Se cambio l'alimentatore con questo è ok?
Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Descrizione del forum: Ecco l'area per parlare liberamente di qualsiasi argomento
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=2843
Data di Stampa: 23 Lug 2025 alle 10:47 Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com
Topic: Se cambio l'alimentatore con questo è ok?
Postato da: cangaceiro
soggetto: Se cambio l'alimentatore con questo è ok?
Postato in data: 22 Ago 2010 alle 00:50
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - < ="Content-" content="text/; charset=utf-8">< name="ProgId" content="Word.">< name="Generator" content="Microsoft Word 10">< name="Originator" content="Microsoft Word 10"> file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><>
Allora posto qui le caratteristiche tecniche del mio pc per
farvi conoscere che tipo di alimentatore ho perchè quest'ultimo mi dà problemi:

file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml">
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Ho rimediato ad ufo questo alimentatore:
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml">
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - domanda: va bene?
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Se cambio l'alimentatore con questo è ok?
|
Risposte:
Postato da: Magic80
Postato in data: 22 Ago 2010 alle 04:52
per andare va, nel senso che è compatibile...
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 22 Ago 2010 alle 09:01
cosa è che te lo fa credere?
non ho mai cambiato un alimentatore in vita mia sono vergine che dici c'è la posso fare?
-------------
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 22 Ago 2010 alle 14:58
me lo fa "credere" il fatto che i pc sono modulari, quindi i pezzi (rimanendo nel periodo di costruzione degli stessi) sono intercambiabili senza problemi.
in più gli alimentatori sono uguali (dimensionalmente) dalla dire degli anni 90 ad oggi, mentre a livello di cablaggio hanno passato 3 fasi (in breve): pre-pentium4 (connettore atx 20 pin), pentium4 (connettore atx 20 pin + connettore ausiliario 4 pin) e attuale (connettore atx 24 pin + connettore ausiliario 4 pin).
questo per dire che il tuo pc è un pentium4, sull'alimentatore che hai postato il model number finisce con p4... quindi è ok!
cambiarlo è una cazzata, 4 viti e un po' di memoria... dove stacchi un connettore ce ne devi rimettere un altro uguale. non ti preoccupare se avanzano connettori.
l'unico scoglio potrebbe esserci se il tuo pc è un assemblato di marca (tipo hp) che usa alimentatori custom, in questo caso... auguri!!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 22 Ago 2010 alle 15:41
Postato originariamente da Magic80
l'unico scoglio potrebbe esserci se il tuo pc è un assemblato di marca (tipo hp) che usa alimentatori custom, in questo caso... auguri!!
no è un assemblato essedy shop!
apro una parentesi:
ho rimediato una pila cr2032 va bene per la mia smart key che dovrebbe essere cr 2025? ok sì lo so sono un barbone 
-------------
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 22 Ago 2010 alle 16:47
la 2025 è più spessa... quindi nada ;-)
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 22 Ago 2010 alle 17:07
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 09:43
Raga quando stavo prendendo il "nuovo" alimentatore dal pc dell'ufficio c'era un pezzo volante che lo presi per farci delle prove di saldatura, poi stamane l'ho guardato meglio e mi sono accorto che è una memoria ram esattamente: Elixir 256 MB DDR - 400 MHz CL3
Però io letto che ho un 333 MHz (PC2700), questo vuol dire che mi è inutilizzabile? non lo posso sommare alla mia preesistente RAM?

-------------
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 12:24
Puoi aggiungerla. Anche se è a 400MHz, questa scenderà a 333 per adattarsi al banco più lento già presente.
Ciao!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 12:26
Ho letto in rete che in molti casi ram diverse
hanno CAS e RAS latency diverse che creano quasi sempre problemi di
compatibilità tra le ram stesse, è vero?
-------------
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 12:52
Ni. Se la motherboard funziona bene, imposta le ram nei valori più lenti riscontrati tra i 2 banchi e tutto va alla grande. E' buona norma mettere al primo posto la ram peggiore, cmq se hai problemi scambiale... se continui ad avere problemi, quati soldi hai buttato? ZERO... c'è gente che fa di queste prove buttandone centinaia
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 14:19
Postato originariamente da Magic80
E' buona norma mettere al primo posto la ram peggiore.
per peggiore intendi quella con la clock più bassa? ovvero 333 Mhz?
-------------
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 14:55
Esatto, quella col clock + basso e che probabilmente avrà anche timing + "laschi" di quella a 400 settata a 333.
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 15:58
Bene direi che abbiamo tracciato una strada.
Ovvero prendere il case del pc dell'ufficio dove è installata la scheda
madre e partire da qui come punto di partenza e montarci sopra
(lasciandoci anche il floppy):
1. alimentatore 2. scheda audio 3. scheda video 4. lettore dvd 5. lettore cd che al contempo è masterizzatore cd 6. ram partirò con la sua originale da "256 Mb" (poi in un secondo tempo dovrò ingrandirla perchè già una 512 mi stava stretta) 7. Hard disk
Mi sembra di non aver dimenticato nulla.
Per fare una cosa fatta bene dovrò fare una prima partenza dal bios e verificare se le impostazioni sono tutte ok, scritto bene?
-------------
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 16:04
HAi dimenticato l'hard disk 
Cmq nn capisco perchè tutto sto lavoro per un alimentatore... non puoi lasciare il suo case??
Ah, se cambi scheda madre DEVI reinstallare il sistema operativo!! ergo fatti un backup!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 16:16
apro una parentesi:
ho rimediato una pila cr2016 va bene per la mia smart key che dovrebbe essere cr 2025? ok sì lo so sono un barbone 
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 16:19
Postato originariamente da Magic80
Cmq nn capisco perchè tutto sto lavoro per un alimentatore... non puoi lasciare il suo case??
Allora ieri sera ho provveduto a sostituire l'alimentatore, adesso vi sto scrivendo con quello "nuovo", ed è stato indolore.
Purtroppo i difetti lamentati non sono spariti, quali: schermate blu (4-5 al giorno quasi esclusivamente nelle prime due ore di lavoro), monitor dove scompare l'immagine per un secondo, il pc non c'è la fa a caricare Windows Xp e in fase di prima accensione fa "2-3" ripartenze, crash frequenti di firefox mozilla. Il pc trova una certa "stabilità" quando è a caldo ovvero dopo circa 2 ore di lavoro.
Ho notato che sull'attacco da 20 pollici sulla scheda madre (dico bene scheda madre??) 3 dei 20 pollici sono leggermente bruciati, posto una foto per esplicare meglio il tutto. Questa bruciatura è avvenuta 5 anni fà esatti, ovvero nel Settembre del 2005, perchè ho ritrovato l'alimentatore dell'epoca e la presa dei rispettivi 3 poli sono decisamente bruciati.
Per il resto tutti gli attacchi molex sembravano ok ovvero senza il ben che minimo segno di bruciatura.
domanda: è adesso??!!

Postato originariamente da Magic80 Ah, se cambi scheda madre DEVI reinstallare il sistema operativo!! ergo fatti un backup!
non ho speranza che non c'è ne sia bisogno?
