Entro il 2020 quattro centrali nucleari in Italia
Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Descrizione del forum: Ecco l'area per parlare liberamente di qualsiasi argomento
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=1098
Data di Stampa: 09 Ott 2025 alle 05:23 Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com
Topic: Entro il 2020 quattro centrali nucleari in Italia
Postato da: tabaccaio
soggetto: Entro il 2020 quattro centrali nucleari in Italia
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 16:33
Era ora, anzi temo che sia troppo tardi, ora che le costruiremo la 4° generazione sarà superata temo...
------------- NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli
|
Risposte:
Postato da: argo
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 16:51
mio malgrado si!!!
non possiamo fare gli struzzi e pensare di stare al sicuro con le centrali francesi al confine...
comprando poi da loro l'energia strapagandola...
o si fà una politica comunitaria o ci si fà l'energia in casa!!!
però ha ragione Tommi... da qui a dodici anni, beato a chi c'ha n'occhio...
------------- MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!
|
Postato da: Neo88
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 16:57
12 anni...maleddetto chi ha deciso di farle chiudere 20 anni fa...
------------- http://www.mx5italia.netsons.org/">
|
Postato da: margiugia
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 17:02
Postato originariamente da Neo88
12 anni...maleddetto chi ha deciso di farle chiudere 20 anni fa...
mi tappo la bocca.....sennò......
------------- ...ops, mi scappa!!!
|
Postato da: fireblade
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 17:06
Io sono favorevolissimo alla cosa anche se spero che vengano fatte realmente a regola d'arte, senza intascarsi i soldi a discapito della sicurezza (purtroppo siamo in Italia).
Mi domando solo una cosa : ma non c'era stato un referendum per vietarle in Italia?
------------- Fabrizio & Scarlett (NCFL 1.8 Record Series Black)
Il numero di respiri che si fanno in una vita è irrilevante, ciò che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono
|
Postato da: marco88
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 17:15
favorevolissimo alla scelta. Tanto se succede qualcosa alle centrali nucleari francesi, sono ca**i nostri comunque. Tra l'altro l'Italia trasportava in Germania i rifiuti in eccesso con conseguenti spese. La Germania poi produceva energia, che vendeva anche a noi Italia. Quindi pagavamo due volte.... . La vedo una cosa positiva, a patto che non si risparmi sui materiali di costruzione e sulle misure di sicurezza, dato che le imprese fanno spesso "economia" su queste due cose..
|
Postato da: sissi
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 17:17
Io sono favorevole, sia per la possibilità di produrre energia in Italia e ridurre quindi i costi di acquisto all'estero, sia perchè la costruzione di cosi grandi opere pubbliche crea inevitabilmente lavoro per tante e tante persone.
del resto poi come diceva Argo le centali Francesi sono già un rischio per noi e ne hanno di vecchie di 20/30 anni....
------------- ex NB 1.6 "Siepe"
FU' - NBFL 1.6 - Trilogy (150/333) - "VV"
Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità
|
Postato da: tabaccaio
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 17:18
Postato originariamente da fireblade
Mi domando solo una cosa : ma non c'era stato un referendum per vietarle in Italia?
Le tre domande che furono rivolte ai cittadini elettori italiani furono le seguenti (se ne riporta il senso, più che il contenuto esatto):
- Volete che venga abrogata la norma che consente al Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) di decidere sulla localizzazione delle centrali nel caso in cui gli enti locali non decidono entro tempi stabiliti?
(la norma a cui si riferisce la domanda è quella riguardante "la procedura per la localizzazione delle centrali elettronucleari, la determinazione delle aree suscettibili di insediamento", previste dal 13° comma dell'articolo unico legge 10/1/1983 n.8)
- Volete che venga abrogato il compenso ai comuni che ospitano centrali nucleari o a carbone?
(la norma a cui si riferisce la domanda è quella riguardante "l'erogazione di contributi a favore dei comuni e delle regioni sedi di centrali alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi", previsti dai commi 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 della citata legge)
- Volete che venga abrogata la norma che consente all’ENEL (Ente Nazionale Energia Elettrica) di partecipare ad accordi internazionali per la costruzione e la gestione di centrali nucleari all'estero?
(questa norma è contenuta in una legge molto più vecchia, e precisamente la N.856 del 1973, che modificava l’articolo 1 della legge istitutiva dell’ENEL).
[3]
Dunque, all' atto pratico, con le tre domande si domandava di cancellare alcune disposizioni di legge concepite per rendere più facili e rapidi gli insediamenti energetici: la prima era stata creata per evitare che il sindaco di un piccolo paese di duemila abitanti dove era previsto l’insediamento di una centrale nucleare potesse opporsi ad oltranza, mentre la seconda era la cosiddetta “monetizzazione del rischio” per i comuni che ospitavano impianti di produzione di energia (non necessariamente nucleari, ma anche a carbone).
In definitiva quindi non è vietato il nucleare ma è stato reso impossibile per cavilli burocratici... probabilmente lo Stato per superarli attuerà eventuali commissariamenti straordinari come nel caso dei rifiuti di Napoli
------------- NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli
|
Postato da: argo
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 17:29
In realtà si rendeva impossibile all'ENI/ENEL di costruire o cooperare alla costruzione con società straniere, in base allo statuto della società di allora...
ma nel frattempo l'ENI/ENEL è stata, anche se in parte, privatizzata con conseguente cambiamento dello statuto societario.
Viene quindi meno il referendum abrogativo di vent'anni fà....
