Stampa la pagina | Close Window

Misterioso rumore di acqua

Stampato da: MX5 Passion Roma
Categoria: MX5 Passion Roma
Nome del Forum: Bielle e Pistoni. Il garage del forum
Descrizione del forum: MX-5 la storia e i modelli, ma non solo.. ti serve un consiglio, un indirizzo? Vuoi segnalare chi e' in gamba.. o qualcuno da cui stare alla larga? Il garage e' sempre aperto!
URL: https://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=6334
Data di Stampa: 08 Ott 2025 alle 07:12
Versione del Software : Web Wiz Forums 8.04 - http://www.webwizforums.com


Topic: Misterioso rumore di acqua
Postato da: Dandy1221
soggetto: Misterioso rumore di acqua
Postato in data: 17 Set 2013 alle 12:47
Ho notato che ogni volta che piove quando freno sento rumore dell acqua come dentro una bacinella. Ora zavorre di galleggiamento non le ho montate quindi il dubbio nasce.

Lato passeggero credo altezza sportello. Qualcuno mai avuto questo problemino acquatico?

-------------
www.studioizzi.net



Risposte:
Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 17 Set 2013 alle 13:12
Primo controllo da fare:
 
controlla se gli scoli della capote sono tutti liberi.....(questo è un controllo da fare periodicamente).
 
all'altezza delle torrette delle cinture ci sono delle vaschette con un foro di scolo.
 
da li parte un tubicino che esce prima della ruota posteriore; versa dell'acqua nella vaschetta ed accertati se esce regolarmente dal basso.
 
se non esce prendi un cavo elettrico di un certo spessore (o un tira fili da elettricista oppure un cavo freno da moto) ed inseriscilo da sopra spingendo  verso il basso per liberare lo scolo. 
 
non fare la manovra inversa perchè potresti danneggiare la valvolina di non ritorno.
 
fai attenzione perchè se il tubicino non esce correttamente dalla scocca o si è rotto internamente.....l'acqua ti entra negli scatolati.......
 
 
fai prima questo controllo, poi eventualmente passiamo all'esame dei longheroni e degli scoli anteriori..
 
 
 
comunque non tutto il male viene per nuocere....il principio dello spostamento di masse d'acqua all'interno del telaio viene utilizzato nei corsi di guida per spiegare il trasferimento di carico....ti stai solo portando avanti con il lavoro.
 
 


-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 17 Set 2013 alle 13:21
...nel frattempo parcheggia la macchina in leggera salita...vedi che non accadrà nulla.

-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: Magic80
Postato in data: 17 Set 2013 alle 14:31
Postato originariamente da ilcorradone

 
...nel frattempo parcheggia la macchina in leggera salita...vedi che non accadrà nulla.
 

E allora perchè deve farlo? eek


-------------
Magic'180 a.k.a. Marcello

NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"

*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 17 Set 2013 alle 14:34
L'acqua non si infilerá da nessuna parte ma scivolerá se non dagli scoli dalle giunture delle plastiche del passaruota posteriore...Marcè fatte servì...

-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: Magic80
Postato in data: 17 Set 2013 alle 14:41
Ah allora qualcosa succede............

-------------
Magic'180 a.k.a. Marcello

NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"

*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 17 Set 2013 alle 14:44
Postato originariamente da Magic80

Ah allora qualcosa succede............



Sei pessima! Ahahahah

Il mio "non accadrà nulla" era riferito al problema di infiltrazione dell'acqua: non si verificherá!

-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 17 Set 2013 alle 14:45
per farla uscire dalle plastiche credo che la debba mettere in verticale o giù di li......
 
quando esce dalle plastiche una parte resta dentro.....mark88 e pafra (nel mondo di la) insegnano....
 
altrimenti tenete presente che si stanno liberando alcune attrezzature utilizzate all'isola del giglio.....se volete facciamo un gda e ribaltiamo....
 
 


-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 17 Set 2013 alle 14:49
Ti assicuro che basta un leggero dislivello...poi provare per credere.



-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: Dandy1221
Postato in data: 18 Set 2013 alle 17:36
Postato originariamente da tipiaraldici

 
Primo controllo da fare:
 
controlla se gli scoli della capote sono tutti liberi.....(questo è un controllo da fare periodicamente).
 
all'altezza delle torrette delle cinture ci sono delle vaschette con un foro di scolo.
 
da li parte un tubicino che esce prima della ruota posteriore; versa dell'acqua nella vaschetta ed accertati se esce regolarmente dal basso.
 
se non esce prendi un cavo elettrico di un certo spessore (o un tira fili da elettricista oppure un cavo freno da moto) ed inseriscilo da sopra spingendo  verso il basso per liberare lo scolo. 
 
non fare la manovra inversa perchè potresti danneggiare la valvolina di non ritorno.
 
fai attenzione perchè se il tubicino non esce correttamente dalla scocca o si è rotto internamente.....l'acqua ti entra negli scatolati.......
 
 
fai prima questo controllo, poi eventualmente passiamo all'esame dei longheroni e degli scoli anteriori..
 