-------------
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 16:36
Quello che farei:
- controlla che i condensatori degli alimentatori siano sani e senza perdite di liquidi strani o gonfi/esplosi - pulisci l'interno del pc dalla polvere - fai un test della ram con un tool tipo memtest86 a pc freddo (google è tuo amico) - controlla gli errori memorizzati nel registro eventi di windows (origine: savedump), segnateli e verifica le possibili cause/soluzioni (google è sempre tuo amico)
Se non vieni a capo di un problema specifico, cambia scheda madre. E' sempre consigliabile una reinstallazione (toglie di mezzo eventuali problematiche software). Se non vuoi reinstallare, disinstalla i driver della scheda madre attuale (usb, ide, chipset, agp...), riavvia, spegni. Poi sostituisci la scheda madre e prega!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 17:04
Postato originariamente da Magic80
- controlla che i condensatori degli alimentatori siano sani e senza perdite di liquidi strani o gonfi/esplosi
Allora ho ispezionato con cura i condensatori sulla scheda madre e ne ho trovati due ben nascosti che:
1. hanno entrambi al tatto un sedere leggermente all'infuori rispetto agli altri. 2. sullo stesso sedere ambedue avevano della polvere di colore rosso-marrone 3. hanno scritte rosso-marrone in campo nero, mentre gli altri condensatori hanno scritte grigie in campo nero.
Mi pare evidente che ci sia stata in ambedue una piccola "implosione".
forse
sommando questi due condensatori+i tre dentini bruciati della presa 20
poli sono la causa del male, poi magari non so non c'entra una mazza,
certo sono due condizioni che non fanno pensare bene.
Postato originariamente da Magic80
- pulisci l'interno del pc dalla polvere
Fatto.
Postato originariamente da Magic80
- fai un test della ram con un tool tipo memtest86 a pc freddo (google è tuo amico)
Francamente non ho monitorato nè la cpu e nè la ram perchè essendo che
ci sono problemi di contatti sulla scheda madre (forse) e c'è
irregolarità nelle tensioni elettriche tutti i test verrebbero falsati,
visto che sarebbero tali irregolarità a causare i malfunzionamenti...
secondo me converrebbe partire subito da una nuova scheda madre, che ne
pensi?
Postato originariamente da Magic80
Se non vieni a capo di un problema specifico, cambia scheda madre. Se non vuoi reinstallare, disinstalla i driver della scheda madre attuale (usb, ide, chipset, agp...), riavvia, spegni. Poi sostituisci la scheda madre e prega!
Mi hai fatto venire in mente una cosa: io una scheda madre compatibile FORSE c'è l'ho ma non ho il cd con i driver è un problemone?
-------------
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 17:17
Postato originariamente da cangaceiro
Allora ho ispezionato con cura i condensatori sulla scheda madre e ne ho trovati due ben nascosti che:
1. hanno entrambi al tatto un sedere leggermente all'infuori rispetto agli altri. 2. sullo stesso sedere ambedue avevano della polvere di colore rosso-marrone 3. hanno scritte rosso-marrone in campo nero, mentre gli altri condensatori hanno scritte grigie in campo nero.
Mi pare evidente che ci sia stata in ambedue una piccola "implosione".
forse
sommando questi due condensatori+i tre dentini bruciati della presa 20
poli sono la causa del male, poi magari non so non c'entra una mazza,
certo sono due condizioni che non fanno pensare bene.
Di certo nn stanno bene... e possono creare problemi random
Postato originariamente da cangaceiro
Francamente non ho monitorato nè la cpu e nè la ram perchè essendo che
ci sono problemi di contatti sulla scheda madre (forse) e c'è
irregolarità nelle tensioni elettriche tutti i test verrebbero falsati,
visto che sarebbero tali irregolarità a causare i malfunzionamenti...
secondo me converrebbe partire subito da una nuova scheda madre, che ne
pensi?
Ne penso che se un memtest trova problemi sempre sullo stesso punto è la ram, se li trova sempre in punti diversi è qualcos'altro...
Postato originariamente da cangaceiro
Mi hai fatto venire in mente una cosa: io una scheda madre compatibile FORSE c'è l'ho ma non ho il cd con i driver è un problemone?
No problem se nn ne hai per quella nuova... ma rimuovi i vecchi prima di spostare l'HD da una scheda all'altra!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 17:28
Postato originariamente da Magic80
[Ne penso che se un memtest trova problemi sempre sullo stesso punto è la ram, se li trova sempre in punti diversi è qualcos'altro...
ok proverò questo memtest, quanto dura? se non ricordo male una nottata?
Postato originariamente da Magic80
No problem se nn ne hai per quella nuova... ma rimuovi i vecchi prima di spostare l'HD da una scheda all'altra!
aspetta scusa se ho capito bene devo togliere i driver della scheda madre dal pc di casa, poi stacco l'HD dal pc di casa e lo monto sul pc dell'ufficio è questo che vuoi dire? ho capito bene? perchè come ho scritto in qualche post fà il passaggio sarà:
Bene direi che abbiamo tracciato una strada. Ovvero prendere il case
del pc dell'ufficio dove è installata la scheda madre e partire da qui
come punto di partenza e montarci sopra (lasciandoci anche il floppy):
1. alimentatore 2. scheda audio 3. scheda video 4. lettore dvd 5. lettore cd che al contempo è masterizzatore cd 6. ram partirò con la sua originale da "256 Mb" (poi in un secondo tempo dovrò ingrandirla perchè già una 512 mi stava stretta) 7. Hard disk
Mi sembra di non aver dimenticato nulla.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 09:51
< ="Content-" content="text/; charset=utf-8">< name="ProgId" content="Word.">< name="Generator" content="Microsoft Word 10">< name="Originator" content="Microsoft Word 10"> file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - <>
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"> Ieri sera ho installato memtest-86 V3.5 sul floppy e ho
fatto riavviare il pc da floppy.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Entrando in dos ho avuto modo di vedere la temperatura della
Cpu che ieri sera alle 23 dopo 17 ore di lavoro si attestava sui 62 gradi, in
questo arco di tempo la cpu si trova in case aperto da un lato ed in un
ambiente che ha presentato dai 24 ai 27 gradi.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Memtes è entrato in funzione intorno alle ore 23,
preventivamente ho tolto la funzione di risparmio energetico al monitor
lasciandolo così sempre acceso.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Sono andato a letto ed al mattino, con mia sorpresa, memtest
era sempre lì a girare ed il pc non aveva fatto crash dopo circa 8 ore che
girava memtest.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Non essendo sicuro se si poteva fare un riepilogo di tutto
il monitoraggio fatto ho eseguito subito una foto in digitale che allego in
fondo.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Dopo di che sono uscito da memtest ed entrato nel bios, dal
quale ho monitorato la temperatura sempre intorno ai 62 gradi, dopo un totale
di 25 ore di lavoro.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Una volta riavviato il pc rimettendo hard disk in bios, al
caricamento di windows c'è stata una serie impressionante di schermate blù,
circa 10 in 30 minuti, crash continui a mozilla firefox, crash continui ad
incredimail. il pc era inutilizzabile, per cui ho deciso di spegnerlo per 30
minuti.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml - Al successivo riavvio presenta in questi primi minuti
stabilità.
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -
-------------
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 10:22
Bene, la RAM non dovrebbe aver problemi. La temperatura è alta ma il p4 è caldo di suo... e poi se a caldo va meglio, di sicuro non è quello il problema.
hai poi visto il registro eventi? HAi un secondo hard disk da usare per fare una installazione fresca, per depennare anche eventuali problemi software?
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 10:31
Postato originariamente da Magic80
hai poi visto il registro eventi?
Dici in memtest? l'ho cercato ma non l'ho trovato per questo ho fatto una foto, sai indirizzarmi dove sia?
Postato originariamente da Magic80
HAi un secondo hard disk da usare per fare una installazione fresca, per depennare anche eventuali problemi software?
