Tiramisù dove e come...
Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Descrizione del forum: Ecco l'area per parlare liberamente di qualsiasi argomento
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=1918
Data di Stampa: 29 Lug 2025 alle 00:52 Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com
Topic: Tiramisù dove e come...
Postato da: MaxDiablo67
soggetto: Tiramisù dove e come...
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 09:23
Vogliamo parlare di tiramisù?
Shangrillà all'eur, c'è una brava signora che lo fa in maniera divina. Il più buon tiramisù che ho mai mangiato. Certo, come diceva Veltroni può piacere.... ma anche no
------------- NCFL 1.8 20th Anniversary, rossa
...CONSUMA COME UN FERRARI E CAMMINA COME UNA PANDA...
|
Risposte:
Postato da: argo
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 09:40
Si ma nessuno ci mette più il mascarpone....
La televisione sta rovinando anche il tiramisù, con tutte ste modelle in giro so tutti fissati con la dieta...
Come la parmiggiana dietetica.... se non friggi le melanzane, come cavolo può venire buona una parmiggiana???!!! 
------------- MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!
|
Postato da: sissi
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 11:16
http://www.mx5passionroma.it/forum/member_profile.asp?PF=137&FID=31 -
trac-k71
... omissis...
E sai un'altra cosa, argo, ben peggiore? Mò ti sconvolgo un altro mito: il tiramisù di Pompi è assolutamente mediocre! Provare per credere. Una volta forse, era il migliore, ma ora...
Sono talmente maniaco che sono andato a prenderne uno standard ed uno alla fragola. Molto peggiorati e comunque quello alle fragole è meglio.
------------- ex NB 1.6 "Siepe"
FU' - NBFL 1.6 - Trilogy (150/333) - "VV"
Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità
|
Postato da: sissi
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 11:30
Io lo faccio così...
caffè rigorosamente amaro
uova e zucchero, (montando chaire e turolo separatamente)
mascarpone
e pavesini al posto dei Savoiardi
spolverata di cacao e pezzettini di cioccolato fondente sopra...
favoloso... 
------------- ex NB 1.6 "Siepe"
FU' - NBFL 1.6 - Trilogy (150/333) - "VV"
Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità
|
Postato da: Brontolo
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 12:52
provato ieri..... il classico, buono davvero!
non so come era prima, però!! 
|
Postato da: Brontolo
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 12:54
slave1, quando ha la voglia ma non ha tutti gli ingredienti, lo fa anche con gli oro saiwa
a noi piace 
|
Postato da: mxslave
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 13:17
beh, non è proprio un tiramisù .... è un dolce che segue lo stesso iter del tiramisù laddove tuttavia i savoiardi sono sostituiti dagli oro saiwa inzuppati nel cioccolato liquido .... mentre la crema al mascarpone lascia il passo ad una semplice crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia ... per cui per i puristi è tutto furchè un tiramisù .... però è ghiotto da morire ... e soprattutto leggero e quindi sfondabile in quantità vergognose 
------------- vicit omnia pertinax virtus
Madrina di Ottavia(RoyDax)
|
Postato da: OTIS
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 13:23
ma siete pazzi...a quest'ora????
------------- Born to be spider
|
Postato da: Sly*
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 13:26
Il miglior tiramisucchio (cit.) mai mangiato???
Q8 Sissi (Tommi): quello di Pompi non è nulla di chè...
|
Postato da: mxslave
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 13:26
mah!!!!
io oggi ho lo stomaco maciullato dai peperoni di ieri sera .... parlare di queste cose lascia i miei occhi vitrei come quelli dei serpenti!!!
------------- vicit omnia pertinax virtus
Madrina di Ottavia(RoyDax)
|
Postato da: argo
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 15:14
Postato originariamente da sissi Io lo faccio così...
caffè rigorosamente amaro
uova e zucchero, (montando chaire e turolo separatamente)
mascarpone
e pavesini al posto dei Savoiardi
spolverata di cacao e pezzettini di cioccolato fondente sopra...
favoloso... 
lo vedi?!!!....
che sò ste variazioni sul tema?!!!!!!........
mah?! 