 
 
comunque non tutto il male viene per nuocere....il principio dello spostamento di masse d'acqua all'interno del telaio viene utilizzato nei corsi di guida per spiegare il trasferimento di carico....ti stai solo portando avanti con il lavoro.
 
 

 

oggi ho messo la macchina in salita con il muso rivolto verso l'alto, la riprendo ed avevo la radio sotto sedile passeggero zuppa. Apro il tappetino davanti lago e puzza assurda di fogna, la lana assorbente tutta impregnata di acqua. Evito di elencare i vari smadonnamenti, cmq passa un vicino di casa e mi vede in atteggiamento leggermente alterato e dopo aver visto la cosa mi dice davanti ai lati della macchina ci sono dei scoli con delle vaschette e sicuroi si sono otturati. Lui non sapeva però la mx5 dove li aveva, ora la cosa è dove staranno sti caspita di scoli e come li libero?!?!?!
 
help meeeeee


-------------
www.studioizzi.net


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 18 Set 2013 alle 18:27
Ma infatti il consiglio era: prima libera gli scoli...poi, se il problema persiste, auto parcheggiata in leggera salita...ma a quanto mi sembra di capire credo che il problema provenga da davanti...Le guarnizioni degli sportelli e dei vetri sono ok?
Se stasera vieni a San Lollo te li mostriamo uno per uno!

-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: Dandy1221
Postato in data: 18 Set 2013 alle 18:45
allora torno ora dalla pulitura di tutti i vari scoli. Quando mettevo l'acqua con una bottiglia da sotto usciva ma con i temporali dei giorni scorsi sicuro si era riempita molto. Ora dietro ho notato che rimaneva acqua nella vaschetta quindi già quello poteva essere un problema, davanti ho smontato il passaruota ed ho levato terra e schifo vario per riempire un vaso di fiori....
 
con la lancia ho provato le guarnizioni e tengono bene, ho stretto la capote e non passa acqua. Ora deve asciugare quella sorta di fogna e al prossimo nubifragio vedo se va tutto ok.
 
Stasera purtroppo sto a ad una cena di lavoro.
 
Comunque smontando il battitacco e spostando il tappetino ho notato un tubo di plastica che sinceramente non capisco a cosa serva, non ha collegamenti ne da una parte ne dall'altra. mostro foto
ecco il link:
http://imgur.com/8B9ph67 - http://imgur.com/8B9ph67
 
http://imgur.com/D4HEyzM - http://imgur.com/D4HEyzM
 
 
 
 
edit tipi:
inserite foto
 


-------------
www.studioizzi.net


Postato da: Marioland
Postato in data: 18 Set 2013 alle 21:19
Controlla anche gli scoli sotto i longheroni...
Sono delle fessure verso le ruote posteriori e se prendi dossi possoni chiudersi....

-------------
Dove, come e quando si va?!? una valigia pronta sotto al letto, sempre....

Miata USA 1,6 white
Aspirazione CAI bau MJR
Scarico completo linea e-baby
Assetto Marioland


Postato da: Dandy1221
Postato in data: 19 Set 2013 alle 11:57

ok, invece il mistero dei tubi di plastica rimane



-------------
www.studioizzi.net


Postato da: Dangerfield
Postato in data: 19 Set 2013 alle 12:36
Mr... giusto per scrupolo e curiosità... hai controllato bene sotto i sedili che non ci siano bottigliette d'acqua incastrate?... può capitare anche questo...

-------------
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 19 Set 2013 alle 12:36

quei tubi non sono indicati negli esplosi dei manuali officina.

potrebbero essere degli spessori dei battitacco.......


-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: Dandy1221
Postato in data: 01 Ott 2013 alle 12:21
finalmente dopo la bufera di ieri ho capito dove stagna l'acqua. Sta nel "sottoportiera" o "battitacco" non so come si chiama.
Il problema è capire come si svuota e come caspita ci entra l'acqua li dentro. C'è il battitacco in plastica e nemmeno ho spostato la macchina, magari stava in un punto e con il movimento si è spostata... Sta proprio li bella tranquilla. Ma poi come caspita entra nella macchina se ci giro.
 
Il problema comincia a preoccuparmi seriamente....che ne dite?????


-------------
www.studioizzi.net


Postato da: Wolfango
Postato in data: 01 Ott 2013 alle 15:01
Hai provato a controllare gli scoli in basso? Dove si mette il crick?