Dunque dato che la ram SEMBRA non essere lei la causa dei mali, volevo fare una copia GHOST dell'hard disk. Nel pc dell'ufficio, sempre che qualcuno non l'abbia già sciacallato, ci dovrebbe essere un hard disk che ricordo era proprio di 80 GB come il mio, volevo attacarlo al mio pc, così da avere due hard disk, e attraverso il programma EASEUS TODO backup fare appunto una copia esatta, poi stacco l'HD diciamo originale e faccio girare solo il secondo e vedo se ci sono differenze, che ne pensi come mosse?
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 10:49
Canga sei unico..nel bene e nel male però. 
Prendi un nuovo HD, ora ocstano quanto? 05/1€ per GB di capacità.. tu hai pure dei vecchi EIDE.. e che cazz...se vuoi ne ho una decina a casa che posso venderti. 
I tuoi crash non sono altro che WINDOWS impallato che ha bisogno di una nuova reinstallazione pulita. Se fai una copia ghost, ti ritroverai primo ad avere un pc più incasinato di prima, secondo, gli stessi problemi.
Poi fai come credi, ma a quest'ora avresti già risolto settemila volte.
E poi.. giri con 512mb di ram..
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 10:56
se ho un HD che posso prendere a 0 euro perchè dovrei venirlo a comprare da te per di più vecchio uguale?
poi guarda che per fare una copia ghost più il secondo HD è uguale al primo è meglio è per cui non ha senso prenderne uno anche che costa 500 euro perchè inutile all'uopo che devo farne.
Poi non so che ci fai tu con il pc ma a me per quello che devo farci 512 mb bastano alla grande.
E poi i problemi non sono affatto legati a un problema software o di SO ma evidenti problemi di natura hardware.
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 11:16
Postato originariamente da cangaceiro
se ho un HD che posso prendere a 0 euro perchè dovrei venirlo a comprare da te per di più vecchio uguale?
Visto che vai al risparmio, assicurati che lo HD che recuperi sia sano e non abbia cluster danneggiati.
Collega il "nuovo" HD al pc vecchio, scaricati HDtune e fai un test.
Se mai ti servisse hardware vetusto, ti ho offerto una soluzione. 
Postato originariamente da cangaceiro
poi
guarda che per fare una copia ghost più il secondo HD è uguale al primo
è meglio è per cui non ha senso prenderne uno anche che costa 500 euro
perchè inutile all'uopo che devo farne.
Si certo, ottima soluzione.. buhahahha.. questa te la sei sognata stanotte?
Postato originariamente da cangaceiro
Poi non so che ci fai tu con il pc ma a me per quello che devo farci 512 mb bastano alla grande.
Tutto basta, ma 512mb si usavano credo dieci anni fa ormai. Nel PIII 500mhz acceso 24/24 7/7, ne ho 1gb perchè gira meglio, vedi tu..
Postato originariamente da cangaceiro
E poi i problemi non sono affatto legati a un problema software o di SO ma evidenti problemi di natura hardware.
Eccerto.. infatti da bios funziona perchè il SO non è contemplato, mentre appena entra in funzione il SO ti si impalla..
come sopra.. se sei convinto tu buona fortuna. Se non ti leggiamo più vuol dire che avevi torto mi sa.
Non c'è peggior cosa di spiegare le cose a chi non vuole capirle visto che hai la MB con condensatori gonfi e pin bruciati..
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 11:32
Postato originariamente da CJ
Collega il "nuovo" HD al pc vecchio, scaricati HDtune e fai un test.
dunque se metto come "Primay master", ovvero la prima uscita del cavo
piatto, l'attuale HD e come "Primary slave", ovvero la seconda uscita
del cavo piatto per il "nuovo" HD, è corretto?
Postato originariamente da CJ
Eccerto.. infatti da bios funziona perchè il SO non è contemplato, mentre appena entra in funzione il SO ti si impalla..
Questo non è un dato significativo poiché ci sono momenti che anche sotto windows Xp il pc funziona senza problemi per le stesse 8 ore.
Postato originariamente da CJ
visto che hai la MB con condensatori gonfi e pin bruciati..
Infatti per questo penso che il problema stia nella MB però volevo fare delle prove "indolori" prima su Ram come ho fatto con memtest e poi su HD con copia gost, se anche con la copia gost i problemi rimangono i medesimi direi che il problema è nella MoBo viceversa hai ragione tu.
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 11:47
Postato originariamente da cangaceiro
Postato originariamente da CJ
Collega il "nuovo" HD al pc vecchio, scaricati HDtune e fai un test. dunque se metto come "Primay master", ovvero la prima uscita del cavo
piatto, l'attuale HD e come "Primary slave", ovvero la seconda uscita
del cavo piatto per il "nuovo" HD, è corretto?
Si, per giocare al piccolo informatico. Devi impostare i jumper nei due HD.
Postato originariamente da cangaceiro
Postato originariamente da CJ
Eccerto.. infatti da bios funziona perchè il SO non è contemplato, mentre appena entra in funzione il SO ti si impalla.. Questo non è un dato significativo poiché ci sono momenti che anche sotto windows Xp il pc funziona senza problemi per le stesse 8 ore.
Postato originariamente da cangaceiro
Postato originariamente da CJ
visto che hai la MB con condensatori gonfi e pin bruciati..
Eh no, non è un dato significativo.. ovvio.. è solo il dato. Infatti per questo penso che il problema stia nella MB però volevo fare delle prove "indolori" prima su Ram come ho fatto con memtest e poi su HD con copia gost, se anche con la copia gost i problemi rimangono i medesimi direi che il problema è nella MoBo viceversa hai ragione tu.
Il tempo che stai a pettinar le bamole prendi e ti fai una nuova, pulita, veloce, aggiornata installazione di Win.
Come usare i coriandoli per pulirsi il culo.. uguale..
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: CJ
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 11:50
Senza contare che a forza di riavvi e riavvi. prima o poi non avrai più accesso ai dati perchè Win non partirà più..
fare una copia ghost di un SO che non GIRA..ha dell'incredibile..
la copia ghost si fa appena il SO, programmi, driver e quant'altro è installato e "vergine" da impicci vari, non quando è tutto a donnine.
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 12:11
Però anzichè fare una copia ghost stavo pensando sul "nuovo" hard disk
di installare previa formattazione Xp e farlo girare per qualche
giorno, se il SO è stabile allora vuol dire che il vecchio HD aveva
problemi o di SO instabile oppure virus, viceversa se anch'esso da
problemi simili allora la causa è da ricercarsi in un hardware.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 12:42
Postato originariamente da Magic80
Esatto, quella col clock + basso e che probabilmente avrà anche timing + "laschi" di quella a 400 settata a 333.
Allora mi domando perchè non l'avevo fatto prima,
ho aggiunto la RAM dell'ufficio quella da 256 Mb a quella preesistente
sul pc che era da 512 Mb, poi ho riavviato tasto destro su risorse e me
ne segna correttamente 768 Mb!
Per quanto concerne la clock
allora quella vecchia come sapete ha frequenza 333 Mhz quella nuova ha
una frequenza maggiore 400 Mhz, allora c'erano due slot liberi su un
totale di tre, il primo era occupato ovviamente dalla Ram da 512 Mb er
era posizionato più come dire internamente alla scheda madre, la
"nuova" ram l'ho messa nel secondo slot quello centrale. Mi sembravano
le mosse più giuste da fare. Adesso quella da 400 mhz dovrebbe
adattarsi a quella da 333 Mhz.
Tra 30 minuti vado a pranzo e faccio ripartire per sicurezza Mementest.
Però il pc sembra non aver avuto peggioramente da questa nuova ram vediamo nelle prossime ore.
