Stampa la pagina | Close Window

4C

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Mondo Motori
Descrizione del forum: Quattro chiacchiere su tutto ciò che ha un motore
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=5567
Data di Stampa: 30 Mag 2024 alle 16:25
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: 4C
Postato da: Brontolo
soggetto: 4C
Postato in data: 27 Dic 2012 alle 19:31


mi sa che questa volta arriva davvero.........e arriva anche fatta bene!







-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama



Risposte:
Postato da: IL_corradone
Postato in data: 27 Dic 2012 alle 19:43
sperem...

-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: Luke
Postato in data: 27 Dic 2012 alle 20:50


-------------
NBFL Trilogy 1.6 2003


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 28 Dic 2012 alle 01:23
dal sito del Corriere...
 
Piccola, leggera, a trazione posteriore e con il marchio Alfa Romeo: sembra di tornare indietro nel tempo e invece si parla del prossimo futuro.

DNA SPORTIVO-La Casa del Biscione alza i veli- ma solo alcuni-sul modello di serie dell'attesa 4C (già vista come concept), al debutto l'anno prossimo (sarà prodotta in piccoli numeri e sarà il primo modello Alfa a tornare negli Usa). Davvero interessanti i dati tecnici: una coupé a due posti lunga 4 metri con un passo di circa 2,4 e un peso inferiore agli 850 kg. Gli amanti della guida sportiva sono serviti: trazione posteriore, motore 4 cilindri turbo da 1750 cc capace di erogare oltre 200 CV, per superare i 250 km/h, meno di 5 secondi sullo 0-100. La scheda tecnica è per il momento volutamente poco dettagliata ma già contiene molte informazioni. Il telaio avrà una struttura in carbonio, crash box anteriori e posteriori in alluminio e una struttura posteriore ibrida in acciaio e alluminio. Anche le sospensioni richiamano la tradizione Alfa con il quadrilatero all’anteriore ma alto: si tratta di uno schema che riduce la deformazione degli pneumatici in curva migliorando l’aderenza. Rispetto al classico quadrilatero utilizzato da Alfa nei decenni passati, questo schema riduce gli ingombri che vengono spostati verso l’alto.

CAMBIO A DOPPIA FRIZIONE E «MANETTINO»-Il cambio della nuova Alfa Romeo 4C è affidato al TCT, un automatico con doppia frizione a secco usato anche su Giulietta e Mito; finora è sempre stato abbinato al sistema Dna che potrebbe vedersi in un'inedita versione. La distribuzione dei pesi anticipata sul sito della casa (40% all’anteriore e 60% al posteriore) unita agli altri dati tecnici fa immaginare una guida davvero appagante e chi ricorda le Alfa degli anni dell’oro sta già cominciando a fare il conto alla rovescia.

qualcosa potremmo ritrovarla sulla futura ND......


-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: andreone82
Postato in data: 28 Dic 2012 alle 13:54
Peccato che anche questa sia per chi ha un bel conto in banca

-------------
ehi fù Miata special edition AIRFIELD numero 01/01



Padrino di battesimo il TIPIARALDICI

I LOVVAVO LA ND ORA LA SLINGUAZZO


Postato da: B747
Postato in data: 28 Dic 2012 alle 13:59
spettacolare!!

-------------
Ciao! "B747"


Postato da: sissi
Postato in data: 28 Dic 2012 alle 15:44
............
 
molto bella...!!


-------------
ex NB 1.6 "Siepe"
FU' - NBFL 1.6 - Trilogy (150/333) - "VV"
Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità


Postato da: argo
Postato in data: 28 Dic 2012 alle 15:52
non potro mai averla...   nuova!!!
 
 
magari convinco qualcuno in azienda a prendermela!!!


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 28 Dic 2012 alle 16:26
Starà sui 60.000€... rivali dirette saranno la Cayman S, la Evora e la nuova piccola Jaguar... tra tutte è decisamente la più bella
 
 


-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: trac-k71
Postato in data: 28 Dic 2012 alle 18:12
Postato originariamente da tabaccaio

 
Starà sui 60.000€... rivali dirette saranno la Cayman S, la Evora e la nuova piccola Jaguar... tra tutte è decisamente la più bella
 
 

 

tra queste (sportive ma non estreme) preferisco la Jag F-type... 
ma con 60.000 da spendere, o la compri perchè ti sei innamorato oppure prendi una Cayman (che terrà il valore molto meglio ed ha tutt'altro blasone) oppure, con 60.000 e la voglia di una estrema, vai di Exige.
La Evora neanche la considero (ed infatti non la ocnsidera nessuno).
 


-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: bse50
Postato in data: 28 Dic 2012 alle 18:38
Peccato sia una fiat... il telaio dallara andrà sprecato per un motivo o per un altro.

-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 28 Dic 2012 alle 18:59
Postato originariamente da trac-k71

 
tra queste (sportive ma non estreme) preferisco la Jag F-type... 
ma con 60.000 da spendere, o la compri perchè ti sei innamorato oppure prendi una Cayman (che terrà il valore molto meglio ed ha tutt'altro blasone) oppure, con 60.000 e la voglia di una estrema, vai di Exige.
La Evora neanche la considero (ed infatti non la ocnsidera nessuno).
 

 

della FType in foto non mi convince il posteriore... da vedere dal vivo, così sembra davvero quello dell'alfa spiderocchiolino
 


-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: argo
Postato in data: 28 Dic 2012 alle 21:25
è bella!!!

e non prenderei mai una exige al posto della Jaguar....

tanto non vivo in pista!!!  non ci faccio neanche le ferie!!!  in compenso usufruisco quotidianamente delle buche di Roma e credo che su questo terreno le prestazioni della Jaguar siano nettamente superiori!!!!

-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: Brontolo
Postato in data: 02 Gen 2013 alle 10:37
Postato originariamente da bse50

Peccato sia una fiat... il telaio dallara andrà sprecato per un motivo o per un altro.



Con la 8c non è successo, anzi è una della più belle macchine MSI costruite, anche tecnicamente parlando .

Le prerogative indicate sembrano ottime, assaggerei prima di giudicare, la storia della 8c indica un cambio di marcia sportivo per il marchio, e questa mi sbra la oggettiva dimostrazione.

Poi stiamo a vedere cosa succede :))

-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: bse50
Postato in data: 02 Gen 2013 alle 15:42
Conosco uno dei progettisti degli interni della 4c. Sarà un bel giocattolo ma alcune scelte sono incommentabili.
 
La 8c non è un'alfa ma una maserati ricarrozzata, facile lavorare così!


-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: Brontolo
Postato in data: 03 Gen 2013 alle 14:20
Postato originariamente da bse50

 
Conosco uno dei progettisti degli interni della 4c. Sarà un bel giocattolo ma alcune scelte sono incommentabili.
 
La 8c non è un'alfa ma una maserati ricarrozzata, facile lavorare così!

 


a volte mi lasci perplesso.........

sono un gruppo italiano, che mette a sistema tecnologie e risorse umane, l'importante è il risultato: se ti piace, ti piace e ha lo stemmino Alfa Romeo, altrimenti non ti piace, indipendentemente dallo stemmino.

la 8C è uscita con quello stemmino e la 4c anche, probabilmente. dagli il tempo di provarla  e noi di leggere le prove e poi vederemo come andrà: i presupposti sono ottimi (peso, trazione, materiale, cavalli, motorizzazione, sospensioni, linea della carrozzeria delle prime foto), mi ero fermato  a questo.
 
in merito al fatto che dietro ci sia la maserati o altro, chiediti se l'Audi sfrutta il mondo Lamborghini per fare le audi sportive............sarebbe pazzesco il contrario.....

 



-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: ddamiano
Postato in data: 03 Gen 2013 alle 14:31
Le basi per una bella sportiva ci sono tutte, ottimo telaio e rapporto peso/potenza molto favorevole.
Attendiamo e speriamo bene anche perchè sarà il biglietto da visita per ritornare sul mercato americano con il marchio Alfa


-------------
MX-5 NA 1.8 USA 1996 - ASI


Postato da: bse50
Postato in data: 03 Gen 2013 alle 14:34
Postato originariamente da Brontolo

 
Postato originariamente da bse50

 
Conosco uno dei progettisti degli interni della 4c. Sarà un bel giocattolo ma alcune scelte sono incommentabili.
 
La 8c non è un'alfa ma una maserati ricarrozzata, facile lavorare così!

 


a volte mi lasci perplesso.........

sono un gruppo italiano, che mette a sistema tecnologie e risorse umane, l'importante è il risultato: se ti piace, ti piace e ha lo stemmino Alfa Romeo, altrimenti non ti piace, indipendentemente dallo stemmino.

la 8C è uscita con quello stemmino e la 4c anche, probabilmente. dagli il tempo di provarla  e noi di leggere le prove e poi vederemo come andrà: i presupposti sono ottimi (peso, trazione, materiale, cavalli, motorizzazione, sospensioni, linea della carrozzeria delle prime foto), mi ero fermato  a questo.
 
in merito al fatto che dietro ci sia la maserati o altro, chiediti se l'Audi sfrutta il mondo Lamborghini per fare le audi sportive............sarebbe pazzesco il contrario.....

 


 

Per me il telaio dallara è una soluzione fantastica, il problema è il marchio con annessa filosofia che sta dietro al progetto.
Hanno creato la base per un ottimo prodotto ma non sanno ancora dove collocarlo. Auto da trackday\sportiva stile exige? Sportivetta tuttofare stile Cayman? E' un'auto in cui è scomodo entrare... e qui mi fermo che di più non voglio dire cool
 
Il risultato finale sarà quello di un'auto creata partendo da un'ottima base ma molestata dai troppi compromessi. Per vincere sul marchio lotus dovrebbero venderla a prezzi inferiori mantenendo prestazioni superiori (facile vista la strada presa da lotus che ha bastardizzato exige e compagnia), per fare una sportivetta tutto fare simil-porsche... dovrebbero offrire di più in termini di lusso e comfort, sacrificando un pò di prestazioni etc.
Il risultato finale sarà un'auto che vorrebbe essere sportiva ma ha un'impostazione aperitivistica... pur con la scomodità dell'auto sportiva :)
 
In fiat sono ancora indecisi sul numero da produrne poi... flagship o veicolo commerciale? La realtà è che il prezzo sarà troppo alto e tutti rimarranno fedeli al loro marchio.
 
