DSC ON o DSC OFF?
Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Descrizione del forum: MX-5 la storia e i modelli, ma non solo.. ti serve un consiglio, un indirizzo? Vuoi segnalare chi e' in gamba.. o qualcuno da cui stare alla larga? Il garage e' sempre aperto!
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=779
Data di Stampa: 09 Ago 2025 alle 15:02 Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com
Topic: DSC ON o DSC OFF?
Postato da: cangaceiro
soggetto: DSC ON o DSC OFF?
Postato in data: 12 Nov 2008 alle 11:09
Mi chiedevo se voi lo tenete on o off, oppure se la scelta è dettata da altri paramentri quali ad esempio: tipo di percorso, condizioni di guida, voglia di pestare di più o meno. Tra
l'altro volevo sapere come disabilitarlo fisso perchè tutte le volte
che spengo il motore a una nuova accensione si riabilita, senza contare
la noia che quando è disabilitato c'è sempre la scritta sul quadro: DSC
OFF
|
Risposte:
Postato da: trac-k71
Postato in data: 12 Nov 2008 alle 12:24
Io lo tengo sempre acceso, è I N D I S P E N S A B I L E.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: tabaccaio
Postato in data: 12 Nov 2008 alle 12:37
Cri dubito che se avessi una NC lo terresti sempre sempre acceso
Per disattivarlo completamente (cosa che ti consiglio di fare in pochissime situazioni, tipo in pista) non è possibile (per fotuna), devi tenertelo così...
------------- NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 12 Nov 2008 alle 14:12
se avessi una Nc forse lo spegnerei.
Ma sulla Na, sempre acceso. Solo l'airscarf talvolta lo spengo.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 14 Nov 2008 alle 10:04
i più corsaioli amano disinserirlo, ma se il DSC rappresenta un aiuto
elettronico per la sicurezza, per il piacere di guida dei più corsaioli
dove è esattamente che ne limita l'azione di guida? nel mio caso
quando gliene dò secche in curva ecco che entra in azione, poi anche nelle rotonde quando le prendo di punta
-------------
|
Postato da: GABRIELE
Postato in data: 14 Nov 2008 alle 20:51
PER STRADA NON GIOCHEREI TROPPO SENZA DSC, CON UNA MACCHINA CHE AVEVO IN PASSATO CON TRAZIONE POSTERIORE MA SENZA DSC, SONO ANDATO A FINIRE BEN 2 VOLTE SU UNA ROTATORIA.....
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 15 Nov 2008 alle 13:56
quindi il DSC spesso è da tenere inserito!
-------------
|
Postato da: luposolitario
Postato in data: 16 Nov 2008 alle 03:32
è Molto a discrezione del manico 
------------- [IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 17 Nov 2008 alle 10:42
Postato originariamente da cangaceiro
quindi il DSC spesso è da tenere inserito!
piuttosto.
Scherzi a parte, io non ce l'ho, la mia NA ne è sprovvista, così come è priva di ABS (gravissimo) e di airbags, di airscarf e altri moderne diavolerie.
Ne consegue che, essendo la Miata un auto PERICOLOSA, se lo avessi, su strada lo terrei inserito. Io, non avendolo, tengo inserito il cervello.
Mi spiego sulla pericolosità della miata (de periculi miatae), la quale è un auto assolutamente facile e sincera, se sai quello che fai.
A) In pista, anche bagnata, o sulle rampe o sulle rotonde, o sulle amate strade di montagna, se sei CAPACE e sei ATTENTO non c'è alcun pericolo, l'intraversi ai limiti dell'improbabile, ti diverti e lì finisce.
B) Se sei CAPACE ma NON ATTENTO ti ci puoi anche ammazzare. Nel traffico di tutti i giorni capita di essere stanchi, di distrarsi, etc. In quesi casi può tradire e fare male. Per questo, anche se sei capace, se non ha i la concentrazione adatta tieni il DSC inserito, sempre, e lo levi solo quando vuoi un pò di adrenalina spazzolando tornanti.