-------------
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 13:17
Postato originariamente da cangaceiro
E poi i problemi non sono affatto legati a un problema software o di SO ma evidenti problemi di natura hardware.
NON è detto.
Postato originariamente da cangaceiro
Postato originariamente da Magic80
hai poi visto il registro eventi?
Dici in memtest? l'ho cercato ma non l'ho trovato per questo ho fatto una foto, sai indirizzarmi dove sia?
No, dico il registro eventi di windows...
Postato originariamente da cangaceiro
Postato originariamente da Magic80
HAi un secondo hard disk da usare per fare una installazione fresca, per depennare anche eventuali problemi software?
Dunque
dato che la ram SEMBRA non essere lei la causa dei mali, volevo fare
una copia GHOST dell'hard disk. Nel pc dell'ufficio, sempre che qualcuno
non l'abbia già sciacallato, ci dovrebbe essere un hard disk che
ricordo era proprio di 80 GB come il mio, volevo attacarlo al mio pc,
così da avere due hard disk, e attraverso il programma EASEUS TODO
backup fare appunto una copia esatta, poi stacco l'HD diciamo originale e
faccio girare solo il secondo e vedo se ci sono differenze, che ne
pensi come mosse?
NO. L'iter logico è: - prendo l'hd dell'ufficio, lo installo da solo nel mio pc, ci installo xp fresco per qualche giorno. - se tutto va bene, vuoldire che il vecchio xp ha dei problemi, mi faccio un backup e ricomincio da un xp installato fresco.
Insomma si cercano problemi software, non problemi dell'hard disk!!!
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 15:26
dunque la ram pare che si sia accoppiata con esito positivo in quanto:
1. compare la somma di 768 Mb sul tasto destro sopra a gestione risorse. 2. al caricamento del sistema Operativo compare la scritta "Memory Testing" 768.--- kb con "Speed DIMM DDR 333 Ghz". 3. ho eseguito per 1 ora e 17 minuti nuovamente mementest e ha fatto 3 passaggi senza rilevare alcun errore.
Direi che è un fatto assodato che le ram si siano ben accoppiate.
In tutto questo tempo abbiamo appurato che:
A. cambiando l'alimentatore il problema non si risolve. B. con il memtest sembra la RAM esente da colpe e l'abbiamo arricchita di 256 Mb con quella dell'uffico.
Per il momento ci abbiamo guadagnato un alimentatore, 256Mb di Ram e un po' di conoscenza in più del pc.
direi che il passo successivo, prima di addentrarci in pericolose e lunghe sale operatorie, è quello di prendere l'HD "nuovo" dell'ufficio, sostituirlo nel case "vecchio" al "vecchio" HD, renderci conto se è sano, formattarlo, installarci Xp, connessione internet, aggiornarlo e lavorarci un po' su.
Se dà problemi soliti allora è un problema da ricercarsi nella scheda madre per forza.
Se invece gira bene allora il problema era nel "vecchio" hard disk e può avere triplice valenza: 1. infettato da virus. 2. qualche file sistema operativo sballato. 3. un difetto fisico del medesimo "vecchio" HD.
Prima di sostituire gli HD backup sull'ipod che lo utilizzo come disco esterno per salvarci tutto. Certo penso se il SO è infetto salvando dati sull'ipod e poi trasfereendoli al "nuovo" HD con nuovo SO rischio di infettare quest'ultimo?
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 15:44
+o- va tutto bene quanto hai detto, fino all'ultimo pensiero.
Usare l'ipod come disco backup, mi fa piangere.. per sicurezza, non fai prima a salvarti su CD o DVD i dati che poi ti interessano, e dare una formattata a quel PC. mica è un alvoro di una settimana, un paiodi ore hai fatto tutto
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 16:15
Postato originariamente da CJ per sicurezza, non fai prima a salvarti su CD o DVD i dati che poi ti interessano, e dare una formattata a quel PC. mica è un alvoro di una settimana, un paiodi ore hai fatto tutto
Prima di fare questo non è buona cosa utilizzare quel programma che mi hai detto, HDtune, per verificare se ci sono qualche claster e che insommma l'HD sia sano? o deve necessariamente prima backappare, poi formattare e poi reinstallare Xp e poi testare con HDtune?
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 16:23
HD tune verifica lo stato fisico del tuo Hard Disk.
Salvare i dati prima o dopo non cambia poi molto, ma io lo farei prima possibile, prima di strettare il SO e i componenti HW più di quanto no lo siano già..
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 16:27
Postato originariamente da CJ
HD tune verifica lo stato fisico del tuo Hard Disk.
Ok allora faccio così:
1. salvo tutto.
2. scarico il prg. e faccio questa verifica
3. se HD tune non rileva errori faccio formattazione e reinstallazione.
condividi questi punti?
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 16:39
Adesso sto usando HD tune per vedere se da un
punto di vista fisico il mio HD è sempre sano, sta girando in questo
momento qualcuno sa da cosa e come si capisce se ci sono problemi o
meno di carattere fisico?
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 16:41
te lo dice. quando ha finito fai uno sceen e faccelo vedere. fai il test lento
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 16:46
Postato originariamente da CJ
fai il test lento
a me sembra che il test lo faccia in 5 minuti è corretto?
ho messo short stroke 1 è corretto? è così che intendi lento?
temperatura hard disk 52 gradi.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 16:53
a tratti tocca punte di 55 gradi!
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 16:54
vai nella sezione error scan. spunta quick scan, e poi dai start..
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 16:58
Postato originariamente da CJ
vai nella sezione error scan. spunta quick scan, e poi dai start..
ok fatto ma brencmark che vuol dire?
va bene short stroke 1?
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 17:00
Postato originariamente da CJ
vai nella sezione error scan. spunta quick scan, e poi dai start..
Fatti ci ha messo 1 minuto ed è diventato tutto verde.
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 17:05
ora fallo senza spuntare il quick scan.
benck misura le prestazioni del comparto hd etcetc
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: CJ
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 17:06
ttto verde cmq il disco è ok, ed il problema è solo e semplicemente il tuo SO.
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 17:06
Postato originariamente da CJ
ora fallo senza spuntare il quick scan.
benck misura le prestazioni del comparto hd etcetc
ok lanciato!
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 17:11
HD Tune Pro 4.50
Nella scheda Error Scan:
prima scansione: spuntato quick start e start tutti i quadratini sono comparsi verdi
seconda scansione: tolta la spunta a quick start tutti i quadratini sono comparsi verdi.
Per cui da un punto di vista fisico HD ok?
Questo è lo screen del BenckMark:

-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 25 Ago 2010 alle 17:41
Attenzione Hd Tune segnala una temperatura dell'HD di 55 gradi è pericoloso o è normale?
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 26 Ago 2010 alle 18:17
Ho intenzione di fare una formattazione a basso livello utilizzando questo tool qui che ne dite? per "low level format" http://hddguru.com/ - http://hddguru.com Ci mette di più (molto di più).
Ho
fatto solo una volta la formattazione dell'hard disk è possibile che in
quel caso abbia installato Windows Xp sopra al preesistente Windows Xp?
perchè ho ritrovato alcune cartelle del vecchio SO, tipo cartelle di
programmi ecc e poi quando ho reinstallato incredimail Xe anche qui
c'erano le cartelle del vecchio incredimail segno che non era stata
fatta piazza pulita al 100%.
Una volta effettuata la formattazione a basso livello deve eseguire la partizionare. Ma quale il modo migliore? Ho un disco fisso 80GB della maxtor attualmente in file system NTFS. Poi il cd di windows mi richiederà di rifare la formattazione devo eseguire anche questa?
