Stampa la pagina | Close Window

Potenza di una autoclave

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Descrizione del forum: Ecco l'area per parlare liberamente di qualsiasi argomento
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=123
Data di Stampa: 05 Ott 2025 alle 21:34
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: Potenza di una autoclave
Postato da: cangaceiro
soggetto: Potenza di una autoclave
Postato in data: 09 Giu 2008 alle 12:43
Mi chiedevo di quale potenza avessi bisogno per una autoclave che deve soddisfare tali bisogni:

1. spingere l'acqua che prende da una cisterna da 1.000 litri per portarla alla abitazione, distanza ad arrivare al piano terra di 35 metri, poi l'acqua ovviamente arriva anche al primo piano e quindi dobbiamo aggiungerci altri 5 metri.

Da sottolineare che devo portare poi l'acqua in altri 3 punti:
1. ad una fontanella distanza 16 metri
2. ad una seconda fontanella distanza 13 metri.
3. al giardino antistante la casa, distanza 40 metri, .

L'impianto viene montato così: l'acqua dell'acquedotto alimenta la cisterna, da qui viene prelevata dalla autoclave e spinta attraverso un collettore nelle 4 direzioni sopra indicate.

Senza dimenticare che all'altezza dell'autoclave metterei un baypass, così da sfruttare la pressione dell'acquedotto nel qual caso non avessi la corrente elettrica, che ne dite suona bene?

Le domande sono:

1. Di quanti cavalli deve essere la mia autoclave?
2. Avete marche in merito?
3. La spesa a quanto si può aggirare?

Grazie.
avete



Risposte:
Postato da: Anna Lagioia
Postato in data: 11 Giu 2008 alle 17:30
Sicuramente la trazione deve essere posteriore. Pneumatici da 17....attenzione alla cinghia di distribuzione!

-------------
Sono sempre io!!!


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 19 Lug 2008 alle 14:41
L'impianto di irrigazione+tutto il resto l'ho già completato sto solo facendo degli aggiustamenti per i quali chiedo anche il vostro esimio parere sopratutto su problemi che mi si sono verificati. Cercherò di spiegare il tutto nella maniera più chiara e concisa possibile.

Area: il nuovo impianto è a servizio dell'irrigazione esterna alla mia villetta(1 fontana, 2 cannelle a muro, irrigazione due aiule da giardino di 10 mq ciascuna di forma rettangolare), principalmente è stato concepito per soddisfare tale bisogno, volendo a mezzo di un by-pass potrei servire anche la villetta stessa ma al momento la rete idrica comunale mi soddisfa per l'uso domestico che ne devo fare.

Rete idrica: il manometro mi segnala che la rete idrica fornita dal comune si aggira su valori di 2,2 e 2,8 bar ed è sempre continua per cui direi buona e mi riallaccio al discorso di prima per dire che al momento faccio servire la villetta dalla pressione dell'acquedotto.

Impianto realizzato: ho posto in opera i seguenti elementi (riporto link quindi di case produttrici spero sia consentito):

1) pompa da 1 Hp della Dab: http://www.dabpumps.com/wps/portal/it/kcxml/04_Sj9SPykssy0xPLMnMz0vM0Y_QjzKL94439HUESZnFm8eb--pHogv5IIR8PfJzU_WDgFKR5kAhIz8T_aic1PTE5Er9YH1v_QD9gtzQiHJvR0cAvWIG9Q%21%21/delta/base64xml/L0lJSk03dWlDU1EhIS9JRGpBQU15QUJFUkVSRUlnLzRGR2dkWW5LSjBGUm9YZmcvN19LXzJONA%21%21?WCM_PORTLET=PC_7_K_2N4_WCM&WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/DAB/Products/SELF-PRIMING+AND+MULTISTAGE+CENTRIFUGAL+PUMPS/MULTISTAGE+PUMPS/EURO - http://www.dabpumps.com/wps/portal/it/k ... PUMPS/EURO

2) Serbatoio in polietilene da 1.000 litri della Planiplastic esattamente il modello verticale 82, avente una forma cilindrica con diametro di 82 cm e altezza 194 cm. Privo di troppo pieno. E' stato forato nella parte alta per porvi in opera un galleggiante. Al momento il serbatoio è privo di troppo pieno.