------------- MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!
|
Postato da: sissi
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 15:18
i pavesini permettono di fare 2 o 3 strati e rimangono meno morbidi dei savoiardi...
la vera variante è il tiramisù estivo all'ananas... 
------------- ex NB 1.6 "Siepe"
FU' - NBFL 1.6 - Trilogy (150/333) - "VV"
Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità
|
Postato da: CJ
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 15:33
Il tiramisù deve avere savoiardi e mascarpon.
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: MaxDiablo67
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 15:39
Postato originariamente da mxslave beh, non è proprio un tiramisù .... è un dolce che segue lo stesso iter del tiramisù laddove tuttavia i savoiardi sono sostituiti dagli oro saiwa inzuppati nel cioccolato liquido .... mentre la crema al mascarpone lascia il passo ad una semplice crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia ... per cui per i puristi è tutto furchè un tiramisù .... però è ghiotto da morire ... e soprattutto leggero e quindi sfondabile in quantità vergognose 
Ma non è tiramisù. E non scherziamo con le cose serie....
------------- NCFL 1.8 20th Anniversary, rossa
...CONSUMA COME UN FERRARI E CAMMINA COME UNA PANDA...
|
Postato da: MaxDiablo67
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 15:40
Postato originariamente da CJ Il tiramisù deve avere savoiardi e mascarpon.
Alla grande!!
------------- NCFL 1.8 20th Anniversary, rossa
...CONSUMA COME UN FERRARI E CAMMINA COME UNA PANDA...
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 15:46
Postato originariamente da CJ Il tiramisù deve avere savoiardi e mascarpon.
no.
gli ingredienti del vero tiramisù sono quelli descritti da Sissi, tranne i pavesini, nel vero tiramisù ci va il pan di spagna.
I savoiardi sono una novità degli ultimi 30 anni, legata al fatto che il pan di spagna non lo fa più nessuno e quello della montebovi che si trova ai supermercati (nei paesi, a Roma manco più quello si trova) non è un granchè.
Effettivamente qualcuno la fa anche con i pavesini, che non sono male.
Ma provate una volta col pandispagna, poi mi dite.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: Copilota
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 15:50
...vi svelo un piccolo segreto: correggere il caffè (rigorosamente amaro) con un pò di borsci san marzano...
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 15:51
ma poichè i falsi miti mi infastidiscono, e sono più pignolo der lucetta, ho organizzato una festa per verificare quale fosse il MILLEFOGLIE più buono di Roma.
La leggenda vuole che sia quello di Cavalletti (Via Nemorense quasi a Piazza S. Emerenziana) e nessuno l'ha (l'aveva) mai messa in discussione.
Vicino casa mia (Piazza BO) c'è una pasticceria che fa un 1000foglie incredibile, sia standard che con le fragoline di bosco.
Alla festa c'erano 3 1000foglie, il leggendario campione (Cavalletti) e i due giovani sfidanti Duranti standard e Duranti-fragoline.
C'è da dire che il campione è comunque finito sul podio, ma sul graddino più basso.
Se vi piacciono le fragoline e volete fare un figurone, Duranti, Via LIvorno (quasi a piazza BO)
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: Copilota
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 15:55
...anche Marinari a Corso Trieste o Natalizi a via Po...
...mentre quello di Cavalletti, secondo me, è molto buono ma non è il vero millefoglie...che se proprio vogliamo è il dolce che prevede (al limite) le scaglie di cioccolato...diversamente dal tiramisu!!!
|
Postato da: 2ttO
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 16:25
qualcuno mi dice che anche io lo faccio bene...
e seguo la tradizione classica!!!
a me personalmente piace un pò ghiacciato e lo mangio volentieri dopo che sia stato un pò nel freezer, a qualcuno piace morbido 
ma, perdonatemi.....parlare di tirami su in sto periodo mi mette giu di tono 
------------- There's just too much that
time cannot erase
[IMG]http://i42.tinypic.com/2yl8hox.jpg" />
|
Postato da: Marioland
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 16:25
Ma perchè al prossimo raduno/incontro ogniuno non porta il dolce di cui ha parlato e tutti lo assaggiano e poi si fa la classifica?!?
non amo i dolci, tranne in maniera maniacale la cioccolata fondente, ma la gara ci sta tutta!!!
|
Postato da: CJ
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 16:26
Postato originariamente da trac-k71
Postato originariamente da CJ Il tiramisù deve avere savoiardi e mascarpon. no.
gli ingredienti del vero tiramisù sono quelli descritti da Sissi, tranne i pavesini, nel vero tiramisù ci va il pan di spagna.