Questo per rendere la cosa chiara semplice e leggibile......
------------- MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!
|
Postato da: argo
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 17:30
Quindi....
potevamo costruire centrali già alla privatizzazione dell'ENEL.... 
------------- MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!
|
Postato da: Unknow
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 21:18
scusate, ma è una "gran cazzata!"
non è il nucleare (da fissione) il futuro energetico.
costruire queste centrali è un suicidio economico!
l'unica VERA alternativa si chiama "microproduzione"
...ma non la faranno mai, perchè troppa gente ci mangia.
------------------------------------------------------------------------------------------
p.s. questo sondaggio lo ritengo totalmente inutile, poiche l'informazione è stata plagiata:
1° non si è detta TUTTA la verità sui contro 2° non è vero che le altre nazioni puntano sul nucleare ( guardate anche le dichiarazioni d'obama) 3° non è vero che è sicuro, neanche con la 4a generazione 4° non esiste in italia un luogo sicuro per stocare le scorie per i tempi necessari (oltre i 10000 anni nei casi migliori) 5° andate a vedere chi è che le deve costruire 6° l'italia oggi è "salva" da quelloc he la francia si appresta ad affrontare ( centinaia di impianti da dismettere e mantenere sotto controllo per decenni con costi enormi ) 7° i paesi che hanno fortemente investito sul nucleare non ne costruiscono più da almeno 15 anni, perchè hanno imparato sulla propria pelle che le centrali non sono sfruttabile nei tempi, quanto si vorrebbe.
ecc...
-------------------------------------------------------------------------------------------
esistono MIGLIAIA di alternative, molto più economiche e molto più redditizzie, svincolate dalla dipendenza fossile.
ad esempio, sapevate che vicino ai castelli romani è stata scoperta una fonte geotermica che potrebbe generare 4 gigawatt di elettricita? ( circa 8 centrali nucleari di medie dimensioni, 4 di quelle più grandi (che non sono consigliabili per i rischi che conportano))
perchè non si sfrutta questa risorsa RINNOVABILE, A COSTO ZERO, e ASSOLUTAMENTE PULITA!!!???
---------------------------------------------------------------------------------------------
GENTE VE STANNO A METTE ER PROSCIUTTO SULL'OCCHI!!!!!!!
|
Postato da: Ombra
Postato in data: 25 Feb 2009 alle 23:00
Calma.....
------------- Sei stata e resterai l'unica della mia vita...
|
Postato da: fireblade
Postato in data: 26 Feb 2009 alle 09:47
Ben vengano altre fonti di energia al posto del nucleare.
"ad esempio, sapevate che vicino ai castelli romani è stata scoperta una fonte geotermica che potrebbe generare 4 gigawatt di elettricita? ( circa 8 centrali nucleari di medie dimensioni, 4 di quelle più grandi (che non sono consigliabili per i rischi che conportano))
perchè non si sfrutta questa risorsa RINNOVABILE, A COSTO ZERO, e ASSOLUTAMENTE PULITA!!!???"
Appunto!!! Perché???
Illuminatemi perché vorrei avere le idee più chiare visto che sono un pò ignorante in materia.
------------- Fabrizio & Scarlett (NCFL 1.8 Record Series Black)
Il numero di respiri che si fanno in una vita è irrilevante, ciò che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono
|
Postato da: ELYSABETTA
Postato in data: 26 Feb 2009 alle 10:13
favorevole.
------------- Elysabetta Wolf Perelli
|
Postato da: tabaccaio
Postato in data: 26 Feb 2009 alle 10:21
Postato originariamente da Unknow
GENTE VE STANNO A METTE ER PROSCIUTTO SULL'OCCHI!!!!!!!
Moderiamo i termini perchè qui siamo tutti persone adulte condsapevoli delle nostro idee ed opinioni.
Ti ringrazio per il manifesto ecologista, ti assicuro che appena ci sarà una energia alternativa a quella nucleare realmente valida sarò il primo a battermi perchè venga sfruttata
Però cerchiamo di non tirare fuori la storia della geotermia dei Castelli che è una della più grosse ca55ate della storia... hai idea di quanto costi depurare dai sali e dalle scorie il vapore estratto??? ed hai idea dei costi di manutenzione dovuti alla composizione delle acque provenienti dal sottosuolo, che sono ricche di sali disciolti e creano depositi ed incrostazioni?
Per non parlare poi dell' inquinamento atmosferico da parte di gas (anidride solforosa) e metalli pesanti (arsenico) che appesta l'aria (chiedete a chi abita vicino alla centrale di Landello)
------------- NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli
|
Postato da: Sly*
Postato in data: 26 Feb 2009 alle 11:41
Anch'io ammetto di essere ignorante in materia, ma si parla tanto di fonti di energia alternative, ecologicamente 'pulite' e poi torniamo indietro di 20 anni con il nucleare??
Al di là del fatto che le centrali di nuova generazione siano più sicure che in passato, ma le scorie radioattive dove ce le ficchiamo? Adesso è diventato così semplice stockarle e smaltirle??
Boh....
|
Postato da: margiugia
Postato in data: 26 Feb 2009 alle 12:02
Ragazzi...qui il discorso è complicato. Si tratta non solo di questioni ambientali, ma anche di rapporti polito-finanziari.
Non volendo entrare nel merito di discussioni politiche sterili...pubblico un testo...e le mie considerazioni.
