Corse, agonismo e professionismo
Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Descrizione del forum: Ecco l'area per parlare liberamente di qualsiasi argomento
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=8587
Data di Stampa: 10 Ott 2025 alle 05:57 Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com
Topic: Corse, agonismo e professionismo
Postato da: ShakaLaka
soggetto: Corse, agonismo e professionismo
Postato in data: 02 Gen 2018 alle 17:43
Salve a tutti.
Ho la miata dal meccanico e mentre aspetto di rivederla mi chiedevo:
C'è qualcuno in questo forum che è\è stato o che magari conosce qualcuno nel mondo delle corse agonistiche? Gente che magari lo fa per vivere?
Che sia difficile, dispendioso etcetera lo sappiamo, ma mi piacerebbe conoscere il punto di vista di chi ci sta provando o, come me, vorrebbe provarci.
Sarebbe bello conoscere certi ambienti, anche solo per vedere che aria tira...
(forse sbaglio, ma dò per scontato che nel cuoricino di chi ha una mx5 c'è sempre una vocina che grida "VAIVAIVAIII!!" )
|
Risposte:
Postato da: bse50
Postato in data: 03 Gen 2018 alle 11:15
Che lato dell'agonismo ti interessa?
Considera che ormai la maggior parte dei piloti nei campionati nazionali non viene retribuita, anzi. Idem a livello internazionale (varie categorie AM\Pro-AM).
I pochi eletti sono comunque ricchi o "scelti" fin dalla più tenera età.
Se hai più di 16 anni metti in conto 60\70.000€ a stagione per un campionato inutile, auto e possibilità di fare altro escluse. Per i campionati che danno visibilità le cifre raddoppiano.
Visto che probabilmente non sai nemmeno di cosa si tratta considera almeno 10.000€ per imparare a guidare in pista, auto-catorcio esclusa. I test costano, soprattutto se servono un paio di balie (istruttore e telemetrista) per imaprare.
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: Dangerfield
Postato in data: 04 Gen 2018 alle 12:59
Direi di iniziare con i kart...che già di suo è bello dispendioso
------------- a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
|
Postato da: diaccio
Postato in data: 04 Gen 2018 alle 18:50
Provato da amatore ad avvicinarmi al mondo dei kart ... fallimento (mio) totale.
Anzitutto già inziato male nella scelta del kart - un Birel easykart (monomarcia con avviamento elettrico) - preso usato e raffreddato ad aria (modello di 10 anni fa fuori produzione).
Acquistato a metà con un amico ... spese dimezzate.
Prendi da usato un mezzo catorcio e subito ci spendi sopra qlk centinaio di euro ... pistone - cuscinetti albero motore - revisione avviamento a pulsante - gomme - telemetria eccetera.
Inizi ad usarlo ... anzi impari ad usarlo ... ti confronti coi "tempi sul giro" delle rispettive piste facendo giri liberi e ti accorgi ... che sei una grande pippa!
Poi perfezioni ... limi qualche secondo poi qualche decimo ... e ti avvicini a quanto gira il ragazzino di 12 anni col papà ricco che ti ha appena rifilato un secondo al giro (tantissimo) che però pesa 30 kg meno di te.
Allora nel frattempo revisioni il motore e cambi le gomme ... e giri come lui che sarebbe già un traguardo (e non parliamo di un 12 enne pilota ma di un ragazzino col papà con la "grana" che lo fa giocare) ... ma alla volta successiva il tipo si presenta col k10 a marce e ti rifila 3 secondi al giro.
Insomma io da quando me lo sono venduto ho ritrovato la "serenità interiore" ... vado a girare con quelli a noleggio ... vincevo le garette prima e continuo a vincerle pure ora ... male che vada faccio il secondo posto ... evito di smer*armi le mani di giocare a fare il meccanico e campo sereno.
Dimenticavo nel frattempo mi sono comprato la 4C che sarò sempre una pippa a guidarla ma quando ho girato a Varano con altre 4C come la mia mi sono preso le mie belle soddisfazioni.
Personalmente userò la 4C in pista una volta all'anno ... non si diventa piloti a 40 anni ...
Questa la mia modestissima esperienza.
|
Postato da: diaccio
Postato in data: 04 Gen 2018 alle 18:51
Aggiungo al precedente commento ... prendi i soldi del kart delle gomme tuta casco e pistone e spendili in "donnine" ... vivrai meglio e andrai in giro con un bel sorriso!
|
Postato da: diaccio
Postato in data: 04 Gen 2018 alle 18:52
Postato originariamente da bse50
Che lato dell'agonismo ti interessa?
