, ma fa parte di un gruppo di componenti - il gruppo EGR - che comprende altre elettrovalvole di comando, tubi, cavi, e, in diverse realizzazioni, anche un motorino apposito. Su alcuni motori, il gruppo EGR integra due valvole EGR.

A valle del condotto di aspirazione della valvola è connesso normalmente uno scambiatore (solitamente chiamato "radiatore EGR") che ha il compito di raffreddare i gas di scarico prima di inviarli nel condotto di mandata (quello che porta la miscela all'aspirazione).
Lo scambiatore EGR ha diverse forme, a seconda del modello di valvola ed è raffreddato ad acqua mediante un bypass del circuito di raffreddamento del motore.

Sebbene l'azoto sia considerato un gas inerte a temperatura ambiente, alle altissime pressioni e temperature raggiunte nella camera di combustione forma i NOx: questi gas sono una fonte di inquinamento la cui riduzione è imposta dalle varie normative anti-inquinamento (per la Comunità europea, i parametri devono rientrare nei livelli fissati dagli Standard europei sulle emissioni inquinanti).

Il ricircolo dei gas combusti, gas inerti che non partecipano alla combustione, diminuendo la quantità di miscela utile al fine della combustione e della potenza erogata, serve ad abbassare le temperature massime del ciclo, riducendo, in tal modo, le emissioni di ossidi di azoto (NOx).

L'installazione di valvole EGR si è estesa anche ai motori benzina, sebbene esse siano nate per intervenire sulle alte emissioni di NOx dei motori Diesel causate dall'elevato rapporto di compressione e dalle elevate temperature di combustione tipiche di questi motori.

Non è raro che la valvola EGR sia soggetta a malfunzionamenti (si sporca a causa dei depositi di particolato), a causa dello stretto contatto che ha con i gas di scarico. Si riscontrano malfunzionamenti della valvola soprattutto nei piccoli motori Diesel, in cui l'utilizzo prevalentemente cittadino penalizza la funzione del dispositivo, soprattutto a motore non ancora in temperatura.

A seconda del tipo di motore, l'EGR è implementato in modo diverso e ha effetti diversi sul sistema di propulsione. Sui motori di concezione più vecchia sui quali fu aggiunto il dispositivo EGR, questo causava un leggero calo di potenza e un leggero aumento di consumi, con fuoriuscita di una notevole quantità di fumosità di color nero causata da un'errata percentuale di quantità di aria "pulita" e gasolio presenti nel ciclo di combustione. A partire dalla seconda metà degli anni 90 sono stati invece introdotti sul mercato i primi motori integrati con l'EGR, per cui questo componente è divenuto fondamentale per il corretto equilibrio nel funzionamento del motore. Nonostante questo, tuttavia, è frequente il caso di proprietari di veicoli, soprattutto Diesel, che, al verificarsi di eventuali inconvenienti tecnici che richiedono la sostituzione della valvola difettosa, scelgono di non sostituirla, optando per la sua disattivazione, o "esclusione" (con eventuale riconfigurazione e nuova mappatura dei parametri della centralina elettronica), al fine di risparmiare.

Questo comporta un elevato aumento delle emissioni inquinanti del veicolo.

Se la valvola EGR si guasta in condizione "aperta" (per eccessiva sporcizia causata dai depositi di gas combusto o per difetto al motorino elettrico di comando-a volte danneggiato dal particolato stesso) i sintomi sono quelli dei difetti di alimentazione: andatura a scatti, buchi di potenza in accelerazione e strano rumore tipo "sfregamento", motore a singhiozzo, difficoltà di accensione o tenuta al minimo, ecc. Questo accade perché nei cilindri entra principalmente gas di scarico e meno aria fresca.

Se invece si guasta in condizione "chiusa" in pratica è come se la valvola EGR non ci fosse, con effetti sull'inquinamento ma il guasto sarebbe comunque segnalato dai sensori che farebbero mettere in protezione il motore (intervento software della centralina).

Ovviamente, in caso di revisione, l'auto non sarebbe conforme.




-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: kecco
Postato in data: 03 Mar 2020 alle 10:59
un dispositivo antinquinamento che sporca, incrosta, fa durare meno un motore che dovrai sostituire prima. Questo probabilmente inquinerà di più in termini di ciclo produttivo e riciclo materiali...

Purtroppo e' un discorso molto più ampio, la valvola egr rappresenta in minima parte quello che la "società del cambio perche' vecchio e inutile sia meglio che ripararlo" ci abbliga a vivere tutti i giorni.