Idem con la lancia 300c... motore 3 litri aspirato benzina da 170hp. Decisamente il motore ideale per un'auto di rappresentanza "italiana".
 
 
 



-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 03 Gen 2013 alle 14:52

Non credo siano paragonabili le politiche del gruppo FIAST riguardo al marchio lancia ed al machio Alfa Romeo. Il primo è dismesso già da anni ed è il brand europeo di Chrysler (tanto per vendere un pò anche da noi) mentre su AR si hanno grosse aspettative tant'è che è stata rifiutata una importante offerta del gruppo VW che voleva rimpiazzare SEAT e AUDI (in disgrazia) con un brand che all'estero è ancora apprezzatissimo.

Mi.To, Giulietta, duetto in collaborazione con Mazda, 4C, la nuova giulia sono la dimostraione che è il marchio su cui si basa molto del futuro dell'azienda in Europa  


-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: Brontolo
Postato in data: 03 Gen 2013 alle 16:03

sarà che arrivo da un periodo di magra e ho visto con soddisfazione gli ultimi modelli alfa, dove hanno scelto soluzioni utili alla vendibilità del veicolo sulla base della classe di appartenenza (penso a Mito e Giulietta).

ho letto con estremo interesse l'accoppiamento con Mazda per lo spider (anche questo probabimente costerà di più del giapponese,  ma quanto fascino?????) penso alla trazione posteriore, al motore, e alla carrozzeria! (spero in un prezzo abbordabile!)

in ultimo arriva la 4c, dopo la 8c. probabilmente, visto il telaio, e e le altre caratteristiche, sarà una macchina per pochi, più di quelli che hanno usufruito della 8c, ma per pochi, ma se serve a ridare sportività al marchio e una ricaduta sui modelli terrestri (vedi spider e altre) ci sto ben volentieri!

insomma magari tra un paio di anni, troviamo una berlina alfa a trazione posteriore (tipo bmw), e allora avranno rivitalizzato un marchio, per un gruppo.

insomma mi piacerebbe un marchio, che sulla base delle diverse classi di costruzione, realizza veicoli diversamente sportivi, con elementi caratterizzanti ma che si vanno ad estremizzare via via di più quanto più il modello è numericamente più piccolo, mantenendo una qualità alta.


-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: bse50
Postato in data: 03 Gen 2013 alle 16:31
Postato originariamente da Brontolo

 

sarà che arrivo da un periodo di magra e ho visto con soddisfazione gli ultimi modelli alfa, dove hanno scelto soluzioni utili alla vendibilità del veicolo sulla base della classe di appartenenza (penso a Mito e Giulietta).

ho letto con estremo interesse l'accoppiamento con Mazda per lo spider (anche questo probabimente costerà di più del giapponese,  ma quanto fascino?????) penso alla trazione posteriore, al motore, e alla carrozzeria! (spero in un prezzo abbordabile!)

in ultimo arriva la 4c, dopo la 8c. probabilmente, visto il telaio, e e le altre caratteristiche, sarà una macchina per pochi, più di quelli che hanno usufruito della 8c, ma per pochi, ma se serve a ridare sportività al marchio e una ricaduta sui modelli terrestri (vedi spider e altre) ci sto ben volentieri!

insomma magari tra un paio di anni, troviamo una berlina alfa a trazione posteriore (tipo bmw), e allora avranno rivitalizzato un marchio, per un gruppo.

insomma mi piacerebbe un marchio, che sulla base delle diverse classi di costruzione, realizza veicoli diversamente sportivi, con elementi caratterizzanti ma che si vanno ad estremizzare via via di più quanto più il modello è numericamente più piccolo, mantenendo una qualità alta.

 
Anche a me piacerebbe che accadesse quello che hai scritto però... e dico però... Di cosa ha bisogno ora la Fiat? Entrate...
Ha tutto il parco auto non in linea con la concorrenza (per prezzo e "fama"... sono auto decenti con prezzi spropositati rispetto a ciò che offrono) ed è in perdita su tutti i maggiori mercati. Non è l'auto da "elite" che serve ma un prodotto vendibile in quantità in grado di risollevare le sorti del marchio!
Dovendo allargarsi in un nuovo settore (auto sportiva "vera") l'obiettivo dovrebbe essere vendere e togliere mercato alle altre auto di segmento.
Continuiamo a ringraziare Marchionne per la strada scelta...



-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 03 Gen 2013 alle 16:42

Che ci piaccia o no il Sig.Marchionne è a capo di un gruppo costituito da una pluralità di attivi e passivi....se continuiamo ad usare una visione nazionalistica del marchio non andiamo molto avanti. Senza gli attivi di altri marchi gli stabilimenti in Italia erano giù chiusi da un pezzo.

Dispiace dirlo ma Marchionne è pagato per fare utili...e gli utili del gruppo ringraziano per la strada scelta.


-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 03 Gen 2013 alle 16:56
Postato originariamente da tipiaraldici

 
Dispiace dirlo ma Marchionne è pagato per fare utili...e gli utili del gruppo ringraziano per la strada scelta.

 

Mio zio mi raccontava che a settembre alla Conevntion delle concessionarie  a Las Vegas erano presenti 2.600 delegati delle concessionarie di Stati Uniti, Canada, Messico, America Latina e Asia-Pacifico mentre la delegazione europea era non più di una 70ina... tanto per capire cosa conta adesso per il grupponeutrael
Ah dimenticavo... sempre a Las Vegas standig ovation e applausi a raffica per Marchionne considerato oltre confine un vero genio
  http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-09-11/marchionne-infiamma-concessionari-chrysler-104102.shtml?uuid=AbXy0mbG - http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-09-11/marchionne-infiamma-concessionari-chrysler-104102.shtml?uuid=AbXy0mbG


-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 03 Gen 2013 alle 20:49
Perdonatemi... quali sono gli utili della Flavia?...o della lancia in generale...

Quello a cui stiamo assistendo è un fallimento guidato di un marchio. Troppo facile dire "non ha appeal" dopo aver introdotto macchine aliene a questo mercato.
E' stato come immettere tonni e pescespada nei fiumi!

Non la vedo proprio come una visione nazionalistica ma continuo a pensare che un brand storico è intriso di sacrifici di un paese e con la sua manodopera... l'utilizzo dovrebbe esserne limitato!

Fai le auto in serbia?...benissimo... fuori dall'Italia ti chiami in un'altro modo.

Le Fiat, Lancia, Alfaromeo...si fanno in Italia perchè sono il frutto del made in italy.

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: bse50
Postato in data: 03 Gen 2013 alle 22:33
...Soprattutto non ti teniamo in vita con i nostri soldi se poi produci in polonia... ;)

-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: Brontolo
Postato in data: 04 Gen 2013 alle 10:10

la leggenda che la Fiat è tenuta su dai soldi degli italiani è terminata conti alla mano circa 20 anni fa.

ad oggi qualsiasi industria che voglia avere redditività e futuro ha la necessità di vendere oltre i confini nazionali, e sulla base del prodotto, anche oltre quelli comunitari, dato che i consumi europei sono fermi o in riduzione.

la produzione di un prodotto va fatta laddove vi sono le condizioni migliori per produrre, e la serbia, come la russia, o altri paesi europei queste condizioni le hanno create perchè hanno interesse ad industrializzare il Paese, condizione unica per incrementare il livello reddituale di un Paese.

la domanda che vi dovreste fare, se non lo avete già fatto, è se il nostro Paese vuole continuare ad essere una delle potenze industriali, dato che è ormai chiaro a tutti che la ricchezza non si costruisce con i titoli finanziari, o serve qualche altra prova????

il termine di 20 anni (ma probavbilmente sono anche di più) sopra riportato, è quello che definisce il confine tra una politica industriale nel nostro Paese e una gestione ,malamente fatta, dell'esistente (vedi mondo chimico o siderurgico).

la fiat in Italia ha un numero di dipendenti esagerato per il numero di macchine che vende in europa e gli investimenti in Pomigliano, oltre a farle vincere il premio per lo stabilimento più competitivo, dimostrano come l'innovazione e la formazione dei lavoratori (leggi investimenti) sono la strada migliore per mantenere la produzione di alcuni segmenti in Italia.

per poterlo fare occorre avere mercato, e l'introduzione massiccia dei marchi Jeep e chrysler in europa (con produzione dei primi in Italia), è una strada difficile, ma percorribile.

il marchio Lancia potrà essere trainato da questa politica, ma non è definibile prioritario rispetto al marcho Alfa, che soprattutto in germania riscuote molto interesse.

leggendo i dati di stamani del gruppo in america del sud e usa, direi che MArchionne ha anticipato di circa 5 anni quanto oggi scoprono autorevoli commentatori, e direi per fortuna, dato che da li arrivano le risorse per mantenere le produzioni in Italia.

chiudo ricordando che l'indotto del manufatturiero legato al prodotto automobile è molto ampio in Italia, per fortuna non servono solo il gruppo Fiat, ma una riduzione di queste produzioni impatta notevolmente anche su queste aziende/dipendenti, pertanto qualche riflessione sull'opportunità di creare le condizioni per mantenere le industrie in Italia, anche automobilistiche, soprattuto in un futuro che dovrebbe vedere modificare radicalmente i motori delle automobili, e quindi variare in numero importante il parco macchine, potrebbero essere una soluzione percorribile.

segnalo tra l'altro che i land tedeschi sono tra gli azionisti dei gruppi tedeschi di automobili, così come la Francia ha posto importanti condizioni ai gruppi francesi.

insomma, è un do ut des in tutto il mondo, se la finissimo di immaginare il mondo delle fiabe, sarebbe un bel passo avanti

-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 04 Gen 2013 alle 10:22
 
analisi concreta e realistica.
 