Considera che ormai la maggior parte dei piloti nei campionati nazionali non viene retribuita, anzi. Idem a livello internazionale (varie categorie AM\Pro-AM).
I pochi eletti sono comunque ricchi o "scelti" fin dalla più tenera età.
Se hai più di 16 anni metti in conto 60\70.000€ a stagione per un campionato inutile, auto e possibilità di fare altro escluse. Per i campionati che danno visibilità le cifre raddoppiano.
Visto che probabilmente non sai nemmeno di cosa si tratta considera almeno 10.000€ per imparare a guidare in pista, auto-catorcio esclusa. I test costano, soprattutto se servono un paio di balie (istruttore e telemetrista) per imaprare.
Hai scritto cose "sacrosante" - la gente non immagina i costi ...
|
Postato da: bse50
Postato in data: 04 Gen 2018 alle 18:56
Postato originariamente da diaccio
Postato originariamente da bse50
Che lato dell'agonismo ti interessa?
Considera che ormai la maggior parte dei piloti nei campionati nazionali non viene retribuita, anzi. Idem a livello internazionale (varie categorie AM\Pro-AM).
I pochi eletti sono comunque ricchi o "scelti" fin dalla più tenera età.
Se hai più di 16 anni metti in conto 60\70.000€ a stagione per un campionato inutile, auto e possibilità di fare altro escluse. Per i campionati che danno visibilità le cifre raddoppiano.
Visto che probabilmente non sai nemmeno di cosa si tratta considera almeno 10.000€ per imparare a guidare in pista, auto-catorcio esclusa. I test costano, soprattutto se servono un paio di balie (istruttore e telemetrista) per imaprare.
Hai scritto cose "sacrosante" - la gente non immagina i costi ...
Diamo la colpa a Gran Turismo...
In ottica di carriera serve fare certe corse, con certi team, pagando certe cifre prima di salire di categoria e pagare un altro team per altre corse... ad altre cifre e ripetere la stessa procedura all'infinito.
La cosa migliore è ingravidare una e mettere il proprio figlio sul kart a 4 anni, possibilmente usando quel tempo per diventare trafficanti internazionali di petrolio\soldi\droga\donne\organi etc.
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 04 Gen 2018 alle 23:12
Postato originariamente da bse50
La cosa migliore è ingravidare una e mettere il proprio figlio sul kart a 4 anni, possibilmente usando quel tempo per diventare trafficanti internazionali di petrolio\soldi\droga\donne\organi etc.
Scusate se mi aggiungo a gamba tesa ma....sebbene sia fuori tempo (mio figlio ha 7 anni) e fuori budget, come si fa a mettere un bimbo a 4 anni sul kart (da solo, perchè con me viene)?
Io in tutti i kartodromi che ho visitato (campania, lazio, puglia e qualcos'altro) mi hanno sempre detto che è piccolo. Provo ad arrivarci da solo: Babbo Natale doveva regalargli un Kart 2-3 anni fa? _neo_
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 04 Gen 2018 alle 23:16
Aggiungo un'altra cosa, da esperienza personale (da 44enne): mi associo pienamente a Diaccio nel dire che una bella corsetta sui Kart (magari organizzata, come fanno a Ponte Galeria) con gli amici ogni tanto può dare tanto sfogo alle proprie velleità motoristiche.
Per non parlare di un giro in pista (vedi l'anno scorso con alcuni di voi al Sagittario) con la propria auto, giusto per togliersi lo sfizio.
Poi non so se tu, ShakaLaka, sei abbastanza giovane da meditare una carriera agonistica, allora la è un altro discorso. _neo_
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
Postato da: GoldLion
Postato in data: 05 Gen 2018 alle 07:53
certe cose o si iniziano da bambini (e lì si vede la stoffa) o più tempo passa e più diventa difficile farle, situazione economica permettendo...
------------- Lorenzo
|
Postato da: sandroEGO
Postato in data: 08 Gen 2018 alle 00:49
Fortuna che non ho soldi......
------------- ...di sogni sparsi e interrotti ne ho e vorrei toccarli ancora...
|
Postato da: ShakaLaka
Postato in data: 08 Gen 2018 alle 10:37
Mi ha sempre intrigato provare i kart, nonostante non sia un grande appassionato delle ruote scoperte.
E' vero, è un percorso estremamente dispendioso ma io per fortuna (o purtroppo) sono un sognatore...