Pubblicato il 09-01-2008 |
 |
 |
Fatti, luoghi e cifre: le centrali nucleari nel mondo |
 |
 |
|
 |
 |
Dopo la decisione dell'Inghilterra di riaprire al nucleare, facciamo il punto: oggi, 439 impianti nucleari sono in funzione nel mondo e 34 sono ancora in fase di costruzione, secondo lo schema dell'International Atomic Energy Agency (IAEA). |
 |
 |
 |
Cos'è l'energia nucleare in Europa e nel mondo.
Il nucleare fornisce a oggi il 16% dell'energia mondiale, il 34% di quella europea.
15 dei 27 membri dell'Europa hanno impianti nucleari. La Francia è il paese che ne ha di più, generando il 73% della sua elettricità.
Gli USA ne hanno il maggior numero in assoluto: 104 impianti in funzione.
34 impianti nucleari in costruzione.
Uno in Argentina, la centrale Atucha vicino alla capitale Buenos Aires.
Due in Bulgaria, vicino alla città settentrionale di Belene.
Uno in Finlandia, Olkiluoto, che, quando sarà completato, sarà il più grande impianto. Data prevista dell'entrata in funzione: 2011. E' costruito dal gruppo francese Areva e dalla tedesca Siemens.
Uno in Francia, a Flamanville, in Normandia, data prevista di connessione: 2012.
Sei in India che dovrebbero aggiungersi ai 17 in funzione. Sembra che l'India ne stia progettando altri 7.
L'Iran sta provando a costruire un impianto a Bushehr, sulla costa del Golfo, nel sud. E' il soggetto delle ispezioni IAEA e la base della tensione diplomatica tra Iran e Occidente.
Il Giappone ha una centrale in costruzione, costruita dalla Tokyo Electric Power Company. L'avvio è stato posticipato al 2015/16, a causa di nuove misure di sicurezza.
Tre dovrebbero essere in costruzione in Corea del Sud.
Il Pakistan na ha una in costruzione in Kundian, nel Punjab.
Cinque in Cina, due dei quali a Taiwan.
La Russia ne sta costruendo 7 in aggiunta alle 31 già operanti; sta anche affiancando la Cina nella realizzazione delle sue
Due sono in costruzione in Ucraina.
Gli USA ne stanno costruendo una in Tennessee.

L'energia atomica in Europa.
Le tendenze verso l'energia nucleare variano, attraverso l'Europa. Il blocco Svezia-Germania-Italia-Spagna è in fase di decommissioning, di chiusura; altri membri - Bulgaria, Romania e Slovacchia - vorrebbero progettare nuovi reattori.
La centrale in Finlandia di 1.600 megawatt di Olkiluoto - 3 reattori - può essere un test per il futuro politico. In un primo tempo prevista per il 2009, l'avvio è stato spostato di 2 anni, al 2011, per ritardi tecnici di costruzione. Quando completata, Olkiluoto sarà costata 3 miliardi di euro, sarà la più grande centrale del mondo e il primo reattore europeo dopo Chernobyl.
L'ultimo reattore francese di Flamanville sarà il terzo sullo stesso sito, portandone il nucmero complessivo a 60. Il mese scorso il presidente Sarkozy ha offerto all'Egitto un aiuto per sviluppare la sua tecnologia nucleare civile.
http://www.lifegate.it/lg_editoriale/articolo.php?id_articolo=484 - Stefano Carnazzi Fonti: Reuters (Compiled by Golnar Motevalli; Editing by William Hardy); the International Atomic Energy Agency, World Nuclear Association and Statistics Finland. |
 |
 |
 |
Di grossi problemi...o di grandi esplosioni...con tutte queste centrali???
Solamente due di entità grave...
Altro da dire??? 
------------- ...ops, mi scappa!!!
|
Postato da: Eunos
Postato in data: 26 Feb 2009 alle 12:20
A mio modesto parere dico che sì, abbiamo fatto una gran cazzata con quel referendum sull'onda emozionale di Chernobyl... Però oggi come oggi ricominciare tutto non è un'idea proprio positiva sul lungo termine; mi spiego: oggi siamo a "zero" e ci ritroviamo nella necessità (indiscussa) di fare qualcosa per la produzione di energia a basso costo vista la sempre maggiore insostenibilità della situazione attuale; Opzione A: costruiamo centrali atomiche, ma con che tecnologia e in che tempi? Quando saranno finite saranno vecchie anche quelle di 4ta generazione degli altri paesi che hanno SEMPRE investito nella ricerca per il nucleare sicuro... e poi quante saranno (4?) e quanta energia produrranno a fronte del costo di progettazione, consulenza estera e realizzazione?!? Opzione B: non le costuiamo (ammettendo criticamente a noi stessi che ormai il treno del nucleare l'abbiamo perso...) e investiamo sulle fonti energetiche alternative; va bene, siamo indietro anche su quelle... ma quelle sono davvero il futuro: sono virtualmente inesauribili (almeno per altri 4 miliardi di anni...!), e a parte la spesa per la realizzazione delle strutture, producono energia praticamente a costo zero! Oltretutto la produzione potrebbe (con una giusta "politica", ma qui sconfiniamo nella quinta dimensione....) anche essere capillare, ossia molti utenti potrebbero contribuire con piccoli sistemi eolici e/o solari...
...dimenticavo, peccato però che siamo in Italia...
------------- "..potrebbe esser peggio.. ..potrebbe piovere.."