3) Presscontrol della Matic della provincia di Firenze, prodotto denominato "Hydromatic", quest'ultimo non è in grado di regolare la pressione massima di esercizio ma spinge l'acqua fino al massimo della pompa:
http://www.matic.it/html/index_it.php?x=schprod&id=16 - http://www.matic.it/html/index_it.php?x=schprod&id=16

4) Posa in opera nelle due aiuole prospicienti l'abitazione, ciascuna di forma rettangolare e avente ciscuna una superficie di 10 mq, di irrigatori statici 1802 di produzione Del Taglia, aventi una testina di sollevamento pari a 10 cm ad eccezione di 2 che sono il modello 1800 aventi quest'ultimi una testina di sollevamento di 5 cm ma sono stati scelti perchè in quel punto necessitava un irrigatore più piccolo nella sua altezza.

5) Elettrovalvola e computerino ITC-2 sempre della Deltaglia.

Il serbatoio, elettropompa, pressostato+manometro, computerino, elettrovalvola, trasformatore il tutto messo in opera nel box auto distante 10 metri la villetta per cui non si hanno problemi di rumore.





Il sopra descritto è stato come detto tutto montato ed ecco i risultati ed i relativi inconvenienti:al momento ho eseguito test manuali ancora senza avvalermi dell'elettrovalvola, una volta aperta la saracinesca la pompa si accende e spinge l'acqua fino ad arrivare a una pressione di 5,5 bar, valore da me letto al manometro, quindi l'impianto esterno costituito dalle utenze delle 2 cannelle, fontana ed irrigazione giardino sono a una pressione di 5,5 bar.
Gli irrigatori operano ottimamente ed irrigano tutta la superficie quindi per il giardino ok.

Dubbi e domande:
1) 5,5 bar è una pressione eccessiva per l'impianto di irrigazione oppure va bene? sottolineo che tutta la tubazione è nuova.
2) era meglio dotarsi di un presscontrol che regolasse la pressione massima di esercizio?
3) ho avvertito forti rumori da dentro la cisterna, anche a coperchio in alto completamente aperto, il galleggiante fa su e giù come fosse al mare e questo movimento ondulato crea questo rumore, infatti spingengolo con la mano più in basso tale rumore cessa, ma come posso fare per eliminare questo fastidioso rumore, è abbastanza forte e si genera sia quando l'impianto è in esercizio e a volte anche quando è spento, è come detto piuttosto forte tanto che lo percepisco anche a finestra aperta del primo piano.
4) alla base del tubo sull'uscita verticale della pompa, quello che spinge l'acqua messa in pressione e che viene inviata nel circuito, c'è una leggere perdita di acqua, come posso toglierla? stringere il tutto come capirete adesso che è tutto fatto non è semplice.

Ho scritto molto scusate ma almeno spero di essere stato chiaro.


Grazie a tutti ancipatamente.



-------------


Postato da: trac-k71
Postato in data: 20 Lug 2008 alle 22:11
chiarissimo.
 
ma problemi normali, tu, mai eh?


-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 21 Lug 2008 alle 10:40
no sennò mi annoio

-------------


Postato da: trac-k71
Postato in data: 21 Lug 2008 alle 14:21
sei un mito.

-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 21 Lug 2008 alle 16:37
hihihi 
hihihi

-------------


Postato da: leon83
Postato in data: 21 Lug 2008 alle 17:27
la pressione dell'acqua in uscita è sempre minore di quello in mandata perche ci sono curve ( curva a 90 ° con tubo da 1 " circa 0.5 % ) e c'e la distanza per cui alla fine arriverai ad un 4 bar .. bhe per la tenuta i tubi non dovrebbero avere problemi piu che altro la raccorderia in plastica prova a chiede a quanta pressione possono resistere ...  quando hai avvitato il tubo hai messo canapa sul filetto nel senso che si avvita ( canapa + pasta) o del nastro di teflon sempre nel senso di avvitamento?.... non e che ci sia una contro pressione all'interno della cisterna  prima della mandata della cisterna c'e un elettrovalvola o una valvola di non ritorno??


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 21 Lug 2008 alle 18:01
c'è una elettrovalvola che è posta subito dopo l'elettropompa.

quindi l'elettropompa adesca dalla cisterna, poi con il tubo verticale spinge l'acqua in pressione, poi entra in una elettrovalvola, e da qui al collettore.

