Stampa la pagina | Close Window

ASSETTO

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Descrizione del forum: MX-5 la storia e i modelli, ma non solo.. ti serve un consiglio, un indirizzo? Vuoi segnalare chi e' in gamba.. o qualcuno da cui stare alla larga? Il garage e' sempre aperto!
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=8895
Data di Stampa: 28 Lug 2025 alle 11:58
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: ASSETTO
Postato da: Silvia
soggetto: ASSETTO
Postato in data: 10 Apr 2019 alle 17:14
Buonasera , chiedo umilmente e servilmente il vostro aiuto in materia di COILOVER.
Assodato che le ND hanno un assetto da catrame, ho deciso (ormai un anno fa) di porre rimedio cambiandolo.
Il problema è che non riesco a decidermi su quale marchio preferire.
Premetto che non ho bisogno di un assetto esagerato, non faccio pista,voglio solo migliorarlo per qualche sgroppata domenicale, per questo ero orientata sui TEIN FLEX Z ( https://www.driftshop.com/tein-flex-z-coilovers-mazda-mx-5-nd.html ) , però mi interesserebbero anche i Meister R Zeta .
Qualcuno li monta e se sì come vi trovate?Se avete altre soluzioni proponete pure..


-------------
Semplice, spartana, terribilmente chic,oltre che sportiva di razza.



Risposte:
Postato da: bse50
Postato in data: 10 Apr 2019 alle 19:15
I Tein vanno bene, i Meister R sono robaccia cinese strarimarchiata con idraulica ridicola.

Come al solito è bene ribadire che un assetto anche poco regolabile va regolato. Lo stesso vale per gli angoli.

Ad ogni modo l'assetto originale della ND è eccellente. Morbido, lascia lavorare bene gli pneumatici stradali e non è troppo frenato di idraulica. Prima di cambiarlo proverei a fare degli angoli decenti... È difficile migliorarlo per un uso stradale.

-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: Silvia
Postato in data: 10 Apr 2019 alle 22:00
Boh a me sembra veramente troppo morbido rispetto a quella che avevo prima...
Ovviamente dovrò fare qualche prova ,per fortuna ho un paio di meccanici a disposizione

In realtà mi era stato suggerito di cambiare solo le molle ma non mi convince come cosa

-------------
Semplice, spartana, terribilmente chic,oltre che sportiva di razza.


Postato da: bse50
Postato in data: 10 Apr 2019 alle 23:41
Postato originariamente da Silvia

Boh a me sembra veramente troppo morbido rispetto a quella che avevo prima...
Ovviamente dovrò fare qualche prova ,per fortuna ho un paio di meccanici a disposizione

In realtà mi era stato suggerito di cambiare solo le molle ma non mi convince come cosa


A cosa serve un'auto più rigida... e che quindi tiene meno, segue meno le asperità ed è più imprevedibile?
Gli assetti vanno costruiti intorno agli pneumatici utilizzati. Nel caso di pneumatici stradali è difficile migliorare quanto fatto dalla casa. Finchè l'auto rolla lo pneumatico, di solito, tiene... Così come finché l'ammortizzatore consente allo pneumatico di toccare a terra si può girare e\o accelerare.
In entrambi i frangenti avere un ammortizzatore con maggior frenatura in compressione ed estensione o molle più rigide o barre antirollio più dure (che alla fine son molle che funzionano solo in curva) riduce il grip disponibile. Ad esempio se l'auto tende a sottosterzare (aderenza al posteriore maggiore che all'anteriore) la soluzione preferibile è quella di ammorbidire l'antirollio anteriore, se regolabile... piuttosto che irrigidire la posteriore.
Sulle auto da corsa il discorso cambia perché gli pneuamatici sono diversi, il fondo stradale è regolare e valori come il recupero dinamico di camber o velocità di inserimento nei transitori acquistano maggiore importanza. Anche in quel caso però l'assetto "giusto" è tendenzialmente quello più morbido possibile!

Ti consiglio di provare a cambiare gli angoli (convergenza, campanatura, caster etc) prima di buttare soldi per acquistare ammortizzatori, trovare una regolazione decente e fare degli angoli adeguati alle nuove esigenze. Anche perché cambiare assetto, di cui gli ammortizzatori sono solo una componente, non è un lavoro da meccanico qualunque nè da preparatore che in realtà non ha mai preparato un kaiser. Per cambiare gli ammortizzatori e fare la convergenza bastano 2 ore... Per far funzionare l'assetto nuovo magari ne servono altre 10 se non si sa bene dove guardare.

Allego foto di Aston Martin GT3 in configurazione LM... rolla più di molte auto "ribbbassate" che circolano per strada. L'assetto che monta costa, a memoria, quanto un paio di ND ;)


-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 11 Apr 2019 alle 09:42
Silvia la parola di Giorgio é il Vangelo!