C) se sei INCAPACE fatti un'altra auto, senza ombra di dubbio. La miata va rispettata, personalmente non la darei MAI ad un neopatentato se non dopo averne verificato l'umiltà, il rispetto per il mezzo e per la vita e dopo avergli fatto fare un serio corso di guida.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: luposolitario
Postato in data: 17 Nov 2008 alle 15:58
QUOTO IL GRANDE TRACK...E AGGIUNGO CHE IL DSC ANCHE GUIDANDO SPORTIVO SPINTO NON è MAI INVASIVO SE SI GUIDA IN MODO VELOCE MA PULITO... SE USATE IL VOLANTE IN MODO TROPPO SECCO NELLE CURVE INTERVIENE A PRIORI...
SE VOLETE SPAZZOLARE..BEH LO DOVETE DISINSERIRE..NON CI SONO ALTRE VIE!
------------- [IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE
|
Postato da: GABRIELE
Postato in data: 17 Nov 2008 alle 21:22
QUOTO LUPO
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 18 Nov 2008 alle 09:25
a me recentemente m'ha salvato.
Ero con l'X3, di notte, di ritorno da un kartodromo, dopo una serata di kart. Su una curva ad angolo retto che faccio spessissimo (la fine della Roma-L'aquila quando si immette sulla tangenziale) entro distratto e troppo veloce (forse i postumi dei kart), parte l'anteriore che punta dritto verso il baratro (la tangenziale, 15 metri più sotto) ma in un nanosecondo la "grossa manona invisibile" interviene e, incredibilmente, mi rimette dritta la macchina e mi fa terminare la curva.
Poichè può capitare di distrarsi e possono capitare mille imprevisti, l'ESP va sempre tenuto inserito, a meno che sai quello che stai per fare, hai calcolato i relativi pericoli, sei concentratissimo ed allora lo levi e ti diverti.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Nov 2008 alle 10:24
Postato originariamente da trac-k71
Poichè può capitare di distrarsi e possono capitare mille
imprevisti, l'ESP va sempre tenuto inserito, a meno che sai quello che
stai per fare, hai calcolato i relativi pericoli, sei concentratissimo
ed allora lo levi e ti diverti.
Grazie track per le belle risposte, ma scusa ESP e DSC sono la stessa cosa?
permetti ma la parola "intraversi" cosa sta esattamente a significare?
giusto sabato mattina presto su una strada sgombra da ostacoli mobili e fisici, ho dato una sterzata secca in curva e poi una controsterzata, la macchina si è resa indipendente ma poi sono riuscito a riprenderne il controllo, mi sa che devo fare un corso di guida sarebbe interessante oppure andare in qualche pista, ovviamente avevo il DSC OFF, ricordo che una volta ero con Magneto per le rampe di Firenze, dove lui iniziò se non ricordo male il nome a "derapare" spero di ricordarmi il termine giusto con la sua NC nera, fu ganzo anche se devo ammettere che stavo quasi per dirgli di smettere perchè è stata l'unica volta che seduto accanto al guidatore me la sono fatta addosso da maggiorenne.
-------------
|
Postato da: luposolitario
Postato in data: 24 Nov 2008 alle 14:40
Postato originariamente da cangaceiro
Postato originariamente da trac-k71
Poichè può capitare di distrarsi e possono capitare mille imprevisti, l'ESP va sempre tenuto inserito, a meno che sai quello che stai per fare, hai calcolato i relativi pericoli, sei concentratissimo ed allora lo levi e ti diverti.
Grazie track per le belle risposte, ma scusa ESP e DSC sono la stessa cosa? permetti ma la parola "intraversi" cosa sta esattamente a significare? giusto sabato mattina presto su una strada sgombra da ostacoli mobili e fisici, ho dato una sterzata secca in curva e poi una controsterzata, la macchina si è resa indipendente ma poi sono riuscito a riprenderne il controllo, mi sa che devo fare un corso di guida sarebbe interessante oppure andare in qualche pista, ovviamente avevo il DSC OFF, ricordo che una volta ero con Magneto per le rampe di Firenze, dove lui iniziò se non ricordo male il nome a "derapare" spero di ricordarmi il termine giusto con la sua NC nera, fu ganzo anche se devo ammettere che stavo quasi per dirgli di smettere perchè è stata l'unica volta che seduto accanto al guidatore me la sono fatta addosso da maggiorenne.
