Stampa la pagina | Close Window

Nuove finestre: quale miglior materiale?

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Descrizione del forum: Ecco l'area per parlare liberamente di qualsiasi argomento
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=1945
Data di Stampa: 09 Ott 2025 alle 08:51
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: Nuove finestre: quale miglior materiale?
Postato da: cangaceiro
soggetto: Nuove finestre: quale miglior materiale?
Postato in data: 12 Nov 2009 alle 18:17
Salve, sto ristrutturando un bagno ed una camera matrimoniale. Gli infissi di detti vani sono del 1900 quindi con un solo vetro ed il legno è il cipresso. Villetta unifamialire del 1900.
Interposto tra infisso e persiana c'è una controfinestra posta in opera negli anni '80.

Gli infissi hanno le medesime dimensioni:
1,00 x 1,50;0,90 x 1,20 ml

Mi sto chiedendo:

1. quali migliori marche?
2. meglio alluminio-legno, alluminio a taglio termico, alluminio anodizzato oppure pvc?

Grazie a tutti!



Risposte:
Postato da: cangaceiro
Postato in data: 03 Dic 2009 alle 18:15
Cosa ne pensate di questi produttori nazionali?

1. De Carlo
2. Finnova
3. Icif
4. Alpi Fenster
5. Cormo
6. Bivici
7. Casciello.


Cordiali Saluti.



-------------


Postato da: Moroo
Postato in data: 03 Dic 2009 alle 22:08
Non per niente ma penso che quì il 99% di noi non ha competenze in materia sufficenti da poter consigiare nulla...


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 04 Dic 2009 alle 10:22
può essere ma a volte ho trovato i migliori consigli in capo alla Luna!

-------------


Postato da: Moro
Postato in data: 04 Dic 2009 alle 15:49
a me queste domande iniziano a dare una certa "asfissia" ahahhahaha

Nulla di grave ;)


-------------
Vae Victis



Postato da: cangaceiro
Postato in data: 04 Dic 2009 alle 18:14
Postato originariamente da Moro

 

Nulla di grave ;)

 

meno male, ma per il 2009 siamo a fine!

-------------


Postato da: Moro
Postato in data: 04 Dic 2009 alle 18:37
in bocca al lupo :)

-------------
Vae Victis



Postato da: cangaceiro
Postato in data: 04 Dic 2009 alle 21:31
Postato originariamente da Moro

 
in bocca al lupo :)
 
 
no ...non dire così che mi piacciono i cani! :-)


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 15 Dic 2009 alle 19:24
Allora oggi sono passato dalla scrivania al lavoro manuale e devo dire che togliere il vecchio è stato più semplice di quanto pensassi; stiamo parlando di una finestra dei primi del 900 in cipresso con telaio di 50 mm.

L'operazione è consistita in queste semplici fasi:

1. eliminazione della listratura sui 4 lati che circonda il telaio vero e proprio, detta listratura confina appunto con il telaio ed è però su un piano più alto di 5mm, spero che capite cosa intendo. La listratura era fermata da chiodi per cui bastava fare leva con mazzolo e scalpello.

2. a quel punto con l'avvitatore si toglie le 4 viti poste all'altezza dei 4 cardini, più precisamente c'è una zanca in ferro che fa da congiunzione tra il telaio e la muratura, sul muro la zanca è murata all'interno, mentre sul telaio è fissata da 4 viti. Come descritto è bastato un avvitatore per togliere le 4 viti.

3. non mi sembrava necessario togliere tutta la zanca dal muro, per cui avvalendomi di un flessibile ho tagliato la zanca, così la parte che serviva alla vite l'ho tolta mentre ne è rimasta una parte incemen tata nella muratura.

Per cui non c'è esista di alcun falso telaio.

A questo punto è sufficiente qualche colpo di martello ed il vecchio telaio di 50 mm viene via ma l'ho voluto lasciare ancora posto in opera.

L'intonacatura sotto la listratura è a filo del telaio ma per ovvie ragioni non è in ottima salute, sono passati 100 anni, c'è presenza di larve di insetti, parte viene via con lo scalpello in quanto è umida, altra parte è frantumata ecc...

Ricordiamo che il nuovo telaio sarà maggiore di 18 mm per una larghezza totale di 68 mm.

Mi sono venute un pò di domande in testa:
ovvero se era il caso di togliere subito il vecchio o se per qualche motivo mi può essere utile toglierlo in un secondo tempo oppure se invece toglierlo tutto, far posare il nuovo telaio, proteggere quest'ultimo e rifare lo sguincio dalle parti.

voi che fareste?

-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 11 Gen 2010 alle 09:57
Allora...il calcolo della finestra (1.23mx1.48m), ipotizzando un telaio di 0.12, escludendo le parti vetrate (bassoemissimi, bassissimaemissività etcc): la trasmittanza fra legno tenero e duro (sp.70mm) incide un 16-17% ovviamente a sfavore del duro.
Per cui in parole povere un legno duro come il rovere fa passare più freddo o caldo rispetto ad una conifera come il pino che isola maggiormente.