I savoiardi sono una novità degli ultimi 30 anni, legata al fatto che il pan di spagna non lo fa più nessuno e quello della montebovi che si trova ai supermercati (nei paesi, a Roma manco più quello si trova) non è un granchè.
Effettivamente qualcuno la fa anche con i pavesini, che non sono male.
Ma provate una volta col pandispagna, poi mi dite. Veramente io ho detto quanto ha detto sissi..  mentre sull'uso del pan di spagna al posto dei savoiardi non trovo nessun ricordo, ne testimonianza. Il tiramisù con pan di spagna non credo sia la ricetta originale del dolce. dammi le prove!!
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 16:45
Postato originariamente da CJ
Postato originariamente da trac-k71
Postato originariamente da CJ Il tiramisù deve avere savoiardi e mascarpon. no.
gli ingredienti del vero tiramisù sono quelli descritti da Sissi, tranne i pavesini, nel vero tiramisù ci va il pan di spagna.
I savoiardi sono una novità degli ultimi 30 anni, legata al fatto che il pan di spagna non lo fa più nessuno e quello della montebovi che si trova ai supermercati (nei paesi, a Roma manco più quello si trova) non è un granchè.
Effettivamente qualcuno la fa anche con i pavesini, che non sono male.
Ma provate una volta col pandispagna, poi mi dite. Veramente io ho detto quanto ha detto sissi..  mentre sull'uso del pan di spagna al posto dei savoiardi non trovo nessun ricordo, ne testimonianza. Il tiramisù con pan di spagna non credo sia la ricetta originale del dolce. dammi le prove!!
quando ero bambino io erano solo con il pan di spagna.
Ti basti!
Poi piano piano, per chi se lo faceva in casa, son apparsi i savoiardi.
E ora, che pure i savoiardi sono pressochè estinti (fatevi un giro in 10 supermercati a caso, se li trovate in 1 è grasso che cola) compaiono i pavesini.
10 anni fa nessuno li faceva coi pavesini. Ora invece Sissi è in buona compagnia.
E guardate che anche il mascarpone sta rischiando...
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: CJ
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 16:50
Sai cosa.. io penso che con il pan di spagna fosse una derivazione del classico savoiardo. Perchè? Forse perchè il pan di spagna era in confezione pronto all'uso, di forma circolare e quindi di facile gestione, forma uno strato fermo e solido.. il savoiardo, una volta imzuppato di caffè e con gli altr ingredienti, tende a scapapre dal piatto dove lo stai facendo, infatti il tiramisù generalmente io l'ho sempre visto fare in pirofile. je serve a sponda! 
Mascarpone.. va in via di estinzione perchè pesante pe rle fighette del giorno d'oggi che guardano quanti grassi e calorie ingurgitano..
Alcuni lo fanno con la panna 
Poi cmq.. pan di spagna o savoiardo.. sempre buono è! 
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: Copilota
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 16:53
Postato da: Naima
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 16:57
Postato originariamente da CJ
Sai cosa.. io penso che con il pan di spagna fosse una derivazione del classico savoiardo. Perchè? Forse perchè il pan di spagna era in confezione pronto all'uso, di forma circolare e quindi di facile gestione,
è una cosa comodissima.. se poi la inzuppi di ruhm e la intervalli a strati di budino di cioccolato... slaaap
------------- ..:: Ladra di Orsetti ::..
