Stampa la pagina | Close Window

cambio olio (fai da te)

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Descrizione del forum: MX-5 la storia e i modelli, ma non solo.. ti serve un consiglio, un indirizzo? Vuoi segnalare chi e' in gamba.. o qualcuno da cui stare alla larga? Il garage e' sempre aperto!
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=2421
Data di Stampa: 07 Ott 2025 alle 09:21
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: cambio olio (fai da te)
Postato da: camuffo
soggetto: cambio olio (fai da te)
Postato in data: 11 Apr 2010 alle 11:14
visto che con questa auto vorrei instaurare un rapporto quasi intimo,da cosa  iniziare se non da un bel cambio olio e filtro fai da te???

ho la fortuna di avere un garage a disposizione ma il problema vero resta l'alzata della macchina...
stavo pensando a due crick e due cavalletti posizionati nella parte anteriore,ma mi chiedevo se poi l'inclinazione dell'auto faceva uscire tutto l'olio o solo una parte...

altra cosa: la cartuccia per essere smontata necessita di una chiave particolare ?

e poi, che olio usate? ho letto mobil 1
la mia ha 38.700 km...

grazie...


-------------
Le cose morte seguono la corrente, ciò che è vivo ci va contro...



Risposte:
Postato da: argo
Postato in data: 11 Apr 2010 alle 21:58
Sarebbe più opportuno lasciare l'auto in orizontale
 
credo che una chiave a nastro vada benissimo
 
il Mobil1 va benissimo, ma personalmente preferisco il Castrol Edge RS 0W40 anche perchè la tua auto ha pochissimi chilometri...


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: Roberto Favalli
Postato in data: 12 Apr 2010 alle 08:00
Se non hai il ponte o "la buca" come fai a lasciarla orizzontale? 4 cavalletti? Io ne uso uno solo: tiro il freno a mano, alzo da una parte col cric e metto un cavalletto. Tolgo il bullone, svuoto, e quando ha quasi finito tolgo il cavalletto e lascio colare in orizzontale ancora 5-10 minuti. Il filtro si svita e avvita anche a mano. Se è troppo duro si può usare la chiave a nastro o a catena. Come olio io uso Mobil1 5W50 e mi trovo benissimo anche d'estate (w50).


Postato da: camuffo
Postato in data: 12 Apr 2010 alle 08:31
in effeti basta anche solo un cavaletto...basta rialzarla per rimettere il tappo e il filtro.....grazie dellidea roberto...

sentite,la chiave a nastro dove la trovo??autoricambi?
mentre l'olio dove mi conviene comprarlo per risparmiare un pò?


-------------
Le cose morte seguono la corrente, ciò che è vivo ci va contro...


Postato da: Roberto Favalli
Postato in data: 12 Apr 2010 alle 16:05
La chiave la trovi da Norauto (penso ci sia anche a Roma) o da qualunque ricambista, ma guarda che per la tua il filtro dovrebbe venire anche a mano. Di solito è molto duro sulle vecchie M1. Poi lo riavviti sempre a mano stringendolo più che puoi. Prima però metti un pò d'olio motore sulla guarnizione. Io il Mobil 5W50 lo prendo all'Auchan di Bussolengo (Vr) a 50 euro x 4 litri. Prova in un Auchan di Roma o provincia.


Postato da: camuffo
Postato in data: 12 Apr 2010 alle 16:49
non avevo notato che sei di verona ....

-------------
Le cose morte seguono la corrente, ciò che è vivo ci va contro...


Postato da: camuffo
Postato in data: 13 Apr 2010 alle 13:51
oggi ho alzato la macchina con il crick di serie e devo dire che è veramente stabile...
ero curioso di vedere com'era sotto la mx e sopratutto di capire come era messa la coppa dell'olio.
tutto ok,solo che non capisco dove è posizionata la cartuccia..

queso è quello che ho visto









-------------
Le cose morte seguono la corrente, ciò che è vivo ci va contro...


Postato da: Roberto Favalli
Postato in data: 13 Apr 2010 alle 17:35
Tiè, studia.
http://miataccistore.net/tecnica/oliomotore.pdf - http://miataccistore.net/tecnica/oliomotore.pdf


Postato da: camuffo
Postato in data: 13 Apr 2010 alle 20:38
perfetto....avevo anche visto un video su youtube che faceva vedere questa operazione....
quindi vado di mobil 10w50 0 di castrol stessa gradazione???

ho trovato questo...magnatec 10w40 a 6,8 a lit.
http://cgi.ebay.it/CASTROL-MAGNATEC-10W40_W0QQitemZ250602489344QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item3a59128600

 l'edge 5w40 a 9 euro a litro
http://cgi.ebay.it/CASTROL-EDGE-5W40-TURBO-DIESEL_W0QQitemZ250601906942QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item3a5909a2fe

e il mobil 0w40 a 10€

http://cgi.ebay.it/MOBIL-1-0W40-CONSIGLIATO-DA-MERCEDES_W0QQitemZ250602478500QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item3a59125ba4

posso anche andarlo a prendere in negozio...


-------------
Le cose morte seguono la corrente, ciò che è vivo ci va contro...


Postato da: Roberto Favalli
Postato in data: 14 Apr 2010 alle 00:02
Il Mobil1 è full synt e lo trovi 0w40 e 5w50. 10w50 mai sentito.
Il magnatec può andare ma non è un full synt (è semisintetico), ha un range più ristretto rispetto al 5w50 e costa 10 euro di spedizione.
 