'92 Black Special
"if everything's under control, you're going too slow.." (M.A.)
|
Postato da: tabaccaio
Postato in data: 26 Feb 2009 alle 12:25
Postato originariamente da Eunos
A mio modesto parere dico che sì, abbiamo fatto una gran cazzata con quel referendum sull'onda emozionale di Chernobyl... Però oggi come oggi ricominciare tutto non è un'idea proprio positiva sul lungo termine; mi spiego: oggi siamo a "zero" e ci ritroviamo nella necessità (indiscussa) di fare qualcosa per la produzione di energia a basso costo vista la sempre maggiore insostenibilità della situazione attuale; Opzione A: costruiamo centrali atomiche, ma con che tecnologia e in che tempi? Quando saranno finite saranno vecchie anche quelle di 4ta generazione degli altri paesi che hanno SEMPRE investito nella ricerca per il nucleare sicuro... e poi quante saranno (4?) e quanta energia produrranno a fronte del costo di progettazione, consulenza estera e realizzazione?!? Opzione B: non le costuiamo (ammettendo criticamente a noi stessi che ormai il treno del nucleare l'abbiamo perso...) e investiamo sulle fonti energetiche alternative; va bene, siamo indietro anche su quelle... ma quelle sono davvero il futuro: sono virtualmente inesauribili (almeno per altri 4 miliardi di anni...!), e a parte la spesa per la realizzazione delle strutture, producono energia praticamente a costo zero! Oltretutto la produzione potrebbe (con una giusta "politica", ma qui sconfiniamo nella quinta dimensione....) anche essere capillare, ossia molti utenti potrebbero contribuire con piccoli sistemi eolici e/o solari...
...dimenticavo, peccato però che siamo in Italia...
Quoto il tutto
------------- NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli
|
Postato da: Unknow
Postato in data: 26 Feb 2009 alle 12:51
il mio intervento è stato un pò troppo aggressivo, chiedo scusa a chi si è sentito offeso, non era mia intenzione.
dico solo che come persona informata dei fatti (e non come ecologista) quella che ci stanno raccontando è una truffa alle nostre tasche e alla nostra salute.
---
io, quand'è cosi, resto senza parole....
mi dispiace davvero vedere cosi tanto consenso sulla scia della propaganda mi fa sentire preso per il "culo" .
perchè ci vogliamo ancora fidare di questa gente? ma non ci sono bastati tutti gli esempi che gli ultimi vent'anni c'hanno fornito?
---
volete ridurerre la dipendenza dell'italia dall'estero? volete ridurre i costi?
l'unica via percorribile in efficenza è a costi umani è la microproduzione.
lo so che sembra una parola da ecosostenitoremultifigliodeifiorisostenitoredell'amore (che è anche una cosa bellissima), ma nasconde una nuova branchia del settore energetico nascosta all'opinione pubblica.
---
avete una villetta? volete esser indipendenti dalo stato? veschifate anche di conto energia?
bene! facciamo due conti:
mediamente ognuno di noi consuma 19 kilowatt di energia al giorno, quindi circa 5500 kw l'anno che per il 50-60 anni di vita in casa fanno... circa 300000 kw con una spesa al costo attuale di 0.15 € kw/h fanno: 45000€!
ora con la modica cifra di 5000 € vi potete fare tre volte questa energia per venti-trent'anni...
non atraverso i famigerati pannelli solari (che non sono ancora tanto efficenti e che inquinano all'origine...).
ma attraverso la ben più semplice fonte eolica!
generatori come questo: http://www.soco.it/shop2.php?IDcategory=17
sono come la manna dal cielo per chi abita in periferia!
la colonna d'aria calda che si alza dalla città aspira vento dall'esterno, garantendo quel minimo di brezza necessaria al funzionamento.
----
e questa è solo una delle migliaia di possibilità non pubblicizzate!
i modi per produrre energa e restare cmq benf orniti ci sono, senza dover ricorrerre al nucleare che non è sicuro come dicono, neanche con la 4° generazione!
su questo ci si dovrebbe soffermare e pensare a quelloc he ci insegna la storia ( ma nessuno vuole imparare dalla storia... )
primo esempio di megalomania dell'uomo?
il titanic! "nave inaffondabile"!!!
secondo esempio di megalomania dell'uomo?
difesa totale del paese - linea maginot!
terzo esempio di megalomania dell'uomo?
energia pulita a basso costo per tutti (cernobil)
quarto esempio di megalomania dell'uomo?
viaggi sicuri per e da l'orbita (space shuttle callanger e columbia)
----
non abbassiamo la guardia, perchè e proprio quando ci si sente più sicuri che si è più vulnerabili!
|
Postato da: Unknow
Postato in data: 26 Feb 2009 alle 12:56
p.s. vi consiglio di passare un pò di tempo su siti come questo:
http://www.soco.it/it/index/
alla fine vi convincerete che la microproduzione è un ottima alternativa!
-----------------------------------------------------------------------------------------------
e permettetemi di dire un altra cosa:
se in casa la bolletta è troppo alta voi che fate?
cambiate contratto e vi fate dare 6kw invece di 3?
o forse cercate di ridurre i consumi?
avete idea di quanta energia viene inutilemente sprecata dai dispositivi in standby e dai campanelli di casa e da tutti quelle prese che lasciate attaccate consumano a vostra insaputa energia? circa 2 gigawatt! overo il 4 % della produzione nazionale! quando con una semplice batteria o un pannellino fotovoltaico come quello delle calcolatrici, si otterebbe la stessa funzione a costo zero!
p.s. 2 gigawattt sono 4 centrali atomiche per un costo complessivo di 60 miliardi d'euro
------------
|
Postato da: Anna Lagioia
Postato in data: 26 Feb 2009 alle 16:28
Si al nucleare anche se guardando la distribuzione delle centrali in Europa vedo una densità altissima.