Team Mx5 Rimini
http://www.wtfood.altervista.org
|
Postato da: OTIS
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 16:59
tiramisu sempre saputo che si fa con i savoiardi, almeno a mia memoria...per il millefoglie davvero ottimo è quello di Antonini a via Sabotino...proprio dove lavoro io
------------- Born to be spider
|
Postato da: Naima
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 17:03
Postato originariamente da CJ Sai cosa.. io penso che con il pan di spagna fosse una derivazione del classico savoiardo. Perchè? Forse perchè il pan di spagna era in confezione pronto all'uso, di forma circolare e quindi di facile gestione, forma uno strato fermo e solido.. il savoiardo, una volta imzuppato di caffè e con gli altr ingredienti, tende a scapapre dal piatto dove lo stai facendo, infatti il tiramisù generalmente io l'ho sempre visto fare in pirofile. je serve a sponda!  Mascarpone.. va in via di estinzione perchè pesante pe rle fighette del giorno d'oggi che guardano quanti grassi e calorie ingurgitano..  Alcuni lo fanno con la panna  Poi cmq.. pan di spagna o savoiardo.. sempre buono è! 
io la penso così... una volta che si fa o si mangia un dolce, che si faccia per bene... un dolce deve essere calorico e zozzone.. magari se vuoi fare la fighetta ne mangi di meno.. ma ci deve essere lo zucchero e ci devono stare pure le calorie!
mangiare un dolce dietetico è come fare sesso con addosso i vestiti imho!
------------- ..:: Ladra di Orsetti ::..
Team Mx5 Rimini
http://www.wtfood.altervista.org
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 17:55
tacci vostri, ora mi tocca studiare per capire se l'originale era con il pds o con i savoiardi. Ma il pds è "base" per dolci molto antica. Io mi ricordo l'avvento del savoiardo come ora stiamo assistendo all'invasione dei pavesini...
cmq senza mascarpone, la giusta quantità di uova, con rossi e bianchi da lavorare separatamente e poi unire alla fine, NON ESISTE.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: CJ
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 18:04
Postato originariamente da trac-k71 tacci vostri, ora mi tocca studiare per capire se l'originale era con il pds o con i savoiardi. Ma il pds è "base" per dolci molto antica. Io mi ricordo l'avvento del savoiardo come ora stiamo assistendo all'invasione dei pavesini...
cmq senza mascarpone, la giusta quantità di uova, con rossi e bianchi da lavorare separatamente e poi unire alla fine, NON ESISTE.

Ricordati che è Veneto e conteso con dei toscani..quindi..
------------- Andrea
M1 USA spec. 116cv Alias Mary
This VIN is for a Mazda Miata car (US Model, 1.6L), model year 1992, made at the Hiroshima plant.
It was the 6850th car made in the 3rd production year.
|
Postato da: 2ttO
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 18:16
direi che sfogliatelle e babà non hanno eguali
ma forse sno di parte  
------------- There's just too much that
time cannot erase
[IMG]http://i42.tinypic.com/2yl8hox.jpg" />
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 19:05
Postato originariamente da 2ttO direi che sfogliatelle e babà non hanno eguali
ma forse sno di parte  
ti confesserò che lo zio di mia moglie (napoletana) è considerato (o almeno lo era) il miglior pasticciere di Napoli.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: mxslave
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 21:46
io appoggio in via assoluta la proposta di Marioland ... convention di dolci fatti in casa ... e poi si, si il Track ha assolutamente ragione!!!!!..... non puoi fare la velina davanti al dolce ... io dico a me stessa (e qualcuno di voi ne è testimone): salta tutto, pranzo, cena, tutto pur di assatanarti col dolce ... e la porzione deve esse IGNORANTE ..... e poi mi faccio la camomilla!!!
