MX5 Passion Roma: NUOVO LIMITE DI ETA' X LE STORICHE: 25 ANNI
Mondo Motori Vai al Forum
 MX5 Passion Roma :MX5 Passion Roma :Mondo Motori
Moderatori: _neo_Programmer Hecate's Il Napo Ironmax Little Boy MANUELsport MX5PassionRoma Newtype Niseko
Icona di Messaggio Topic: NUOVO LIMITE DI ETA' X LE STORICHE: 25 ANNI Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
ELYSABETTA
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Maschio mancato
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 69
dal: 26/03/2007 10:24:08
Da: RM,
VITERBO
Status: Offline
Posts: 1929

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota ELYSABETTA Rispondibullet Topic: NUOVO LIMITE DI ETA' X LE STORICHE: 25 ANNI
    Postato: 30 Dic 2009 alle 14:22

DA AUTOBLOG.IT
 
Il limite minimo di età per poter considerare un’automobile come vettura storica potrebbe presto passare dagli attuali 20 ai 25 anni. Questa manovra rientra nel disegno di legge proposto dal senatore Filippo Berselli per regolamentare il settore delle auto storiche. Nelle prossime settimane, il testo verrà esaminato in Parlamento per poi essere trasformato in legge entro fine anno.

Vista la delicatezza dell’argomento, l’avvocato Roberto Loi - Presidente dell’ASI, Automotoclub storico italiano - ha chiarito, soprattutto ai possessori di auto storiche, quali sono i punti salienti della nuova normativa. Loi ha dichiarato che “oggi sono considerate storiche le auto con almeno 20 anni, mentre in molti Paesi dell’Europa tale limite è fissato a 30 anni. Il nuovo limite d’età in Italia sarà aumentato a 25 anni. Tuttavia per le auto già certificate come storiche i diritti acquisiti saranno fatti salvi”.

Inoltre, aggiunge il Presidente dell’ASI, “sarà conservata la possibilità di reimmatricolare una vettura storica priva di targhe e/o di documenti. Nel caso la vettura abbia le targhe ma sia priva di documenti, si potrà reimmatricolare conservando le targhe originali, senza doverle sostituire con quelle bianche d’ultima generazione, mentre sarà possibile immatricolare in Italia una vettura storica acquistata nell’Unione Europea conservando le targhe estere originali che, al momento, si devono sostituire con quelle italiane entro 12 mesi dall’importazione”. Infine, l’avvocato Loi conclude dicendo che “al momento alcune prove tecniche messe a punto per effettuare la verifica delle auto moderne e che nel corso delle revisioni periodiche difficilmente sarebbero superabili da alcune tipologie di vetture, si è deciso d’effettuare tali verifiche tecniche sulla base delle prescrizioni tecniche valide all’epoca della produzione delle vetture”.

COMUNICATO UFFICIALE ASI

 

Auto e Moto d’Epoca – Padova

 

Il Sen. Filippo Berselli e Roberto Loi hanno fatto chiarezza

su presente e futuro del collezionismo automotoristico

 

Da subito revisioni biennali e in futuro i veicoli saranno storici dopo 25 anni.

 

In occasione di Auto Moto d’Epoca  di Padova, la rassegna espositiva del collezionismo automotoristico, che è diventata una delle più importanti in Europa, nella giornata di domenica 25 ottobre, allo stand dell’ASI il Sen. Filippo Berselli, da sempre impegnato politicamente sui problemi del settore, e Roberto Loi, Presidente dell’ASI, hanno illustrato le novità regolamentari, inserite nel decreto del Ministero che entrerà in vigore entro fine anno e hanno annunciato le nuove norme, inserite nel decreto legge in via di approvazione presso la Commissione Lavori Pubblici del Senato.

Nella stessa occasione, hanno colloquiato con i numerosi Presidenti di Club e risposto ai quesiti del folto pubblico presente.

 

Tra le disposizioni inserite nel decreto Ministeriale, che entrerà in vigore a giorni, la più rilevante riguarda le revisioni dei veicoli storici, la cui cadenza viene spostata da annuale a biennale, equiparando così gli stessi, ai normali veicoli con più di 4 anni di età, ed eliminando la classificazione di “veicoli atipici” che accomunava un Fiat Nuova 500, ad una ambulanza o a un altro veicolo di soccorso.

Quest’ importante innovazione, rappresenta per i collezionisti un notevole risparmio di denaro e un minor disagio. Se si pensa che l’ASI ha nei suoi registri circa 50.000 veicoli certificati e che per ogni revisione si spendono 65 euro, questa modifica comporta un bel risparmio.

 

Alcune tra le innovazioni inserite nel decreto  vanno nel senso di un richiamo al fatto che i veicoli devono conservare le caratteristiche costruttive e funzionali corrispondenti al certificato di interesse storico e collezionistico.

Inoltre è precisato che questi veicoli devono  rispettate le norme relative alle  cinture di sicurezza, per quelli costruiti dopo il 15 giugno 1976, alle apparecchiature visive d’illuminazione, agli specchi e retrovisori,  ai pneumatici con dimensioni e caratteristiche identiche o equivalenti a quelli d’origine.

 

I  veicoli costruiti prima del 1°gennaio 1960 dovranno effettuare  la revisione presso i Centri Provinciali della Motorizzazione, in quanto il sistema informatico della stessa non è compatibile con i dati di identificazione utilizzati a quel tempo.

Al riguardo Roberto Loi  ha tenuto a precisare che la Motorizzazione si è dichiarata disponibile, su richiesta dei Club, ad effettuare  le revisioni presso sedi idonee con i club concordate, alfine di ridurre il disagio di coloro che abitano lontano dai capoluoghi provinciali.