Allora mi domando: ne vale la pena? Se il nostro sistema fosse onesto all'origine potremmo, con accordi bilaterali tra gli Stati, comprare energia al giusto costo senza le politiche di cartello dei paesi fornitori (vedi petrolio).
E poi in Italia quello che è palesemente preoccupante non è la fase di avvio start-up.....di qualsiasi iniziativa, ma è la manutenzione post avvio che mi preoccupa. Non riusciamo a manutenere neanche il giardino pubblico sotto casa...come possiamo farci carico della manutenzione? Non è nel DNA italiano...credo...FORSE!!!!
Ho letto che in Italia si stanno sviluppando centrali di energia eolica....sarà la strada giusta?
------------- Sono sempre io!!!
|
Postato da: Endrix
Postato in data: 26 Feb 2009 alle 19:24
avere le informazioni serie e univoche per poter prendere una decisione
ponderata non credo sia semplice.
il "magico" referendum (    ) ha di fatto bloccato il nucleare in Italia nel
momento in cui avevamo le tecnologie per poter costruire delle ottime
centrali, oggi a 20 di distanza non abbiamo più le tecnologie e nel caso saremmo costretti a "comprarle" da fuori (Francia???????).
grazie alla burocrazia dall'ultimazione del progetto all'assegnazione dell'appalto tramite gara d'appalto passano degli anni, il che vuol dire che al momento di posare la prima pietra il progetto esecutivo è vecchio e necessita di modifiche, il che comporta altre lungaggini e adeguamento dei prezzi all'impresa vincitrice della gara d'appalto tramite trattaviva privata.
andrà poi aggiunto il costo delle sospensioni dei lavori causate da ambientalisti, comitati contro-nucleare, associazione dei cittadini e quant'altro per cui alla fine l'opera verrà consegnata vecchia e con un prezzo che sarà come minimo il doppio di quello preventivato.
qualche anno fa leggevo in un articolo a riguardo che la durata della riserva del materiale fissile era stimata in circa 50 anni (??) e che una centrale nucleare pareggiava i suoi costi di costruzione e messa in funzione in circa 20 anni.
ora la domanda è, è conveniente da un mero punto di vista economico???
tralasciando i costi di impatto ambientale, smaltimento delle scorie, formazione del personale varie ed eventuali??????
|
Postato da: Unknow
Postato in data: 27 Feb 2009 alle 14:28
avete idea di quanti incidenti nucleari abbiamo avuto con solo 3 centrali? (due erano in procinto di esser chiuse per raggiunti limiti d'eta, la 4 non è mai entrata in funzione ed un'altra era gia stata chiusa per obsolescenza) --------------------------------------------------------------------------------------------------
il garigliano, è stato chiuso per "continui problemi di varia natura ed è
attualmente disattivata. Vi sono stoccati circa 2.200 mc di
scorie radioattive"
latina è diventato il deposito nazionale, in questi giorni stanno ultimando i bunker per le scorie... a due passi dalle villette! (putroppo ci lavoro li vicino!) qui vi verranno stoccati tutti i rifiuti radioattivi d'italia. per il momento "Vi sono
stoccati circa 900 mc di scorie radioattive" a latina è prensente anche un altra centrale, gia chiusa molti anni prima del refderendum.
trino vercellese "Attualmente vi sono stoccati 780 mc di scorie radioattive e 47
elementi di combustibile irraggiato (14,3 tonnellate)"
caorso "Vi sono
stoccati 1.880 mc di rifiuti radioattivi e 1032 elementi di
combustibile irraggiato (187 tonnellate)"
----------------------------------------------------------------------------------------------
tutte queste centrali hanno avuteo serie e documentate perdite radioattive!
il garigliano ha inquinato pesantemente le falde della zona
a latina recentemente green peace ha portato alla luce gravi incidenti durante lo smantellamento degli impianti, con perdita di materiale radioattivo.
----------------------------------------------------------------------------------------------
l'ultimo incidente, neanche due anni fa, quando dai laboratori enea, si è verificata una perdita di plutonio che ha causato la morte di sei persone.
in quel caso si è sfiorata la tragedia, e solo grazie all'intervento MANUALE dei sei tecnici, non si contaminato mezzo lazio!
un grammo di plutonio nelle falde acquifere è sufficente per uccidere un milione di persone, è il veleno più potente del mondo.
p.s. l'incidente è stato tenuto segreto per 6 mesi, poichè si è tentato (invano) di nascondere il grave evento.
|
Postato da: margiugia
Postato in data: 27 Feb 2009 alle 14:45
Postato originariamente da Unknow
avete idea di quanti incidenti nucleari abbiamo avuto con solo 3 centrali? (la 4 non è mai entrata in funzione)
l'ultimo neanche due anni fa, quando dai laboratori enea, si è verificata una perdita di plutonio che ha causato la morte di sei persone.
in quel caso si è sfiorata la tragedia, e solo grazie all'intervento MANUALE dei sei tecnici, non si contaminato mezzo lazio!
un grammo di plutonio nelle falde acquifere è sufficente per uccidere un milione di persone, è il veleno più potente del mondo.
p.s. l'incidente è stato tenuto segreto per 6 mesi, poichè si è tentato (invano) di nascondere il grave evento.