Ho optato per la posa in opera di una finestra in legno di porre preventivamente un controtelaio per risolvere tutti i problemi. Pensavo di realizzare anche questo controtelaio in legno anziché in metallo. Direi una soluzione alquanto ovvia non so se convenite con me.



-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 30 Mar 2010 alle 16:58
Ho scelto una finestra interamente in legno lamellare rovere tonalizzato miele che verrà posta in opera grazie ad un controtelaio anch'esso in legno, il tutto per una villetta del 1900.
Come saprete le scelte progettuali dell'epoca imponevano finestre piccole per ridurre l'ingresso di freddo e caldo, ma ad oggi, la superficie finestrata risulterebbe ben al di sotto del limite di progetto per una nuova civile abitazione.
Un secondo problema è che i telai dell'infisso e dell'anta di oggi sono il doppio come grandezza, per cui si pone forte il problema di non limitare anche fortissimamente l'ingresso di luce in un ambiente che già ne soffre per sua natura.

In questi giorni ho provveduto a togliere il vecchio telaio della finestra di camera ed al contempo ne ho nuovamente discusso con il muratore. La "nuova idea" è quella di allargare nuovamente il controtelaio: 60 mm in orizzontale e 90 mm in verticale. Per essere più chiaro possibile ho eseguito il rilievo della finestra e realizzato un prospetto e tre sezioni con Autocad 2002, scannerizzando gli architettonici in formato jpg.

Nei medesimi elaborati "la nuova idea" sta nel porre il telaio dell'infisso a filo della mazzetta in pietra serena per tutti e 4 i lati, questo sempre al fine di avere la stessa superficie vetrata e per cui la stessa quantità di luce preesistente. Ho ipotizzato che la sovrapposizione tra infisso del telaio ed infisso dell'anta sia di circa : 20 mm - 30 mm, in tal modo si dovrebbe avere pressappoco il filo dell'infisso dell'anta con quello della zanzariera posta in opera a metà anni '80.
Una soluzione del genere richiederebbe inoltre il rifacimento dello sguancio per tuta la sua corsa.

Mi chiedevo:

1. Quanto esposto sopra e nei disegni è fattibile?

2. Il telaio dell'infisso, essendo sostenuto per tre lati dal controtelaio, può essere sul lato corto nella parte bassa a sbalzo? se sì è preferibile anche mettere una mensola con la funzione di sostegno per possibili cedimenti futuri delle cerniere o non serve?


Grazie a chi vorrà intervenire.



-------------


Postato da: trac-k71
Postato in data: 30 Mar 2010 alle 18:52
clap

-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 31 Mar 2010 alle 10:19
come mai l'applauso?:-)


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 31 Mar 2010 alle 11:36
file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -

file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml">

file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -

file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -

file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -

file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -

file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -

file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CEMANUE%7E1.CHI%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml -



-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 07 Apr 2010 alle 16:44
A rivedere i disegni non c'è isolamento e taglio termico tra muratura e controtelaio dell'infisso; una posa del genere ho paura che mi dia un'importante ponte termico perimetrale e che diminuisca le prestazioni della finestra stessa.


-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 07 Apr 2010 alle 17:23



-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 29 Apr 2010 alle 19:15
Ecco i nuovi grafici sulla base delle ultime valutazioni di isolamento e resistenza statica riferita al traverso inferiore.

Nel parte bassa si è previsto un traverso inferiore in legno di abete di propria fornitura, 40 mm x 68 mm, che corre lungo tutta la lastra in pietraserena, con la funzione di taglio termico e di sostegno statico per il lato corto dell’infisso.
La tenuta di detto traverso è data dall’ancoraggio a mezzo muratura per 8 cm per estremo, più il fissaggio a viti sulla parte lignea del controtelaio previa stesura di nastro di butile. Quest'ultimo controtelaio è da intendersi a L, lato lungo della "L" in legno spesso 20 mm e largo 68 mm (larghezza medesima telaio infisso), lato corto della "L" in pvc 20/10.


Fermo restando che la parte a vista del traverso inferiore dovrà essere rifinita con della medesima essenza lignea dell’infisso per migliorarne l’effetto estetico.










-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 03 Mag 2010 alle 12:03
C'è un errore nella sezione trasversale, il traverso inferiore essendo a faccia vista non lo realizzerei in abete ma sempre in rovere tonalizzato miele come l'infisso magari sagomato ad arte, poi sotto ad esso andrebbe eseguita una rifinitura per coprire la parte sotto detto traverso per un effetto estetico gradevole.

-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 14 Giu 2010 alle 18:13
Ha senso porre in opera dei coprifili su tre lati aventi una larghezza di soli 30 mm, di cui 10 mm a rimonto del telaio dell'infisso?

-------------



Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info