Postato da: Dandy1221
Postato in data: 01 Ott 2013 alle 16:08
devo tirare su la macchina perchè non li vedo


-------------
www.studioizzi.net


Postato da: Nascio
Postato in data: 01 Ott 2013 alle 16:33
io avevo lo stesso problema nella fiesta... ad ogni acquazzone, due litri d'acqua.

Come ti ha ben detto wolf controllati gli scoli. Io ho risolto infilandoci dentro un piccolo cacciavitino e togliendo il fango accumlato per anni.


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 01 Ott 2013 alle 16:39
 
fate attenzione !!!
 
dovete trovare gli scoli descritti in questo topic...i rain drains
 
http://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=1785 - http://www.mx5passionroma.it/forum/forum_posts.asp?TID=1785
 
 
 
 
l'utilizzo del crick può schiacciare la lamiera e chiuderli.
provate con un cacciavite a lama piatta infilato e poi girato di 45°.
 
occorre invece prestare attenzione agli scoli inferiori delle canaline (hood drains) che terminano con una valvola di non ritorno !! non infilare mai  nulla dal basso altrimenti si rischia di danneggiarle (infatti le canaline vanno pulite dall'alto facendo scorrere il filo dall'alto verso il basso e non nel senso contrario).
 
tipiaraldici per il sociale


-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: Guests
Postato in data: 01 Ott 2013 alle 20:46
Stappati 2 anteriori ora! Con le pioggie di questi giorni mi ero un po'imparanoiato! 6 su 8 erano liberi, 2 da stappare ma non è uscito granché


Postato da: Dandy1221
Postato in data: 09 Ott 2013 alle 12:12
la scorsa settimana mi hanno tamponato, colgo l'occasione per far stappare tutti i canali di scolo.
 
L'altro giorno però frenando usciva anche dal lato sinistro della cappotta supra il fiestrino. Mai fatto prima, boo che stress!!! La mia "vecchia" black special del 90 non mi ha mai dato problemi di acqua...passi ai modelli nuovi e spuntano le rogne


-------------
www.studioizzi.net


Postato da: argo
Postato in data: 09 Ott 2013 alle 12:32
se era all'attaccatura del defletore è a causa della guarnizione rotta...
 
il triangolino di guarnizione dove va a chiudere il finestrino sovente (praticamente sempre) si rompe e da questo problema...
 
 però anche tu?!!!  pasare da una Black Special ad una NB?!!!...
 
 ma che fai, la carriera del gambero?


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: IL_corradone
Postato in data: 09 Ott 2013 alle 12:38
Black special del 92 volevi dire?! ;-)

-------------
Colui che arriverà ultimo...ci arriverá derapando e sorridendo!!!


Postato da: tipiaraldici
Postato in data: 09 Ott 2013 alle 12:38
@argo
 
a lui non entra acqua nella capote...a lui esce dalla capote all'altezza del famigerato triangolino....


-------------
il tritaradici nazionale e la sua monella


Postato da: Dandy1221
Postato in data: 09 Ott 2013 alle 12:48
giusto del 92 :)
 
era in garage a soffrire ed ho preferito darla a chi se ne è occupato in maniera egregia. Poi dopo un periodo di mini cooper c'è stato il ritorno alla mx5, credo che sistemerò bene questa per poi rivenderla e passare direttamente al modello del 2005.
 
Questa l'ho presa che era un affare e già gli ho dato una bella sistemata. Deve andare solo dal "dottore" perchè sento un rumore non pulitissimo e quando accendo l'aria condiziopnata sembra un camion


-------------
www.studioizzi.net


Postato da: Dandy1221
Postato in data: 09 Ott 2013 alle 12:49
anche se credo che perdendo potenza accendendo l'aria sia normale solo che il rumore è veramente brutto

-------------
www.studioizzi.net


Postato da: kecco
Postato in data: 09 Ott 2013 alle 14:51
magari è solo una puleggia e il suo cuscinetto! falla controllare!




-------------
il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.

"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso


Postato da: argo
Postato in data: 09 Ott 2013 alle 14:54
Postato originariamente da tipiaraldici

 
@argo
 
a lui non entra acqua nella capote...a lui esce dalla capote all'altezza del famigerato triangolino....

 

Allora mi sono perso...
 
è la prima volta che sento una anomalia del genere...   di solito l'acqua entra, non esce!...  eek


-------------
MX-5 NB Mid Silver? 1.6 (Erato)
(fuoriserie)
nel mio futuro c'è una 911!


Postato da: B747
Postato in data: 09 Ott 2013 alle 15:27
Postato originariamente da argo

è la prima volta che sento una anomalia del genere...   di solito l'acqua entra, non esce!


salvo che non sia color piscina   

-------------
Ciao! "B747"



Stampa la pagina | Close Window

Bulletin Board Software by Web Wiz Forums version 8.04 - http://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2008 Web Wiz Guide - http://www.webwizguide.info