IMPALLIDISCO....SI PARLA DI INCIDENTI...SENZA SAPERNE REALMENTE...COME SI PUO'...???
NON ENTRO PIU' NEL MERITO DI QUESTA DISCUSSIONE...ALTRIMENTI...CI SI INFERVORA TROPPO...
PREFERISCO PENSARE AL WEEK-END.... 
------------- ...ops, mi scappa!!!
|
Postato da: Unknow
Postato in data: 28 Feb 2009 alle 14:27
posso dire con certezza che le centrali non verranno realizzate 
oggi in seduta abbiamo affrontato il tema e se scoperto che è solo un
****************************************************** ahahah *************** m'hai fatto mette paura!  cmq, dietro tutto sè nasconde l'ennesimo provvedimente presaperifondelli....
-------------
|
Postato da: argo
Postato in data: 28 Feb 2009 alle 15:07
La cosa ti può far felice.......
ma il problema rimane e NESSUNO neanche gli ambientalisti i verdi i noglobal greenpeace e il wwf, si prende la briga di risolverlo o quanto meno di fare infrmazione....
e noi continuiamo ad avere un economia da terzo mondo "anche" per via del costo dell'energia...
Ci dobbiamo rendere conto di una cosa FONDAMENTALE!!!
il nostro paese NON ha materie prime!!! e questo è un dato di fatto imprescindibile
Le uniche cose che il nostro paese può produrre in proprio sono nell'ordine...
Turismo...
Ricerca...
ma in entrambe i casi facciamo pena!!!
i nostri siti storici e le nostreopere d'arte, sono per il 50% (stima ottimistica) chiusi o dentro magazini, Le strutture turistiche fanno scempio di quello che dovrebbe essere l'ospitalità e per assurdo non con noi Italiani, ma con gli stranieri con cui dovremmo mangiare...
I nostri cervelli fuggono all'estero dove gli viene data almeno una opportunità....
che vogliamo fare??? 
------------- MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!
|
Postato da: Ombra
Postato in data: 28 Feb 2009 alle 15:25
Da questo post a seguire,NON tollerero' più alcun riferimento politico,da qualsiasi parte provenga ed ovunque indirizzato.
Scusate l'Off Topic.
Grazie.
------------- Sei stata e resterai l'unica della mia vita...
|
Postato da: Unknow
Postato in data: 28 Feb 2009 alle 18:39
Postato originariamente da argo La cosa ti può far felice.......
ma il problema rimane e NESSUNO neanche gli ambientalisti i verdi i noglobal greenpeace e il wwf, si prende la briga di risolverlo o quanto meno di fare infrmazione....
e noi continuiamo ad avere un economia da terzo mondo "anche" per via del costo dell'energia...
Ci dobbiamo rendere conto di una cosa FONDAMENTALE!!!
il nostro paese NON ha materie prime!!! e questo è un dato di fatto imprescindibile
Le uniche cose che il nostro paese può produrre in proprio sono nell'ordine...
Turismo...
Ricerca...
ma in entrambe i casi facciamo pena!!!
i nostri siti storici e le nostreopere d'arte, sono per il 50% (stima ottimistica) chiusi o dentro magazini, Le strutture turistiche fanno scempio di quello che dovrebbe essere l'ospitalità e per assurdo non con noi Italiani, ma con gli stranieri con cui dovremmo mangiare...
I nostri cervelli fuggono all'estero dove gli viene data almeno una opportunità....
che vogliamo fare??? 
aimè è vero , ma è anche la chiave del problema.
noi non abbiano strettamente bisogno di questo o quel tipo di centrale elettrica.
a noi serve una vera e capace amministrazione che sappia ridare vita a quello che sempre meno è il "bel paese".
quanto all'informazione, è tristemente noto che è controllata, e quel poco che si riesce a fare viene rifiutato da chi ne dovrebbe trarre vantaggio: cioè noi! perchè?
perchè ormai siamo talmente allineati al nostro "benessere" che non accettiamo l'idea di dover perdere tempo a separare i rifiuti o a limitare lo spreco d'acqua o a usare meno l'auto e più i piedi ( per andare a comprare le sigarette al tabaccaio in fondo alla via...)
ormai è un circolo vizioso, dove gli interessati vivono nella rassegnazione finta ( perchè ci pesa muoverci e fare qualcosa) e chi dovrebbe provvedere ci imbocca le verita che vuole, avvelenando ancor di più la nostra liberta di pensiero.
--------------------------------------------------------------------------------------------- ombra pm
|
Postato da: Ombra
Postato in data: 28 Feb 2009 alle 20:18
Postato originariamente da Unknow aimè è vero  , ma è anche la chiave del problema. noi non abbiano strettamente bisogno di questo o quel tipo di centrale elettrica. a noi serve una vera e capace amministrazione che sappia ridare vita a quello che sempre meno è il "bel paese".quanto all'informazione, è tristemente noto che è controllata, e quel poco che si riesce a fare viene rifiutato da chi ne dovrebbe trarre vantaggio: cioè noi! perchè? perchè ormai siamo talmente allineati al nostro "benessere" che non accettiamo l'idea di dover perdere tempo a separare i rifiuti o a limitare lo spreco d'acqua o a usare meno l'auto e più i piedi ( per andare a comprare le sigarette al tabaccaio in fondo alla via...) ormai è un circolo vizioso, dove gli interessati vivono nella rassegnazione finta ( perchè ci pesa muoverci e fare qualcosa) e chi dovrebbe provvedere ci imbocca le verita che vuole, avvelenando ancor di più la nostra liberta di pensiero. ---------------------------------------------------------------------------------------------
Quoto in toto.
