Stampa la pagina | Close Window

Colorare acciaio AISI 316 è possibile? Grazie in a

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Descrizione del forum: Ecco l'area per parlare liberamente di qualsiasi argomento
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=2627
Data di Stampa: 09 Ott 2025 alle 06:24
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: Colorare acciaio AISI 316 è possibile? Grazie in a
Postato da: cangaceiro
soggetto: Colorare acciaio AISI 316 è possibile? Grazie in a
Postato in data: 02 Giu 2010 alle 18:35
Salve,
ho delle staffe di acciaio AISI 316 e mi chiedevo se potevo colorarle di un verde che si intoni alle persiane vicine previa mano di aggrappante sempre che anche questi sia possibile.

In poche parole l'acciaio AISI 316 si colora?



Risposte:
Postato da: argo
Postato in data: 02 Giu 2010 alle 19:23
Non ci sono problemi a verniciare l'acciaio inossidabile...
 
un consiglio che posso darti è di carteggiare prima la superfice da tinteggiare con della carta abrasiva in tre fasi...
 
1^ 60
2^ 500
3^ 800
 
poi dai un paio di mani di aggrappante, ma aspetta almeno 24 ore tra una mano e l'altra, anche se dice che puoi darla dopo 30'...
 
poi dai due o tre mani di smalto, usane uno buono, quelli da carrozzeria sono i migliori, bombolette piccoline arrivano a costare anche 10,00€...
 
se vuoi dare anche un trasparente protettivo, satinato o lucido, aspetta almeno 48 ore dall'ultima mano di smalto e danne almeno due o tre ma vacci leggero, il trasparente e molto più difficile dello smalto da stendere...
 
Fai molta attenzione a che le vernici e l'aggrappante siano compatibili tra loro, altrimenti corri il rischi che facciano reazione tra loro e rovinare tutto...
 
Spero di esserti stato utile...


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: luposolitario
Postato in data: 03 Giu 2010 alle 11:59
carteggiare va bene..ma lascia perde la 60 e segui questo passaggio.
 
80
150
320
fondo isolante
carteggiamento ad acqua direttamente con 600 e 1000
sgrassaggio con antisilicone..una bella soffiata e dai la base verde su tinta unita di fondo si danno 2 mani la prima leggera che funge da ancoraggio e poi la seconda a finire....(ad acqua / acrilica..dipende quello che usi...
dopo l asciugatura..(ad acqua circa 10min con soffiaggio aria meglio se sui 30gradi..acrilico all aria 5 minuti.)
dai 2 mani di trasparente nello stesso modo in cui hai dato la base opaca...
 
lasci ad ascugare il trasparente BICOMPONENTE (iperconsigliato)
almeno 24 ore a temperatura ambiente...oppure se disponi di giornata assolata dopo i primi 20 minuti dopo la spruzzatura il tempo necessario per andare FUORI POLVERE...lo piazzi al sole per un 2/3 ore e sei apposto..
nel caso di imperfezioni sul trasparente(grandelli di polvere)
spiani ad acqua con carta abrasiva 2000 e una lucidata..e hai finito!
spero di esserti stato utile...per ogni dubbio non esitare a contattarmi!
saluti!


-------------
[IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 03 Giu 2010 alle 12:59


-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 03 Giu 2010 alle 13:00
sto sito mi stupisce sempre di più

-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 03 Giu 2010 alle 17:23
Grazie....accidenti siete degli esperti di colorazioni di metalli...vi terrò aggiornati. Grazie delle amplissime spiegazioni.

ma con una bomboletta di spray quanti mq si fanno? ok magari c'è scritto sopra però meglio saperlo prima di andare in negozio.


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 08 Giu 2010 alle 17:51
Per quanto concerne il carteggio dispongo a sbafo di 60 e 120.

Come mai sia argo che luposolitario caldeggiano tre passaggi con tre tipi diversi di carta abrasiva? 500/800 immagino sia misure per un carteggiamento "dolce" od erro?


-------------


Postato da: luposolitario
Postato in data: 08 Giu 2010 alle 19:03
piu è grande il numero piu è fine la grana..