Ho 21 anni e da quando ho la patente (3 anni, pochissimi, ovviamente) ho scoperto che guidare mi piace da morire, mi piace correre e mi piacciono le stradali... Forse a sto punto mi conviene fare il postino. Ahahahah
|
Postato da: diaccio
Postato in data: 09 Gen 2018 alle 16:14
Sul kartodromo (internazionale) di Corridonia - provincia di Macerata - esiste (da verificare) anche una vera e propria scuola kart.
Ho visto con i miei occhi bambini piccoli (4/5/6) anni messi sul kart ovviamente con tuta e casco e con un istruttore che gli si metteva davanti a piedi insegnandogli a girare lo sterzo accelerare e frenare - ovviamente si parla di kart per bambini a noleggio.
Credo che per imparare senza pericoli si debba fare così con un bambino.
|
Postato da: diaccio
Postato in data: 09 Gen 2018 alle 16:19
Rispondo a bse50 sull'opzione "ingravida una" ... ci sta ma poi il bambino va anche mantenuto fino a 30 anni dato che in Italia il lavoro prima non si trova almeno non stabilmente.
Conviene avere i nipotini e "spingere" su quelli giocando a fare lo "zio d'America" che gli regala il kart o ce lo porta a correre.
Sull'opzione "andiamo a fare i trafficanti" - ho fatto una scelta di lavoro molto diversa ... ma se non si è ricchi di famiglia è l'unico modo per avvicinarsi al mondo delle corse ... oppure anche le rapine ai camion come facevano Toretto & Co.
|
Postato da: diaccio
Postato in data: 09 Gen 2018 alle 16:21
Per chi vuole "noleggiare" un 100/125 a 2 tempi - a Porto San Giorgio ... sempre nelle Marche ... ciò è possibile.
Si tratta di monomarcia e corrono abbastanza.
La mia "prima volta" su di loro credevo di morire ... belle sensazioni ... da provare ... il tutto se ben ricordo per 35/40 euro ogni 15 minuti.
|
Postato da: bse50
Postato in data: 09 Gen 2018 alle 20:00
C'è anche chi organizza campionati\gare nel centro italia con dei 100cc rok monomarcia abbastanza impegnativi per dei dilettanti.
Costi irrisori e ottima scuola, tutti quelli che hanno scelto quella via sono migliorati tanto. Io purtroppo sono troppo storpio per i kart altrimenti giocherei volentieri.
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: GoldLion
Postato in data: 10 Gen 2018 alle 08:16
tutto ciò che gira attorno a questo ambiente è fascinoso molto costoso ma anche pericoloso.. si inizia sempre da piccoli e poi quasi sempre vengono da lì i grandi campioni di formula uno.
------------- Lorenzo
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 10 Gen 2018 alle 12:36
Postato originariamente da diaccio
Sul kartodromo (internazionale) di Corridonia - provincia di Macerata - esiste (da verificare) anche una vera e propria scuola kart.
Ho visto con i miei occhi bambini piccoli (4/5/6) anni messi sul kart ovviamente con tuta e casco e con un istruttore che gli si metteva davanti a piedi insegnandogli a girare lo sterzo accelerare e frenare - ovviamente si parla di kart per bambini a noleggio.
Credo che per imparare senza pericoli si debba fare così con un bambino.
Grazie dell'info! Semmai mi dovessi trovare (magari per caso organizzo una gita con la famiglia ) verifico. _neo_
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
Postato da: diaccio
Postato in data: 10 Gen 2018 alle 14:28
Amico BSE50 ... "costi irrisori"?
Se parliamo della "garetta del prosciutto/salame" ti dico si ... forse ... relativamente.
Diamo qualche dato "in mano" a chi si avvicina a questo mondo.
Un "catorcio" monomarcia di 10 anni di età costa 1000 euro - 1500 per un catorcio a marce di 10/15 anni fa con motori/telai/tecnologie "fuori produzione".
I telai in parola sono inoltre scaduti ... quindi ci si può fare solo la garetta del "prosciutto" che prende il nome dal primo premio per il vincitore ... che vita di merXa ... volevate il magnum di Champagne e le ragazze ombrellino? Scordatevele ... troverete uomini panzoni travestiti da piloti, qualcuno che sa guidare sul serio e via dicendo.
Costi per la garetta del prosciutto: iscrizione 30/50/70 euro.
Obbligo per gareggiare - anche su "gare del prosciutto" - tuta e casco omologati e non scaduti diciamo 150 + 150 euro.
Aggiungiamo che se si rompe il kart perché avete calcolato male i litri di funzionamento ... sono problemi vostri.
Aggiungiamo le gomme.
