[NBFL] barra duomi e brake master stopper
Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Descrizione del forum: MX-5 la storia e i modelli, ma non solo.. ti serve un consiglio, un indirizzo? Vuoi segnalare chi e' in gamba.. o qualcuno da cui stare alla larga? Il garage e' sempre aperto!
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=3522
Data di Stampa: 25 Lug 2025 alle 16:44 Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com
Topic: [NBFL] barra duomi e brake master stopper
Postato da: tipiaraldici
soggetto: [NBFL] barra duomi e brake master stopper
Postato in data: 03 Apr 2011 alle 19:39
stavo facendo un giro su mx5parts quando è apparsa questa barra...
http://www.mx5parts.co.uk/product_info.php/products_id/360 - www.mx5parts.co.uk/product_info.php/products_id/360
la monella ha cominciato a sospirare ed a fare gli anabbaglianti dolci (faceva anche flop flop con i tergicristalli......).
quasi quasi in un prossimo futuro potrei pensare ad un regalino ma.....
1) è la sua misura ?????
2) o meglio, la vaschetta del lavavetri da fastidio ????
3) non essendo una sport l'utilizzo (nel senso legale) è consentito o potrei avere problemi....
grazie in anticipo (14°)
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Risposte:
Postato da: tabaccaio
Postato in data: 03 Apr 2011 alle 19:51
Per la tua non dovresti aver boisogno di eliminare la vaschetta, mentre... no, non è omologata per cui se alla revisione o una FDO zelante la vedono possono farti molto molto male
------------- NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 03 Apr 2011 alle 21:18
Questa va bene. Ma bombolettala. O prendine una nera. Da meno nell'occhio perchè quelle stock sono nere. La tua vaschetta dovrebbe avere l'incavo per la duomi, come la mia... altro motivo per cui potrebbe passare inosservata.
A proposito: la anniversary (10th) ha la duoni come la mia o diversa??
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: Gattapone
Postato in data: 03 Apr 2011 alle 21:35
già è vero la duoni è illegalissima se non montata dalla casa, cosa di cui sono fiero della mia piccola christine, comunque non credo che mai nessuno andrà a vedere il tuo cofano motore sergio
------------- Beato chi non si aspetta gratitudine...perché non resterà deluso.
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 03 Apr 2011 alle 23:57
se mi ricordo bene un pezzo non omologato consente alle compagnie assicuratrici l'esercizio del diritto di rivalsa....e non mi piace. 
ma non potrei richiedere il nulla osta per l'omologazione così come si fa per i rollbar o misure alternative degli pneumatici ? 
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Gattapone
Postato in data: 04 Apr 2011 alle 07:41
sai che non so.....aspettiamo di sentire gli esperti 
------------- Beato chi non si aspetta gratitudine...perché non resterà deluso.
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 04 Apr 2011 alle 09:59
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 04 Apr 2011 alle 11:16
fatto un po di ricerche in rete.
a settembre 2010 robyrock di mxitalia ha inoltrato per la sua nbfl 1.6 la richiesta di nulla osta al cetoc indicando:
"Altro tipo di documento" - Istallazione barra duomi ex MX-5 1.8 sport
la richiesta è stata respinta perchè poiché in contrasto con le specifiche disposizioni impartite in materia dalla Casa Madre e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti...
vabbè.....
ma io son testardo e ci provo lo stesso (a chiedere il nulla osta) magari dicendo ex anny
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Joe Falchetto
Postato in data: 04 Apr 2011 alle 11:54
Scusate ragazzuoli, ma a me risulta che l'installazione della barra non comporti l'aggiornamento della cc infatti la presenza della stessa non è riportata sul libretto in molti casi.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è espresso in questi termini nella Lettera Prot. n.0678/UT02/CG2 dell’11 luglio 2000 inviata all'Ufficio del Giudice di Pace di Cortina d'Ampezzo (BL); basterebbe farsene fare una copia o trovarla in rete, per mostrarla ad eventuali fdo zelanti.
In genere le parti amovibili, vale a dire imbullonate, non comportano aggiornamento; diverso ad es. per l'altezza da terra.