 


-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: bse50
Postato in data: 04 Gen 2013 alle 10:36
Postato originariamente da Brontolo

 


la domanda che vi dovreste fare, se non lo avete già fatto, è se il nostro Paese vuole continuare ad essere una delle potenze industriali, dato che è ormai chiaro a tutti che la ricchezza non si costruisce con i titoli finanziari, o serve qualche altra prova????

segnalo tra l'altro che i land tedeschi sono tra gli azionisti dei gruppi tedeschi di automobili, così come la Francia ha posto importanti condizioni ai gruppi francesi.


 

Cito per coerenza i soli due paragrafi a cui mi accingo a rispondere.
La domanda non dobbiamo farcela noi ma lo Stato. La politica qualunquista e priva di un disegno globale ha negato e continua a negare la possibilità di intraprendere una qualsiasi strada per il paese.
In soldoni... non si sono mai fatti la domanda "cosa vogliamo rendere conveniente fare in italia?" La scelta è semplice: Agricoltura, Industria, Servizi. Non può essere tutto egualmente conveniente per ovvie ragioni ma per come è impostato il problema da parte loro... nulla è di fatto conveniente!
Siamo allo sbando e perciò tutti i settori arrancano, in contrasto con gli altri maggiori stati che, al contrario, hanno scelto cosa supportare e cosa "penalizzare" già da anni ormai.
 
Noi anche nella "pubblicizzazione" abbiamo scelto il percorso inverso. Sono contrario alle privatizzazioni di aziende statali. La concorrenza è un bene ma fino a un certo punto... se qualcuno ha effettivamente i mezzi (Stato) per offrire servizi a condizioni migliori... ben venga! Sta agli imprenditori trovare strade alternative. Altrimenti resuscitiamo il corporativismo e buona notte...
 


-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 04 Gen 2013 alle 10:36
 

Straquoto ogni singola parola di Borntolo...
Ognuno di noi vorrebbe vedere le Alfa a TP con tanti bei cavalli, motori performanti e prezzi inferiori alle BMW
Poi vorremmo Lancia eleganti, rifinite come Mercedes e dalle linee paragonabili alle Jaguar ma ad un 1/3 del prezzo
Ed infine FIAT economiche e spartane in stile DACIA
...ma siamo nel mondo reale come dice Brontolo e il mercato è ben altropiange
 
Faccio solo l'esempio della Lancia Thesis, una berlina bellissima, rifinita ottimamente e con motori moderni. Benchè  facesse impallidire qualsiasi rivale di quegli anni (BMW serie 5 bangle, Mercedes E klasse, Audi A6) è stato un flop per politiche gestionali assurde e cecità commerciale. Poi arriva  Marchionne e di una auto su cui nessuno avrebe scommesso un euro come la Delta ne fa un prodotto in positivo con formule di leasing aziendale, NLT e vendita alle compagnie di noleggio rubando tutto quel mercato ad un best seller come la Ford Focus.
 


-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: bse50
Postato in data: 04 Gen 2013 alle 11:01
...Veramente le aziende hanno continuato ad acquistare ford focus, bmw serie 1 e vw golf (dati alla mano). La delta è stata venduta o data in leasing prevalentemente a ministeri ed enti pubblici... stile fiat marea della polizia.
Il problema della FIAT degli ultimi anni è quello di non saper osare. Gruppo PSA e Toyota hanno inondato il mercato di c1, aygo e 106 e la fiat è rimasta a guardare. La cooper S ha fatto tendenza per un lustro e poi la Fiat si è "svegliata" offrendo un prodotto inferiore per prestazioni ed a prezzo non competitivo (500 abarth). "Spingere" automobili non votate al mercato italiano (freemont\jeep, 300c-thema) con motori inutili anzichè incrementare fette di mercato pressochè stabili in tutta europa (segmenti a\b ovvero city car e simili).
Arrivano in ritardo e con soluzioni non adeguate. Il risultato è che, in un momento in cui tutti perdono, loro perdono di più. Quando tutti guadagnano, loro guadagnano di meno.
 
Questa mancanza di rotta si riflette anche in modi più tecnici nei progetti stessi ma è inutile parlarne.
 
Poco m'importa comunque, io guido e continuerò a guidare Mazda finchè la loro filosofia rimarrà la stessa. Almeno è un marchio con un'anima e con un'idea dietro ai prodotti che non sia solo profitto (anzi...)


-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: Brontolo
Postato in data: 04 Gen 2013 alle 11:12
bah,

io leggo che panda,500, e la piccola lancia, sono tra le macchine più piccole, le più vendute, tra l'altro la fiat è la prima ad aver inserito il gpl e il metano nelle micro car, prendendo molti clienti alle case francesi e tedesche, che infatti si sono adeguate e forniscono quelle motorizzazioni.

se c'è un segmento in cui credo fiat non abbia risultati negativi in europa è proprio quello. la somma delle tre citate probabilmente non arriva ai risultati di panda e 500.

sulle auto in leasing, da due anni non trovo più la serie 1, purtroppo, perchè è una macchina che adoro.

la freemont io la vedo in giro, mente concordo che la nuova thema, per quanto mi piaccia assai, è auto di grande investimento per il singolo, e forse limitata come espansione commerciale.

riguardo ai flop, vogliamo parlare solo di 500 abarth,che nasceva con un mercato ristretto o andiamo a vedere anche i risultati della piccola ww o del nuovo maggiolone, praticamente inesistenti?


-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: bse50
Postato in data: 04 Gen 2013 alle 11:32

La Panda ha venduto discretamente all'inizio, poi le vendite sono scemate perchè la concorrenza offriva di più allo stesso prezzo. La 500 (panda ricarrozzata) ha un suo discreto seguito ed è forse il maggior successo fiat, io però mi sono riferito a specifici modelli per evidenziare l'errore di fondo, l'arrivare in ritardo appunto.

La Freemont si vede in giro perchè è un grand cherokee venduto ad un prezzo ridotto... se ne vedrebbero molti di più se fosse un suv stile x1 o x3 però. Altro che Suzuki sx4 rimarchiato... Un pò di attenzione in più su quella fascia di mercato avrebbe reso tanto negli ultimi 10 anni.
 
La vw può permettersi auto come la beetle. Il pianale lo hanno (golf\a3), la meccanica pure (Golf\a3). Idem per il 99.9% dell'elettronica. Per un marchio così ampio (vw, audi, porsche, lambo etc...) ha un senso, per uno "limitato" come fiat non molto. La Up! non ha venduto proprio perchè il mercato era già saturo di citycar. Anche loro sbagliano ;)
 
Sulla serie 1 posso dirti che ne danno a vagonate (120d soprattutto), almeno stando a quello che emerge dai concessionari bmw che conosco.
 
Fiat ha problemi simili a quelli che si ritrova a dover affrontare la Mazda. Moneta forte, economia poco propizia e poche risorse da investire rischiando. La differenza è che la Mazda ha scelto l'innovazione tecnologica (leghe d'alluminio, plastiche, riciclaggio paraurti e mille altre), la fiat non ha innovato molto (il multiair è un fire ritoccato...) e, pur vendendo pianali e motorizzazioni (alla opel ad es.) non è riuscita a massimizzare le opportunità come ha fatto il gruppo PSA.
Fiat e italia sono simili... non sapendo quale strada percorrere le seguono tutte senza mai arrivare in fondo ad una.
 
Per paradosso... la Mazda fa meglio ora che la Ford non le "impone" più di intraprendere certe strade di quanto non abbia fatto nei 10 anni precedenti. La Fiat arranca da 10 anni tra il baratro del fallimento e qualche successo minore. Un esempio? 4c (prodotto valido nel complesso), sarà venduta a prezzi spropositati e soprattutto non nel mercato USA almeno all'inizio.
La Lancia dopo questi modelli venderà solo Y.
A cosa servono più auto nello stesso segmento poi? Abbiamo la panda, la 500, la y che si fanno concorrenza a vicenda. Visto che panda vende e 500 pure, a cosa serve la Y? Bravo, Grande punto... troppo simili. La punto normale, troppo vicina alla grande punto e troppo distante dal segmento panda...
Molti modelli del loro parco auto sono uno spreco di risorse... le stesse risorse che potrebbero investire in una berlina economica o in un suv pseudo-compatto.
 
Ripeto, conoscendo la situazione anche "da dentro" posso dire che sono allo sbando :)


-------------
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />


Postato da: diaccio
Postato in data: 05 Gen 2013 alle 08:49

OK su tutto ma ke la Thesis fosse una "degna" rivale di prodotti tedeschi (BMW serie 5, MB classe E, Audi A6) mi sento di dissentire profondamente ...

Il mercato (x qnt chi acquista makkine non sempre sia un appassionato come chi sceglie una mx5, una lotus, una chateram, ecc.) ha un suo verdetto che và rispettato al di là delle politiche commerciali: la Thesis x me è un (grande) cesso che nel nostro Paese sono riusciti a piazzare soltanto ai Ministeri e a qlk Forza di Polizia come vetture adibita al trasporto VIP(s).
 
Ritornando al discorso "vero" del topic (la 4C) io ritengo (personalmente) che debba essere necessariamente una vettura estrema tipo la Lotus Exige ... altrimenti x qnt si possa essere amanti del marchio Alfa Romeo risulterebbe solo una "copia borghese" del modello inglese. Ragionandoci un attimo: la nuova Alfa Romeo Spider (versione "made in Italy" della futura ND) sarà un prodotto già di per se di compromesso - ovvero una vettura certamente x appassionati e con buone prestazioni ma non estrema (al pari delle mx5) - se non fanno "estrema" la nuova 4C che senso avrebbe?
A meno di 40k euro nuova ci si compra una elise CR che seppur con una modesta potenza (136 cv = poca spesa di bollo) vanta ad oltre 15 anni dal progetto originale ancora oggi un super telaio. Mi pare di capire che il prezzo della 4C sarà nettamente superiore - ora se a quel prezzo fanno una makkina che possa rivaleggiare con l'exige hanno fatto centro altrimenti no. Del resto non credo che l'Alfa Romeo dovrà realizzare il proprio boomdi vendite su prodotti come la 4C (o la 8C già in passato). 