ALLORA NON VENI MAI IN NC CON ME...NON VORREI MI SPORCASSI IL SEDILE PASSEGGERO :DDDDDDDDDDD
------------- [IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 24 Nov 2008 alle 15:31
canga, esp e dsc sono la stessa cosa, dipende dai produttori e ci sono almeno altri 2 termini che significano lo stesso (utilissimo) strumento: è, fondamentalmente, una centralina collegata con l'ABS, che ne utilizza i sensori e i "comandi" che agiscono sulle pinze freni, solo che mentre l'ABS funziona in frenata ed evita il bloccaggio delle ruote permettendo di mantenere il controllo dell'auto durante la frenata stessa (quando il sensore di una ruota rileva l'inizio di un bloccaggio della stessa, allenta la pinza freno per evitare il bloccaggio e poi riattacca e ristacca molte volte in un secondo, ecco perchè quando butti giù tutto avverti una vibrazione al pedale), il DSC è sempre attivo ed agisce frenando (di sua iniziativa) una, due o tre ruote quando rileva che l'auto non sta percorrendo la traiettoria voluta dal guidatore (che rileva dall'angolo di sterzo): praticamente in caso di sovrasterzo o sottosterzo frena la (o le) ruote in modo da riportare l'auto sulla retta via. Senza infrangere le leggi della fisica, ovviamente.
Se ce l'hai trova una rotonda vuota oppure vai su un piazzale di ghiaia e te ne rendi conto immediatamente di come funziona.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: Kenny
Postato in data: 30 Nov 2008 alle 11:52
Io ormai lo tengo sempre spento su strada asciutta e sinceramente non ho mai trovato la NC così scorbutica e imprevedibile,anzi,spesso per farla derapare lo devi fare intenzionalmente e riprenderla è comunque abbastanza facile,sarà che vedo la differenza con la FL che avevo prima,nonostante fosse solo 1.6 se partiva(tipo piccola sgommata in prima o seconda marcia in una curva cittadina a bassa velocità)partiva di brutto e riprenderla a volte non era così immediato.Comunque sul bagnato è d'obbligo tenerlo acceso,e penso anche in autostrada ad alta velocità,specie se si ha una convergenza anteriore poco superiore allo 0(0,5mm per lato nel mio caso)che rendono lo sterzo molto sensibile. 
------------- Gli altri automobilisti seguono la strada...noi la tracciamo!
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 01 Dic 2008 alle 10:12
questi giorni di pioggia sto usando la mia NA, con gomme di legno, molto vecchie, e le posteriori quasi completamente (ed inspiegabilmente liscie).
Intraversa pure sulla rampa del box.
Per uscire devo prendere una leggera rincorsa, altrimenti comincia a pattinare.
Per scendere devo usare il freno motore, giù con la prima. Ieri scendendo ho provato a dare un colpetto di freni, ruote bloccate.
La rampa non è in asfalto ma nelle classiche piastrellone di cemento con le scanalature.
Ne discende che su strada vado pianiiiiissimo. Qualsiasi curva, rampa o rotatoria mi parte la coda con una facilità disarmante.
Che figata.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 07 Dic 2008 alle 10:03
grazie track, è molto interessante leggere le tue risposte tecniche, mi piacerebbe in un futuro prossimo erudirmi un pò sulla materia di guida, magari frequentando qualche corso o scuola.
Giusto stamane sono andato in un piazzale di un centro commerciale chiuso per sterzare e controsterzare senza il DSC per verificare l'effetto della sbandata. Però in caso che la macchina "parta" di dietro mi sono reso conto che non so come intervenire sia a livello di volante che a livello di pedale, se mi capitasse di sbandare quando sono su strada per qualsiasi motivo non avrei proprio una cultura che mi possa aiutare a riprendere il controllo della vettura. Insomma al di là di una sicurezza alla guida (penso) superiore alla media non ho conoscenze tecniche, sono una sorta di cavallo pazzo.
Tu cosa mi consigli di fare? abitando a Firenze mi consigli di fare un salto al Mugello o mi consigli altri lidi?
Grazie mille.
-------------
|
Postato da: luposolitario
Postato in data: 07 Dic 2008 alle 13:31
fai un corso di guida se non sai le basi.
------------- [IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE
|
Postato da: Ombra
Postato in data: 07 Dic 2008 alle 19:26
Postato originariamente da cangaceiro
grazie track, è molto interessante leggere le tue risposte tecniche, mi piacerebbe in un futuro prossimo erudirmi un pò sulla materia di guida, magari frequentando qualche corso o scuola.