------------- vicit omnia pertinax virtus
Madrina di Ottavia(RoyDax)
|
Postato da: Marioland
Postato in data: 05 Nov 2009 alle 23:05
Postato originariamente da mxslave
io appoggio in via assoluta la proposta di Marioland ... convention di dolci fatti in casa ... e poi si, si il Track ha assolutamente ragione!!!!!..... non puoi fare la velina davanti al dolce ... io dico a me stessa (e qualcuno di voi ne è testimone): salta tutto, pranzo, cena, tutto pur di assatanarti col dolce ... e la porzione deve esse IGNORANTE ..... e poi mi faccio la camomilla!!!
oppure la tisana al finocchio digestiva ?!?
in ogni caso, io posso mettere la casa fuori per la prova bontà...
|
Postato da: mxslave
Postato in data: 06 Nov 2009 alle 08:31
Postato originariamente da Marioland
Postato originariamente da mxslave
io appoggio in via assoluta la proposta di Marioland ... convention di dolci fatti in casa ... e poi si, si il Track ha assolutamente ragione!!!!!..... non puoi fare la velina davanti al dolce ... io dico a me stessa (e qualcuno di voi ne è testimone): salta tutto, pranzo, cena, tutto pur di assatanarti col dolce ... e la porzione deve esse IGNORANTE ..... e poi mi faccio la camomilla!!!
oppure la tisana al finocchio digestiva  ?!? in ogni caso, io posso mettere la casa fuori per la prova bontà... BONA PURE QUELLA !!!!!!!Basta che abbia tanto zucchero ............. (morirò di diabete, già lo so!!!!)
------------- vicit omnia pertinax virtus
Madrina di Ottavia(RoyDax)
|
Postato da: raff
Postato in data: 06 Nov 2009 alle 09:21
Postato originariamente da 2ttO direi che sfogliatelle e babà non hanno eguali
ma forse sno di parte   Perchè la pastiera? anche io sono di parte , ma è troppo BBBBBBBBBBBBBBUUUUUUUOOOOOONNNNNNAAAAAAAAA.
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 06 Nov 2009 alle 17:54
ho toppato:
1) il tiramisù non è dolce antico ma è nato sul finire degli anni 70, sembra a Treviso, anche se alcune pasticcerie friulane affermano che loro lo preparavano già nel 74/75;
2) del pan di spagna non v'è traccia, ma fin dalle prime ricette si usavano i savoiardi!
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: OTIS
Postato in data: 06 Nov 2009 alle 18:15
Postato originariamente da trac-k71 ho toppato:
1) il tiramisù non è dolce antico ma è nato sul finire degli anni 70, sembra a Treviso, anche se alcune pasticcerie friulane affermano che loro lo preparavano già nel 74/75;
2) del pan di spagna non v'è traccia, ma fin dalle prime ricette si usavano i savoiardi!
lo dicevo io :)
------------- Born to be spider
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 07 Nov 2009 alle 21:05
probabilmente mia madre odiava i piemontesi...
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: isotta
Postato in data: 09 Nov 2009 alle 19:44
no, K, credo tua madre, così come la mia, facesse una specie di mix con la zuppa inglese, dolce al cucchiaio molto antico e famoso da ben prima dell'avvento del tirami su
la ricetta originale della zuppa inglese (che è veramente inglese e in Uk si chiama "trifle") si faceva infatti rigorosamente col pan di spagna (che lì si chiama spongecake, proprio perché bello spugnoso e non bread of Spain come chiese una mia amica dal fornaio a Londra una volta  ).
Mia zia ne faceva uno con una crema pasticceria (quella giallissima, profumata al limone, con le vere uova, e bella solida) e la crema al cioccolato favolosa.
Poi con l'avvento del tiramisu la zuppa inglese credo sia caduta virtualmente nel dimenticatoio, per i più. A parte a casa dei miei, visto che mio padre continua a preferirla al tirami su e quindi ogni tanto bisogna fargliela (e, vi assicuro, non se ne lamenta nessuno). 
|
Postato da: isotta
Postato in data: 09 Nov 2009 alle 19:52
cmq, sempre a proposito di tiramisu: sono stata proprio la settimana scorsa a roma e son passata da pompi visto che ero invitatat a cena da un amico che abita in zona.
era uno dei miei ricordi prima da giovine universitaria di belle speranze, poi di meno giovine ultratrentenne quando tornai a vivere a roma.
era buonissimo, altro che.
ora anche io l'ho trovato meno buono. per carità, non è che facesse schifo, sempre meglio del tirami su bindi e anche un buon prezzo (o sarà che vivendo a Milano a me a Roma qualsiasi cosa mangi mi sembra di non pagare nulla, e mi sembra anche sia comunque migliore, anzi, sicuramente lo è. a parte il panettone).
