Stampa la pagina | Close Window

Iscrizione macchina d'epoca.

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Descrizione del forum: MX-5 la storia e i modelli, ma non solo.. ti serve un consiglio, un indirizzo? Vuoi segnalare chi e' in gamba.. o qualcuno da cui stare alla larga? Il garage e' sempre aperto!
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=777
Data di Stampa: 09 Ago 2025 alle 20:25
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: Iscrizione macchina d'epoca.
Postato da: Rock
soggetto: Iscrizione macchina d'epoca.
Postato in data: 11 Nov 2008 alle 08:53
Ciao a tutti ragazzi, come va? La mia miatina sta' er compiere 20 anni esclamativoe vorrei sapere da voi quali sono le procedure per iscrivere la miata al registro di cui sopra.Credo addirittura che li abbia gia' compiuti ,infatti secondo alcuni di voi che parteciparono ad un raduno e che videro l'auto, mi dissero che faccendo una ricerca su Mazda Italia sarebbe venuto sicuramente fuori che era dell 1989ride Come devo muovermi senza incappare in solite burocrazie? qualcuno di voi ha gia' provveduto? Grazie.occhiolino

-------------
Non puo' piovere per sempre!



Risposte:
Postato da: griflet
Postato in data: 11 Nov 2008 alle 11:41
se il registro a cui ti riferisci è l'ASI, puoi scaricare i moduli dal loro sito.
oppure associarti ad uno dei club associati ASI, come il club motori altri tempi, o la tartaruga  o colosseum, qui a roma ce ne sono diversi

-------------
Nolite id cogere, cape malleum majorem - Don't force it, get a bigger hammer
http://tamedracingdriver.com/stigfact.php">


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 11 Nov 2008 alle 13:00
Allora deve aver compiuto 20 anni, quindi visto che è stata commercilizzata ad aprile 1989 ancora non puoi fare nulla. In futuro puoi rivolegerti direttamente ad uno dei club associati ASI (consiglio il colosseum, sono molto seri) oppure sicuramente il RIM al momento giusto si muoverà in questo senso.
 
Ricorda che non conta la data di produzione ma la data di prima immatricolazione (in qualsiasi paese) della vettura quindi dovrai aspettare il 2010 presumo.
 
"
  • Cosa devo fare per iscrivermi all'ASI?
  • Per iscriversi all'ASI è necessario contattare uno dei club federati presenti sul territorio nazionale, attraverso i quali avviene l'iscrizione. L'elenco completo è consultabile cliccando sul bottone "Club Federati" nella barra sinistra della HomePage.
  • Quanto costa la tessera ASI
  • La quota associativa annua dell’ASI corrisponde a 41,32 Euro, da versare obbligatoriamente tramite un Club Federato ASI; a questa cifra si deve aggiungere la quota del club, che varia da uno all’altro, sulla base delle singole esigenze.
  • Chi si iscrive all’ASI?
  • Il tesserato ASI è il titolare della tessera associativa. Il tesserato ASI può usufruire di tutti i servizi erogati dall'Ente, alcuni dei quali sono gratuiti e altri a pagamento; può iscrivere all'ASI i suoi veicoli, purché questi rispondano ai requisiti minimi di cui al Regolamento Tecnico.
  • Quali veicoli si possono iscrivere all’ASI?
  • Sono iscrivibili all'ASI tutti i veicoli a motore (ciclomotori, motoveicoli, autovetture, autobus, autocarri, autotreni, macchine agricole, veicoli militari, aeromobili e natanti d'epoca) che abbiano compiuto i vent'anni.
  • Quali documenti vengono rilasciati dall’ASI?
  • L'ASI rilascia ai propri tesserati i seguenti documenti:

    • http://www.asifed.it/template_pagine/pg_29.asp?idct=22&idlv=30# - Attestato di Storicità
    • http://www.asifed.it/template_pagine/pg_29.asp?idct=22&idlv=30# - Certificato d'Identità
    • http://www.asifed.it/template_pagine/pg_29.asp?idct=22&idlv=30# - Certificato Sostitutivo delle Caratteristiche Tecniche
    • http://www.asifed.it/template_pagine/pg_29.asp?idct=22&idlv=30# - Carta FIVA
  • Cosa devo fare se voglio reimmatricolare un veicolo storico?
  • Per la reimmatricolazione di un veicolo di più di vent'anni l'ASI rilascia il Certificato Sostitutivo delle Caratteristiche Tecniche.
  • Assicurazione per veicoli iscritti all’ASI
  • L'ASI ha siglato un importante accordo con TORO Assicurazioni, che permette ai tesserati di usufruire di una copertura assicurativa sui veicoli storici a prezzi vantaggiosi.
    L'accordo ha per oggetto la polizza assicurativa "Veicoli Storici" che da la possibilità, a chi è in possesso di "Certificato" ASI, di ottenere uno sconto del 30% sui premi delle garanzie di Responsabilità Civile e di Furto/Incendio in vigore alla data di stipulazione o del rinnovo della polizza "Veicoli Storici".
    Per maggiori informazioni contatta le AGENZIE del GRUPPO TORO e consulta i siti:

    • http://www.toroassicurazioni.it/ - www.toroassicurazioni.it
    • http://www.lloyditalico.it/ - www.lloyditalico.it
    • http://www.augusta.it/ - www.augusta.it
  • Quali agevolazioni ci sono sul passaggio di proprietà se il veicolo è iscritto all’ASI?
  • L'imposta provinciale di trascrizione per i veicoli di cui ai commi 1 e 2 dell' http://www.asifed.it/template_pagine/pg_29.asp?idct=22&idlv=30# - Art. 63/Legge 342/2000 è stata fissata in Euro 51.65 per le auto e in Euro 25.82 per le moto.
    Per questa agevolazione viene richiesto l'attestato di storicità rilasciato dall'ASI.
  • Che cos’è la Manovella?
  • La Manovella è la rivista ufficiale dell'ASI.
    I tesserati la ricevono a partire dal mese in cui pagano o rinnovano la quota associativa.
  • Se il mio veicolo è iscritto all’ASI, deve sottostare a limitazioni della circolazione?
  • Nel caso in cui le Amministrazioni locali (Comuni, Province e Regioni) varino dei provvedimenti di limitazione della circolazione senza una specifica deroga ai veicoli d'interesse storico, anche i veicoli iscritti all'ASI dovranno sottostare alle limitazioni.

  • Ogni quanti anni si revisiona un veicolo storico?
  • Per quanto riguarda la revisione dei veicoli storici, l’ART 60 del codice della strada al comma 1 stabilisce che “Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico”. L’art.80 (REVISIONI) al comma 4 prevede che “Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6”.
  • Come si può diventare club federato all’ASI?
  • La federazione all'Ente deve essere richiesta mediante domanda al Presidente, corredata dai documenti previsti dal Regolamento, nonché dalla dichiarazione di impegno ad accettare ed osservare per sé e per i propri iscritti le norme dello Statuto e dei regolamenti emanati dall'ASI. Alla domanda dovranno essere allegati: Atto Costitutivo, Statuto, elenco delle Cariche Sociali, elenco dei Soci (che debbono essere almeno 40, di cui il 50% in possesso di veicoli storici) ed elenco dei veicoli di proprietà dei soci stessi.
    La domanda verrà vagliata dalla Commissione Club che dopo un'attenta analisi del materiale pervenuto e gli incontri conoscitivi necessari, la sottoporrà al giudizio del Consiglio Federale.
  • Se il mio veicolo è iscritto all’ASI, ho l’obbligo dell’installazione delle cinture di sicurezza?
  • La circolare http://www.asifed.it/template_pagine/pg_29.asp?idct=22&idlv=30# - n. B53/2000/MOT , emanata dal Ministero dei trasporti e della navigazione conferma che “l'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco.”

    I veicoli immatricolati prima del 15 giugno 1976, saranno tenuti a montare le cinture solo se predisposti in origine dei punti di attacco



    -------------
    NCrc CALIMERO
    #passionstaisereno
    La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


    Postato da: Unknow
    Postato in data: 12 Nov 2008 alle 16:57
    ma c'è bisogno di superare qualche esame, ho si "passa" anche se hanno delle modifiche?


    Postato da: tabaccaio
    Postato in data: 13 Nov 2008 alle 08:11
    Dipende daslle modifiche, se vuoi semplicemente l'attestato di auto storica per usufruire delle agevolazioni tipo bollo ed assicurazione le piccole modifiche sono ammesse (chessò cerchi non originali, capotte non originale, ecc ecc), se invece vuoi cose tipo la Targa oro (che comunque mi pare scatti solo su auto oltre i 30 anni e solo per determinati modelli decisi dall'ASI) il discorso è molto più complicato

    -------------
    NCrc CALIMERO
    #passionstaisereno
    La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


    Postato da: Unknow
    Postato in data: 13 Nov 2008 alle 14:43
    me sa che allora se mi trovano un f20c sotto il cofano non va bene....


    Postato da: Rock
    Postato in data: 13 Nov 2008 alle 19:52
    Grazie tabbaccaio , mi mettero' in contatto con le associazioni che mi hai elencato e poi ti faro' sapere.occhiolino

    -------------
    Non puo' piovere per sempre!


    Postato da: Rock
    Postato in data: 13 Nov 2008 alle 20:07
    Grazie Tabaccaio, sei stato molto esauriente....occhiolino In seguito mi mettero' in contatto con le associazioni che mi hai elencato.

    -------------
    Non puo' piovere per sempre!


    Postato da: Rock
    Postato in data: 14 Nov 2008 alle 15:31
    Grazie anche a gli altri...clap


    -------------
    Non puo' piovere per sempre!



    Stampa la pagina | Close Window

    Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
    Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info