------------- Saluti e baci da
--- Mauro ---
|
Postato da: Gattapone
Postato in data: 04 Apr 2011 alle 13:04
il problema della duomi, per quel che so io, è che se viene montata aftermarket, diventa illegale, perchè l auto non ha più la deformazione controllata in caso di urto......
mentre per una con barra installata dalla casa sono statti fatti i crash test
Ecco la mia spiegazione, a grandi linee questo ho sempre saputo io
------------- Beato chi non si aspetta gratitudine...perché non resterà deluso.
|
Postato da: Joe Falchetto
Postato in data: 05 Apr 2011 alle 00:31
in effetti potrebbe essere, io pure sarei interessato per un sano sviluppo della piccola
giracchiando ho trovato questo:
http://powertuningclubsalerno.forumfree.it/?t=36038986&st=45 - barra duomi 
che risale al 2009, però la normativa potrebbe essere superata
poi, cercando di luci:
http://www.motorizzazionecivilenapoli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=204:sostituzione-luci-con-lampade-allo-xeno&catid=106:installazione-accessori-vari - fari allo xeno  pare che siano irregolari, almeno a Napoli 
------------- Saluti e baci da
--- Mauro ---
|
Postato da: tabaccaio
Postato in data: 05 Apr 2011 alle 08:18
Duomi: Illegale (causa normative sull'impatto dei pedoni)
XENO: Illegale (esistono specifiche per i fari allo xeno come ad esempio il fatto che la regolazione dell'altezza del faro deve essere automatica e deve essere presente un impianto lavafari)
------------- NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 15 Apr 2011 alle 22:26
arrivata.....domani bomboliamo e proviamo a montarla.....
l'ho trovata sulla baia, le staffe sono diverse ma fitta su nbfl purchè senza abs....
foto in arrivo 
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 00:20
non fitta!!!!! pork.....
l'attacco sul duomo di sinistra sbatte contro la pompa del freno....questione di quattro o cinque millimetri ma non entra...
soluzione 1: tolgo la pompa
soluzione 2: faccio spostare da un fabbro (dissaldare e risaldare)gli attacchi verticali di cinque millimetri verso il muso della monella...
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Rider_R1
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 00:41
Postato originariamente da tipiaraldici non fitta!!!!! pork.....
l'attacco sul duomo di sinistra sbatte contro la pompa del freno....questione di quattro o cinque millimetri ma non entra...
soluzione 1: tolgo la pompa
soluzione 2: faccio spostare da un fabbro (dissaldare e risaldare)gli attacchi verticali di cinque millimetri verso il muso della monella...
GIRALA!
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 02:23
Si, girala!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: Gattapone
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 03:39
girala.....
Volevo dirlo anche io 
------------- Beato chi non si aspetta gratitudine...perché non resterà deluso.
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 13:57
non è possibile girarla perchè le staffe sono speculari e non simmetriche:
montandole girate la barra, avanzando, entrerebbe in conflitto con l'aribox e con il tappo olio sulla testa.
il problema, come vi dicevo, è che il supporto di destra della staffa del duomo di sinistra urta contro la pompa del freno; è una questione di 5-6 millimetri:
forse la soluzione è allargare il foro di destra verso destra spostando il foro di sinistra, la staffa risulterebbe leggermente storta ma il sistema di fissaggio della barra (doppia filettatura da entrambe i lati), dovrebbe consentirne il valido fissaggio;
oppure dissaldare i supporti verticali e spostarli verso l'anteriore del necessario.....
voi cosa ne pensate ??????
grazie.
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Joe Falchetto
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 14:01
io gliela rimanderei indietro.... 
------------- Saluti e baci da
--- Mauro ---
|
Postato da: Rider_R1
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 14:05
Postato originariamente da Joe Falchetto io gliela rimanderei indietro.... 
In effetti è una cosa strana tipi. non è che ti hanno mandato un art. sbagliato?
Che ne so magari è una barra per Na??
Perchè sennò che fanno vendono pezzi che non fittano?
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 14:08
Postato originariamente da Joe Falchetto io gliela rimanderei indietro.... 
non è un problema perchè l'ho presa sulla baia con diritto di recesso ma......potrebbe anche essere la mia pompa ad essere fuori posto..... magari non è l'originale ed è più lunga di quello che dovrebbe essere.....