Grazie e mille baci.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 26 Ago 2010 alle 18:58
Da quello che ho letto su internet la formattazione a basso livello è utile in caso che serva ripulire il disco da eventuali futuri tentativi di recuperare i miei dati da terzi se cedessi il disco in futuro...
Ora, la prima volta che ho installato win mi sa che ho errato nel formattare il pc... Adesso credo di aver capito che quando seguirò la procedura di installazione elimino la partizione e la faccio in NTFS, il migliore che posso scegliere per xp... a quel punto continuo l'installazione guidata... l'importante e che non salti questo passaggio
 D per eliminare la partizione esistente C per crearne una nuova INVIO formattazione NTFS RAPIDA INVIO per iniziare l'installazione...
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 26 Ago 2010 alle 19:10
Bho per quanto ne so io a me va bene una unica partizione da 80 Gb si può fare?
Mi ricordo che quando smanettai qualche mese fa nell'unica formattazione/installazione della mia vita ce ne erano due:
una da 2 MB
una da 79,98 Mb
adesso non ricordo ma mi ricordo bene che erano due di cui una
piccolissima ed il resto che comprendeva il 99%, può essere?
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 26 Ago 2010 alle 19:25
Ho scoperto che mi è impossibile fare la formattazione sia da Dos che
da Windows. In quanto su Dos mi dice che l'unità C ha degli Handle che
la impegnano e che vanno rimossi, metre eseguendo il comando da Windows
con il tasto destro mi dice che l'unità è impegnata da qualche
applicazione oppure da qualche utilità.
Potreste spiegarmi a cosa si riferiscono e sopratutto come ovviare a tali diciture e procedere con la formattazione?
-------------
|
Postato da: Magic80
Postato in data: 27 Ago 2010 alle 02:09
La temp di 55gradi è alta ma non è il tuo problema ora... Specie se tieni il case aperto.
La formattazione di C da dentro windows è impossibile, non puoi formattare il disco su cui risiede il SO che stai usando. Windows si autodistrugge da se ma non permette a te di suggerirglielo ahahhahahahahah :-D
Lo spazio da 2MB la lascia sempre... Serve a win.
La formattazione a basso livello oggi non esiste più, ovvero quella che ti spacciano per è solo uno zero fill... Cmq a te non serve.
Per il resto... Avvia dal cd di win, elimina la partizione, fanne un'altra unica, formattala NTFS e vivi felice ;)
------------- Magic'180 a.k.a. Marcello
NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"
*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 27 Ago 2010 alle 15:41
Ho eseguito l'eliminazione della partizione preesistente e successivamente ne ho creata una nuova.
Per cui alla fine delle su espresse operazioni risultato nel disco fisso:
una parte non partizionata di soli 8 Mb.
una parte partizionata nuova di 79,92 Gb circa.
Successivamente ho eseguito la formattazione in NTFS, non quella lenta, ed è durata 30 minuti.
Al
riavvio il pc ha iniziato l'installazione di Windows Xp,
l'installazione ha avuto una durata di 30 minuti ed ha presentato la
segnalazione di un errore:
"Errore del gestore di installazione per le periferiche"
Impossibile caricare il programma di installazione per Battery. Contattare il fornitore dell'Hardware per assistenza.
A
tale segnalazione l'unica opzione disponibile era di premete il tasto
ok, così ho fatto e l'installazione di Wp è arrivata al termine.
Adesso mi chiedo se tale errore sia da considerarsi di importanza rilevante e se può dare problemi a breve e/o lungo termine.
Grazie.
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 27 Ago 2010 alle 15:49
Procedi con l'installazione..fai subito l'update dla sito microsoft, e fai tutti gli aggiornamenti possibili.
POI, inizi ad installare driver di periferiche e quant'altro..
finito di installare driver, software, prima di caricarti i dati, fai la copia ghost su DVD o altro HD.

------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 27 Ago 2010 alle 16:12
Allora io ho installato Windowx Xp dal cd originale del 2002! quando all'epoca credo non esistesse nessun service pack. L'installazione è avvenuta su un computer fisso.
Allo
stato attuale terminata l'installazione con il cd originale di Windows
Xp mi sono fermato per avere chiaro se il problema fosse di entità
leggera oppure no.
Se mi dici che è tutto ok procedo con gli
aggiornamenti on-line che mi portaranno dal 2002 al 2010 per arrivare
come conseguenza al service pack 3.
Per quanto concerne gli aggiornamenti devo per forza andare sul sito microsoft? perchè onestamente dall'area download non so bene dove andare a pescare. Pensavo di inserire gli aggiornamenti automatici e che facessero tutto loro insomma, in questo modo non va bene?
Per quanto riguarda poi l'installazione driver delle periferiche non c'è problema perchè ho tutti i cd.
Cmq ripeto al momento ho
eseguito SOLO l'installazione di Windows Xp dal cd originale e mi sono
fermato come si fossimo nel 2002.
A mio modesto parere l'errore è causato dal cd di xp danneggiato.
Grazie mille e bacioni!!
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 27 Ago 2010 alle 17:05
non serve che tu vada alla ricerca..
fai, start, windows update.. e buon download automatico ;)
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 27 Ago 2010 alle 17:30
Postato originariamente da CJ finito di installare driver, software, prima di caricarti i dati, fai la copia ghost su DVD o altro HD.
Eh lo so che questa sarebbe l'operazione migliore ma sono un ragazzo povero: non ho masterizzatore dvd e non ho altro HD, ho solo un misero lettore DVD.
Grazie per la tua ssistenza molto gentile
-------------
|
Postato da: michele
Postato in data: 27 Ago 2010 alle 18:20
ahhh..vedi! C'è qualcuno che scrive in aramaico antico sul forum.. interessante.. :)
------------- Michele
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 28 Ago 2010 alle 18:19
Purtroppo ho notato con l'utilizzo del pc che
l'installazione eseguita non è andata a buon fine. I crach continuano
intesi come schermate blu a go-go. Questi avvengono sia in fase di
formattazione NTFS (rapida e non) e sia in fase di installazione di Xp. Però
non mi sento di affermare al 100% che sia un problema hardware perchè
nessuna di queste installazioni (saranno state 20) riesce a concludersi
nel migliore dei modi. Questo perchè o arriva il crasc con schermata blu
oppure vengono segnalati mancanza di file come I386 e tale mancanza si
manifesta nell'utilizzo dei primi attimi del SO.
Ho pulito i
lettori DVD e CD con alcol, intendo la parte dove poggia il cd, questo
per togliere la polvere ma non sono sicuro che il cde di installazione
di Xp sia buono al 100%, è di 8 anni fa conservato in un involucro di
carta in ambiente tra i 15 gradi ed i 35 gradi, possibile che si sia
smaterializzato? è per tale motivo che non sono sicuro di additare la
colpa all'hardware al 100%.
Adesso proverò, se riesco a trovarlo,
ad eseguire l'installazione di un SO da un altro cd, se anche questo
dasse i soliti problemi l'idea che sia un problema hardware diventa
concreta ed il campo si restringe a CPU e scheda madre.
Con mementest ho verificato la RAM e con HD tune il disco fisso e gli esiti erano stati positivi.
-------------
|
Postato da: argo
Postato in data: 29 Ago 2010 alle 10:57
aho!....
meno male che nun è 'na centrale nucleare.....
siete partiti dall'alimentatore e siete finiti al SO, c'è qualcosa di funzionante in sto PC?...