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 05 Gen 2013 alle 14:47
Postato originariamente da Brontolo

la leggenda che la Fiat è tenuta su dai soldi degli italiani è terminata conti alla mano circa 20 anni fa.


Non mi sembra che la cassa integrazione sia una leggenda di 20 anni fa. E' una concreta formula ampiamente collaudata dalle politiche FIAT.

Dici che la produzione di un prodotto va fatta dove ci sono condizioni migliori....ok... quindi tu da domani non avresti nessun problema a comprare Parmigiano Reggiano dalla Cina?

Ripeto... per me come minimo ...si dovrebbe chiamare "Parmicina Cinese" e lo stesso FIAT che produce in Serbia, si dovrebbe chiamare in un altro modo.

Se la gente compra le auto tedesche lo fa perchè sanno che le hanno fatte i tedeschi.

La gente non compra la Thesis per 2 motivi:

1: E' brutta... non c'è niente da fare...ha un design pessimo

2: Perchè comprare una berlina della Lancia quando BMW,Mercedes e Audi hanno una tradizione su quel segmento consolidata in anni e anni di ricerca, sviluppo e fidelizzazione della clientela?

Capisco che "l'appeal" dato da camicia,maglioncino e occhialino, possa donare lo charm di quello "che ne sa" ma fondamentalmente non c'è ombra di idee brillanti.
Quello a cui fino adesso si è assistito, è un'accozzaglia di mosse arroganti e padronali, seguite da soluzioni fallimentari da cui poi prendere le distanze attribuendo le responsabilità a fattori esterni.

Se dovessimo descrivere il modus operandi di Marchionne potremmo tranquillamente assimilarlo a quello del personaggio di "Eric Theodore Cartman" del celebre cartoon "South Park".

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: diaccio
Postato in data: 06 Gen 2013 alle 16:22
Effettivamente ... come "stazza" ha qualche similitudine ... però Cartman è moooooolto più simpatico!


Postato da: Brontolo
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 08:19
Ti di una notizia, BMW ha già fabbriche fuori dal territorio tedesco, Inghilterra e pensa un po', una già in funzione in Cina e una seconda in costruzione........
la qualità di una macchina, come quella di qualsiasi prodotto, è data ma qualità della manodopera, modello/ metodo di produzione, tecnologia, e qualità dei materiali.
Per i prodotti alimentari è importante anche il grado di durezza Dell acqua..... :))))

I prodotti della grande mela, dove sono fatti?????

Per la cassa integrazione, sappi che la stessa è finanziata anche dalle aziende industriali, e non in piccola parte, anzi, quindi la scelta Fiat è normale.
Abolisci l istituto e vedrai che faranno altre scelte, tipo licenziare direttamente ........il che non mi pare una grande mossa.



Problemi complessi meriterebbero soluzioni complesse ....


-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: argo
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 11:16
ma le soluzioni di Marchi non mi sembrano così complesse...
 
la FIAT fa acqua?...   compro la Chrysler con aiuti di stato USA e ci appiano il buco della FIAT!!!...
 
Marchi è un manager e gli azionisti della FIAT sono contenti di essere nuovamente in attivo!!!...   ma quanto durerà?...  perdonatemi, ma la domanda è legittima!!!
 
io sono nazionalista, ma non con i paraocchi!!!...  non mi venite a dire che la Thesis era competitiva!!! 
 
Marchi ha chiaramente abbandonato il marchio Lancia, con mio sommo dispiacere, dal momento che sono sempre stato un Lancista, essendo cresciuto con Lancia in casa ed avendo posseduto l'ultimo Vanto dell'industria automobilistica "consumer" Italiana... 
 
la Delta HF Evoluzione!!!
 
Domanda!!!...
 
ci sono state altre concorrenti italiane di hot hatch tipo la Golf GTI o R32?
 
non mi pare...
 
Il piano industriale a lungo termine di FIAT prevede investimenti per ricerca e sviluppo?...
 
Sono previsti modelli non "importati" e dallo spiccato design USA, decisamente poco affine al gusto europeo, nel prossimo futuro?...
 
L'Alfa non la vendiamo, ottimo!!!  ma con la Lancia che ci si fa?...  la Thema C300?....  mmmhh!!!
 
Marchi mi da l'idea che voglia più salvare gli azionisti che non la FIAT, che se anche può sembrare la stessa cosa, vi posso garantire che assolutamente non lo è!!!...
 
l'acronimo FIAT, Fabbrica Italiana Automobili Torino, sembra diventato più...
 
FIAT - Fabbrica Internazionale Auto Trovate...


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: Brontolo
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 11:38


massi,

mccsad

trova l'acronimo?

-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: argo
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 11:58
dato che non risponde più all'acronimo originale...   potrebbe essere un'idea!!!... 

-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: diaccio
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 14:21
Postato originariamente da argo

 
ma le soluzioni di Marchi non mi sembrano così complesse...
 
la FIAT fa acqua?...   compro la Chrysler con aiuti di stato USA e ci appiano il buco della FIAT!!!...
 
Marchi è un manager e gli azionisti della FIAT sono contenti di essere nuovamente in attivo!!!...   ma quanto durerà?...  perdonatemi, ma la domanda è legittima!!!
 
io sono nazionalista, ma non con i paraocchi!!!...  non mi venite a dire che la Thesis era competitiva!!! 
 
Marchi ha chiaramente abbandonato il marchio Lancia, con mio sommo dispiacere, dal momento che sono sempre stato un Lancista, essendo cresciuto con Lancia in casa ed avendo posseduto l'ultimo Vanto dell'industria automobilistica "consumer" Italiana... 
 
 
la Delta HF Evoluzione!!!
 
Domanda!!!...
 
ci sono state altre concorrenti italiane di hot hatch tipo la Golf GTI o R32?
 
non mi pare...
 
Il piano industriale a lungo termine di FIAT prevede investimenti per ricerca e sviluppo?...
 
Sono previsti modelli non "importati" e dallo spiccato design USA, decisamente poco affine al gusto europeo, nel prossimo futuro?...
 
L'Alfa non la vendiamo, ottimo!!!  ma con la Lancia che ci si fa?...  la Thema C300?....  mmmhh!!!
 
Marchi mi da l'idea che voglia più salvare gli azionisti che non la FIAT, che se anche può sembrare la stessa cosa, vi posso garantire che assolutamente non lo è!!!...
 
l'acronimo FIAT, Fabbrica Italiana Automobili Torino, sembra diventato più...
 
FIAT - Fabbrica Internazionale Auto Trovate...

 

Condivido ogni parola scritta!
Si può essere - e forse è anche giusto esserlo - nazionalisti ... ma al punto giusto!
Alcuni (sotto)prodotti del Gruppo FIAT oggi vanno ogni oltre ragionevole gusto:
- la Lancia Thema fà piangere e commercialmente non avrà alcun pubblico;
- la Lancia Flavia Cabrio (cui fu dedicato se non erro un topic) se possibile è ancora peggiore;
- il marchio Lancia è praticamente alla frutta;
- la FIAT non ha una media compatta realmente "competitiva" (perchè non ditemi che la Bravo può rivaleggiare con altri prodotti dello stesso segmento specie se tedeschi);
- alla fine le vendite Italiane si reggono su Panda, 500, Punto e Alfa Romeo Giulietta.
 
Una rivale di una Golf GTI o R? Magari ... allimite per la GTI c'è la Giulietta Q.V. - che però personalmente mi piace. 


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 14:44
Io davvero faccio fatica a capirvi... Mi dite come vorreste articolata la gamma Lancia-FIAT-AR attualmente per essere competitiva a livello mondiale?
No perché sto leggendo tutto ed il contrario di tutto...
P.s. Marchionne con il suo maglioncino ha già restituito tutto il finanziamento avuto dagli USA per Chrysler, se ovunque lo osannano forse dovremmo riflettere un po meglio, anche da noi ha provato a rendere competitiva la produzione ma sappiamo come è andata...

-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: argo
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 14:55
perdonami Tommi, ma fino ad ora ha solo dimostrato di saper fare operazioni di mercato e non auto....   perchè non ce ne sono in Lancia ed in FIAT...   va un po meglio in ALFA...
 
 
da quì la mia domanda...  durerà?...
 
e sempre da qui la mia affermazione che punta più a salvare gli azionisti che la fabbrica...
 
non ho detto che deve mantenere la produzione in Italia, anche se mi farebbe piacere, ma che non riesco proprio a vedere il piano industriale...
 
sepoi tu riesci a scorgerlo hai una visione più ampia della mia


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 15:04
Argo ragioni con gli occhi nostalgici di chi come me ha una età...
Sai che nel solo Brasile Fiat ha venduto più del triplo che in Europa lo scorso anno? E in Brasile ci sono nuovi modelli che non sono venduti da noi. Che dire poi del +20% in USA del gruppo o dei 4 nuovi modelli prodotti appositamente per la Cina...
Voi guardate Fiat ancora come la vecchia fabbrica di Torino senza rendevi conto che è una multinazionale per cui il mercato italiano o europeo valgono poco o nulla. Io preferisco sapere che con abilità manageriale il gruppo è oggi sul mercato mondiale piuttosto che vederlo fare la fine di Saab o Rover

-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 15:17
Strategicamente il piano Fiat è cristallino
Aggressione dei mercato emergenti (Brasile, Cina e India) con produzione dedicata.
Brand di lusso ferrari e maserati sempre più di lusso e orientati al mercato arabo e russo (quindi più lusso e sportività meno estrema)
Chrysler 6 nuovi modelli nei prossimi 2 anni (100 e 200) vendute in USA con marchio Chrysler e Dodge e in Europa con quello lancia e in parte alfa
Settore SUV esclusivamente con marchio jeep (chiedi a mio zio come sta andando via come il pane il compass 2wd a 22.000€ strategicamente importato solo da poco).
Alfa impronta (look) sportiva e immagine per l'estero
Fiat utilitarie e medie
Forse: Innocenti lowcost tipo dacia

Credimi le cose non le stanno facendo a cavolo ma con pisano industriale preciso e moderno


-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: argo
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 15:19
quindi depongo le armi in Europa ed in America per fare la guerra dove si combatte con la clava?...
 
 
perchè vorrei ricordare che il 20% in più in USA è dovuto in gran parte alla 500, su un mercato dove prima la percentuale era dello 0% o giù di li...
 
anche io gradisco un Gruppo FIAT internazionale, ma perchè non lo posso immaginare con una proiezione tipo Gruppo Mercede o VolksWagen?...
 
sicuramente sono un nostalgico...  però continuo a non vedere progetto globale...  buono il Brasile, buona la Cina...   ma poi?...