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Rider_R1
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 14:15
secondo me non c'è neanche lo spazio sufficiente per risaldarla più a sinistra
|
Postato da: Luke
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 14:41
Postato originariamente da tipiaraldici
non è un problema perchè l'ho presa sulla baia con diritto di recesso ma......potrebbe anche essere la mia pompa ad essere fuori posto..... magari non è l'originale ed è più lunga di quello che dovrebbe essere.....
si potrebbe provarla su un'altra NB
chi si offre?
io ho la NBfl ma se vuoi ........
------------- NBFL Trilogy 1.6 2003
|
Postato da: Joe Falchetto
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 16:29
... in verità a vederla non mi sembra troppo stabile, i due lamierini sembrano solo saldati, se flettono la barra è inutile. 
------------- Saluti e baci da
--- Mauro ---
|
Postato da: tabaccaio
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 16:34
In effetti... non è che hai il link dell'inserzione...
------------- NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli
|
Postato da: Gattapone
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 18:03
a me anche come barra duomi mi pare abbastanza leggerina la staffatura di sostegno....guardare che rinforzi ha quella di mx5parts
http://www.mx5parts.co.uk/product_info.php/products_id/360 - http://www.mx5parts.co.uk/product_info.php/products_id/360
------------- Beato chi non si aspetta gratitudine...perché non resterà deluso.
|
Postato da: paolo
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 20:32
Restituiscila e cercane un'altra, inutile trovare soluzioni di compromesso ed effettivamente sembra leggera. p.s. alternativa smontare la pompa del freno ed usare solo quello a mano.....
------------- ex nc 2.0 fire 2007, brilliant black "Giubilante"; ex nbfl 1.8 2001 supreme blue "movimentoterra"
Non c'è tempo per guidare brutte auto!
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 21:28
grazie a tutti ragazzi.
l'apparenza inganna.....supporti e barra sono tutt'altro che leggerini, il tutto è fatto piuttosto bene ma in ogni caso il venditore, contattato oggi, mi ha immediatamente risposto e domani, dopo aver controllato se per caso mi ha spedito supporti sballati, mi rimborsa o spedisce quelli giusti.
vi terrò informati. 
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 17 Apr 2011 alle 22:23
Ho studiato. E...
Sicuramente esistono vari tipi di pompe e servofreni, che differiscono per le loro dimensioni a seconda di ABS si/no, standard o big brake, e chissà cos'altro. Ergo la distanza/interferenza tra la pompa e il supporto della duomi varia da vettura a vettura.
Ma cominciando a leggere http://forum.miata.net/vb/showthread.php?t=336119 - QUI , http://forum.miata.net/vb/showthread.php?t=394313 - QUI e http://www.miataturbo.net/showpost.php?p=658428&postcount=17 - QUI , esce fuori un discorso inquietante: la pompa SI MUOVE quando si preme il freno con forza!!  A parte che verificherò con mano e porrò rimedio se necessario, mi viene da pensare che FORSE daje oggi e daje domani, la parete parafiamma si può deformare e la pompa si può trovare così avanti da impedire il montaggio del "piede" della duomi.
Ah, comunque concordo con Sergio... i supporti possono sembrare leggerini se visti dalla prospettiva della foto, ma in realtà lavorano in direzione trasversale al senso di marcia: la duomi serve a non far avvicinare i duomi delle sospensioni, ed in quella direzione i supporti son belli resistenti. Che siano resistenti in senso longitudinale... a che serve??
EDIT: http://forum.miata.net/vb/showthread.php?t=378467 - QUI affrontano ancor meglio il discorso, e pare che le miata '01 e '02 con freni standard abbiano il servofreno più spesso. Con la barra stock (come la mia) si risolve invertendo i piedi. A te sergio consiglio di vendere questa e cercarne un'altra con un fissaggio idoneo alla posizione della tua pompa!!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 18 Apr 2011 alle 19:24
grazie ancora a tutti ma....il venditore mi ha inviato questa mail:
"Buongiorno mi scusi ma il mio fornitore mi ha dato delle informazioni sbagliate, monta solo sui modelli fino al 99 . Annullo la vendita e le restituisco i soldi e mi dica quando le posso mandare il corriere per il ritiro . Saluti....."
dopo tre minuti la vendita è stata annullata e l'addebito sulla carta di credito stornato.....
sulla baia è "cabrio accessori"
sulla rete è http://www.frangivento.com - www.frangivento.com
per fortuna le persone serie a questo mondo sono ancora tante tante tante!! 