------------- MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 29 Ago 2010 alle 12:09
Facciamo il ricapitolo delle ultime ore: 1.
La prima installazione che avevo descritto con il mio cd originale di
Windows Xp ha evidenziato subito dopo problemi internet. Per cui ho
effettuato successivamente numerose installazioni che tutte hanno
manifestato proprio in sede o di formattazione o di installazione del SO
crash in forma di schermate blu. Dette installazioni le ho provate a
fare sia dal lettore dvd che da lettore cd ma era la stessa musica. Tra
l'altro i lettori gli avevo puliti con dell'alcol intendo nella zona
dove poggia il cd giusto per togliere bene la polvere stando attento che
poi tutto l'alcol evaporasse bene.
2. Per sgombrare il campo da
dubbi ho provato ad eseguire l'installazione di Windows 2000 da un cd
originale ma i problemi si sono rivelati i medesimi su ambedue i
lettori, ovvero l'impossibilità di portare a termine l'installazione
perchè veniva interrota o in fase di formattazione NTFS o in fase di
installazione del SO windows 2000.
3. Ho rimediato un HD di 40 GB
sempre marchio Maxtor e con caratteristiche molto simili al mio perchè
l'anno di produzione sono più o meno gli stessi intorno al 2002-2003. Ho provato su ambedue i lettori ad installare WindowsXp ma idem come sopra. Ho
provato ad installare Windows 2000 dal lettore dvd e, a parte un file
che non trovava, l'installazione è arrivata in porto, ci ho lavorato un
30 minuti, navigando un po' in rete, masterizzando anche un cd. Ho anche
eseguito la scansione con HD tune sia in fase quick che in fase normale
e ha dato tutti quadratini verdi come in fondo era per il primo HD da
80 Gb. Poi cause l'orario delle 3 di notte ho staccato. Dovrò starci
ancora un po' di tempo per verificare se è tutto ok.
Credo
purtroppo che il problema sia insito nella scheda madre. 2 Lettori, 2 cd
originali di 2 SO e 2HD di simili caratteristiche secondo me son tutti
sani.
Ormai ne devo uscire vincitore da questa storia è una questione morale.!!
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 30 Ago 2010 alle 08:24
scusate apro una parentesi ma a voi il sito microsoft stamane funziona o è un problema mio?
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 30 Ago 2010 alle 12:46
Allora riporto gli aggiornamenti delle ultime ore:
1. Avevo cambiato hard disk il vecchio da 80 Gb con uno da 40 Gb sempre della Maxtor e più o meno degli anni 2002. Disco esente da problemi secondo HD tune del resto come aveva sancito per quello da 80 Gb.
2. Su HD "nuovo" 40 Gb ho installato windows 2000 professional con tecnologia NT, il primo tentativo aveva dato a dire la verità "le morti blù" ma al secondo tentativo l'installazione era andata in porto ed avevo installato tutti i driver. Il pc si presentava stabile e veloce, le morti blù erano sparite. Solo che non riuscivo ad accedere al sito microsoft, tutti i siti li potevo consultare tranne che quello microsoft per gli aggiornamenti, in più avevo il file svchost che mi mandava la cpu a 100%!!
3. Preso da disperazione formatto nuovamente e decido per riprovare con il mio windows Xp Home Edition ma la nuova installazione fallisce a seguito di morte blù.
4. Decido di reinstallare nuovamente windows 2000 professional con tecnologia NT, anche qui l'installazione va fino in fondo senza problemi. Utilizzo il product key fornito con il cd originale ma questa volta non effettuo la registrazione on-line. Come capirete il cd originale, product key e registrazione sono già state eseguite sul pc dell'ufficio. Non so se il motivo era legato alla registrazione on-line già effettuata con il pc dell'ufficio fatto stà che riesco a collegarmi al sito microsoft.
Da qui riesco:
1. ad installare service pack 4 2. internet explorer 6 3. ad installare ed impostare gli aggiornamenti automatici di windows update.
Al momento (toccandomi decisamente i maroni) il pc si presenta veloce, stabile, insomma incredibile a dirsi ma appare senza problemi. Anche se devo installare ancora circa 20 software e non so se devo installare anche i service pack 1,2,3, per cui prima di cantare vittoria la strada è ancora lunga però dei successi dopo una settimana di impazzamenti si stanno riscontrando.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 30 Ago 2010 alle 20:00
ome qualcuno saprà forse l'origine dei miei mali era in un disco fisso 80 Gb della Maxtor.
Prima di buttarlo volevo provare una formattazione a basso livello che ne dite?
Per
questo mi consigliate: "Maxtor Power Max" della omonima casa appunto
oppure "Maxblast"? quest'ultimo a quanto pare per gli HD un po' datati,
il mio è del 2002 marca Maxtor appunto.
Grazie.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 31 Ago 2010 alle 13:01
Ho tolto la ram da 256 mb ma i problemi erano gli stessi per i due browser.
Adesso sto navigando con firefox 3.5 (ho disinstallato il 3.6.8) e con
windows 2000 e per il momento non crasha. IE 5.0 sì invece.
Credo di avere un problema hardware ma non sono sicuro al 100% prima
vorrei provare a fare una installazione nuova di Xp Home Edition però
da un altro cd che non riesco a trovare, on-line non si può scaricare
Xp? ho visto sul sito microsoft ma mi pare si possa scaricare solo il
service pack 3.
Adesso giro su Windows 2000 professional con tecnologia NT ed il
sistema si presenta stabile e questo non mi fa porre dei dubbi che il
mio cd di windows Xp possa essere danneggiato.
Grazie.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 31 Ago 2010 alle 14:58
Metto le mani avanti: ovvero che la colpa sia da attribuirsi alla scheda madre, la mia è vecchiotta anno 2002 ed esattamente una:
AZZA P4X4-ALH VIAP4X400 Fsb 533Mhz (socket 478) con AGP8X
Ho cercato su google e su e-bay e ho trovato poco o niente, a dire la verità solo un cinese che me la vende con spese di spedizione a 60 euro dalla Cina ma mi sembra troppo!
Voi che avete più conoscenza di me, c'è un modello che vada bene della Asus? quest'ultima marca dovrebbe avere qualche prodotto a giro. Poi dovrei verificare anche il voltaggio dell'agp8x.
A scanso di equivoci questo post chiede se qualcuno conosce un modello surrogato a quello in grassetto.
Grazie posto anche nel mercatino.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 31 Ago 2010 alle 19:08
Ho proceduto nei seguenti modi:
1. Ho aperto il case e ho verificato 3 percorsi:
A)
sull'attacco della IDE primaria parte un cavo piatto di colore grigio
il quale ha due prese: la prima è vuota mentre la seconda è collegata
all'HD.
B) sull'attacco della IDE secondaria parte un cavo
piatto di colore giallo il quale ha due prese: la prima è su "Plextor
lettore/masterizzatore/cd" mentre la seconda è collegata a "Nec lettore
dvd"
C) sull'attacco della IDE terziaria parte un cavo piatto di
colore grigio il quale ha due prese: la prima è vuota mentre la seconda
è collegata al floppy. La parte di cavo tra la prima e la seconda presa si è "sfagliata" in tre parti se volete posto anche una foto che ho fatto.
2.
Ho controllato il jumper dell'HD "nuovo" ovvero Maxtor modello 6E040L0
da 40 Gb ed ho visto che mancava del tutto il ponticello. Ho guardato
sul sito della maxtor, ho preso il ponticello da quello vecchio (che
non era settato su master) e ho posto in opera il ponticello sul
"nuovo" HD da 40 Gb.