Siamo noi i protagonisti del nostro benessere/malessere.
Non siamo stati capaci di "guardare oltre la punta del nostro naso".
Ed ora ne godiamo le conseguenze.
------------- Sei stata e resterai l'unica della mia vita...
|
Postato da: The Bridge
Postato in data: 01 Mar 2009 alle 10:16
Assolutamente favorevole ad una politica di seri investimenti nel Nucleare nel ns Paese, opportunità di sviluppo interno della Nazione in termini di lavoro ed energia.
------------- Valerio - Roma
NBFL 1.6 Racing Green - The Bridge
Limited Edition n.80/120
Dal 2003 ad oggi, SENZA TARGA ANTERIORE (eccetto Ring 2009 in avatar).
|
Postato da: Unknow
Postato in data: 01 Mar 2009 alle 12:25
Postato originariamente da The Bridge
Assolutamente favorevole ad una politica di seri investimenti nel Nucleare nel ns Paese, opportunità di sviluppo interno della Nazione in termini di lavoro ed energia.
quale sviluppo? costruire una centrale non significa sviluppo.
perchè sia essa una nucleare o una turbogas, non è il metodo produttivo a creare sviluppo.
mi spiego meglio:
sviluppo significa fare qualcosa che mette in moto una serie di eventi positivi.
una centrale non porta "sviluppo", sopratutto non nel motivo per il quale viene costruita (diminuire la dipendenza dall'estero).
se si vuole creare sviluppo, si deve investire su infrastrutture che "CREANO" opportunità!
è in un paese come il nostro, queste opportunità sono in primis date dalle strade! per rendersene conto basta prendere una qualsiasi cartina stradale italiana e una tedesca o di qualsiasi altro paese... si nota subito che il maggior sviluppo economico si crea dove c'è una rete di strade efficente, una rete di ferrovie decente, una via aerea capillare.
perchè?
semplicissimo! basta ripensare alla roma di 2000 anni fa... ils uo potere derivava dall'aver costruito le strade su cui potevano muoversi velocemente i potenti eserciti dell'impero.
allo stesso modo non si può pretendere che le imprese che muovono merci e servizi riescano a svilupparsi li dove per fare 50 kilometri occorono due ore! o li dove per andare in un luogo devi tornare indietro e ripartire da un altro meglio collegato ( per andare all'isam che dista in linea d'aria 65 kilometri da pavona, devo tornare a roma e farne 90-100 !!!).
cmq questo qui siamo ot. ma voelvo ribadire che una centrale non significa sviluppo 
|
Postato da: The Bridge
Postato in data: 01 Mar 2009 alle 13:20
Postato originariamente da Unknow
Postato originariamente da The Bridge
Assolutamente favorevole ad una politica di seri investimenti nel Nucleare nel ns Paese, opportunità di sviluppo interno della Nazione in termini di lavoro ed energia. quale sviluppo? costruire una centrale non significa sviluppo. perchè sia essa una nucleare o una turbogas, non è il metodo produttivo a creare sviluppo. mi spiego meglio: sviluppo significa fare qualcosa che mette in moto una serie di eventi positivi. una centrale non porta "sviluppo", sopratutto non nel motivo per il quale viene costruita (diminuire la dipendenza dall'estero). se si vuole creare sviluppo, si deve investire su infrastrutture che "CREANO" opportunità! è in un paese come il nostro, queste opportunità sono in primis date dalle strade! per rendersene conto basta prendere una qualsiasi cartina stradale italiana e una tedesca o di qualsiasi altro paese... si nota subito che il maggior sviluppo economico si crea dove c'è una rete di strade efficente, una rete di ferrovie decente, una via aerea capillare. perchè? semplicissimo! basta ripensare alla roma di 2000 anni fa... ils uo potere derivava dall'aver costruito le strade su cui potevano muoversi velocemente i potenti eserciti dell'impero. allo stesso modo non si può pretendere che le imprese che muovono merci e servizi riescano a svilupparsi li dove per fare 50 kilometri occorono due ore! o li dove per andare in un luogo devi tornare indietro e ripartire da un altro meglio collegato ( per andare all'isam che dista in linea d'aria 65 kilometri da pavona, devo tornare a roma e farne 90-100 !!!). cmq questo qui siamo ot. ma voelvo ribadire che una centrale non significa sviluppo 
Lo sviluppo in termini di lavoro ed energia che ho citato sopra vuol dire semplicemente questo; il nucleare in Italia permette di ridurre sensibilmente l'importazione energetica (quindi minor carico di spesa per le ns casse, e quindi con risorse che possono essere destinate altrove, ecco dove è lo sviluppo) e di ridurre, inoltre, le conseguenze negative degli shock esterni sulla ns economia (facile nell'incertezza internazionale in cui ci troviamo). Quindi se dico di essere favorevole a tale iniziativa, che permette di rafforzare politicamene ed economicamente l'Italia, non credo di dire una bestemmia. Poi ognuno la vede come vuole.