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Joe Falchetto
Postato in data: 18 Apr 2011 alle 19:46
Postato originariamente da tabaccaio Duomi: Illegale (causa normative sull'impatto dei pedoni)
XENO: Illegale (esistono specifiche per i fari allo xeno come ad esempio il fatto che la regolazione dell'altezza del faro deve essere automatica e deve essere presente un impianto lavafari)
oggi ho fatto l'aggiornamento cerchi, e ho colto l'occasione per una chiacchierata col tecnico dell'Uff. Mot. Laurentino.
Mi conferma il punto sugli xeno, che non possono essere montati neanche se si aggiunge il lavafari se non omologati all'origine.
Invece sulla barra non gli risulta che sia vietata se imbullonata, inoltre non conosce alcuna nuova "normativa sull'impatto dei pedoni" che abbia l'effetto di vietare la barra se non saldata. 
Per avere una risposta DEFINITIVA ho presentato domanda scritta, approfittando del fatto che gestisco il loro sito web cercherò di ottenere una risposta rapida (corsie preferenziali all'italiana  ); comunque entro la prox settimana avrò la risposta.
Inutile dire che se positiva varrà PER TUTTI    .
Plese hold on and stand by ......
------------- Saluti e baci da
--- Mauro ---
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 19 Apr 2011 alle 13:58
nel corso dei suoi approfonditi studi Dio Mazda è arrivato alla conclusione che una energica spinta sul pedale del freno sposta fisicamente tutta la meccanica interessata.
di conseguenza parte della spinta viene dissipata dallo spostamento e non correttamente indirizzata verso il circuito idraulico.
siccome non è solo un teorico ma è anche un pratico.....ha trovato la soluzione che, a dir la verità, è assai interessante.......
a lui la presentazione della spiegazione, all'architetto (cit.) la realizzazione del pezzo....
resta il dubbio che, la pressione esercitata spostandosi sulla barra, provocherebbe una flessione del duomo destro di circa 0,006° con conseguente arretramento del mozzo sottostante... nel tal caso, una frenata prima di una curva a destra migliorerebbe l'inserimento mentre nel caso della curva a sinistra.......fermateme.....
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Brontolo
Postato in data: 19 Apr 2011 alle 14:06
non è che è studiato anche lo spostamento della meccanica interessata? 
|
Postato da: Joe Falchetto
Postato in data: 19 Apr 2011 alle 18:13
Postato originariamente da mxslave2
non è che è studiato anche lo spostamento della meccanica interessata? 
io dico che può servire, se in caso di urto si tiene il piede sul freno magari il cedimento della paratia ti salva la caviglia... o no??? 
------------- Saluti e baci da
--- Mauro ---
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 19 Apr 2011 alle 22:07
Allora cominciamo: In un mondo teorico et perfetto, la forza che applico al pedale viene trasferita pari pari ai pistoncini delle pinze, debitamente ripartita dal... ripartitore.
Il mondo reale non è perfetto e ci sono vari punti dove il sistema collassa. Il sistema frenante è un sistema idraulico, quindi la pressione esercitata dalla pompa si ripercuote pari pari in ogni punto del circuito, che è quasi interamente fatto da tubicini metallici. Il punto debole solitamente sono i tubicini flessibili che portano alle pinze: la forza esercitata al pedale li va a gonfiare (quelli stock son di gomma), viene dissipata, e alle pinze ne arriva di meno. E infatti è in voga il montaggio dei tubi in treccia metallica e teflon: son flessibili ma non si gonfiano: perfetto!, la forza applicata va alle pinze 
Solo che il mondo reale non è perfetto e la potenza stavolta si dissipa nel movimento della pompa. Era da tempo che, in coda (da fermo), premendo il pedale con forza sentivo 3 zone: la corsa iniziale a vuoto, il punto in cui l'impianto è in pressione, ed un "finecorsa meccanico" qualche mm più giù. Beh ho filmato la pompa, e tra la fase di pressione e la battuta meccanica, la pompa si sposta in avanti ( http://www.youtube.com/watch?v=dgd7tvCDUdc - VIDEO NON MIO )
Quindi la mia forza non va a frenare di più, ma a "gonfiare" il parafiamma!!

Qui scatta la ricerca di una soluzione che c'è già: una staffa che ferma la pompa. Si però si fissa esattamente dov'è la barra duomi... che c'è già.