3. Ho rimontato l'HD e sono entrato nel BIOS e adesso recita:
Ide primary master [maxtor (HD)] Ide primary slave [none]
Ide secondary master [Nec (lettore dvd)] Ide secondary slave [Plextor (cd-masterizzatore)]
quindi si vede che ho messo il jumper al posto giusto.
C'è da fare qualche aggiornamento del bios? o qualche lavoro sul bios?
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 31 Ago 2010 alle 19:42
Ho trovato queste, credo di prendere scheda madre + cpu insieme almeno risparmio impazzamenti nel montaggio:
http://cgi.ebay.it/SCHEDA-MADRE-CPU-ASUS-P4PE-Rev-1-03-P4-3066-PERFECT-/200514057433?pt=Schede_madri_per_PC_e_Server
http://cgi.ebay.it/QDI-SUPERB-4-LE-V-2-0-CPU-INTEL-2-4GHZ-ALL-IN-ONE-FUNZ-/180553987997?pt=Schede_madri_per_PC_e_Server
che ne pesni? vanno bene secondo te? Grazie mille.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 01 Set 2010 alle 18:29
Dunque sono riuscito a procurarmi un nuovo cd di Xp e mi sono mosso in questo modo:
1. Ho rimontato HD 80 GB, togliendo quello da 40 Gb, ponendo attenzione a cavo e jumper e bios segnalato come master, ho provato per ben tre volte ad installare ma il risultato non cambiava andava in crash.
2. Tolgo l'HD da 80 Gb e rimetto quello da 40 Gb. Su quello da 40 GB c'è installato al momento questi SO e prog.:
A. SO windows 2000 professional NT 5 con SP4 B. IE6 con SP1 C. Eset Smart Security 4 versione 4.0.467 D. Windows media player 9 series E. Mozilla firefox 3.5.8 F. Emule v.0.50a G. UTorrent H. Nero Start smart 7
Non
so come spiegarmelo ma il SO ed anche i browser si poresentano
"abbastanza" stabili nel senso 1 crash ogni 3 ore mediamente. Il tutto
comunque mi permette di lavorare con continuità senza particolari
rotture.
Ho intenzione di proseguire così:
1. Creo la "piattaforma base" sull'HD da 40 GB con tutti i prog. che usualmente mi servono. 2. Faccio copia ghost su quello da 80 Gb. 3. Provo a lanciare da solo la copia ghost sull'HD da 80 GB (se legge allora vuol dire che è sano) 4. Provo ad installare Xp dal cd n°2 sull'HD da 40 GB 5. se il punto 4 non va a buon fine rimonto HD da 80 GB. 6. faccio il nuovo ghost su quello di 40 Gb.
che ne dite?
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 05 Set 2010 alle 09:29
Tu che lo fai di lavoro è possibile che dei malware o trojan o virus riescano a sopravvivere ad una formattazione?
Noto
nell'hard disk da 80 Gb delle difficoltà maggiori rispetto a quando ho
sotto SOLO quello da 40 Gb, ma sopratutto con l'80Gb non riesco ad
accedere a siti di aggiornamento di microsoft e neanche a siti come
malwarebites, questo mi ha fatto domandare se certi appunto
malware,virus, ecc....riescono a sopravvivere anche ad una
formattazione.
punto numero 2. Il computer non manifesta mai
cresc in fase di formattazione ma solo in fase di installazione per Xp.
Ma la formattazione avviene tramite il cd di windows o da dove?
punto
numero 3. Adesso per la prima volta ho montato in master HD da 80 Gb
(ultima piattina del cavo piatto) ed in slave (piattina centrale) quella
da 40 Gb. Ponendo nel giusto modo la posizione del jumper. Ma quando
carico il cd di windows dal boot cd perchè voglio formattare SOLO quello
da 40 Gb inevitabilmente anche se seleziono solo l'HD da 40 GB parte la
formattazione di quello da 80 GB, perchè??!!
Grazie.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 07 Set 2010 alle 17:29
Ho resinstallato windows 2000 dal cd originale e
ho scaricato il service pack 4 ed il rollup 1 per windows 2000
strettamente necessari per installare successivamente Avira free edition
e malwarebytes, elenco cosa hanno trovato i due, il fatto interessate
che si trattava come detto di una formattazione ex novo ed il pc è
rimasto connesso alla rete il tempo strettamente necessario per
scaricare gli aggiornamenti sopra elencati:
Avira dal log:
Il processo 'ssms.exe' verrà terminato D:\WINNT\system32\ssms.exe [RILEVAMENTO] Contiene il modello di rilevamento del worm WORM/SdBo.167936.56 [NOTA] Il file è stato spostato in quarantena con il nome '4cf2f281.qua'!
Malwarebites dal log:
Valori di registro infetti: HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\OLE\windows update (Backdoor.Bot) -> No action taken. HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run\windows update (Trojan.Agent) -> No action taken. HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\RunServices\windows update (Backdoor.Bot) -> No action taken.
Adesso
ho il problema che non riesco ad accedere al sito microsoft, windows
update ed ai siti antivirus, penso che abbia fatto fuori qualche chiave
di registro importante per tali fini, sapete aiutarmi?
Grazie.
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 08 Set 2010 alle 08:57
Cambia scheda madre
santi numi..
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 08 Set 2010 alle 11:40
fino a qualche post fa dicevi che dipendeva SOLO sal SO, adesso ti sei buttato sull'hardware!
-------------
|
Postato da: CJ
Postato in data: 08 Set 2010 alle 12:03
Perchè il SO l'hai ripristinato e se non è lui il colpevole è un problema HW, a maggior ragione visto che cmq te l'ho detto qualche post fa cmq, dopo aver visto le foto e che tu hai detto di aver condensatori gonfi.
Rileggi con calma e rifletti.
A quest'ora avresti dovuto capirlo pure da solo. Spendi sti 100€ e fatti un pc funzionante.
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 02 Ott 2010 alle 13:46
Dunque, sono passate qualche settimane, e la cosa strana almeno per me è
che windows2000 sp4 ha delle difficoltà iniziali nella prima mezz'ora
di avvio al mattino. difficoltà che si manifestano fondamentalmente in
due modi:
1. schermate blù indicanti stringhe spesso diverse le une dalle altre.
2. il pc si spenge come se andasse via per un secondo la corrente elettrica, per poi ripartire in automatico.
Quando appare la prima schermata blù se riavvio subito il pc le schermate blu ed i reset si susseguono per circa 30 minuti.
Se alla prima schermata blu lascio il pc in questo modo per 30 minuti e
faccio il reset, al susseguente riavvio arriva in porto senza problemi
ed il sistema è stabile per un po' tutta la giornata.
Per cui stando a questi sintomi è un problema legato ad un componente
che "scaldandosi un po'" poi riesce a funzionare abbastanza bene per
tutto l'arco della giornata.
Non so se ai più esperti sintomi del genere fanno ricondurre a qualche hardware in particolare.
Se è possibile posso scaricare il report completo di Everest Ultimate Edition, ma ha una grandezza di 1.50 Mb.
Magari qualcuno qui ha la competenza e la pazienza per capire qualche dato che individui dove sia il problema.
Grazie mille.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 03 Ott 2010 alle 15:05
Postato originariamente da Magic80
- controlla gli errori memorizzati nel registro eventi di windows (origine: savedump), segnateli e verifica le possibili cause/soluzioni (google è sempre tuo amico)
Allora ho trovato dove è "Visualizzazione Eventi" ma ci sono tre registri:
1. Registro applicazione. 2. Registro protezione. 3. Registro Eventi Sistema.
Ognuno ha una lista lunghissima.