-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: bse50
Postato in data: 11 Apr 2019 alle 10:38
Beh insomma, io non racconto di gente che è morta e poi è risorta!

Ad ogni modo per iniziare ad orientarsi basta leggere questo libro: https://www.amazon.it/Dinamica-del-veicolo-Massimo-Guiggiani/dp/8825173008/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=dinamica+del+veicolo&qid=1554971507&s=gateway&sr=8-1
Decisamente meglio delle opinioni de "il mio meccanico che una volta ha fatto la svolte di popoli".Essendo un testo universitario è facile da comprendere ed i modelli matematici sono ben spiegati, anche per chi nutre una certa idiosincrasia per le equazioni.


-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: Silvia
Postato in data: 11 Apr 2019 alle 14:17
Sono allergica alla matematica ,alle equazioni e a tutto ciò che le riguarda [object HTMLImageElement]
Proverò con gli angoli ,però una domanda mi sorge spontanea .. ma allora,tutti quelli che hanno cambiato assetto alla mx
e ne fanno un uso prettamente stradale, non ci hanno capito un tubo?

Chiedo sul serio ...

PS: il mio interesse era ed è volto ad assetti per uso stradale , ecco perché mi piacevano i tein flex z

-------------
Semplice, spartana, terribilmente chic,oltre che sportiva di razza.


Postato da: bse50
Postato in data: 11 Apr 2019 alle 15:03
Postato originariamente da Silvia


Ma allora,tutti quelli che hanno cambiato assetto alla mx
e ne fanno un uso prettamente stradale, non ci hanno capito un tubo?

Chiedo sul serio ...


E' anche pieno di gente che cambia la marmitta e, sentendo più rumore, si convince di avere più cavalli.

Io ho cambiato l'assetto su Emorroide perché gli ammortizzatori originali erano scoppiati. Per trovare una soluzione di compromesso ho usato la matematica ed un metro per trovare durezza molle e altezze giuste per evitare di eccedere con lo spostamento del centro di rollio e per far sì che i bracci delle sospensioni lavorassero a dovere. Fatto ciò ho cambiato angoli e regolazioni idrauliche ant\post fino a trovare una via di mezzo adeguata per gitarelle ed occasionali uscite in pista "senza pretese".
Ovviamente gli angoli non li ho fatti dal gommista ma a casa con filo a piombo e calibro. Devo ancora trovare un gommista in grado di offrire risultati ripetibili... Per capire in che direzione andare ho usato un volgarissimo uniposca bianco ed un termometro laser (quest'ultimo solo in pista, dove il pennarello è meno attendibile).

Sarcasmo a parte io credo che gli ammortizzatori di primo equipaggiamento siano il compromesso migliore per avere un'auto sempre gradevole da guidare. Gli ammortizzatori di mer*a come i meister, bcracing etc stanno bene in qualche centro di smaltimento rifiuti mente. Basta provarli al banco (il culo della gente non è attendibile, un dinamometro sì.) per rendersene conto.
Gli ammortizzatori non regolabili ma "sportivi" offrono prestazioni superiori agli originali ma solo in un range ben determinato. Possono sacrificare il comfort o il funzionamento a determinate frequenze quindi, inevitabilmente, spostano una coperta un po' corta leggermente verso l'alto ma lasciano i piedi al freddo.
Gli ammortizzatori regolabili veri consentono di spostare la coperta non solo verso l'alto ma anche verso il basso, a destra o per toglierla dallo stron*o che russa a fianco a noi. Il problema è che più regolazioni hanno e più diventa difficile trovare il modo di non crepare di freddo. Si può fare, per carità ma a cosa serve su un'auto stradale che viene usata in estate, inverno.. col sole e con la pioggia? Chi ha voglia di cambiare le molle perché magari ha cambiato pneumatici oppure sganciare le antirollio ed ammorbidire l'idraulica perché diluvia e si vuole uscire comunque?
Su un'auto da pista ne vale la pena. Su un'auto stradale, per me, anche i miei Ohlins hanno troppe regolazioni (ovvero 1, compressione ed estensione insieme).

-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: Silvia
Postato in data: 11 Apr 2019 alle 17:02
Allora tu lo hai cambiato [object HTMLImageElement]

-------------
Semplice, spartana, terribilmente chic,oltre che sportiva di razza.


Postato da: bse50
Postato in data: 11 Apr 2019 alle 19:21
Io misuro anche il camber così... https://www.youtube.com/watch?v=kT1eK55ZhJo ;)

-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 11 Apr 2019 alle 23:25
Postato originariamente da bse50

 
Beh insomma, io non racconto di gente che è morta e poi è risorta!


hihihi



-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 12 Apr 2019 alle 08:22
Postato originariamente da bse50

Beh insomma, io non racconto di gente che è morta e poi è risorta!



Questo é da vedere!