Quindi trovo delle http://www.rspeed.net/RSpeed_Strut_Tower_Brace_Brake_Stopper_Mazda_Miata_p/nab-30980.htm - barre duomi con lo stopper integrato ... ma io devo cambiare la duomi per questo?? Una cosa che è utile ed è stock la cambio?? 
quindi mi faccio la staffa in casa, saldandola ad un supporto della mia duomi.
Stay tuned!!
Questa modifica viene fatta su molte vetture, esistono staffe di tutti i tipi, leggendo qua e la c'è un bel miglioramento.
Riguardo alla questione "magari è pensata così apposta"... forse è vero. Ma tutto ciò che è nelle nostre care è pensato: sospensioni, tubi dei freni, scarichi, aspirazioni... che modifichiamo a fare??
Riguardo alla questione caviglia... non penso che qualche mm di deformazione la salvi. E spero che in quel caso cerchi di evitare l'impatto, evitando di attaccarsi ai freni urlando e coprendosi gli occhi con le mani!! (cit.).
Riguardo alla flessione del duomo... rinforziamo anche quello!!!!!!!    Mitica la storia dell'inserimento
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: Brontolo
Postato in data: 20 Apr 2011 alle 09:16
marcello,
ti pregherei di sitemare la grafica dell'intervento, molte parole vengono lette per intuizione, e ne perde di molto il valore tecnico del contributo.
(mihi cosa ho scritto) 
|
Postato da: Eunos
Postato in data: 20 Apr 2011 alle 10:09
OT @Marcello: non riesco a ridimensionare le immagini...  @Slave2: "meriti un suspenso..." (cit.)
 FINE OT
------------- "..potrebbe esser peggio.. ..potrebbe piovere.."
'92 Black Special
"if everything's under control, you're going too slow.." (M.A.)
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 20 Apr 2011 alle 14:01
Postato originariamente da Eunos OT @Marcello: non riesco a ridimensionare le immagini...  Fatto. Ieri non ci riuscivo neanche io, oggi m'è venuto in mente un workaround.
Postato originariamente da Eunos@Slave2: " meriti un suspenso..." (cit.)  FINE OT
Q8 
PS: Marco, speravo scrivessi anche qualcosa IT!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: Eunos
Postato in data: 20 Apr 2011 alle 15:00
Postato originariamente da Magic80PS: Marco, speravo scrivessi anche qualcosa IT!
...In realtà, qualche tempo fa, prima che la scimmia salisse alta, m'ero anch'io "incuriosito" dalla questione...
Soluzioni integrate nella barra duomi non ne avevo trovate; piuttosto
c'era questo telaietto ad hoc... che però era ed è tutt'oggi in commercio
solo per le RHD, ossia le "guida a destra"
inglesi/giapponesi/australiane...
E ero passato ad altro.
Ora però... la fedele scimmietta si agita...!!!
http://www.japspeed.co.uk/Mazda-MX5/Mazda-MX5/Mazda-MX5-Brake-Master-Cylinder-Stopper-Kit/p-11-1-182/ - www.japspeed.co.uk
http://www.toysauto.co.uk/product_info.php?pName=mazda-mx5-19891994-brake-master-cylinder-stopper - www.toysauto.co.uk
------------- "..potrebbe esser peggio.. ..potrebbe piovere.."
'92 Black Special
"if everything's under control, you're going too slow.." (M.A.)
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 20 Apr 2011 alle 15:27
Il telaietto per le RHD l'avevo trovato anche io... ma qui da noi è inutile 
Vi faccio sapere se funzionerà l'idea e l'applicazione, in tal caso...
MODIFICANSI BARRE DUOMI!!! Prezzi modici risultato garantito colore personalizzato!!!
  
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: kecco
Postato in data: 20 Apr 2011 alle 15:37
io mi prenoto!!!! :D evviva i placebo!!!
------------- il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.
"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 20 Apr 2011 alle 19:28
Postato originariamente da kecco
io mi prenoto!!!!
ma tu non ce l'hai la barra.........
ps è tua forse (ha accettato) ......
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 20 Apr 2011 alle 20:18
ecco il motivo perchè magic80 sposta la pompa dei freni.....
lo ho sempre detto che ha il piedino pesante......  