-------------
[IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 09 Giu 2010 alle 11:37
Postato originariamente da luposolitario

 
piu è grande il numero piu è fine la grana..
 

sì fino a qui c'ero arrivato, ma mi chiedevo la logica di effettuare tre mani con tre grane diverse, sono ignorante in detto campo, per cui mi chiedevo quale fosse il beneficio di operare un tal tipo di lavorazione.


quanto costa 1/2 kg di aggrappante e 1/2 kg di vernice per persiane verde ral 6009 opaco? parliamo di prodotti di buona qualità. Grazie in anticipo per la risposta.


-------------


Postato da: argo
Postato in data: 09 Giu 2010 alle 12:18
La logica del carteggio con tre grane diverse sta nell'arrivare ad avere un fondo si ruvido ma senza solchi...
 
cominci con la grana più ruvida per sgrossare il fondo e poi procedi con una grana sempre più fina per avere una superfice il più possibile omogenea.
 
Il carteggio a grana fine e finissima è ad acqua chiaramente...


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: argo
Postato in data: 09 Giu 2010 alle 12:21
per i costi della vernice non so aiutarti, io personalmente, a Roma, vado da Sturniolo che si trova a Viale Marconi (Ponte Marconi) o dietro la Basilica di San Paolo.
 
Mi son sempre trovato molto bene, ottimi prodotti


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 09 Giu 2010 alle 15:02
Postato originariamente da argo

Il carteggio a grana fine e finissima è ad acqua chiaramente...


oddio spiegamela come fossi un bimbo, cosa si intende ad acqua??!!

mentre dò l'olio di gomito con la carta a grana finissima tipo 320 ci butto l'acqua??!!

Grazie per il rivenditore anche se un po' fuori mano essendo io di Firenze. :-)



-------------


Postato da: luposolitario
Postato in data: 09 Giu 2010 alle 16:56
ci sono carte abrasive da utilizzare solo con l acqua...mantenendo sempre bagnata la carta e la superfice su cui stai lavorando..

-------------
[IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 09 Giu 2010 alle 17:03
Postato originariamente da luposolitario

 
ci sono carte abrasive da utilizzare solo con l acqua...mantenendo sempre bagnata la carta e la superfice su cui stai lavorando..
 


ma senti non lo sapevo proprio


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 09 Giu 2010 alle 20:32
ho strofinato per un'ora con una carta 80 e poi la seconda ora con una carta 120. Ho utilizzato le carte che avevo quindi zero spese, il lavoro da eseguire non è all'ingresso della casa per cui insomma avete capito......cmq avevo le mani nere sotto ai guanti per cui qualcosa devo aver scartato......


Per cuiriosità le carte abrasive all'acqua dà che numero si inizia ad usarle? dalla 150, dalla 300, dalla 500 ...da quale?




-------------


Postato da: luposolitario
Postato in data: 10 Giu 2010 alle 09:43
diciamo che la regola è dalla 320 in su...anche ogni tanto per sgrossare zone che necessitano parecchia abrasione si usa anche la 150...anche se molto raro(nell autoriparazione)

-------------
[IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 10 Giu 2010 alle 15:42
su un profilato di alluminio grezzo che devo anch'esso colorare avevo dato delle mani di carteggio, poi non avendo il colore l'avevo lasciato qualche giorno fermo in deposito, ovvio che si era depositata della polvere, mio padre di sua iniziativa l'ha "ripulito" passandoci acetone o diluente, è un errore? poi dalla mano di diluente o acetone lascio passare almeno 24 ore altrimenti ho paura che già l'aggrappante possa risentirne della presenza recente dell'acetone o erro?

-------------


Postato da: luposolitario
Postato in data: 10 Giu 2010 alle 17:12
erri..l acetone è altamente volatile..una volta che è evaporato non ne rimane traccia che possa compromettere la verniciatura!

-------------
[IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 10 Giu 2010 alle 18:03
ma ha senso darlo per togliere la polvere?

ad esempio l'estate scorsa ho molato un radiatore in ghisa, l'ho riportato al suo colore naturale, 4 elementi a 16 colonne una bestia! dopo aver usato la smerigliatrice con la carta abrasiva, spazole abrasive, carteggiato a mano con carta 60 e 80, insomma un lavoro lungo un pomeriggio. Mi era balzata in testa l'idea di passargli l'acetone e con uno straccio bianco vedevo che veniva via un sacco di sporco e che il panno ovviamente diventava tutto nero.