A me nessuno mi fa cambiare idea che un diesel euro 6 da 2 tonnellate, una full elettric con le sue batterie o una ibrida con la sua inutilità, siano più ecologici di un "ferro vecchio"! Chiaramente comprendendo anche del ciclo produttivo e smaltimento di mezzi che durano mediamente 10 anni in meno...

Quindi la egr la levo e il mio motore e la mia auto dureranno di più bruciando miscele più pulite e rendendo il moldo più bello.


Così parlò il cavaliere dalla ecologica figura.


-------------
il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.

"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 03 Mar 2020 alle 11:03
durare meno un motore che di norma (tondi a secco permettendo) fa 300.000 km senza discutere ?????

bruciare miscele più pulite ????? e gli incombusti dove li mandi ??

alla prima revisione "seria" cosa gli racconti ?
mettete dei fiori nei vosti pistoni ?

-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: kecco
Postato in data: 03 Mar 2020 alle 11:28
la revisione... non ne parliamo. altro modo di farsi mungere, hai un'auto, sei riccoh e devi pagareh!!

La egr incide poco o nulla sulla qualità delle emissioni, il suo apporto non rende nullo il test sulle emissioni, le tolleranze permettono la eliminazione senza traumi e senza problemi

-------------
il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.

"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso


Postato da: kecco
Postato in data: 03 Mar 2020 alle 11:32
il motore durerà pure 300mila km ma le valvole no. Ho posseduto una mini 1600 benzina che per via della citata egr generava una incrostazione sulle valvole, quindi passava olio... Migliaia di motori uguali al mio si sono andati a benedire. Migliaia. Non lo dico io ma richiami ufficiali.
La stessa nc mi pare di capire che lo sbronzinamento sia generato da un consumo di olio eccessivo dove una delle concause sia proprio la tua valvola preferita.....


-------------
il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.

"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 03 Mar 2020 alle 12:08
io non ho valvole preferite e se proprio devo averle le scelgo cardiache in quanto io un cuore lo tengo.....tu no e si vede da come hai liquidato Dulcikea !!!!!!!!(anaffettivo come l'amico tuo volatile)

sono vintage ma nel contempo curioso e voglio capire costi e benefici di un intervento.

non mi limito al parere di ammiocuginotenevounamini (faccina sorridente)





-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: Magic80
Postato in data: 03 Mar 2020 alle 14:59
Sulla nbfl la tolsi anche io: i collettori Maruha non avevano l'uscita per l'EGR in quanto pensati per la NB.

I vantaggi della rimozione in termini di prestazioni sono nulli in quanto la EGR apre al minimo e/o a bassissimi carichi, si guadagna solo in pulizia del condotto di aspirazione ed in meno incrostazioni in camera di scoppio.
Inoltre su NBFL la EGR recupera i gas di un solo cilindro (il posteriore) rendendo il dispositivo utile solo ai fini di omologazione (IMHO!!)
Infine per la rimozione (sicuramente su NBFL, non so se vale su tutti gli Euro 3 in generale) basta tappare il condotto in quanto la centralina fa il controllo della funzionalità della sola valvola ma non controlla l'effettivo passaggio dei gas. Da Euro 4 in su viene controllato anche il passaggio dei gas e l'eventuale rimozione prevede anche una riprogrammazione della centralina.


-------------
Magic'180 a.k.a. Marcello

NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"

*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia


Postato da: MANUELsport
Postato in data: 03 Mar 2020 alle 15:02
Teoricamente ad auto perfetta, tutta originale, ma con egr esclusa, i gas di scarico dovebberoo addirittura essere più puliti.


Postato da: MANUELsport
Postato in data: 03 Mar 2020 alle 15:03
Postato originariamente da Magic80

Sulla nbfl la tolsi anche io: i collettori Maruha non avevano l'uscita per l'EGR in quanto pensati per la NB.
I vantaggi della rimozione in termini di prestazioni sono nulli in quanto la EGR apre al minimo e/o a bassissimi carichi, si guadagna solo in pulizia del condotto di aspirazione ed in meno incrostazioni in camera di scoppio.
Inoltre su NBFL la EGR recupera i gas di un solo cilindro (il posteriore) rendendo il dispositivo utile solo ai fini di omologazione (IMHO!!)
Infine per la rimozione (sicuramente su NBFL, non so se vale su tutti gli Euro 3 in generale) basta tappare il condotto in quanto la centralina fa il controllo della funzionalità della sola valvola ma non controlla l'effettivo passaggio dei gas. Da Euro 4 in su viene controllato anche il passaggio dei gas e l'eventuale rimozione prevede anche una riprogrammazione della centralina.


Tutto esatto!!!



Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info