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: argo
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 15:23
Sicuramente hai ragione tu...
 
ma la ,mia cecità continua...
 
ai posteri l'ardua sentenza?...


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 16:01
Mah... la strategia è chiara... dopo aver creato un impero grazie a l'italia e agli italiani spremuti per benino... mi prendo il mio marchietto ben consolidato e me ne vado da un'altra parte a fare ancora più soldi. Grazie e arrivederci. E questo secondo voi aiuterebbe l'economia italiana??? Avere una famiglia che si arricchisce sempre di più con un Lapo che si spara i milioni al Billionaire? E' questo l'altissimo concetto dell'economia che gira?

Qui non si tratta di fare discorsi nazionalistici, qui si parla di un'economia interna letteralmente stuprata da politiche aziendali che hanno portato all'arricchimento incondizionato di pochi.

Inutile fare paragoni con altre case... se BMW va da un altra parte lo fa perchè ha un marchio ben più consolidato di FIAT... ciò non toglie che anche loro rischiano di fare un bel tonfo.

Se apple fa le cose in Cina non lo fa solo per risparmiare... è da una vita intera che l'eccellenza della produzione informatica risiede nell'est... Cina,Taiwan,Hong Kong,Singapore,Korea...

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: argo
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 16:16
quello che dicevo io era proprio questo, in parte...
 
magari gli italiani avrebbero piacere di comprare ancora "Nazionale"...  se ne avessero la possibilità...
 
è questo rinunciare a priori ad un mercato che ancora compra BMW, Mercedes, AUDI, VW, Renault... e basta perchè solo queste vendono... che non capisco!!!
 
non è che le su citate case in Cina o in India non vendano...
 
e Ferrari e Maserati neanche le tiro in ballo...  hanno unanicchia di mercato che nulla ha a che fare con il mercato dell'automobile!!!...


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 17:42
Postato originariamente da Dangerfield

Se apple fa le cose in Cina non lo fa solo per risparmiare... è da una vita intera che l'eccellenza della produzione informatica risiede nell'est... Cina,Taiwan,Hong Kong,Singapore,Korea...

Ecco questa frase mi fa capire come io sua vecchio e sia un gap generazionale dividerci... Ai miei tempi quando ero piccolo (30 anni fa) l'eccellenza dell'elettronica era la germania, poi arrivo' l'informatica e l'eccellenza divennero gli usa ed il Giappone; in korea, Cina e Taiwan si producevano schifezze e giocattoli.
Oggi te ne parli come eccellenza, probabilmente tra 30 anni un giovincello ti dirà che produrre Ferrari in Serbia è normale in quanto lì è da una vita che esiste l'eccellenza nel mondo dell'auto :-)


-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: tabaccaio
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 17:53
[QUOTE=Dangerfield] Mah... la strategia è chiara... dopo aver creato un impero grazie a l'italia e agli italiani spremuti per benino... mi prendo il mio marchietto ben consolidato e me ne vado da un'altra parte a fare ancora più soldi. Grazie e arrivederci. E questo secondo voi aiuterebbe l'economia italiana??? Avere una famiglia che si arricchisce sempre di più con un Lapo che si spara i milioni al Billionaire? E' questo l'altissimo concetto dell'economia che gira?

Qui non si tratta di fare discorsi nazionalistici, qui si parla di un'economia interna letteralmente stuprata da politiche aziendali che hanno portato all'arricchimento incondizionato di pochi.


QUOTE]
Mi pare che tu non abbia ben chiara la differenza tra una economia capitalista ed una marxista, la redistribuzione del reddito non è un obbligo ma una risultante. L'Arricchimento dato dalla Fiat in 80 anni non puoi quantificarlo rispetto a quanto guadagnato dai padroni (per usare un termine forse a te gradito) ma in termini di crescita di livello sociale del proletariato. Dare lavoro a 100.000 famiglie (tra dipendenti ed indotto) vuol dire creare benessere per mezzo milione di persone per oltre 80 anni, vuol dire la sopravvivenza di intere aree economiche, alfabetizzazione e crescita culturale... Forse non è che possiamo ridurre tutto a Lapo non credi?

-------------
NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli


Postato da: argo
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 18:00
però Lapo ci mette del suo è?!!!
 
 
 


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: trac-k71
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 21:58
mah... sto per fare 42 anni e sono da sempre un appassionato di auto. Quando ero bambino Fiat e Mercedes erano i migliori produttori di auto. Al mondo. Al mondo (ripeto). Ora rimane solo tanta tristezza per 30 anni di inarrestabile declino, nella qualità e - ovviamente - nelle percentuali di mercato. 30 anni fa Fiat aveva oltre il 20% del mercato europeo, oggi ne ha il 6%. VW ne aveva il 6%, ora veleggia verso il 30%. Come è stato possibile tutto questo? Di chi è stata la  colpa?
Chi è che ha deliberato la Tempra?
Chi la Marea?
Chi la Bravo, la Stilo, e le relative versioni MPV?
Chi la Delta dopo quella gloriosa?
Chi la K?
Chi la Croma (dopo quella su base Thema/164/saab 9000)?
In 30 anni le auto competitive (dopo le gloriose 127, 128 e 131) sono state:
Panda (tutte le versioni, ma la prima era impareggiabile)
Uno
Thema/164/Croma
75
Delta I
500 nuova
Tutto il resto era da buttare.
Troppo poco.
Scelte manageriali a dir poco ridicole, hanno cagato sopra il fiore all'occhiello della nostra industria. E non solo nessuno ha pagato,ma tutti liquidati con somme fuori dal mondo (pensate solo al Rag. Romiti).
Che tristezza.
 
VW stava fallendo, ma aveva appena tirato fuori la Golf che vendeva talmente tanto che si pagavano le mazzette ai concessionari per salire in lista d'attesa. Bmw faceva delle auto che non stavano in strada (ho imparato i traversi a 12 anni su una 2002 ti Touring).


-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 07 Gen 2013 alle 22:14
Tommaso... ti dirò di più... nel caso di Taiwan il successo di questa piccola isola è quella di avere un sistema portuale sofisticatissimo tra più importanti del mondo. Se si fa 2+2 si capisce facilmente che la fortuna aiuta gli audaci. Se si pensa alla posizione che ha l'italia nel mediterraneo... ai nuovi mercati che si stanno prospettando nel nord africa... e a soluzioni come la TAV, viene semplicemente da piangere!

Ho ridotto a Lapo perchè lo assimilo al 10% che detiene la metà del patrimonio italiano. Per quanto possano riuscire a spendere in italia per le loro esigenze, difficilmente l'economia ne trarrebbe beneficio... se il restante 90% avesse più potere d'acquisto, probabilmente non avremmo così tanti problemi a comprare anche una costosa FIAT.
Hai citato alfabetizzazione e crescita culturale. Benissimo, sono profondamente convinto che un paese non può assolutamente crescere economicamente senza una crescita culturale. Le aziende "serie" che lo hanno capito, hanno investito nella formazione... è pur sempre un modo di fare cultura.   

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: Brontolo
Postato in data: 08 Gen 2013 alle 15:59

dovresti verificare i costi di formazione fatto dalla Fiat negli ultimi 8 anni n ei diversi stabilimenti, per poter sostenere quanto sopra nei confronti di quell'azienda.

dovresti inoltre verificare che il caso Fiat è studiato, in positivo, perchè fare sopravvivere e costituire le basi in così poco tempo per una azienda data per fallita: da qualche anno, la Fiat è un case study!

quando si fanno i paragoni con le aziende tedesche, si dovrebbe ricordare che quelle sono state finanziate dai land tedeschi, tra gli altri, in un momento di espansion industriale in europa, ipotesi che oggi è lontano da venire. la crisi delle macchine vendute oggi tocca tutti, i tempi sono un pò diversi.

e si dimenticano sempre i costi energetici per un azienda e i relativi costi aggiuntivi, vogliamo valutare la differenza tra Germania, Francia, (nucleare?) e l'Italia???? no, meglio di no

la verità è che l'azienda oggi è moderna, e ragiona da azienda, in un Paese che ancora deve scegliere se essere trainante nell'industria o meno......

e io mi chiedo ancora perchè ci stiamo ponendo questa domanda.

la tav può unire l'est, mondo in espansione con il centro Europa.....non mi pare questo dramma, anzi, dato che toglierà diverso traffico su gomma dalla strada.

oggi scopriamo che il treno per roma milano, funziona ed è più economico di prendere l'aereo, vatti a leggere le critiche alla alta velocità,  e poi pensa se vuoi cambiare o ti piace stare come stiamo.

mi sembra che sia facile criticare scelte aziendali (tra l'altro correttamente), un pò più difficile pensare a come evolvere il Paese.

i porti Italiani nono sono così male, al sud, a Trieste e Genova, per capire che la condizione non è così male, li, qualche problema si incontra nella interconnessione autostradale, come sai ampiamente veddi salerno/reggio...........