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 20 Apr 2011 alle 21:10
Ancora oggi in Giappone i nonni raccontano ai nipotini che la miata è nata con il cofano lissio lissio.....
poi un giorno DioMazda ha premuto il pulsante delle freccie d'emergenza e.....da quel giorno sul cofano delle miatine spuntò una gobbetta.......
in Italandia si narra di un possessore di nc che asserì che la sua non aveva la gobbetta........poi si accorse che il cofano motore era quello più lungo e per la vergogna vendette la nc per comprarsi una na....ed una a2......
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: kecco
Postato in data: 20 Apr 2011 alle 21:17
Ma io intendevo la gobbetta del cofano posteriore!!
Mi avete frainteso! (cit.)
------------- il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.
"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 20 Apr 2011 alle 21:26
 Cme Kecco sulla tua mi sa che basta un trapano, un bullone e 2 dadi... esattamente come la foto postata da me qualche post fa!!
Ah... W la gobba sul cofano e il piedino pesante!!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 23 Apr 2011 alle 10:08
CIOVINI,
la staffa è montata da ieri pomeriggio, con un giorno di anticipo! A presto le foto... Essendo ancora ferma dal carrozziere, ho potuto fare solo una prova statica. Innanzitutto ho fatto un nuovo filmato e ho visto che, ovviamente, ora si muove tutto il gruppo master-stopper-piede della duomi, ma decisamente meno! Infatti al piede è sparito il terzo riscontro "meccanico" di cui vi parlavo sopra. Appena la ritiro la provo anche su strada, e vedo se cambia qualcosa a seconda di quanto "tiri" lo stopper.
Ci si vede oggi pome al GG!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: Brontolo
Postato in data: 24 Apr 2011 alle 13:22
allora ragazzuoli,
passola parola al fratellino, inge. meccanico per una piccolo suggerimento sul lavoretto di Marcello:
ciao, suggerisco di stoppare la vite senza fine passante non solo sulla prima staffa di destra della foto ma anche sulla seconda, in modo da evitare che l'uso frequente del freno determini la rotture a fatica della stessa. L'eventuale utilizzo di altri sistemi di rinforzo della staffa previo aggiunta di saldature è controindicato in quanto offrirebbe terreno fertile ad una possibile frattura a fatica.
inoltreè suggeribile serrare i bulloni su delle rondelle elastiche, che garantisce uun serraggio più sicuro (ovvero limita le possibiltà di svitamento del dado).
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 24 Apr 2011 alle 13:26
Queste sono indicazioni utili per Kecco!! Mi sa che ti devo passare le foto anche della mia

------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 11 Ago 2011 alle 12:59
su Ilmotosport è in vendita questa barra duomi.....e guardate cosa è spuntato in corrispondenza del duomo di sinistra ??????
Sindaco!!!!!!!!!!!!!! Avvocato!!!!!!!!!!!!!!!!!! Accorruomo!!!!!!
http://www.ilmotorsport.de/shop/article_detail.php5?aid=368&lang=EN - http://www.ilmotorsport.de/shop/article_detail.php5?aid=368&lang=EN #
"Attenzione! può essere inserita solo su modelli in cui gioco tra la paratia parafiamma e la pompa freno è 210-230mm. "
ed ecco spiegato perchè la barra che avevo comprato non fittava sulla monella.....esistono pompe dei freni con lunghezze diverse...!!!
la monella ce l'ha lunga!!!! (admin meriterei un suspenso se non fosse l'undici di agosto!!!! )
un altro caso risolto da TRITARADICI (double cit.)
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: Roberto Favalli
Postato in data: 11 Ago 2011 alle 23:24
Ma allora sta barra duomi si può montare o ci sequestrano il mezzo? Fatemi vedere dove sta scritto che è illegale please!
------------- Miatacci can never die
|
Postato da: Joe Falchetto
Postato in data: 12 Ago 2011 alle 01:05
IO L'HO GIA' PRESA, proprio quella
.....solo che mi sembra non sia cambiato un bel niente 
però è un bel pezzo scenografico, e non pesa davvero nulla. Invece le due basi laterali sono d'acciaio e pesano parecchio. Il montaggio è facilissimo, ci va perfettamente
------------- Saluti e baci da
--- Mauro ---
|
Postato da: Joe Falchetto
Postato in data: 16 Nov 2011 alle 11:29
Ciao ragazzi, rispolvero questa vecchia discussione perchè ho ottenuto finalmente una risposta sicura
sulla faccenda della barra duomi.
