...alt....alt....vedicoalt!
...questa cosa del colore mi è stata in parte smentita.
Il codice colore della macchina è univoco... quando si parla di auto con vernice vecchia a cui bisogna accostare vernice nuova, si usa lo stesso colore, a meno che non si sia così distrutto da essere diventato di un altro... ma a quel punto il problema non è trovare il colore più simile ma che non si hanno i soldi per riverniciare tutta l'auto.
Ho visto fare il colore sotto i miei occhi, e francamente non vedo come si possa creare per esempio una variante di un V22 invecchiato, quando lo stesso colore è il risultato di un mix di altri colori che creano una particolare rifrazione.
Mi è stato per l'appunto spiegato, che quando si vernicia un pezzo di un auto non proprio recente ma con una vernice comunque in discreto stato, si fa una sfumatura con i pezzi preesistenti... ma attenzione! lo si fa con il trasparente!.. che poi non è altro che la parte che "attiva" la rifrazione dello stesso colore, che nel caso fosse sprovvisto di trasparente, risulterebbe opaco.
In parole povere, il trasparente è come una pellicola di vetro sul colore che amplifica la luce che si riflette e restituisce il colore principale.
Perciò se l'auto ha perso il colore originale, nella maggior parte dei casi è una mancanza di trasparente, mentre in altri, significa che vi siete mangiati sia trasparente che colore... cioè andate in giro pezzati come la verde di Corradone, prima del trattamento Emiliano.