Giusto stamane sono andato in un piazzale di un centro commerciale chiuso per sterzare e controsterzare senza il DSC per verificare l'effetto della sbandata. Però in caso che la macchina "parta" di dietro mi sono reso conto che non so come intervenire sia a livello di volante che a livello di pedale, se mi capitasse di sbandare quando sono su strada per qualsiasi motivo non avrei proprio una cultura che mi possa aiutare a riprendere il controllo della vettura. Insomma al di là di una sicurezza alla guida (penso) superiore alla media non ho conoscenze tecniche, sono una sorta di cavallo pazzo.
Tu cosa mi consigli di fare? abitando a Firenze mi consigli di fare un salto al Mugello o mi consigli altri lidi?
Grazie mille.
DSC ON.
------------- Sei stata e resterai l'unica della mia vita...
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 09 Dic 2008 alle 13:31
canga, assolutamente un corso di guida.
Se non sei cresciuto, come qualcuno, prendendo ogni occasione utile (sterrati, tornanti larghi su strade non freqentate, parcheggi ghiacciati delle funivie, stradine di montagna innevate...) per vedere fino a che punto riuscivi a tenerla in strada, un corso di guida si impone!
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: Guidoxx
Postato in data: 13 Dic 2008 alle 20:08
cange comunque i concetti di controsterzo e di "guidare di gas" ce li hai o no??? E come ti siedi in macchina???
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 14 Dic 2008 alle 10:06
Postato originariamente da luposolitario
fai un corso di guida se non sai le basi.
tu dove hai imparato? conosci qualche corso valido dalle parti di Firenze? per avere un idea su che prezzi e numero di ore si và?
a riguardo parlai all'epoca con Magneto, un pò di acqua sotto i ponti nè è passata per cui non ricordo con esattezza coma mi disse, però un qualcosa mi ricordo ovvero che non tutti i corsi di guida anche quelli di base alla fin fine sono così formativi, spesso per quello anche che costano non nè vale molto la pena. In altre parole Magneto mi disse di valutare, ponderare bene quale corso e con chi farlo.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 14 Dic 2008 alle 10:10
Postato originariamente da trac-k71 canga, assolutamente un corso di guida.
Se non sei cresciuto, come qualcuno, prendendo ogni occasione utile (sterrati, tornanti larghi su strade non freqentate, parcheggi ghiacciati delle funivie, stradine di montagna innevate...) per vedere fino a che punto riuscivi a tenerla in strada, un corso di guida si impone!
bè la Domenica mattina come stamane vado nei parcheggi tipo centri commerciali o grandi centri che appunto la domenica sono chiusi, tipo stamane in un parcheggio sterzavo e controsterzavo per saggiare un pò l'andamento della macchina, oppure su una ampia rotonda accelleravo sentendo andare via la macchina di dietro, però anche qui non oso moltissimo perchè ho paura di prendere la tangente e di non riuscire più a riprendere la macchina.
-------------
|
Postato da: bio84
Postato in data: 14 Dic 2008 alle 14:12
corsi di guida vieni ad arce, ne parlano benissimo e costa poco. il resto sono soldi buttati, costano svariate centinaia se non migliaia di euro
------------- NBFL 1.6 Phoenix >>> '07-'10
350z >>> '10...
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 15 Dic 2008 alle 09:45
Postato originariamente da bio84
corsi di guida vieni ad arce, ne parlano benissimo e costa poco. il resto sono soldi buttati, costano svariate centinaia se non migliaia di euro
straquoto, io l'ho fatto due volte, utile, divertente, economico.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: Ombra
Postato in data: 15 Dic 2008 alle 23:07
Postato originariamente da cangaceiro
Postato originariamente da trac-k71 canga, assolutamente un corso di guida.
Se non sei cresciuto, come qualcuno, prendendo ogni occasione utile (sterrati, tornanti larghi su strade non freqentate, parcheggi ghiacciati delle funivie, stradine di montagna innevate...) per vedere fino a che punto riuscivi a tenerla in strada, un corso di guida si impone! bè la Domenica mattina come stamane vado nei parcheggi tipo centri commerciali o grandi centri che appunto la domenica sono chiusi, tipo stamane in un parcheggio sterzavo e controsterzavo per saggiare un pò l'andamento della macchina, oppure su una ampia rotonda accelleravo sentendo andare via la macchina di dietro, però anche qui non oso moltissimo perchè ho paura di prendere la tangente e di non riuscire più a riprendere la macchina.