Vi allego qui sotto la risposta originale del 2001, ancora valida anche oggi, relativa alla legalità di una barra
duomi imbullonata e non saldata.
Ho ricevuto la risposta direttamente da un funzionario tecnico dell'uff. Mot. Laurentino che a sua volta ha
domandato ad un ingegnere direttore tecnico. Entrambi confermano che la barra è perfettamente legale
se non saldata ma solo imbullonata.
Se riesco mi faccio scrivere qualcosa di ufficiale, per ora è possibile stamparsi la lettera qui sotto
e mostrarla ad eventuali controlli. Dal momento che l'immagine è troppo grande
per il forum, per stamparla fate click su "stampa immagine" o per salvarla
"salva immagine con nome" (dal tasto destro del mouse).
. 
------------- Saluti e baci da
--- Mauro ---
|
Postato da: Luke
Postato in data: 16 Nov 2011 alle 12:16
bravo!!!!!!
------------- NBFL Trilogy 1.6 2003
|
Postato da: Moroo
Postato in data: 16 Nov 2011 alle 18:54
Complimenti davvero interessante!
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 24 Feb 2019 alle 17:10
Ciao a tutti, riapro questa discussione, dopo aver montato una duomi (ricordo che ho una nbfl 2001) perchè quest'ultima tocca la pompa freno.
Premesso che tocca, probabilmente per meno di 1mm, a bocce ferme (in riferimento a tutte le discussioni sulla pompa freno), cosa devo aspettarmi in movimento?
Non mi è chiaro se così comprometto la frenata o, semplicemente, è come se avessi lo stopper?
Di seguito alcune foto e si accettano consigli a meno che rileggendo attentamente anche tutti i link non trovi la soluzione. Grazie! _neo_
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
Postato da: kecco
Postato in data: 25 Feb 2019 alle 08:21
è più un bene che un male che la pompa freno "tocchi" la barra, come avrai capito limita il movimento del parafiamma che essendo un lamierino tende a flettere quando si preme sul freno, in particolare quando freni "forte". Io non mi preoccuperei della situazione, peccato solo che con il tempo alla barra si sta togliendo la vernice..
------------- il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.
"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 25 Feb 2019 alle 17:00
Ciao Dino!!
In quella posizione non blocca niente, si sta solo consumando vernice rossa e fusione della pompa freno... di materiale dovrebbe essercene abbastanza da scongiurare perdite.
Se non ti va di aspettare che l'equilibrio si ristabilisca a seguito del consumarsi dei materiali hai solo due scelte: - cambiare la barra - cambiare il servofreno (mi sembra sia la versione "spessa") - modificare la barra aggiungendo uno "stopper" vero
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: bse50
Postato in data: 25 Feb 2019 alle 18:46
Voto modificare la barra, con o senza stopper.
Senza magari basta poco (ho già un'idea ed eventualmente i materiali) con... ci vuole un po' di più per darle una forma adeguata ma la sostanza non cambia (idem per idea e materiali).
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 25 Feb 2019 alle 23:05
Ciao, intanto grazie per le risposte!
Io sono per una modifica alla barra ma non sono sicuro che si possa (convenga) mettere lo stopper e mi spiego sotto.
La barra tocca la pompa per circa 1 mm. In pratica si installa senza problemi ma gratta la pompa (non mi piace molto come espressione ma è quello che succede  ).
Inoltre il supporto non batte pienamente contro la pompa ma solo i bordi dello stesso e della pompa si toccano.
Di fatto ritengo che limando 1 mm (dovrei fare un disegno per spiegarmi) dal bordo del supporto risolverei perchè di fatto non si toccherebbero più. [continua tra un pò, devo addormentare mio figlio...]
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 25 Feb 2019 alle 23:59
[...fatto] Di seguito una immagine del supporto visto dalla pompa dei freni:
In verde trasparente la sezione dove più o meno (non ho fatto una precisa misurazione ma posso farlo) i due oggetti urtano.
Basta, secondo voi, una limatina al supporto ? Nella realtà, rispetto al disegno, è veramente poca la superfice di contatto.
Come andrebbe invece montato lo stopper secondo voi?