Aggiungiamo le varie ed eventuali ... carrello, trasporto verso il kartodromo ... o in caso di custodia presso lo stesso il pagamento di 1/2/3 euro al giorno per la custodia.
Parliamo di trofei monomarcia monomarca "economici" - tipo BIREL Easykart: 3800 euro + IVA circa per il kart che non si può modificare. Tuta + casco + treni gomme + spostamenti + carrello + varie.
Signori ... ascoltate un idiota (io) affittate i kart a vita e salvo non siate ricchi (sul serio) o meccanici evitate l'acquisto ... e vivrete felici!
|
Postato da: diaccio
Postato in data: 10 Gen 2018 alle 14:30
Aggiungo attualmente un kart nuovo "per correre" costa tra motore e telaio circa 10.000 euro ...
A chi mi "sfotte" quando parlo di Kit BBR per la nuova ND dico ... avete capito che anche il kart è uno sport per ricchi?
Ok un Mini Challenge o un Ferrari Challenge hanno costi diversi ancora ... ma anche i kart non sono per tutti.
Fidatevi di uno scemo ... io un po di soldi ce li ho buttati.
|
Postato da: bse50
Postato in data: 10 Gen 2018 alle 16:24
Postato originariamente da diaccio
Amico BSE50 ... "costi irrisori"?
Se parliamo della "garetta del prosciutto/salame" ti dico si ... forse ... relativamente.
Diamo qualche dato "in mano" a chi si avvicina a questo mondo.
Un "catorcio" monomarcia di 10 anni di età costa 1000 euro - 1500 per un catorcio a marce di 10/15 anni fa con motori/telai/tecnologie "fuori produzione".
I telai in parola sono inoltre scaduti ... quindi ci si può fare solo la garetta del "prosciutto" che prende il nome dal primo premio per il vincitore ... che vita di merXa ... volevate il magnum di Champagne e le ragazze ombrellino? Scordatevele ... troverete uomini panzoni travestiti da piloti, qualcuno che sa guidare sul serio e via dicendo.
Costi per la garetta del prosciutto: iscrizione 30/50/70 euro.
Obbligo per gareggiare - anche su "gare del prosciutto" - tuta e casco omologati e non scaduti diciamo 150 + 150 euro.
Aggiungiamo che se si rompe il kart perché avete calcolato male i litri di funzionamento ... sono problemi vostri.
Aggiungiamo le gomme.
Aggiungiamo le varie ed eventuali ... carrello, trasporto verso il kartodromo ... o in caso di custodia presso lo stesso il pagamento di 1/2/3 euro al giorno per la custodia.
Parliamo di trofei monomarcia monomarca "economici" - tipo BIREL Easykart: 3800 euro + IVA circa per il kart che non si può modificare. Tuta + casco + treni gomme + spostamenti + carrello + varie.
Signori ... ascoltate un idiota (io) affittate i kart a vita e salvo non siate ricchi (sul serio) o meccanici evitate l'acquisto ... e vivrete felici!
La formula a cui mi riferivo è quella del monomarca\mono organizzatore a noleggio. 100cc monomarcia (ROK, a memoria). 200€ circa a garetta comprensiva di prova e qualifica, divisi per categorie. Kart tutti uguali e sorteggiati...
Rispetto ai costi di llcc\time attack\supercup\italiano auto storiche etc dire che è economico è dire poco in effetti :)
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: sandroEGO
Postato in data: 11 Gen 2018 alle 07:00
Sennò mettetevi l'anima in pace e fate come feci io che mi comprai un bel Logitech G27 usato che è ancora attaccato al PC e fatevi i campionati in virtuale.
Con una postazione dinamica (cioè quella che si muove) ed un bel paio di Oculus Rift, sembra meno giochetto di quello che è, inoltre il livello dei simulatori è salito parecchio. Gente che viene a casa mia e prova a far partire l'auto su rFactor2 rimane ore a scodare nei box senza uscirne.
------------- ...di sogni sparsi e interrotti ne ho e vorrei toccarli ancora...
|
Postato da: GoldLion
Postato in data: 11 Gen 2018 alle 12:17
se non altro anche meno pericoloso....
------------- Lorenzo
|
Postato da: bse50
Postato in data: 11 Gen 2018 alle 12:38
Tra il simulatore e la guida in pista c'è la stessa differenza che c'è tra il guardare ed il recitare in un video porno.
Ciò detto... Il bello del motorsport è proprio il rischio.