Prima di fare qualsiasi corso,credo tu debba per prima cosa "imparare" la tua macchina..le sue reazioni e fin dove ti senti di poterti fidare di lei.
La Mx5,nonostante tutti dicano sia carina,divertente,simpatica,tutto quel che vuoi...è comunque un'auto che ti tradisce quando vuole,se le dai troppa confidenza.....dalle sempre del lei,finchè non la sentirai veramente TUA!
------------- Sei stata e resterai l'unica della mia vita...
|
Postato da: luposolitario
Postato in data: 16 Dic 2008 alle 14:12
per quanto la possa sentire tua...tu ne possa essere padrone anche nel senso di farle fare quello che vuoi..il rischio di non controllarla in qualche frangente ci sara sempre..soprattutto nel traffico cittadino.. in pista l effetto SORPRESA che puoi trovare perstrada non c e!!!
------------- [IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 16 Dic 2008 alle 16:15
Postato originariamente da luposolitario
per quanto la possa sentire tua...tu ne possa essere padrone anche nel senso di farle fare quello che vuoi..il rischio di non controllarla in qualche frangente ci sara sempre..soprattutto nel traffico cittadino.. in pista l effetto SORPRESA che puoi trovare perstrada non c e!!!
straquoto. io su strada con la miata ho paura e vado davvero piano, l'imprevisto, soprattutto in città, è sempre dietro l'angolo.
Solo in pista si va tranquilli.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 20 Dic 2008 alle 08:52
Arce non è proprio dietro l'angolo da Firenze però se il gioco vale la candela....
Avete il sito internet di questa scuola che effettua i corsi?
e poi potete dirmi per avere un idea più o meno il corso quanto dura, quanto costa e in quante giornate viene effettuato? così mi regolo anche con il lavoro.
Grazie a tutti per le risposte sempre interessantissime!
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 20 Dic 2008 alle 08:58
Postato originariamente da Ombra
Postato originariamente da cangaceiro
Postato originariamente da trac-k71 canga, assolutamente un corso di guida.
Se non sei cresciuto, come qualcuno, prendendo ogni occasione utile (sterrati, tornanti larghi su strade non freqentate, parcheggi ghiacciati delle funivie, stradine di montagna innevate...) per vedere fino a che punto riuscivi a tenerla in strada, un corso di guida si impone! bè la Domenica mattina come stamane vado nei parcheggi tipo centri commerciali o grandi centri che appunto la domenica sono chiusi, tipo stamane in un parcheggio sterzavo e controsterzavo per saggiare un pò l'andamento della macchina, oppure su una ampia rotonda accelleravo sentendo andare via la macchina di dietro, però anche qui non oso moltissimo perchè ho paura di prendere la tangente e di non riuscire più a riprendere la macchina.
Prima di fare qualsiasi corso,credo tu debba per prima cosa "imparare" la tua macchina..le sue reazioni e fin dove ti senti di poterti fidare di lei.
La Mx5,nonostante tutti dicano sia carina,divertente,simpatica,tutto quel che vuoi...è comunque un'auto che ti tradisce quando vuole,se le dai troppa confidenza.....dalle sempre del lei,finchè non la sentirai veramente TUA!
ma per come dici tu "capire quanto ci si può fidare" intendi di lavorare molto sotto il profilo autodidatta? tipo appunto andare in piazzali deserti, derapare, prendere qualche grande rotonda dando gas e sterzando secco ecc....insomma testare e prendere confindenza con il mezzo intendi così?