------------- Valerio - Roma
NBFL 1.6 Racing Green - The Bridge
Limited Edition n.80/120
Dal 2003 ad oggi, SENZA TARGA ANTERIORE (eccetto Ring 2009 in avatar).
|
Postato da: Unknow
Postato in data: 01 Mar 2009 alle 13:39
certo! ammesso che esista questo risparmio!
ma con qualunque tecnico del settore parli (è abbiamo gente del calibro di Carlo Rubbia) ti dimostrerà che ora come ora non è assolutamente cosi!
infatti la presa ingiro non è tanto quella (grave) della sicurezza, quando la favoletta che col nucleare si risparmia.
ormai io ho la certezza che non si farà, ma semmai fosse, vedrai che anni dopo, verranno viste come le ennesime cattedrali nel deserto dell'economia italiana.
|
Postato da: Endrix
Postato in data: 01 Mar 2009 alle 15:25
ritengo che ormai siamo fuori tempo massimo per
creare sviluppo con le centrali nucleari.
20 anni fa era il momento giusto, avevamo le tecnologie, gli ingegneri e le società italiane erano i leader nella progettazione e costruzione di centrali, oggi ormai non più, il che vuol dire che i soldi pubblici per la costruzione voleranno oltre confine (indotto a parte).
è giusto cercare di sganciarsi dall'approvvigionamento estero di energia, ma non dimentichiamoci che in Italia non c'è "combustibile", il che vuol dire spostare la fonte di approvvigionamento non eliminarla.
Allora??????
che fonte energetica abbonda il Italia??????????
SOLE e VENTO!!!!!!!!!!!!
ma porca pupazza in Germania circa il 20% della corrente è prodotta dai pannelli solari che molte case hanno ( in maggioranza costruzioni unifamiliari) sul tetto,
e loro il sole lo vedono più in cartolina che non dal vero
|
Postato da: The Bridge
Postato in data: 01 Mar 2009 alle 17:25
Postato originariamente da Unknow certo! ammesso che esista questo risparmio! ma con qualunque tecnico del settore parli (è abbiamo gente del calibro di Carlo Rubbia) ti dimostrerà che ora come ora non è assolutamente cosi! infatti la presa ingiro non è tanto quella (grave) della sicurezza, quando la favoletta che col nucleare si risparmia. ormai io ho la certezza che non si farà, ma semmai fosse, vedrai che anni dopo, verranno viste come le ennesime cattedrali nel deserto dell'economia italiana.
Ti dico che se a monte c'è uno stato forte, convinto delle proprie azioni finalizzate ad una causa pubblica e non ad interessi di nicchia (come ahimè in Italia è successo per 50 anni), allora NON trovare in futuro cattedrali nel deserto non è più un utopia ma diventa una certezza.
------------- Valerio - Roma
NBFL 1.6 Racing Green - The Bridge
Limited Edition n.80/120
Dal 2003 ad oggi, SENZA TARGA ANTERIORE (eccetto Ring 2009 in avatar).
|
Postato da: Unknow
Postato in data: 01 Mar 2009 alle 21:53
hai detto bene
"se a monte...."
per te, quest'italia ne è capace?
|
Postato da: Anna Lagioia
Postato in data: 01 Mar 2009 alle 22:59
Postato originariamente da Unknow
hai detto bene
"se a monte...."
per te, quest'italia ne è capace?
No....non ne è capace!
Adesso sembra che la soluzione di tutti i problemi del sistema economico sia il "NUCLEARE"...cos'è la parola magica?
Dubbi e perplessità non per la fonte energita ma per come viene s strumentalizzata ogni tot anni!
Allora proviamo a fare una ricetta per migliorare la politica di approvvigionamento energetico per l'Italia:
a) Nucleare b) Fonti rinnovabili: eolico, solare c) Petrolio d) carbone e) politiche di risparmio utente finale e imprese
Poi?
------------- Sono sempre io!!!
|
Postato da: sissi
Postato in data: 02 Mar 2009 alle 10:26
Poi basta.....
credo che chiuderò ARBITRARIAMENTE questo topic 
scherzo....
io credo che l'italia non stia puntando tutto sul nucleare, ma stia puntando anche sul nucleare....
se non ricordo male abbiamo solo 4 anni per rientrare nelle direttive di Kyoto e ne sono già passati 4, uno degli aspetti che si sta affrontando sono il miglioramento e la sostituzione degli impianti di distribuzione dell'energia (vecchi e dispersivi) nonchè si sta anche pensando alle riconversini di vecchi impianti nel rispetto di Kyoto, si punta sull'energia fotovoltaica (Nel corso del 2008 gli impianti fotovoltaici in esercizio sono passati da 6364 a 24367) ecc..
questo perchè lo Stato e le società che gestiscono l'energia in Italia stanno cercando di recuperare il tempo perduto nel campo dell'energia perchè per più di 20 anni non è stato fatto NULLA...
------------- ex NB 1.6 "Siepe"
FU' - NBFL 1.6 - Trilogy (150/333) - "VV"
Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità
|
Postato da: Unknow
Postato in data: 02 Mar 2009 alle 15:56
la centrale a carbone di civitavecchia fa parte di kyoto? 
sinceramente credo che questo sarà solo uno dei tanti trattati disillusi che si fanno tra nazioni.
un pò come gli start tra usa e urss... fino al 2000 ogni nazione a mantenuto il suo arsenale, anzi!
forse col prossimo trattato inizieremo a vedere un serio impegno. diciamo che questo è solo "un tentato avvio", una sorta di prova generale. 
|
|