Autore
|
Messaggio
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
lo stefano benni del passionroma

Iscritto n° 374
dal: 06/09/2009 20:19:57
Da: RM, roma nord
Status: Offline
Posts: 2056
|
Punti sòla: 1
Mezza soletta
|
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 08 Ago 2011 alle 18:19
|
Ho dovuto abbandonare l'idea della cera carnauba non tanto
per l'impossibilità ad eseguire un lavoro ottimale a tutt'oggi, ma poiché tale
operazione richiede nel tempo una reiterazione di 6 mesi.
I manufatti di ottone lucidati dovendosi posare all'esterno su una porta in
legno ecco che si renderebbe necessario una nuova mano di cer carnauba nel
periodo autunnale ed in questo caso si presenterebbero problemi quali:
1. Il dover operare in un ambiente all'aperto e non più in un
"laboratorio" comporta a sua volta la difficoltà di poter raggiungere
la temperatura necessaria per liquefare la cera carnauba e posarla in maniera
ottimale sul metallo.
2. Il dover lavorare su un pannello in verticale mentre in laboratorio era
comodamente poggiato su delle caprette.
3. Il dover sempre ripetere tale operazione per due volte all'anno ma a parte
quest'ultima motivazione le prime due si rendono ostacoli molto difficili.
A tal proposito ho deciso di accantonare tale idea e di rivolgermi a delle
ditte di verniciatura della zona di Firenze.
Ho trovato una ditta che esegue verniciature termoindurenti ma parlando con chi
lavora nella ditta stessa mi è stato sconsigliato per dei pannelli di ottone
lucido da porre in esterno di utilizzare tale trattamento. Più che altro per un
fine estetico.
Se l'ottone non è soggetto a forte manipolazione può andar bene una
verniciatura a solvente, nei casi in cui ci sia forte manipolazione, vedi ad
esempio maniglie di ottone per l'ingresso in condomini è meglio abbinare a tale
verniciatura anche una seconda mano sempre a solvente o liquido come si vuol
chiamare.
I costi per un pannello di 25x50 cm sono: 15 euro solo prima mano mentre 30
euro per la seconda mano a liquido/solvente.
I tempi di durata per una doppia verniciatura sono di 3-4 anni su un
condominio.
Potete vedere il risultato finale di una campionatura, eseguita sul pannello di
prova su una metà lato sinistro per chi guarda la foto e che ho cerchiato in
rosso per una più facile comprensione.
Avvalendomi della conoscenza non diretta di una seconda ditta dell'interland
fiorentino ecco che ho optato per quest'ultima in virtù di un prezzo
decisamente più basso pari ad Euro 20 per tutto il lavoro pannelli + tutta
l'altra roba a corredo che sovrasta la porta di ingresso.
Onestamente però non saprei con esattezza che tipo di trasparente è stato
utilizzato e con quante mani se una o due mani.
Fatto stà che dopo aver consegnato, tramite una terza persona, tutti i
manufatti a tale ditta ricevo pochi giorni fà una chiamata che mi avvisa che la
lucidatura effettuata sui due pannelli non era perfetta e che quindi delle
striature già preesistenti (umidità assorbita dall'ottone penso io?) con la
verniciatura potevano accentuarsi. Il mio interlocutore comunica alla mia
persona di fiducia che verrà fatta dare una nuova lucidatura da chi collabora
con tale ditta per alleviare tali difetti.
Premetto che vedendo l'ottimo stato della lucidatura del pannello di prova
avevo lasciato i due pannelli lucidati, che andranno sulla porta, incartati per
cui non sono a conoscenza di come fossero realmente i pannelli nel loro stato
prima di consegnarli per la vernice trasparente.
A mezzo di questa mia persona di fiducia ottengo tutti i manufatti trattati a
vernice (trasparente immagino) ma purtroppo devo constatare che qualcosa è
andato storto. Detti pannelli mostrano delle striature, appannamenti, che si
accentuano se sì vedono alla distanza di due metri sotto il sole. Potete notare
il tutto dalle foto sia con i pannelli in ombra che al sole. Potete distinguere
bene il pannello di prova campionato dalla prima ditta poiché quest'ultimo non
presenta fori e messo a fianco di quello "difettato" mostra nella sua
parte sinistra per chi lo guarda (cerchiato in rosso) una omogeneità migliore.
La parte in ottone sovrastante anch'essa lucidata quali: coperchi, dadi,
rondelle, pulsanti, ecc..sembra ben fatta.
Ormai il periodo è di ferie per cui aspetterò Settembre per avere delucidazioni
in merito.
Modificato da cangaceiro - 08 Ago 2011 alle 18:19
|
IP tracciato
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 08 Ago 2011 alle 18:42
|
|
IP tracciato
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 08 Ago 2011 alle 18:43
|
|
IP tracciato
|
|
|

Iscritto n° 277
dal: 25/11/2008 12:07:42
Da: RM, Ostia Antica
Status: Offline
Posts: 80
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|

Iscritto n° 277
dal: 25/11/2008 12:07:42
Da: RM, Ostia Antica
Status: Offline
Posts: 80
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|