Lavaggio e lubrificazione sotto scocca
Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Descrizione del forum: MX-5 la storia e i modelli, ma non solo.. ti serve un consiglio, un indirizzo? Vuoi segnalare chi e' in gamba.. o qualcuno da cui stare alla larga? Il garage e' sempre aperto!
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=9025
Data di Stampa: 28 Lug 2025 alle 11:07 Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com
Topic: Lavaggio e lubrificazione sotto scocca
Postato da: Dr.Blue
soggetto: Lavaggio e lubrificazione sotto scocca
Postato in data: 27 Ott 2019 alle 20:21
Avete mai lubrificato il sottoscocca? Ho da poco una nb del 2000 e mi piacerebbe farle un trattamento lubrificante e protettivo nel sottoscocca compresi giunti ecc.. una volta di faceva il grafitaggio ma so di altre alternative. Voi lo avete mai fatto? Consigli? Grazie a chi risponderà!
P.s non ho trovato in topic che ne parlasse, spero di non aver replicato.
------------- MX-5 NB 1.6
Twilight Blue
|
Risposte:
Postato da: kecco
Postato in data: 28 Ott 2019 alle 08:38
Divenuto illegale il grafitaggio credo che l'unico modo sia fare da soli.. per il tipo di lavoro un meccanico chiederebbe troppo.
Per i prodotti non saprei, mi associo alla richiesta, sono curioso.
------------- il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.
"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 28 Ott 2019 alle 11:29
una volta il sotto era solo lamiera....... adesso temo che più che proteggere qualsiasi cosa mettiamo sotto aggrediamo componenti di vario materiale...
insomma alle nostre latitudini non farei nulla se non un abbondante lavaggio in caso di sale.
diverso il discorso dell'interno dei lamierati !!
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 28 Ott 2019 alle 11:30
ps Kecco
ti ricordi Dulcikea sulla Casilina..... trovammo l'ultimo che quel lavoro lo faceva !!
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Dr.Blue
Postato in data: 28 Ott 2019 alle 16:39
Sale a parte, dopo 20 anni potrebbe essere utile una lubrificazione dei giunti, a quello mi riferivo. Come dicevo la ho da poco ed in effetti dagli sportelli verso le cerniere ce uno spazione dove si vede il lameriato... forse una protezione potrebbe essere utile. Dato che sono soggette alla ruggine... fate qualcosa di preventivo? Grazie
------------- MX-5 NB 1.6
Twilight Blue
|
Postato da: MANUELsport
Postato in data: 28 Ott 2019 alle 21:38
Come ti hanno risposto gli altri, anni fa si utilizzava molto. Mio padre lo faceva almeno una volta l'anno.
C'è da dire anche che molti erano disonesti e invece di usare la grafite, utilizzavano olio motore esausto.
Ad oggi non c'è nulla di nuovo, neanche a livello di detailing.
Si usa solo pulire e dare prodotti con nanotecnologia, che proteggono da polvere e acqua.
Quindi quelli potrebbero fare al tuo caso.
Io personalmente qualche anno fa, ho smontato i parafanghi anteriori, pulito tutto per bene con sgrassatore e lancia e rimontato il tutto. Senza utilizzare prodotti per la protezione.
Su internet ci sono diversi video di persone che hanno utilizzato la nanotecnologia su ammortizzatori, passaruota e cerchi in lega. Il film protettivo che creano questi prodotti, aiuta ad eliminare lo sporco che si deposita con una semplice passata di lancia.
|
Postato da: Dr.Blue
Postato in data: 28 Ott 2019 alle 23:01
Grazie!
------------- MX-5 NB 1.6
Twilight Blue
|
Postato da: bse50
Postato in data: 29 Ott 2019 alle 19:55
wd40 o crc in qualsiasi buco dei lamierati.
Cambiare il grasso ai semiassi è noioso e probabilmente non necessario.
Le boccole è meglio cambiarle dopo tutti questi anni, inutile lubrificare con prodotti sbagliati che raccoglierebbero sporco creando solo una pasta abrasiva.
Il detailing è una grande operazione di marketing. La nanotecnologia è una stronzata. Sono cambiati un po' i compositi usati ma il principio è sempre lo stesso: lucidare con paste abrasive, proteggere con cere.
Ci sono un paio di studi in materia sulle "nanotecnologie" ed i rivestimenti "ceramici"... si riferiscono a processi industriali in ambito automotive che richiedono temperature e pressioni altissime per far aderire tali composti. Se trovate qualcuno che ottiene lo stesso risultato con una levigatrice e un flacone di roba avvisate la fondazione nobel!
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: Dr.Blue
Postato in data: 29 Ott 2019 alle 20:07
Grazie ancora!
------------- MX-5 NB 1.6
Twilight Blue
|
|