Però quello del negozio di ferramenta mi disse che avevo fatto del lavoro inutile perchè bastava una "pelatina" giusto per far riattaccare la nuova vernice ad acqua anche perché come contropartita per fargli belli bianchi è necessario dare più mandate a pistola perché poi il grigio sotto riaffiorava in un color ruggine.

Ma tornando al discorso dell'acetone sull'acciaio e l'alluminio ha senso darlo per togliere la polvere oppure tanto vale uno staccio e magari acqua?

Grazie.




-------------


Postato da: luposolitario
Postato in data: 10 Giu 2010 alle 18:33
l acetone grassa....l acqua no! :)

-------------
[IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 10 Giu 2010 alle 18:34
Postato originariamente da luposolitario

 
l acetone grassa....l acqua no! :)
 


forse volevi dire sgrassa?


-------------


Postato da: luposolitario
Postato in data: 11 Giu 2010 alle 12:22
esatto :)

-------------
[IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 14 Giu 2010 alle 12:32
ma secondo te ha senso dare una passata di straccio ed acetone su un metallo oppure è un'azione del tutto superflua? in special modo quando stiamo parlando di semplice polvere sopra al metallo. Grazie mille per la futura risposta tua e spero di altri. :-)

-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 14 Giu 2010 alle 15:14
Postato originariamente da argo

 
 
Fai molta attenzione a che le vernici e l'aggrappante siano compatibili tra loro, altrimenti corri il rischi che facciano reazione tra loro e rovinare tutto...
 



ma questo vale solo per il discorso dell'acciaio o per tutti i metalli in generale? quindi anche per ferro ed alluminio?



-------------


Postato da: luposolitario
Postato in data: 14 Giu 2010 alle 15:39

per qualsiasi materiale tu stia lavorando.



-------------
[IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 14 Giu 2010 alle 18:07
Per il fatto che non pagavo niente ho fatto dare sul profilato di alluminio e sulle staffe di accaio AISI 316 lo stesso aggrappante che una ditta da però solitamente al ferro, avrò fatto macello?

per il resto mi hanno spiegato che l'aggrappante per l'alluminio è più "aggrappante/colloso" in quanto superficie più liscia del ferro è vero?  

-------------


Postato da: luposolitario
Postato in data: 14 Giu 2010 alle 18:16

vai tranquillo.. :)



-------------
[IMG]http://img178.imageshack.us/img178/9821/sampei6ow2zb1kk3.jpg" /> IL KART..LA MIA PASSIONE


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 15 Giu 2010 alle 08:25
Bene!

-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 22 Giu 2010 alle 18:20
In Fabbrica è stato dato a pistola sul profilato in alluminio grezzo una sorta di antiruggine/aggrappante chiamato "stucco" unito a dell'indurente, quest'ultimo in proporzione del 20% rispetto all'antiruggine/aggrappante, almeno da quello che ho capito. Il risultato visivo è una colorazione quasi bianco latte, al tatto direi lucida.

Tanto lucida che il meccanico ha dato una "pelatina" con carteggio carta 60 od 80.

Poi utilizzando la pistola ha eseguito la colorazione di un prodotto costato per 1/2 KG la bellezza di euro 30. Di tale prodotto ho il barattolo di latta dal quale attingo le medesime informazioni: Spies Hecker, Permacron, MS Decklack, MS Top Coat, a mano è riportato Ral 6009 S. 257, le informazioni sono in tutte le lingue tranne che italiano. Mi pare di capire che ci vogliano 15 minuti a 20 gradi per un primo attaccamento e 16 ore per una essiccazione totale a 20 gradi sempre. Detto prodotto è stato mischiato ad un indurente da parte del meccanico.

Le medesime operazioni, ma a pennello, dovranno essere eseguite dal sottoscritto sulle staffe murate in acciaio AISI 316.

Posterò poi una foto del fine lavoro.



 


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 30 Giu 2010 alle 16:54
Oggi ho utilizzato detto catalizzatore/indurente per la vernice sintetica

Spies/Hecker
"Permafast"

Hs Harter Kurz
Hs Hardener Fast
3007 1 Litro.


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 19:03



-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 24 Ago 2010 alle 19:03



-------------



Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info