-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: Silvia
Postato in data: 12 Apr 2019 alle 10:23

Comunque sei uno spasso, ma c'eri all'ultimo raduno?
Detto questo , sono più indecisa di prima o meglio : ho capito che se devo fare questo passo o lo faccio bene ( dai TEIN in su) o è meglio evitare.

Solo che non so più se farlo o meno.
Da una parte sono tentata perché ho la fortuna di lavorare in una concessionaria con due -tre meccanici che "perderebbero tempo" volentieri sulla mx, quindi non sarebbe un problema trovare il giusto compromesso anche nel momento del cambio gomme ,fare varie prove ecc, dall'altro ho paura di spendere soldi inutilmente ....per avere un miglioramento quasi impercettibile..

-------------
Semplice, spartana, terribilmente chic,oltre che sportiva di razza.


Postato da: bse50
Postato in data: 12 Apr 2019 alle 12:05
Postato originariamente da Silvia

[IMG]smileys_nuovi/001_hihihi.gif" align="middle" />
Comunque sei uno spasso, ma c'eri all'ultimo raduno?
Detto questo , sono più indecisa di prima o meglio : ho capito che se devo fare questo passo o lo faccio bene ( dai TEIN in su) o è meglio evitare.

Solo che non so più se farlo o meno.
Da una parte sono tentata perché ho la fortuna di lavorare in una concessionaria con due -tre meccanici che "perderebbero tempo" volentieri sulla mx, quindi non sarebbe un problema trovare il giusto compromesso anche nel momento del cambio gomme ,fare varie prove ecc, dall'altro ho paura di spendere soldi inutilmente ....per avere un miglioramento quasi impercettibile..


Non partecipo ai raduni, ormai sono un asceta.
Bisogna definire la parola "miglioramento". Sono sicuro che cambiando assetto noteresti una qualche differenza, il problema però è capire se tale differenza corrisponde ad un miglioramento per il tuo utilizzo o no.

Che angoli hai adesso?

Per me un'auto stradale divertente è una che consente di guidare. Tradotto in termini meno vaghi, per me guidare significa usare l'acceleratore per variare il bilanciamento ed aiutare nelle fasi di inserimento ed uscita di curva (togliere il gas per far puntare il muso dove si vuole, dare gas per far allargare il culo ed uscire di curva), con freni modulabili nonostante la presenza del servofreno e dell'abs.
Per quel poco che conosco la ND posso garantirti che l'80% buono di questo risultato si può ottenre lavorando su angoli e guidatore quindi...
Guarda la prima curva "tripla" in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=cPV3O90IvoU
Se ci fai caso le prime due le faccio senza frenare e senza usare troppo il volante ma semplicemente gestendo il gas. La terza invece, stringendo, costringe a scaricare gli ammortizzatori esterni per frenare senza girarsi ed inserire verso la discesa. Io ho una NA con semislick e ohlins, l'auto davanti è una NBFL Sport con semislick e ammortizzatori simili ai meister (BCracing mi pare). Quale ti sembra che sia più gestibile "al limite" e soddisfacente da guidare? :)
Nel resto del video si vede anche dove recupero e dove perdo, più o meno a parità di pilota. La mia NA non frena, ha meno gomma e 30 cavalli e una marcia in meno, però va dove dico perchè gli pneumatici lavorano bene... grazie agli angoli fatti meticolosamente! Andava dove dicevo io anche con gli ammortizzatori originali scoppiati appena finiva di rimbalzare. Bastava esser più gentili nel rilascio del freno per sopperire all'assenza di idraulica in quel caso :)

Quindi... che angoli hai?

Le case automobilistiche scelgono angoli di serie a prova di handicappato per evitare critiche da parte di cerebrolesi. Il risultato sono automobili tendenzialmente sottosterzanti che però possono diventare imprevedibili o poco sincere se guidate con l'idea di esser guidate anziché con la voglia di andare a far la spesa facendosi magari anche un selfie al semaforo col secondo cellulare perché col primo si sta messaggiando l'assicuratore dopo aver travolto un povero motociclistica a causa dell'ennesima notifica di qualche gruppo whatsapp di sfigati dal quale non si esce solo per cortesia.

Che angoli hai? Sai guidare un'auto come va guidata e non come lo insegnano a scuola guida?
Per i primi basta un gommista, per la seconda bastano un insegnante adeguato e tanta buona volontà per sostituire le abitudini errate con quelle corrette.

-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: Silvia
Postato in data: 17 Apr 2019 alle 15:40
Dopo giorni di riflessione ho deciso di procedere con l'acquisto dei Tein Flex Z
Ti ringrazio per i consigli e romperò le scatole ai meccanici per trovare la giusta "configurazione"

Se arrivano in tempi ragionevoli li monto per il nazionale

-------------
Semplice, spartana, terribilmente chic,oltre che sportiva di razza.



Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info