-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 08 Gen 2013 alle 18:48
Postato originariamente da Brontolo

la tav può unire l'est, mondo in espansione con il centro Europa.....non mi pare questo dramma, anzi, dato che toglierà diverso traffico su gomma dalla strada.oggi scopriamo che il treno per roma milano, funziona ed è più economico di prendere l'aereo, vatti a leggere le critiche alla alta velocità,  e poi pensa se vuoi cambiare o ti piace stare come stiamo.mi sembra che sia facile criticare scelte aziendali (tra l'altro correttamente), un pò più difficile pensare a come evolvere il Paese.i porti Italiani nono sono così male, al sud, a Trieste e Genova, per capire che la condizione non è così male, li, qualche problema si incontra nella interconnessione autostradale, come sai ampiamente veddi salerno/reggio...........


Fondamentalmente mi sfugge l'esigenza di una Torino-Lione ad alta velocità e francamente non mi fido delle giustificazioni strampalte che hanno dato fino adesso. La vogliono far passare come una Parigi-Londra ma non lo è... e Lione tra l'altro se vogliamo dirla tutta è proprio brutta!
Se qualcuno vuole raccontare su cosa si basa questo "fitto" rapporto commerciale che c'è con lione, per favore lo faccia, perchè ad oggi un'italia intera si interroga sul cosa abbiamo di così grosso in ballo con i francesi.

A livello portuale facciamo pena. Abbiamo giusto Genova ed è quello che sfrutta meno le potenzialità dello stivale. La classifica è impietosa... prego http://www.lagazzettamarittima.it/?p=7173 - vedere classifica
Considerando la posizione privilegiata che abbiamo sul mediterraneo è delittuoso che ci si dedichi ancora al trasporto terrestre quando ci sono mercati giovani come quelli della Turchia,Tunisia ed Egitto da aggredire.

La critica è facile se non è costruttiva e non da soluzioni alternative. L'unica cosa che trovo positiva di questa crisi è che ormai siamo obbligati a doverci interessare della materia economica e sociale più di quanto fatto fin'ora... non so se sia troppo tardi... male non farà.

Personalmente non vivo col mito dei grandi impresari dall'idea lungimirante. Al contrario trovo che nella maggior parte dei casi si tratti sempre di personaggi dalla matita sull'orecchio e dalle virtù ragionieristiche, che dimostrano di non avere una visione con più respiro di quella del far tornare i conticini della propria bottega.    

@trac-k71 : non capisco come hai fatto ad omettere dalla lista auto come la "DUNA" e l"ARNA"

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 08 Gen 2013 alle 19:55
Postato originariamente da Dangerfield

 
Fondamentalmente mi sfugge l'esigenza di una Torino-Lione ad alta velocità e francamente non mi fido delle giustificazioni strampalte che hanno dato fino adesso. La vogliono far passare come una Parigi-Londra ma non lo è... e Lione tra l'altro se vogliamo dirla tutta è proprio brutta!
Se qualcuno vuole raccontare su cosa si basa questo "fitto" rapporto commerciale che c'è con lione, per favore lo faccia, perchè ad oggi un'italia intera si interroga sul cosa abbiamo di così grosso in ballo con i francesi.

 
 
la Torino-Lione è solo una tratta del c.d. "corridoio 5" che partendo da Kiev raggiungerà Lisbona.....non credo ci sia altro da aggiungere in riferimento al suo scopo....che non è certo quello di facilitare la visita di Lione
 
 
 
ed anticipo che Lione è stata scelta rispetto ad un transito più a sud per il suo ruolo centrale nel c.d. corridoio "C" Lione - Anversa dance1


-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: Brontolo
Postato in data: 09 Gen 2013 alle 12:05

scusate, ma davo per scontato che si sapesse che la Torino - Lione è parte di una tratta più ampia che si pone le finalità sopra dette.

con riguardo ai Porti, che evidenziano evidentemente anche il peso attuale dell'economia, ovvero un peso preponderante in quantità numeriche del mondo orientale (leggi differenza in volumi del porto di Rotterdam rispetto a quelli asiatici), diverso probabilmente è il valore in fatturato delle merciin questi paesi, stante la differenza di costo della vita (questo spiega anche perchè anche oggi il mondo occidentale attrae evidentemente investimenti e capacità di spesa). sperando che duri!

può essere utile la lettura di questa relazione del maggio 2012, http://www.cassaddpp.it/static/upload/por/porti_e_logistica.pdf - http://www.cassaddpp.it/static/upload/por/porti_e_logistica.pdf che evidenzia potenzialità e vincoli del sistema italiano in un paragone europeo, nord africano e asiatico.

interessante,  a mio avviso, e evidenzia la differenza di attività portuale e chierisce l'importanza dell'interconnessione viaria terrestre con i porti, oltre a scelte politiche di concentrazione delle risorse. insomma c'è da lavorare, come da tutte le parti e in tutti i Paesi.

poi sto topic lo spostiamo da un altra parte??????


-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: argo
Postato in data: 09 Gen 2013 alle 12:21
bella la 4C!!!
 
 
l'avete vista?...


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: ddamiano
Postato in data: 09 Gen 2013 alle 13:30
Qui si parla di politiche economiche o della 4C???
Giusto per sapere se devo cambiare il titolo del topic

-------------
MX-5 NA 1.8 USA 1996 - ASI


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 09 Gen 2013 alle 14:48
Postato originariamente da tipiaraldici

la Torino-Lione è solo una tratta del c.d. "corridoio 5" che partendo da Kiev raggiungerà Lisbona.....non credo ci sia altro da aggiungere in riferimento al suo scopo....che non è certo quello di facilitare la visita di Lione

ed anticipo che Lione è stata scelta rispetto ad un transito più a sud per il suo ruolo centrale nel c.d. corridoio "C" Lione - Anversa


...è uno scenario suggestivo... lo definirei un "asse tra poveracci"
...sicuramente le badanti potranno insidiare famiglie italiane molto più velocemente.
Prevedo anche un più veloce ricambio di forza lavoro al ciglio della strada.
...se una scelta del genere porterà dei benefici lo vedremo col tempo, anche se senza troppa fantasia un opera del genere porterà sopratutto vantaggi a chi l'ha voluta e a chi la costruirà.

Sapete dove manca una ferrovia? ...tra roma e Reggio Calabria...la linea li è una sola... non è un caso che il traffico sulla Salerno-Reggio sia ricco di camion.

Vedete... vi faccio un esempio molto chiaro di come si ragiona in Italia.... TAV Torino-Lione e Ponte sullo Stretto di Messina. 2 opere sicuramente importanti ma che non hanno nulla a che vedere tra loro, perchè fondamentalmente non esiste una visione d'insieme. Opere molto golose su cui lucrare, giustificate da strategie economiche sommarie su cui si chiede alla gente semplicemente di fidarsi.

Per molti l'idea di limitare il traffico da gomma a rotaia è un'idea risolutiva, per me e per il futuro (..che lo indica a caratteri cubitali e luminosi) è ridurre la ruota in generale. I paesi sviluppati usano per i loro trasporti navi ed aerei, che a livello di investimento significa più porti e aeroporti.   

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: Copilota
Postato in data: 09 Gen 2013 alle 15:15
Postato originariamente da Dangerfield

TAV Torino-Lione e Ponte sullo Stretto di Messina. 2 opere sicuramente importanti ma che non hanno nulla a che vedere tra loro


Errore... rifletti sul marcio che è connesso alle due opere e troverai molti più punti di comunione di quanto pensi (purtroppo)...

....cmq bella la 4c!!!

-------------
"Now it is time to see how you died. Remember that death is not the end but only a transition." DT
"..don't come closer or I'll have to go.." EV
brioblu
Poi esse cascata e poi esse lago


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 09 Gen 2013 alle 15:20
Si... la 4C è bella... lo dice anche Impregilo

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: Brontolo
Postato in data: 09 Gen 2013 alle 15:32
Per molti l'idea di limitare il traffico da gomma a rotaia è un'idea risolutiva, per me e per il futuro (..che lo indica a caratteri cubitali e luminosi) è ridurre la ruota in generale. I paesi sviluppati usano per i loro trasporti navi ed aerei, che a livello di investimento significa più porti e aeroporti.  


in qualche maniera colleghereanno i porti e gli aereoporti al consumatore finale/azienda/ centro urbano............................. mi risulta che si faccai tramite camion o treno (più diffuso nelle regioni nordiche anche per la conformazione geografica).

 la relazione evidenzia, così come per gli aereoporti, che sarebbe opportuna anche per i Porti italiani, un dimagrimento del n. e una maggiore concentrazione, anche per spendere al meglio le risorse (poche) e centrare qualche risultato.




-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 09 Gen 2013 alle 15:43
Postato originariamente da Brontolo

  in qualche maniera colleghereanno i porti e gli aereoporti al consumatore finale/azienda/ centro urbano............................. mi risulta che si faccai tramite camion o treno (più diffuso nelle regioni nordiche anche per la conformazione geografica). 


Vero... ma un esempio lampante lo puoi avere andando alle Poste... se vuoi spedire un pacco (es.Inghilterra) puoi scegliere la spedizione tra terrestre o aerea.... quest'ultima costa una cosa come 2-3 euro in più ... trovo assurdo che ci sia anche la possibilità di scegliere.

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: Brontolo
Postato in data: 09 Gen 2013 alle 15:49
Postato originariamente da Dangerfield

 
Postato originariamente da Brontolo

  in qualche maniera colleghereanno i porti e gli aereoporti al consumatore finale/azienda/ centro urbano............................. mi risulta che si faccai tramite camion o treno (più diffuso nelle regioni nordiche anche per la conformazione geografica). 


Vero... ma un esempio lampante lo puoi avere andando alle Poste... se vuoi spedire un pacco (es.Inghilterra) puoi scegliere la spedizione tra terrestre o aerea.... quest'ultima costa una cosa come 2-3 euro in più ... trovo assurdo che ci sia anche la possibilità di scegliere.
 


siamo in democrazia............. e hai l'opzione del servizio.......what else???