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 21 Dic 2008 alle 16:27
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Ho effettuato dei testa-coda sia con DSC on che con DSC off
per appunto capire come la macchina si comporta.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - L'area era un parcheggio deserto, per cui avevo ampi margini
di sicurezza sia per me che per gli altri, altri si fa per dire perchè dato il
giorno e l'orario non c'era nessuno.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Ho eseguito una decina di testa-coda in questo modo:
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - ad una velocità di 20 km/h sterzavo in maniera secca dando
al contempo gas piuttosto in basso. Lavoravo soltanto con il pedale del gas non
intervenendo mai con il piede sul freno o sulla frizione. Soltanto in un paio
di occasioni istintivamente ho messo piede sul freno quando la Rc ha iniziato a
girare reiterate volte sul suo baricentro. Ho eseguito questa operazione sia a
dsc on che dsc off per capire la macchina come si comportava. La temperatura
esterna era intorno ai 5 gradi. L'asfalto presenta sopra di esso dei piccoli
inerti in alcuni punti che poi mi sono sono incastrati negli intagli delle
gomme.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - A fine dell'operazione sono sceso a controllare lo stato
delle gomme. Ho notato che le gomme posteriori non avevano riportato alcun tipo
di usura particolare a differenza delle anteriori che hanno subito un'usura su
ambedue le spalle. L'usura è data dalla gomma che si è come squagliata,
consumata in maniera piuttosto irregolare. Già dopo 6-7 cerchi sentivo dentro
l'abitacolo l'odore della gomma delle ruote ed ero a finestrini chiusi.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Sull'asfalto avevo disegnato tanti cerchi. questo non so se
è normale oppure è indice di un comportamento non ottimale di guida.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - L'operazione sopra descritta mi ha fatto capire in maniera
più significativa come il dsc entri in azione e limiti gli effetti delle
sbandate quando il veicolo non segue la traiettoria dello sterzo, devo dire che
il suo intervento è importante e se ne sente sicuramente l'effetto.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Nella fase di testa-coda ho notato come la macchina se nel
compiere il suo cerchio tende a prendere la tangente e a sbandare fuori dalla
traiettoria è sufficiente togliere il piede dal gas, tenere la macchina sotto
sterzo, e dopo un secondo tornare con il piede su il gas, ecco che la mazda
ritorna a riprendere il cerchio dettato dallo sterzo.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Be devo dire che se lo faccio tutte le domeniche mi sa che a
breve devo andare a cambiare le gomme, però penso che questo diciamo esercizio
svolto 15 minuti da autodidatta chissà un giorno potrebbe anche risultare
utile, per accrescere una maggiore sicurezza sia nei miei confronti alla guida
sia nei confronti degli altri utenti della strada.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEmanuele%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
-------------
|
Postato da: Ombra
Postato in data: 21 Dic 2008 alle 18:38
Postato originariamente da luposolitario
per quanto la possa sentire tua...tu ne possa essere padrone anche nel senso di farle fare quello che vuoi..il rischio di non controllarla in qualche frangente ci sara sempre..soprattutto nel traffico cittadino.. in pista l effetto SORPRESA che puoi trovare perstrada non c e!!!
Chiedi a Diego..... 
------------- Sei stata e resterai l'unica della mia vita...
|
Postato da: Ombra
Postato in data: 21 Dic 2008 alle 18:51
Postato originariamente da cangaceiro
ma per come dici tu "capire quanto ci si può fidare" intendi di lavorare molto sotto il profilo autodidatta? tipo appunto andare in piazzali deserti, derapare, prendere qualche grande rotonda dando gas e sterzando secco ecc....insomma testare e prendere confindenza con il mezzo intendi così?
No..
Andare nel piazzale deserto per derapare,fare tondi e menate del genere(che faccio anche io,peraltro,se mi capita l'occasione)non è attendibile.Per il semplice fatto che tu vai sul piazzale per fare i 360°,ma ci vai apposta con quell'intenzione!E' una cosa prevista,che ti aspetti che la macchina ti faccia la piroetta su te stessa.Perchè sei TE a volerlo.
Quello che intendo io,è quando tu NON ti aspetti la piroetta.E lei può farlo.
Sul bagnato,sui brecciolini,o in qualunque altra occasione.Tieni conto che hai 160 cavallini,sotto il cofano,e non è uno scherzo tenerli a bada.
La pista ti dà margini di rischio inferiori,sicuramente,perchè è fatta per correre.Ma anche là,non è che puoi allegramente piroettare a destra e a manca per vedere le reazioni dell'auto.Ci sono anche gli altri.
Ad esempio:entri male in curva,dai troppo gas,l'auto s'intraversa sulla curva,quello che ti segue ti monta sopra.
Per quello dico:impara la tua auto nella guida normale,in città,in campagna e via dicendo.Successivamente la spingi oltre,in pista o dove ti pare.Ma prima conoscila.
Il tutto IMHO,ovviamente.