Che dite riporto magari gli errori a partire dalla data di oggi? 03/10/2010?
Grazie come al solito.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 03 Ott 2010 alle 15:36
Postato originariamente da CJ
Prendi un nuovo HD, ora ocstano quanto? 05/1€ per GB di capacità.. tu hai pure dei vecchi EIDE.. e che cazz... Ho trovato un HD da 80 GB dell'epoca 2002 ma non dipendeva da quello perchè i problemi non si sono risolti.
Postato originariamente da CJ
I tuoi crash non sono altro che WINDOWS impallato che ha bisogno di una nuova reinstallazione pulita. Poi fai come credi, ma a quest'ora avresti già risolto settemila volte.
Ah era un problema solo di windows??! avrei già risolto 7.000 volte??!! 7.000 volte ho reinstallato ma niente per cui le tue certezze hanno fondamenta di burro.
Postato originariamente da CJ
Postato originariamente da cangaceiro
E poi i problemi non sono affatto legati a un problema software o di SO ma evidenti problemi di natura hardware. Eccerto.. infatti da bios funziona perchè il SO non è contemplato, mentre appena entra in funzione il SO ti si impalla.. come sopra.. se sei convinto tu buona fortuna. Se non ti leggiamo più vuol dire che avevi torto mi sa. Non c'è peggior cosa di spiegare le cose a chi non vuole capirle visto che hai la MB con condensatori gonfi e pin bruciati.. A quanto pare l'avevo capito prima di te che il SO non c'entrava ma era hardware.
Postato originariamente da CJ
A quest'ora avresti dovuto capirlo pure da solo. Avevo capito che i tuoi consigli dovevo prenderli con le molle anche se ti ringrazio per HDtune anche se da lì poi non ne è uscito un fico secco.
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 04 Ott 2010 alle 18:39
Ecco la caterva di errori che compare da Visualizzatore Eventi=Registro Applicazione
Tipo evento: Errore Origine evento: ESENT Categoria evento: Cache di pagina del database ID evento: 405 Data: 04/10/2010 Ora: 8.19.56 Utente: N/D Computer: PLUTO Descrizione: wuaueng.dll (848) Errore di checksum -1018 ((1:558 1:558) (0-8079) (0-28239)) delle pagine già lette. Ripristinare i database da backup precedenti.
Tipo evento: Errore Origine evento: Avira AntiVir Categoria evento: Avviso ID evento: 4118 Data: 04/10/2010 Ora: 8.20.15 Utente: NT AUTHORITY\SYSTEM Computer: PLUTO Descrizione: ECCEZIONE nel richiamo della funzione <Scan> per il file C:\WINNT\system32\WINTRUST.DLL. [ACCESS_VIOLATION Eccezione!! EIP = 0x1925384] Contattare Avira e inviare il file interessato!
Tipo evento: Errore Origine evento: Userenv Categoria evento: Nessuno ID evento: 1000 Data: 04/10/2010 Ora: 13.34.26 Utente: NT AUTHORITY\SYSTEM Computer: PLUTO Descrizione: Impossibile scaricare il file del Registro di sistema. Se si dispone di un profilo di roaming, le impostazioni non vengono replicate. Rivolgersi all'amministratore.
DETTAGLI - Accesso negato. , Build numero ((2195)).
Tipo evento: Errore Origine evento: Userenv Categoria evento: Nessuno ID evento: 1000 Data: 04/10/2010 Ora: 14.01.41 Utente: NT AUTHORITY\SYSTEM Computer: PLUTO Descrizione: Impossibile scaricare il file del Registro di sistema. Se si dispone di un profilo di roaming, le impostazioni non vengono replicate. Rivolgersi all'amministratore.
DETTAGLI - Accesso negato. , Build numero ((2195)).
Tipo evento: Errore Origine evento: Userenv Categoria evento: Nessuno ID evento: 1000 Data: 04/10/2010 Ora: 14.54.03 Utente: NT AUTHORITY\SYSTEM Computer: PLUTO Descrizione: Impossibile scaricare il file del Registro di sistema. Se si dispone di un profilo di roaming, le impostazioni non vengono replicate. Rivolgersi all'amministratore.
DETTAGLI - Accesso negato. , Build numero ((2195)).
Tipo evento: Errore Origine evento: Avira AntiVir Categoria evento: Avviso ID evento: 4118 Data: 04/10/2010 Ora: 16.22.02 Utente: NT AUTHORITY\SYSTEM Computer: PLUTO Descrizione: ECCEZIONE nel richiamo della funzione <Scan> per il file C:\Programmi\Mozilla Firefox\nspr4.dll. [ACCESS_VIOLATION Eccezione!! EIP = 0x18baf20] Contattare Avira e inviare il file interessato!
Tipo evento: Errore Origine evento: Userenv Categoria evento: Nessuno ID evento: 1000 Data: 04/10/2010 Ora: 17.20.21 Utente: NT AUTHORITY\SYSTEM Computer: PLUTO Descrizione: Impossibile scaricare il file del Registro di sistema. Se si dispone di un profilo di roaming, le impostazioni non vengono replicate. Rivolgersi all'amministratore.
DETTAGLI - Accesso negato. , Build numero ((2195)).
Tipo evento: Errore Origine evento: Userenv Categoria evento: Nessuno ID evento: 1000 Data: 04/10/2010 Ora: 17.22.56 Utente: NT AUTHORITY\SYSTEM Computer: PLUTO Descrizione: Impossibile scaricare il file del Registro di sistema. Se si dispone di un profilo di roaming, le impostazioni non vengono replicate. Rivolgersi all'amministratore.
DETTAGLI - Accesso negato. , Build numero ((2195)).
Tipo evento: Errore Origine evento: Userenv Categoria evento: Nessuno ID evento: 1000 Data: 04/10/2010 Ora: 17.30.17 Utente: NT AUTHORITY\SYSTEM Computer: PLUTO Descrizione: Impossibile scaricare il file del Registro di sistema. Se si dispone di un profilo di roaming, le impostazioni non vengono replicate. Rivolgersi all'amministratore.
DETTAGLI - Accesso negato. , Build numero ((2195)).
-------------
|
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 20 Feb 2011 alle 11:10
Preso dalle ali dell'entusiasmo ho deciso di sostituire una scheda madre
probabilmente danneggiata, esattamente una AZZA P4X4, con una scheda
madre praticamente nuova ovvero una ASUS p4p800 SE.
E' la prima volta che mi trovo a sostituire una scheda madre per cui immaginavo di trovarmi davanti dei problemi.
Ho staccato la vecchia scheda madre dal case e rimontato questa nuova.
Il primo problema si manifesta quando devo riattaccare 4 fili
provenienti dal case più o meno all'altezza del bottone di accensione ai
pin della scheda madre.
I 4 fili come si vede anche da foto sono esattamente così:
bianco/marroncino power sw 2 pin
bianco/celeste reset sw 2 pin
bianco/verde power led 3 pin
bianco/rosso h.d.d. led 2 pin
Ho ritrovato sul manuale, come allego da foto, il punto in cui si
descrive dove devo attaccare questi 4 fili, ovvero su un pannello da 20
pin, però non so singolarmente dove devono essere attaccati ciascuno di
essi.
http://img189.imageshack.us/i/fotofili.jpg/">
Uploaded with http://imageshack.us - ImageShack.us
http://img87.imageshack.us/i/20pinpanel.jpg/">
Uploaded with http://imageshack.us - ImageShack.us
-------------
|
|