-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: Brontolo
Postato in data: 06 Mar 2013 alle 14:13

dopo tanto parlare ecco 895 kg di bellezza!!!!!!!!!

per me ovviamente

la presentazione:

http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=8FoPSaCYspI&feature=endscreen - http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=8FoPSaCYspI&feature=endscreen


il promo:

http://www.youtube.com/watch?v=ZkF9swhnF-Q - http://www.youtube.com/watch?v=ZkF9swhnF-Q





Dimensioni: Lungh.4 m- larghezza 2 m- alt-1,18m
motore: centrale, 1.750 turbo a benzina
Potenza max 240 CV
Rapporto kg/Cv 4,4
Coppia massima: 350 Nm
Velocità massima 250 km/h
0-100 km/h in 4,5 secondi
Peso: 895 Kg
Trazione: posteriore



-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: reddriver
Postato in data: 06 Mar 2013 alle 15:02
sicuramente un bel "ferro",forse troppo somigliante ad una Elise-exgise,non che sia un difettoocchiolino

-------------
RedDriver , lo spirito di un bambino in un vecchio corpo
Sotto i 5.000 giri non c'è amore ma solo "affetto", l'amore vero è quando arrivi in fondo al contagiri
Rossa-Na



Postato da: argo
Postato in data: 06 Mar 2013 alle 16:09
è bella!  è bella!
 
però la TAV...
 
 


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: ddamiano
Postato in data: 06 Mar 2013 alle 16:14
Bellissima, e sembra anche rispettare le premesse, peccato che la versione di lancio, in serie limitita, costi la bellezza di 60.000€

-------------
MX-5 NA 1.8 USA 1996 - ASI


Postato da: kecco
Postato in data: 06 Mar 2013 alle 17:21
mammamia mi batte forte il cuore!!

mi sono innamorato!


-------------
il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.

"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso


Postato da: Brontolo
Postato in data: 06 Mar 2013 alle 18:21

Damiano, i sogni hanno un prezzo.................alto


aspetto veramente tanto il prossimo duetto.........


-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: kecco
Postato in data: 06 Mar 2013 alle 18:27
la prossima mx5 vorrai dire....

-------------
il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.

"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso


Postato da: ddamiano
Postato in data: 06 Mar 2013 alle 18:32
Postato originariamente da Brontolo

Damiano, i sogni hanno un prezzo.................alto<font ="smText"><font ="smText">[IMG]http://www.mx5passionroma.it/forum/smileys/icon_biggrin.gif" hspace="1" />



Lo so
Ma speravo in futuro di prenderne una usata
Ma a meno di grosse svalutazioni la vedo difficile...

-------------
MX-5 NA 1.8 USA 1996 - ASI


Postato da: kecco
Postato in data: 06 Mar 2013 alle 18:33
se fa la fine della 8c salirà di prezzo.... la prendi a 60 e la rivendi a 80...

-------------
il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.

"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso


Postato da: Brontolo
Postato in data: 13 Giu 2013 alle 11:04
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=OvicjlY5bKU#

sarà marketing, ma lo rivedrò tante volte............

felice che abbiano scelto di fare una macchina così!

-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: ddamiano
Postato in data: 13 Giu 2013 alle 13:24
Speriamo che sia l'inizio della rinascita di un grande marchio sportivo italiano...

-------------
MX-5 NA 1.8 USA 1996 - ASI


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 21 Set 2013 alle 12:02
dal sole24ore oggi in edicola:
 
Come già annunciato la nuova sportiva Alfa Romeo, la http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2013/09/alfa-romeo-4c-just-drive-prezzo%20.php - 4C , sarà proposta a partire da 53.000 euro, prezzo a cui vanno aggiunti, però, 1.300 euro della messa in strada. Alcuni optional sono compresi nel prezzo a scelta del cliente, per privilegiare il peso rispetto al comfort: è il caso del climatizzatore manuale, degli specchietti esterni elettrici e dell'impianto audio con bluetooth e comandi vocali. A partire da questa cifra sarà possibile personalizzare il proprio esemplare attingendo ai singoli articoli oppure ai Pack, che si dividono in Racing e Lusso, entrambi disponibili a 3.800 euro.

Il primo comprende cerchi in lega da 18" anteriori e 19" posteriori con pneumatici sportivi, assetto racing, scarico racing e volante in pelle e microfibra con cuciture rosse, mentre il secondo propone sedili sportivi in pelle e microfibra con cuciture rosse e proiettori led con calotta in fibra di carbonio. La carrozzeria di serie è verniciata in nero pastello, ma in opzione sono previsti altre tonalità dal bianco e al rosso alfa pastello (500 euro), dal grigio basalto metallizzato (1.000 euro), alle vernici tristrato bianco madreperla e rosso competizione (2.500 euro). Gli interni, inoltre, sono disponibili anche con sedili in pelle totale nera o rossa (1.500 euro), mentre la verniciatura nera, gialla o rossa delle pinze freno costa 300 euro.

Nel listino non mancano curiosità come gli accessori in carbonio per carrozzeria e interni, oltre agli "sticker" adesivi o ancora il trolley su misura per il bagagliaio (500 euro), il telo su misura rosso (300 euro) e il mantenitore di carica della batteria (300 euro), pensato per chi la 4C la vorrà utilizzare soltanto nei momenti speciali, come una vera supercar da collezione, senza correre il rischio che nel periodo di lunga sosta la batteria possa essere andata, ahimè, fuori uso.

 


-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: diaccio
Postato in data: 27 Set 2013 alle 16:02
In mancanza di una vera prova su strada con numeri reali/riscontrati e non semplici dati dichiarati che potrebbero anche risultare leggermente ottimistici ... è difficile dire se questa 4C è una vera supercar in miniatura o meno.
Una Classe A AMG (44.000 euro circa) ha dimostrato con tutti i compromessi di una compatta "iper-pompata" 2.0, 360 cv, 4x4, cambio automatico di saper fare lo 0-100 in 4,6 secondi e di girare al Ring su tempi di vetture ben più potenti (Audi RS4) e anche meglio di alcuni mostri sacri (BMW M5).
Ora, con le dovute differenze dovute al pubblico cui è indirizzata (certamente più esclusivo), tocca alla 4C. La linea della nuova Alfa è semplicemente stupenda, il prezzo è di conseguenza elevato (dato che per un bella 4C accessoriata si arriveranno a circa 60.000 euro), il rapporto peso/potenza decisamente fenomenale dato che supera quello di un'elise volumetrica ed è seconda solo ad autovetture tipo Catheram & Co..
Vedendo i filmati su you-tube con Fisichella che guida tutto sembra esagerato ... ma non tocca scordare che il "fisico" per farci quei giretti avrà percepito fior di quattrini e lo stesso dicasi per fare quelle sparate di commento tipo "... è una vera supercar ... lo sterzo che si indurisce ...".
Panorama auto di questo mese pubblica le impressioni di guida ma nessun riscontro ufficiale di prestazioni col cronometro in mano ... che è poi quello che aspetto io!
E comunque visto il "cartellino" non è e non sarà mai una macchina per tutti, con il rischio addirittura che un domani la sua quotazione possa lievitare.
Se anche i numeri le daranno ragione credo si possa parlare di un grande ritorno del marchio italiano dell'Alfa Romeo a certi livelli non dimenticando che negli ultimi 20 anni Ferrari, Lamborghini hanno tenuto alta la nostra bandiera ma che di vetture, nella fascia di prezzo della delta evoluzione  ad esempio (e con simili prestazioni ed emozioni per chi le conduce), se ne è persa la traccia da un bel pezzo.


Postato da: Brontolo
Postato in data: 30 Set 2013 alle 09:50

credo che sia un successo che nel 2013 una casa automobilistica abbia messo in strada un progetto ad un prezzo abbordabile!

al ring sembra abbia fatto un tempo clamoroso!

mi auguro di vederla in giro presto

il sound è clamoroso!


-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 30 Set 2013 alle 10:34
Postato originariamente da diaccio

... ha dimostrato con tutti i compromessi di una compatta "iper-pompata" 2.0, 360 cv, 4x4, cambio automatico di saper fare lo 0-100 in 4,6 secondi


Più che compromessi mi sembrano tutte caratteristiche dedicate a raggiungere gli 0-100 in 4,6 secondi... basta avere già le 4 ruote motrici per avere la prestazione nello sparo.

Postato originariamente da Brontolo

credo che sia un successo che nel 2013 una casa automobilistica abbia messo in strada un progetto ad un prezzo abbordabile!


...da quello che dici l'auto dovrebbe essere la Gt86 e la cosa tragica è andare su autoscout e trovare le Gt86 e Brz invendute dei saloni.

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: Brontolo
Postato in data: 30 Set 2013 alle 11:59

@danger: per me il progetto abbordabile è la 4c

puo sembrare strano ma a mio avviso i 55000 euro che chiedono sono il prezzo giusto per un giocattolo accattivante.

lo so, sono tantissimi soldi


-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 30 Set 2013 alle 12:22
mmm... ma lo sai che il confronto diretto tra le due potrebbe essere fatale solo per una?

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: Brontolo
Postato in data: 30 Set 2013 alle 12:38

per le mie inclinazioni vince ampiamente la 4c, anche da spenta.

a parte gli scherzi, la gt... non riesce proprio ad incuriosirmi.


-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: diaccio
Postato in data: 30 Set 2013 alle 14:15
La 4C (non provata) ma solo vista in tv e su youtube è, a primo sguardo, semplicemente da paura. E' una super car a differenza della GT-86.
La GT86 l'ho guidata (non in pista) quando era appena uscita. Un progetto ottimo, bella macchina ma pagare bollo ed assicurazione di un 2.0 per avere la potenza di un 1.6 turbo a circa 30.000 euro non è roba per me. Ora si trovano a km zero a 24/25.000 euro ma quando la cercavo io un anno fà il "cartellino" era di almeno 28/30.000 euro - morale a 18.900 euro + passaggio di proprietà mi sono comprato una cooper S a km zero (che a listino stava quasi 32.000 euro) con la quale ci faccio tutto (ottime prestazioni, consumi decenti e soprattutto assicurazione "accettabile"). La cilindrata è uno dei motivi per cui in parecchi si stanno togliendo le NC 2.0 (e lo dico essendoci passato in prima persona) ... se pago l'assicurazione di un 2.0 la macchina deve volare (tipo S2000) e non andare come e meno di un 1.6 turbo.