------------- Sei stata e resterai l'unica della mia vita...
|
Postato da: luposolitario
Postato in data: 21 Dic 2008 alle 19:25
con il dsc attivato... è impossibile fare un tondo di potenza.. ti taglia totalmente il pedale del gas.....
forse tu intendi un testacoda.....perche il gas quando le ruote pattinano anche un minimo con il dsc te lo chiude inesorabilmente.
------------- [IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 22 Dic 2008 alle 09:46
ARCE: www.sportdrivingschool.it
i corsi sono il venerdi, dalla mattina ore 9.00 alla sera ore 20.30, poi si cena lì tutti insieme
Costo: 150 €, dopo averlo fatto ti renderai conto che non è nulla per quello che ricevi in cambio.
Da Firenze sono circa 2.30 ore di autostrada, credo che lì al circuito si possa anche dormire.
Tra l'altro è molto divertente, oltre che molto utile.
Consiglio vivamente.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 27 Dic 2008 alle 08:26
Postato originariamente da trac-k71 ARCE: www.sportdrivingschool.it
i corsi sono il venerdi, dalla mattina ore 9.00 alla sera ore 20.30, poi si cena lì tutti insieme
Costo: 150 €, dopo averlo fatto ti renderai conto che non è nulla per quello che ricevi in cambio.
Da Firenze sono circa 2.30 ore di autostrada, credo che lì al circuito si possa anche dormire.
Tra l'altro è molto divertente, oltre che molto utile.
Consiglio vivamente.
Mitico!! appena mi sistemo con il lavoro ci vado! che dici track prima del corso è bene che faccia il battezzo prima in pista?
Ho letto attentamente ciò che ha scritto ombra, però mi sento di dire che guidando in città o campagna posso sentirla poco la macchina, o meglio su questi percorsi è 1 anno e 8 mesi che vado e penso che quello che potevo sentire l'ho sentito, azzardare di più è difficile da mettere in pratica, azzardo di più la Domenica mattina presto o in queste mattinate di festività dove l'utenza sulla strada è ridotta al minimo ma per quasi tutto il resto della giornata ci sono pedoni,biciclette,scooter,camion, difficile quindi avere condizioni ideali di sicurezza per me e sopratutto per gli altri.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 27 Dic 2008 alle 08:41
ah mi è venuto in mente, ci sono su youtube scodamenti fatti a regola d'arte con le mx5?
-------------
|
Postato da: luposolitario
Postato in data: 27 Dic 2008 alle 13:29
CANGA... ERI TU STANOTTE ALLE 4.40 SULLA COLOMBO CON LA RC BLU 2.0??? SE ERI TU..IO ERO QUELLO A CHE TI HA AFFIANCATO AL SEMAFORO CON LA NC
------------- [IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 29 Dic 2008 alle 12:10
Postato originariamente da cangaceiro
ah mi è venuto in mente, ci sono su youtube scodamenti fatti a regola d'arte con le mx5?
scherzi?
metti come chiavi di ricerca "miata drifting" oppure "mx5 drifting" e ti si apre un mondo....
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 03 Gen 2009 alle 09:28
Postato originariamente da luposolitario CANGA... ERI TU STANOTTE ALLE 4.40 SULLA COLOMBO CON LA RC BLU 2.0??? SE ERI TU..IO ERO QUELLO A CHE TI HA AFFIANCATO AL SEMAFORO CON LA NC
no lupetto non ero io perchè in questi giorni non sono mai stato a giro alle 4.40.
In genere quando trovo miatisti per la strada gli saluto sempre, solo che ultimamente mi fanno la faccia come dire "ma questo che vole" e allora ultimamente mi sta un pò passando la voglia anche se però a volte capita che qualcuno mi abbagli, ricordo una volta uno con una nbfl e sopratutto ricordo una ragazza con la Rc con il cappello da cowboy in piena estate!!!!
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 03 Gen 2009 alle 09:31
Postato originariamente da trac-k71
Postato originariamente da cangaceiro ah mi è venuto in mente, ci sono su youtube scodamenti fatti a regola d'arte con le mx5? scherzi?
metti come chiavi di ricerca "miata drifting" oppure "mx5 drifting" e ti si apre un mondo....
accidenti corro subito su youtube........
ah e poi per quanto stiamo parlando di una operazione prettamente tecnica e sopratutto pratica è possibile stilare, riassumere in 4-5 punti scritti quelle che sono le operazioni da farsi per compiere un power slide a regola d'arte?