Sì è stato utilizzata canapa per i manicotti di ottone e teflon per i supporti in plastica.


-------------


Postato da: trac-k71
Postato in data: 21 Lug 2008 alle 19:15
sarei curiosissimo di sapere cos'è esattamente l'elettroPOMPA e come funziona.
 
Ho una mezza idea.


-------------
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.


Postato da: leon83
Postato in data: 22 Lug 2008 alle 17:35
Postato originariamente da cangaceiro

 
c'è una elettrovalvola che è posta subito dopo l'elettropompa.

quindi l'elettropompa adesca dalla cisterna, poi con il tubo verticale spinge l'acqua in pressione, poi entra in una elettrovalvola, e da qui al collettore.

Sì è stato utilizzata canapa per i manicotti di ottone e teflon per i supporti in plastica.

 


mmm potrebbe essere una contro pressione dovuta alla pompa sicuro che non ci sia anche una  elettrovalvola a monte della pompa??...
per i tubi allora o lo ricanepi o lo stringi di piu con la pinza a becchi ( detta anche beccanella o cagnoletta) magari chiama l'idraulico che ha montato il tutto visto che è ancora tutto in garanzia penso...


Postato da: leon83
Postato in data: 22 Lug 2008 alle 17:39
non e che sia l'acqua che entra troppo forte dentro la cisterna???


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 22 Lug 2008 alle 19:16
l'acqua entra a una pressione dell'acquedotto di 2,8 bar pensi che sia troppa?


proverò a girare la saracinesca a 45 gradi così da chiuderla per metà, essendo la portata e la pressione direttamente proporzionali diminuendo la portata diminuirò così anche la pressione di ingresso nella cisterna.




-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 22 Lug 2008 alle 19:19
Postato originariamente da leon83

 
Postato originariamente da cangaceiro

 
c'è una elettrovalvola che è posta subito dopo l'elettropompa.

quindi l'elettropompa adesca dalla cisterna, poi con il tubo verticale spinge l'acqua in pressione, poi entra in una elettrovalvola, e da qui al collettore.

Sì è stato utilizzata canapa per i manicotti di ottone e teflon per i supporti in plastica.

 


mmm potrebbe essere una contro pressione dovuta alla pompa sicuro che non ci sia anche una  elettrovalvola a monte della pompa??...


no la pompa non è collegata ad elettrovalvole, la pompa ha ovviamente un pressoflussostato montato poi l'acqua che spinge entra nel tubo che alimenta tutto il collettore.

Una elettrovalvola è presente ma è messa dove c'è il tubo che da acqua agli irrigatori, ecco a porposito di irrigatori la vita che c'è sopra la testina serve a regolare la gittata? non lo sapeva nemmeno il mio idraulico che me l'ha montata...



-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 22 Lug 2008 alle 19:52











-------------


Postato da: cangaceiro
Postato in data: 22 Lug 2008 alle 20:00
Dunque come vedete dalla foto che ritrae in primo piano il galleggiante nero, al tubo del galleggiante che fa introdurre l'acqua nella cisterna ho applicato un tubo in polietilene da 25 mm, all'inizio avevo messo in opera uno alto quasi la stessa profondità della cisterna ma i benefici in termini di rumorosità erano stati nulli.
Per scrupolo ho messo poi in opera attaccato ovviamente sempre al tubo che porta acqua in ingresso alla cisterna un altro tubo sempre in polietilene del 25 mm ma stavolta lungo solo 40-50 cm; ebbene sembra che il rumore si attutisca ma non del tutto.
Tale rumore si crea sopratutto quando il galleggiante sta per interrompere la mandata dell'acqua in cisterna questo perchè sta raggiungengo il livello di pieno, una volta che arriva in prossimità della chiusura l'asta del galleggiante ( a mio giudizio) in ottone crea una vibrazione che viene trasmessa al serbatoio stesso, adesso che ho applicato questo tubo con del normale scotch da carrozziere sono riuscito ad eliminare il rumore in esercizio, infatti anche ad utenze aperte ma anche chiuse si creava sempre questo rumore. Adesso sono riuscito ad attenuarlo ma non ad eliminarlo del tutto.

-------------



Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info