L'edge che hai postato NON VA BENE; è per turbo diesel e comunque ha 10 euro di spedizione anche lui.
Il mobil1 0w40 costa 40 euro x 4 litri + 10 euro di spedizione, quindi come quello dell'Auchan, che in più ha un range superiore.
Fai te.


Postato da: camuffo
Postato in data: 14 Apr 2010 alle 08:54
l'ho sentito,posso prenderli in negozio,quindi zero spedizioni

quindi il mobil 0W40 non me lo consigli...in effetti è un pò troppo denso...
il mobil l'ho trovato al carrrefour ma costava 15,8 €


-------------
Le cose morte seguono la corrente, ciò che è vivo ci va contro...


Postato da: Eunos
Postato in data: 14 Apr 2010 alle 10:18
0W40 troppo denso???

...e allora il The Edge 10W60 cos'è, olio per il differenziale?!?



Più "le cifre" sono basse, più l'olio è "liquido"...


-------------
"..potrebbe esser peggio..    ..potrebbe piovere.."

'92 Black Special

"if everything's under control, you're going too slow.." (M.A.)


Postato da: Roberto Favalli
Postato in data: 14 Apr 2010 alle 17:18
Postato originariamente da Eunos

 
0W40 troppo denso???

...e allora il The Edge 10W60 cos'è, olio per il differenziale?!?



Più "le cifre" sono basse, più l'olio è "liquido"...

 

O meglio, più la prima cifra è bassa e più l'olio è liquido a freddo.
Più la seconda è bassa e più è liquido a caldo.
0W40 va benissimo se non prevedi di stressare troppo il motore soprattutto d'estate, altrimenti è meglio un 5W50. Il 60 a mio avviso è indicato solo per la pista e sprecato per l'uso stradale. 


Postato da: camuffo
Postato in data: 14 Apr 2010 alle 18:51
infatti faccio confusione tra densità e viscosità...

-------------
Le cose morte seguono la corrente, ciò che è vivo ci va contro...


Postato da: camuffo
Postato in data: 14 Apr 2010 alle 18:54
vada per il mobil...la conf da 4 litri viene 36 € e la ritiro a mano...

http://cgi.ebay.it/MOBIL-1-0W40-DA-4-LITRI-CONSIGLIATO-DA-MERCEDES_W0QQitemZ250612804157QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item3a59afea3d


ora devo trovarmi uno o due cavalletti,il filtro,una tanichetta e un imbuto e sono pronto....



-------------
Le cose morte seguono la corrente, ciò che è vivo ci va contro...


Postato da: Eunos
Postato in data: 14 Apr 2010 alle 19:24
Di filtri ne ho ancora un paio io della FRAM (se ti interessa sono un po' meglio degli originali, un poco più capienti e un po' più economici...), tanica ed imbuto vanno bene quelle del discout; anzi per la tanica ti consiglio una bacinella da bucato, bassa larga ed economica...
In più ti suggerisco di usare guanti in lattice, carta assorbente e di giornale!
Poi per smaltire l'olio, usi lo stesso imbuto per travasarlo in bottiglie di plastica da portare in discariche autorizzate...


-------------
"..potrebbe esser peggio..    ..potrebbe piovere.."

'92 Black Special

"if everything's under control, you're going too slow.." (M.A.)


Postato da: Roberto Favalli
Postato in data: 14 Apr 2010 alle 20:19
Postato originariamente da camuffo

 
infatti faccio confusione tra densità e viscosità...
 
Infatti è più corretto parlare di viscosità più che di "liquidità" o meno degli oli. Esistono liquidi densi ma poco viscosi (es mercurio) e liquidi molto viscosi ma poco densi (es. miele). La densità è il peso dell'unità di volume, mentre la viscosità è una proprietà dei fluidi che indica la resistenza del fluido allo scorrimento. e dipende dalla temperatura; nei liquidi al contrario dei gas, la viscosità decresce all'aumentare della temperatura.


Postato da: camuffo
Postato in data: 17 Apr 2010 alle 13:22
allora stamattina che avevo il garage libero,mi sono messo all'opera,ma purtroppo è stato un fiasco...

sapendo che i problemi più grandi me li avrebbe dati il filtro,ho provato a svitarlo prima di aprire il bullone della coppa...
niente da fare...non si è mosso di un mezzo millimetro...ho smontato la ruota e mi sono infilato sotto,ma proprio non veniva...ho provato anche con la chiave a catena ma non riuscivo neanche a posizionarla e a girare.
da sopra non se ne parla proprio...

boh,non so che inventarmi...


-------------
Le cose morte seguono la corrente, ciò che è vivo ci va contro...


Postato da: camuffo
Postato in data: 20 Apr 2010 alle 13:30
stamane ho cambiato l'olio...alla fine ho chiamato l'ex proprietario per sapere quando aveva sostituito il filtro e avendo quest'ultimo solo 8.000 ko ho deciso di lasciare quello...
ho fatto una cazxxta???


-------------
Le cose morte seguono la corrente, ciò che è vivo ci va contro...


Postato da: Sly*
Postato in data: 21 Apr 2010 alle 16:35
Ho sempre cambiato contemporaneamente olio e filtro... E non ho mai sentito nessuno che abbia fatto diversamente....


Postato da: camuffo
Postato in data: 21 Apr 2010 alle 18:39
già...però essendo abbastanza nuovo non credo mi darà problemi...almeno spero...

tutto questo perchè sono un capoccione e mi sono impuntato sul fatto che volevo farlo da solo


-------------
Le cose morte seguono la corrente, ciò che è vivo ci va contro...



Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info