però c'è la soluzione, che copio e incollo per voi:
Secondo la leggenda il nome di ogni vascello viene iscritto nel Registro delle Profondità tenuto personalmente da Poseidone.
Logicamente,
perciò, se si vuole cambiare nome alla propria barca è necessario
cancellare il nome dal Registro delle Profondità e dalla memoria di Poseidone.
Ciò comporta un processo che inizia rimuovendo ogni traccia che richiama il nome corrente.
Questo è essenziale e deve essere fatto in maniera scrupolosa.
Capt.
Pat racconta che un suo amico due settimane dopo la conclusione della
cerimonia del cambio di nome scoprì di essersi dimenticato di
distruggere il portachiavi su cui ancora a malapena si leggeva il
vecchio nome. Cap.Pat gli suggerì di distruggere il portachiavi e di
ripetere la cerimonia. Sfortunatamente non seguì il consiglio del
Capitano.
Poco
dopo la barca fu colpita da un fulmine, ebbe un motore rovinato
dall’infiltrazione dell’acqua del mare e infine a seguito di una
collisione la barca affondò. Come si vede è buona regola seguire le
procedure in maniera scrupolosa!
Nella
procedura di rimozione del vecchio nome si possono usare molti mezzi (
acidi, carte abrasive, etc.), l’importante è che il vecchio nome per
qualsiasi ragione non riemerga.
E’
importante ricordarsi di non portare a bordo per nessuna ragione fino a
quando tutte le procedure di rimozione e di cambio di nome siano state
terminate oggetti che rechino il nuovo nome.
Una volta che siete sicuri di aver cancellato ogni referenza al vecchio nome potete preparare una targa di metallo con il vecchio nome scritto sopra con inchiostro solubile in acqua.
Avrete bisogno anche di una bottiglia magnum di Champagne di buona marca. il mio amico ha chiesto a Capt. Pat se in sostituzione si poteva usare del buon spumante italiano che, come si sa, in alcuni casi è anche meglio dello Champagne.
Purtroppo sembra che lo spumante non vada bene e in questi casi nessuno si vuole prendere dei rischi!Poiché si tratta di un rito di buon auspicio, si devono invitare gli amici a partecipare e a fare da testimoni alla cerimonia di cancellazione e cambio di nome.
Si inizia invocando il Signore dei Mari come segue:
"O grande e potente Signore dei Mari e degli Oceani,
al quale tutti i vascelli e coloro che si avventurano nel tuo vasto
dominio devono rendere omaggio, imploriamo la tua grandezza per cancellare il nome (qui si cita il vecchio nome del vascello)
che ha cessato di essere un entità del tuo regno. Come prova ti inviamo
questa targa con il suo nome che sarà tramite i tuoi poteri per sempre
cancellata dal mare. ( A questo punto la targa di metallo precedentemente preparate viene gettata in mare da prua). Come apprezzamento della tua dispensa, munificenza ed in onore della tua grandezza, ti offriamo queste libagioni (
A questo punto versate una generosa quantità di champagne nel mare da
Est ad Ovest, la parte rimanente sarà passata agli ospiti)"
In questo modo si è conclusa la cerimonia relativa alla cancellazione del nome.
Normalmente si passa subito alla cerimonia che attribuisce il nuovo nome.
Questa però se necessario potrebbe anche essere condotta qualche tempo dopo.
Per la nuova cerimonia dovremo avere a disposizione altro Champagne.
Molto di più visto che ci saranno più Dei da omaggiare. Capt. Pat raccomanda di non essere mai avari nel dispensare lo Champagne agli Dei e anche agli amici!
Si inizia la cerimonia di nuovo invocando Poseidone:
“O potente Signore dei Mari e degli Oceani,
al quale tutti i vascelli e coloro che si avventurano nel tuo vasto
dominio devono rendere omaggio, invochiamo la tua grazia ad accettare
nei tuoi registri questo prezioso vascello da adesso e per sempre conosciuto come ( a questo punto citate il nuovo nome prescelto),
proteggendolo con il tuo braccio potente e con il tridente e
assicurandogli sicuri e rapidi viaggi nel tuo vasto reame.Come
apprezzamento della tua dispensa, munificenza ed in onore della tua
grandezza, ti offriamo queste libagioni” ( a questo punto si versa una generosa quantità di champagne nel mare da Ovest ad Est).
Il prossimo passaggio cerimoniale consiste nell’apprezzare gli Dei dei venti.
Questo vi assicurerà giusto vento e mari tranquilli nei tempi avvenire.
Poiché i quattro venti sono fratelli li possiamo invocare tutti alla
stesso tempo; è importante comunque che ciascuno venga nominato e riceva
la sua giusta libagione.
Si comincia in questo modo:
“O potenti Signori dei Venti,
per mezzo dei quali i nostri vascelli attraversano il selvaggio ed
incurante profondo, vi imploriamo di dare a questo prezioso vascello (si cita il nuovo nome della barca) i benefici ed i piaceri della vostra bontà nella misura ai noi più congeniale. (Guardando Nord e versando in mare una giusta dose di libagione) Grande Borea
, comandante del Vento del Nord, mettici a disposizione i tuoi poteri
per finalizzare i nostri sforzi, offrendoci con parsimonia le
schiaccianti sferzate del tuo gelido fiato. (Guardando Ovest, ripetendo il rito) Grande Zefiro,
comandante del Vento dell’Ovest, mettici a disposizione i tuoi poteri
per finalizzare i nostri sforzi, offrendoci con parsimonia le
schiaccianti sferzate del tuo selvaggio fiato. (Guardando Est, ripetendo il rito) Grande Euro, mettici a disposizione i tuoi poteri, offrendoci con parsimonia le schiaccianti sferzate del tuo potente fiato. (Guardando Sud, ripetendo il rito). Grande Noto,
comandante del Vento del Sud, mettici a disposizione i tuoi poteri per
finalizzare i nostri sforzi, offrendoci con parsimonia le schiaccianti
sferzate del tuo caldo fiato.” Il rimanente Champagne sarà diviso tra i partecipanti alla cerimonia.
Una
volta terminata la cerimonia potrete portare a bordo tutti gli oggetti
che vorrete recanti il nuovo nome del vostro vascello. Nel caso avete
deciso di applicare il nuovo nome sullo specchio di poppa prima della
cerimonia, deve essere immediatamente coperto dopo l’applicazione e
messo in mostra non appena la cerimonia è terminata.
Quindi alla luce di ciò propongo serata a piazzale Aldo Moro con Champagne.
------------- il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.
"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso
|