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: sandroEGO
Postato in data: 11 Gen 2018 alle 23:54
Postato originariamente da bse50
Tra il simulatore e la guida in pista c'è la stessa differenza che c'è tra il guardare ed il recitare in un video porno.
Ciò detto... Il bello del motorsport è proprio il rischio.
E in tutti e due contano gli attributi, ma nel primo caso puoi essere anche dotato, ma senza grana non vai da nessuna parte.
------------- ...di sogni sparsi e interrotti ne ho e vorrei toccarli ancora...
|
Postato da: bse50
Postato in data: 12 Gen 2018 alle 08:19
Postato originariamente da sandroEGO
E in tutti e due contano gli attributi, ma nel primo caso puoi essere anche dotato, ma senza grana non vai da nessuna parte.
No dai, nel simulatore conta sapere come si comporta il giochino... Io sono una immane schiappa, ad esempio. Audio e feedback del volante non riescono a sostituire le secchiate di adrenalina di quando si scompone l'auto per un scordolata.
Concordo assolutamente che, in assenza di escort di lusso, il fai-da-te va più che bene però :D
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: sandroEGO
Postato in data: 13 Gen 2018 alle 19:26
Postato originariamente da bse50
Postato originariamente da sandroEGO
E in tutti e due contano gli attributi, ma nel primo caso puoi essere anche dotato, ma senza grana non vai da nessuna parte.
No dai, nel simulatore conta sapere come si comporta il giochino... Io sono una immane schiappa, ad esempio. Audio e feedback del volante non riescono a sostituire le secchiate di adrenalina di quando si scompone l'auto per un scordolata.
Concordo assolutamente che, in assenza di escort di lusso, il fai-da-te va più che bene però :D
Non so con cosa hai corso in virtuale l'ultima volta, ma siamo arrivati a livelli di simulazioni fisica imbarazzanti e con una buona postazione dinamica, degli occhiali per il VR e dei basskick decenti hai parecchio divertimento assicurato (parliamo di una spesa approssimativa di 5000€).
Ovvio che l'adrenalina data dall'avere il sedere poggiato su una VERA auto è insostituibile, però come simulazione siamo molto lontani da quella di 3-4 anni fa.
------------- ...di sogni sparsi e interrotti ne ho e vorrei toccarli ancora...
|
Postato da: sandroEGO
Postato in data: 13 Gen 2018 alle 19:29
Ah!
Per non parlare del giro di soldi che ne sta scaturendo. Stanno nascendo artigiani (anche in italia) che si dedicano esclusivamente a questo mondo e molti piloti reali stanno "fiutando l'affare".
Ovvio che Dirt, i vari Formula 1, Need For Speed etc.... NON SONO SIMULATORI, giochi!
Se invece parliamo di
rFactor 2
Assetto Corsa
Automobilista
Allora parliamo di simulatori più o meno efficaci (rFactor2 è il più scarno graficamente ma il più simulativo)
Peccato per Project Cars che graficamente ti immerge tantissimo ma è a metà strada tra un gioco ed un simulatore e quindi da usare solo per divertimento.
E voi direte: perchè gli altri per cosa li usi?
Si fanno campionati molto seri, con premi molto consistenti e regole molto rigide e c'è anche un discreto "mercato dei piloti" ai quali vengono offerti vari tipi di compensi più o meno golosi.
Vabbè vi lascio che mia suocera ha fatto la pizza!!!!
------------- ...di sogni sparsi e interrotti ne ho e vorrei toccarli ancora...
|
Postato da: bse50
Postato in data: 13 Gen 2018 alle 19:34
Il problema non è il realismo del modello fisico ma il modo in cui tale realismo viene trasmesso al pilota.
Anche gli attributi richiesti sono diversi. Un conto è provare a tirare la staccata 5 metri dopo avendo la possibilità di premere il tasto reset, un altro è farlo sapendo di essere in un traliccio de feRo :)
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: kecco
Postato in data: 18 Gen 2018 alle 16:55
un pò come quando giochi a poker con soldi finti o veri... minchia se sudi in un bluff quando sai che puoi tornare a casa povero
------------- il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.
"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 19 Gen 2018 alle 12:01
Be, magari però con un pò di spazio e (credo) con molti soldi:
https://www.facebook.com/SPORTbible/videos/vb.338233632988842/2738541976291317/?type=2&theater
_neo_
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
Postato da: diaccio
Postato in data: 17 Mag 2018 alle 16:41
Ora ... anzi già da almeno un mese è ripartita la bella stagione ... nessuno che si va a "giocare le gambe" (entrambe) su un kart 125 2T?
|
|