La barra l'ho bombolettata io, quindi posso rigrattarla e rifarla (solo il supporto in questo caso). _neo_
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 26 Feb 2019 alle 00:05
Un'ultima cosa.
Essendoci almeno due possibilità: evitare il contatto o bloccare la pompa, nel secondo caso, ha senso il blocco senza stopper (com'è adesso quindi con la soluzione suggerita da Kekko)? Con le vibrazioni non danneggerei la pompa freni? _neo_
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
Postato da: bse50
Postato in data: 26 Feb 2019 alle 10:40
Evitare il contatto o stopper adeguato. La roba a sfregamento lasciamola alle bestie!
Di che zona sei? Per fare lo stopper su una barra come quella ci vuole davvero poco e se hai la bomboletta per riverniciare è tutto più semplice. Secondo me è inutile ma mi divertirei un botto a farlo :)
In alternativa vai di frullino e risolvi in 10 secondi. Leva tranquillamente 3\4mm di materiale.
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: kecco
Postato in data: 26 Feb 2019 alle 12:25
io intendevo che sfregando danni non ne fai, ma per un lavoro pulito quoto una saldatura dal masto bse con bombolettata finale!
------------- il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.
"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 26 Feb 2019 alle 12:52
Lima o stoppa, sono d'accordo BSE... e fallo giocare, non te ne pentirai (se sei credente consiglio le cuffie antirumore )!!!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: bse50
Postato in data: 26 Feb 2019 alle 14:15
Ti voglio bene anche io.
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 26 Feb 2019 alle 21:49
@Kekko: Si, con 'soluzione' intendevo scenario, mi sono espresso male 
@Magic: Penso che sfrutterò l'aiutino potendo :) Mi devo portare le cuffie quindi ? 
@BSE: Io sto ad Acilia ma sono automunito (  ) quindi se vuoi passo. Ci mettiamo d'accordo nel caso.
@Tutti (Francesco, Marcello, Giorgio)... La soluzione finale sarà limatina (non ho il frullino ma con un pò di fatica la sto facendo) e se è possibile lo stop.
Spero di riuscirci prima del prossimo raduno (almeno a limarla) perchè io sento una decisa differenza di comportamento con la barra! Grazie!! Dino
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 26 Feb 2019 alle 23:41
mod. bastardo on
perchè non la hai provata con la barra tra le torrette cintura...
mod. bastardo off
che la scimmia sia con te
------------- il tritaradici nazionale e la sua monella
|
Postato da: bse50
Postato in data: 27 Feb 2019 alle 08:56
Per lo stopper possiamo organizzarci. Fammi un fischio in privato semmai così non annacquiamo il thread! Intanto lima via il più possibile onde evitare di rovinare la pompa :)
------------- Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 27 Feb 2019 alle 09:33
Postato originariamente da tipiaraldici mod. bastardo on
perchè non la hai provata con la barra tra le torrette cintura...
mod. bastardo off
che la scimmia sia con te
Ci ho provato ma, essendoci già Style bar e frangivento e pensando di aggiungere l'harness, mi sembrava un pò troppo...
Comunque, a dirla tutta, quando ho letto la discussione (prima di installare la barra) ho pensato: "Ma vuoi che a me, proprio a me, la pompa..."  ed invece  _neo_
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 27 Feb 2019 alle 09:34
Postato originariamente da bse50
Per lo stopper possiamo organizzarci. Fammi un fischio in privato semmai così non annacquiamo il thread! Intanto lima via il più possibile onde evitare di rovinare la pompa :)
Ok, vado di lima e pm e poi metto qua i risultati per i posteri. Thanks!
_neo_
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
Postato da: _neo_Programmer
Postato in data: 08 Mar 2019 alle 14:48
Allora, la duomi è limata (4-5 mm  ) ed adesso è a filo con la pompa freni.
A bocce ferme non si toccano ed ad auto accesa la pompa, con una grossa pressione, flette leggermente la barra.
a) Non so se in movimento la barra da comunque fastidio alla pompa
b) L'impressione è che la duomi freni comunque la pompa
c) Spero di non aver limato troppo e soprattutto male
Aggiungo foto al più presto.
BSE hai PM
_neo_
------------- Persone, non nick.
MX-5 + GT86, piacevole dipendenza dalla trazione posteriore.
Miata FreccIe LED Club
|
|