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 30 Set 2013 alle 22:31
Postato originariamente da diaccio


La 4C (non provata) ma solo vista in tv e su youtube è, a primo sguardo, semplicemente da paura. E' una super car a differenza della GT-86. La GT86 l'ho guidata (non in pista) quando era appena uscita. Un progetto ottimo, bella macchina ma pagare bollo ed assicurazione di un 2.0 per avere la potenza di un 1.6 turbo a circa 30.000 euro non è roba per me. Ora si trovano a km zero a 24/25.000 euro ma quando la cercavo io un anno fà il "cartellino" era di almeno 28/30.000 euro - morale a 18.900 euro + passaggio di proprietà mi sono comprato una cooper S a km zero (che a listino stava quasi 32.000 euro) con la quale ci faccio tutto (ottime prestazioni, consumi decenti e soprattutto assicurazione "accettabile"). La cilindrata è uno dei motivi per cui in parecchi si stanno togliendo le NC 2.0 (e lo dico essendoci passato in prima persona) ... se pago l'assicurazione di un 2.0 la macchina deve volare (tipo S2000) e non andare come e meno di un 1.6 turbo.


La 4C non è una "super car"... non ne ha proprio i numeri....vale la stessa cosa per un Lotus.

La Gt86 ha 200cv da un motore boxer aspirato... un 1.6 turbo può avere anche gli stessi cavalli ma non è proprio la stessa cosa.

Questo è un altro punto che secondo me non gioca proprio a favore della 4C. Non è una super car, le vuole imitare e parte da una cilindrata "piccola" e sovralimentata... IMHO il motorsport passa da altre filosofie.

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: diaccio
Postato in data: 01 Ott 2013 alle 10:20
Infatti la 4C è una supercar in miniatura ... così come una GTR è una supercar low cost.
60.000 euro circa (54.000 più accessori) potrebbero sembrare moltissimi per una vetturetta così piccola ma un'elise s3 club racer (più pesante e meno prestazionale di una S1 del 96) viene circa 40.000 euro ed è senza accessori oltre che "senza un motore degno di tal nome" mentre per un'elise volumetrica (ex SC oggi S) si parte per la stessa cifra per prestazioni inferiori ed un progetto di diversi anni fà (oltre che un motore peggiore).
La scelta di una cilindrata piccola e di un turbo sono lo specchio dei tempi: perchè prendere un 2.5 o un 3.0 quando con una 1.8 ho le stesse prestazioni e magari sto (guarda caso) sotto la soglia dei 250 cv e dunque del super bollo?
Certo non dovrebbe essere il primo pensiero di chi spende quasi 60.000 euro ma tutto fa brodo.
La GT86 (guidata e da me considerata una bella macchina) è un progetto che nasce si come "particolare" ma anche profondamente anacronistico. Una S2000 nel 99 aveva 240 cv con la stessa cilindrata ... ok oggi ci sono tutte le normative anti inquinamento ma 200 cv su un 2.000 aspirato non fanno certo gridare al miracolo.
I gusti sono altamente soggettivi ma se la 4C è una finta supercar allora la GT86 neppure si avvicina molto lontanamente all'idea di supercar. La gente che compra automobili in Italia non capirà nulla ... ma di GT86 ne hanno vendute pochissime a favore di motorizzazioni più piccole e pompate che offrono prestazioni anche migliori (ma magari sensazioni alla guida diverse).


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 01 Ott 2013 alle 11:23
Secondo me ne fai troppo una questione di cavalli. C'è gente con le Na 1.6 115cv da la paga in pista alle Nb 1.8 con più di 140...

Un motore boxer 2000 da 200cv non fa gridare al miracolo ma dà tanto ed ha tanto da dare e tenerlo su senza farlo scendere sotto i 4/5000giri non dev'essere proprio una passeggiata.

Una S2000 ha un motore infinito ma in confronto al telaio di una GT86 è vetusta... e pesa anche 100kg in più.

La gente per il principio che dici tu, compra la C2 VTS o una 500 Abarth.... possono darti un minuto di celebrità al semaforo ma tra le curve prendono le botte da una NA di 20anni fa.

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: Brontolo
Postato in data: 13 Gen 2015 alle 12:39
ecco un'altra novità,

buona visione, è la presentazione della 4C s, versione USA.

ciao!

http://new.livestream.com/FCALive/2015NAIASAlfaRomeo/videos/73608196

-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: ZetaZeroSei
Postato in data: 14 Gen 2015 alle 14:54
molto bella ma considerata la tiratura una macchina che è, per me, un mero esercizio di stile/tecnica da parte di Alfa Romeo, cosa che tra l'altro aveva già fatto con la 8c. Far vedere quanto si è bravi a saper fare vetture sportive e poi non avere in catalogo nulla che neanche si avvicini mi sfugge. Tra l'altro hanno registrato in america i marchi 124 e 124 spider quindi la miata FCA è sempre più probabile che non sarà marchiata Alfa Romeo....

-------------
"...And as things fell apart
Nobody paid much attention..."


Postato da: Brontolo
Postato in data: 14 Gen 2015 alle 15:10

....in realtà la vendono come stanno vendendo il coupe......diciamo che è un esercizio di stile reale......per chi può spendere quelle cifre  .....ovviamente

-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: ZetaZeroSei
Postato in data: 14 Gen 2015 alle 15:23
intendevo che, se è vero ciò che ricordo, la produzione è davvero molto limitata indipendentemente dal prezzo rispetto, che so, ad una porsche cayman. Quindi diciamo che ai fini economici è un modello assolutamente marginale per quello parlo di esercizio di stile. E comunque concorco che, per quanto ho letto, vale i soldi che costa e per me la spider è stupenda 

-------------
"...And as things fell apart
Nobody paid much attention..."


Postato da: Brontolo
Postato in data: 14 Gen 2015 alle 15:46

beh si parla di migliaia l'anno, direi che è già un numero decente, e non è una macchina da collezione come la 8c, fantastica veramente, ma per pochi fin dalla sua ideazione.

-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama


Postato da: diaccio
Postato in data: 29 Gen 2015 alle 19:13
Eccezionale la nuova 4C spider che esteticamente (gusto personale) migliora un'auto già di per se splendida.
Era da un po di tempo che non mi affacciavo sul forum e vorrei rispondere a Danderfield per il suo commento di oltre un anno fa (01/10/2013): i gusti personali non si discutono assolutamente.
Si può amare indistintamente una C2 VTS come una mx5 NA ... sono sempre auto e gli utenti possono optare per l'una o l'altra.
Ci sono dati "oggettivi": uno 0-100 in 4,5 secondi e 258 km/h di velocità massima sono prestazioni da sportiva vera anzi da sportivissima. Sono d'accordo che non c'è solo il cronometro per carità ... ma la 4C vanta anche delle soluzioni tecniche (telaio in carbonio) di primissimo livello e degne di una super car.
Le auto si possono scegliere per tantissimi usi differenti ... per la "posa" al semaforo può andar bene la 500 abarth che magari va benissimo per altre 100 cose. Lo dico anche a mio fratello che ha una NA - scegliere una qualsiasi auto di 20 anni per farci pista non è un uso "sapiente" e tantomeno "furbo" perchè il rischio che si rompa è più elevato di un auto nuova.
Ultimo chiarimento - la S2000 è un mito; la GT86 non lo è e tantomeno lo sarà tra 15 anni (sebbene sia più moderna).
Con ciò nulla di personale.


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 29 Gen 2015 alle 19:26
Postato originariamente da diaccio



per la "posa" al semaforo può andar bene la 500 abarth che magari va benissimo per altre 100 cose.





No.

-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: diaccio
Postato in data: 08 Feb 2015 alle 22:12
Una 500 Abarth è molto diversa da una mx5 che è indubbiamente tutto un altro genere di auto e soprattutto di auto sportiva. La prima è il pianale della panda con un motore turbo ed un cambio a sole 5 marce ... la seconda anche laddove abbia un motore aspirato non da record è comunque uno strumento che regala emozioni.
Senza davvero voler offendere nessuno ... ma i gustisono soggettivi. Con questo probabilmente acquisterei la ND che sarebbe la mia terza mx5 ... mentre mai acquisterei una Abarth.


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 10 Mar 2015 alle 09:58
Vista ieri la 4C sul GRA con targa prova...mi sono innamorato...

-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: diaccio
Postato in data: 03 Mag 2015 alle 18:43
Aggiorno il topic sulla 4C ... analogamente a quanto fatto sul forum megamini.
Incredibile ma vero il listino "base" (verificabile sul sito ufficiale Alfa Romeo) inspiegabilmente si è alzato (direi "impennato") di oltre il 20% schizzando da 53.447 euro all'incredibile cifra di 65.000 euro.
Parlo della versione coupè "base" leggasi coi sedili in stoffa e di colore nero.
Un mercato quello Italiano davvero strano ... poi si lamentano che la gente sceglie le tedesche ... o allo stesso prezzo 2 Nissan 370Z coupè Level 1!


Postato da: kecco
Postato in data: 04 Mag 2015 alle 10:22
te l'accattavi prima....

io quelli del marketing non li capirò mai del tutto.


-------------
il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.

"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 04 Mag 2015 alle 10:32
i 53.447 euro erano riferiti al prezzo "di lancio" fissato nel settembre 2013 e da allora non toccato.....

-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: Brontolo
Postato in data: 04 Mag 2015 alle 11:30


tanta richiesta?

visti gli ordini sembrerebbe di si......

credo che li spenderei comunque, se li avessi.....:)

era comunque il prezzo che diversi concessionari facevano sulle macchine pronte consegna stante i tempi di evasione degli ordini e che qualche privato che aveva ottenuto la macchina faceva rivendendola (prassi in uso anche ai tempi dell'uscita delle lotus (secondo quanto si scrive in LLCC)

hanno così eliminato un tema spiacevole, e al contempo valorizzato ulteriormente una macchina....non mi sembra male

-------------
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama



Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info