-------------
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 05 Gen 2009 alle 10:38
ah e poi per quanto stiamo parlando di una operazione prettamente tecnica e sopratutto pratica è possibile stilare, riassumere in 4-5 punti scritti quelle che sono le operazioni da farsi per compiere un power slide a regola d'arte?
[/QUOTE]
facile. allora:
1) vendi la RC
2) comprati una S2000
3) ...
Per un "power slide" vero, ossia il traverso di sola potenza, il più facile e meno divertente, in una qualunque curva abbastanza stretta (comincia coi tornanti, in salita), con il DSC off e seconda marcia inserita, butta giù tutto, la coda comincia a partire e tu comincia subito a controsterzare.
Una volta che la coda comincia a partire non ti spaventare levando il gas di botto (e ovviamente NON frenare) altrimenti alleggerisci la coda che perde la poca aderenza che ha e ti giri.
Tieni invece il piede giù, se vedi che parte troppo diminuisci il gas delicatamente, mentre invece se parte poco continua ad insistere.
Scegli sempre tornanti stretti come raggio di curvatura ma larghi come carreggiata (in montagna, la maggior parte sono così), strade poco trafficate e stai tranquillo che quando esegui l'esercizio stai a 20-40 km/ora ed anche se ti giri o se freni di botto o quant'altro rimani comunque in carreggiata.
buon divertimento!
PS mai in discesa. Se piove meglio perchè per perderere aderenza ed imparare stai andando ancora più piano.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 11 Gen 2009 alle 09:55
Grazie track-k71, ma credo di avere usato il termine non appropriato con quello che intendevo chiederti, in altre parole volevo sapere come realizzare un traverso in curva ma con la mia Rc ovviamente, e perdonami dato che con i termini ho un pò di confusione che differenza c'è essenzialmente tra power slide e un traverso??
Grazie mille!!;-)
-------------
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 11 Gen 2009 alle 11:16
Postato originariamente da cangaceiro
Grazie track-k71, ma credo di avere usato il termine non appropriato con quello che intendevo chiederti, in altre parole volevo sapere come realizzare un traverso in curva ma con la mia Rc ovviamente, e perdonami dato che con i termini ho un pò di confusione che differenza c'è essenzialmente tra power slide e un traverso??
Grazie mille!!;-)
power slide vuol dire letteralmente "scivolata/sbandata di potenza" e credo che gli anglofoni con detto termine identifichino la sbandata del retrotreno (o dell'avantreno se TA) effettuata di potenza, ossia dando gas alle ruote.
Traverso (ci provo a tradurlo) è un termine amichevole per indicare una sbandata voluta dal guidatore.
Per noi un traverso è un traverso, ossia una sbandata voluta.
Puoi intraversare in tanti modi, di potenza pura se il mezzo e l'aderenza te lo permettono (con le gommine 185, magari belle indurite, ed una curva bagnata intraversa di potenza anche una M1 90 cv, mentre sull'asciutto con dei buoni 195 ed un asfalto bello aderente non intraversi manco la M1 1.8), ed è quello più facile, entri in un tornante a velocità normale, scali in seconda tenendo il motore bello su di giri, a metà curva pesti sull'acceleratore incominciando subito a controsterzare, se non riesci alla volta successiva aumenti la velocità, ti tieni più largo e ritardi l'inserimento, ti inserisci curvando più della volta precedente e giù il gas.
Puoi intraversare (ed è il più bello di tutti) in staccata, arrivi forte ad una curva, frenatona e scalata contemporanea, scomponi la miata dando un colpetto di sterzo nel senso contrario alla curva e subito sterzando direzione curva, il sedere parte, giù tutto il gas e immediato controsterzo.
Se l'aderenza è poca riesci a mettere di traverso l'auto molto prima della curva, la tieni intraversata, percorri la curva e te ne esci con l'auto sempre di traverso.
Non so la NC (auto moderne spesso hanno un controllo elettronico che evita i bloccaggi in scalata) ma con le nostre vecchiette a scomporle in staccata basta anche una scalata di marcia veloce e violenta: la differenza di giri scalando dalla terza alla seconda blocca per un istante il ponte posteriore, iin quel momento sterzi e la coda parte.
Prova solo il primo, riservati il traverso per "scomposizione" dell'assetto rigorosamente alla pista, vuota, quando avrai accumulato molta esperienza.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
|