ho provato sia il classico che quello alla fragola (che mi è parso meglio). però ecco, non mi è venuta voglia di leccarmi la vaschetta, come invece avrei fatto sicuramente con quello di una volta.
la cosa che mi ha fatto ridere cmq è che pochi passi dopo Pompi c'è un baretto che fa angolo con cartello attaccato sulla porta a vetri con scritto 'specialità tiramisu'.
ora, voglio dire, ma se tu hai un baretto sfigato accanto a uno che vende tonnellate di tiramisu al giorno, e che ha un frigo lungo dieci metri e alto fino al soffitto pieno di ogni tipo possibile di tiramisu, per il quale vengono da ogni parte di roma... ecco... ma ci viene da te?
ma non potevi specializzarti che so, in panino con le porchetta o tramezzino per accontentare anche chi va con qualcuno da pompi ma vuole qualcosa di salato?
vabbé che lì in zona c'è la pizzeria al taglio di piazza re di roma che una volta faceva dei supplì meravigliosi! e anche la pizza non era affatto male.
a proposito di roba salata: ma la fonte del tramezzino in via baronio esiste ancora?
quasi quasi lancio il thread 'la migliore pizza al taglio' e anche 'la migliore pizza da forno'. anzi. mi sa che lo faccio.
e da fan del millefoglie la prossima volta che vengo a Roma provo quello in via Livorno, 'naggia, ci sono anche passata da via Livorno, avessi saputo!!!!!
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 09 Nov 2009 alle 21:37
ecco, il frigo di pompi. Quella è una cosa che fa davvero impressione. La Kitty Hawk dei frigoriferi. Non "contiene" cose, ma "disloca".
Ore 11.00 di un giorno qualsiasi ce n'erano dentro centinaia. CENTINAIA! E sono dei tiramisù medi! potere della pubblicità.
Cara Isotta, quando tornerai a Roma ricordati il millefoglie da Duranti (Via Livorno), la crostata alle fragoline da Boni (Via Tagliamento) e pizza al taglio da Agostino (corso Trieste). Avvisami prima.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
Postato da: isotta
Postato in data: 09 Nov 2009 alle 23:46
Agostino!!!!! me lo ricordo eccome!! La mia prima casa a Roma è stata non troppo lontano da lì, in via XXI Aprile, e una delle mie coinquiline dell'epoca andava alla Luiss e ci fece scoprire Agostino. facevo delle belle spedizioni da casa. Slurp! La pizza con le patate!! Ora mi devo ricordare il nome della pizzeria dove andavamo a piazza Istria invece. Pizza al piatto, intendo. Non era niente di che ma da matricole ci sembrava chissà cosa andare lì. E poi all'Histeria. Chissà se esiste ancora, e come si chiama (ti parlo mumble mumble dell'87, pensa te).
La prossima volta appuntamento da Duranti, allora 
|
Postato da: isotta
Postato in data: 09 Nov 2009 alle 23:46
(e poi andiamo a mettere il legnetto al citofono di Ombra alle 2 di notte)
|
Postato da: Naima
Postato in data: 10 Nov 2009 alle 10:07
Postato originariamente da isotta
(e poi andiamo a mettere il legnetto al citofono di Ombra alle 2 di notte)
se pensi che la cosa lo svegli sei un'illusa! 
se si prosegue così apriamo pure il 3d del miglior grattacheccaro? gaaah che bontà, me ne farei una al lampone pure ora che fa freddddddoooh!
------------- ..:: Ladra di Orsetti ::..
Team Mx5 Rimini
http://www.wtfood.altervista.org
|
Postato da: trac-k71
Postato in data: 10 Nov 2009 alle 12:38
Postato originariamente da isotta
(e poi andiamo a mettere il legnetto al citofono di Ombra alle 2 di notte)
ghghghghghgh!
l'hysteria ha chiuso tanti anni orsono, c'è una pizzeria (Gaudì) discreta ma con una bella terrazza per mangiare all'aperto.
------------- AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
|