 

Negli allegati II e III della bozza del Decreto Ministeriale sono indicati i parametri cui devono rispondere i veicoli storici. Tali parametri, prima di essere accettati, sono stati verificati in concreto, dalla Motorizzazione stessa, su diversi veicoli storici, per stabilire se gli stessi erano corretti e consentivano il superamento della prova.

 

Roberto Loi ha tenuto ad assicurare che gli accertamenti hanno dato esito positivo; si è così potuto constatare che tali parametri non costituiscono una penalizzazione, bensì garantiscono il rispetto dei  principi di sicurezza e di rispetto dell’ambiente, cui anche i veicoli storici devono rispondere.

Questa procedura peraltro, è anche favorevole all’immagine degli stessi veicoli storici, che in alcuni ambiti, vengono considerati insicuri e altamente inquinanti.

Queste nuove norme, vanno dunque interpretate in modo positivo, in quanto contribuiscono al miglioramento dei rapporti  con le amministrazioni locali, a beneficio di tutto il movimento collezionistico nazionale.

 

Il Presidente Berselli ha spiegato che con la revisione biennale, e non quadriennale,  i veicoli storici sono stati equiparati a quelli circolanti con più di 4 anni di età, per evitare di dover approvare una legge specifica con tutte le conseguenze del caso!

 

Sempre il Senatore Berselli, ha poi chiarito alcuni punti molto importanti del progetto di legge di cui è primo firmatario:

 

-          il possesso di uno o più veicoli storici non costituisce indice di capacità contributiva

 

-           definizione di veicolo storico:  lo stesso dovrà aver compiuto non più 20 anni, ma almeno 25 ( in questo ambito in Europa in alcuni Paesi si arriva anche fino a 30)

 

-          per salvaguardare veicoli di  interesse storico, che al momento dell’entrata in vigore della nuova legge non avessero ancora compiuto 20 anni, questi saranno inseriti in un apposito elenco, che consentirà agli stessi di essere radiati parzialmente, di non pagare ne bollo ne assicurazione e di essere  lasciati fermi per 5 anni, per poi essere reimessi in circolazione e reimmatricolati  con le loro targhe antecedenti. L’elenco, che sarà aggiornato ogni anno entro il 31/10, sarà stilato da Costruttori, ASI, Registri di Marca e FMI.

 

-          Le vetture storiche saranno identificate con un adesivo con la lettera “H”

 

-          Le certificazioni continueranno ad essere demandate a: ASI, Registri Alfa Romeo, Fiat,  Lancia e FMI e ad associazioni rappresentative che dovranno rispondere a precisi parametri: essere state create da almeno 3 anni, avere sedi in 10 Regioni, contare su almeno 60 Club con 100 iscritti ed essere riconosciute da FIVA o FIA. Su questo punto il Presidente Loi ha espresso tutte le sue perplessità sostenendo che due associazioni che hanno fini totalmente diversi non possono esprimersi in modo tale da portare agli stessi risultati. In pratica si può finire per ritenere un “veicolo storico”  equiparato ad una “replica”

 

Filippo Berselli e Roberto Loi hanno poi risposto a quesiti specifici su: conservazione trattori agricoli, normativa sulle vetture importate dagli USA, componenti di sicurezza montati su vetture sportive.

 

 

Circa le limitazioni alla circolazione dei veicoli storici nei territori comunali, anche Berselli ha dovuto “arrendersi” al fatto che ai Comuni sono demandati i problemi inerenti la salute pubblica, intimamente legati all’inquinamento atmosferico, che certo non è significativamente influenzato dai veicoli storici che sono pochi e che fanno anche pochi chilometri.

 

Si può comunque sperare, che con l’applicazione delle nuove regole, le auto storiche  potranno dimostrare il loro adeguamento alle norme e consentire di riaprire colloqui per ottenere qualche concessione più liberatoria.

 

Dalle risposte è sempre emersa la preoccupazione che i veicoli storici siano caratterizzati da condizioni di conservazione corrette, indipendentemente da Marca e Modello, alfine di continuare a dare un immagine positiva del nostro parco auto, che grazie all’opera di ASI e Registri ha saputo conquistarsi nel Mondo un’immagine di alto livello.

 

Infine il presidente Loi, pur dichiarando di conoscere i limiti della legislazione attuale, ed esprimendo tutta la fiducia nell’operato del Presidente Berselli, ha chiesto che, con un atto di responsabilità, vista la sua influenza nella maggioranza di Governo, operi alfine di promuovere le modifiche anche delle norme costituzionali che hanno concesso a Sindaci e Regioni di porre limiti alla circolazione sul territorio statale, in netto contrasto con il diritto per il cittadino di vedersi riconosciuto tale diritto.

 

Il Salone di Padova ha fatto da degna cornice a questo incontro, che ancora una volta ha dimostrato l’impegno di Filippo Berselli e dell’ASI nel salvaguardare l’applicazione delle regole nell’ambito del collezionismo storico che si dimostra in costante sviluppo e che certo costituisce un importante giro d’affari, con ricadute occupazionali non trascurabili.

 

Inoltre, il messaggio culturale, tecnico e stilistico, che i veicoli storici portano in giro per le strade e le piazze del Paese, consente che anche le giovani generazioni possano entrare in contatto con i prodotti che hanno costruito quell’immagine prestigiosa, che contraddistingue la nostra industria automotoristica a livello mondiale. 

 

Torino 27 ottobre 2009                                                                                            
 
 
PERSONALMENTE  PER LA MIATA NON ME NE IMPORTA + DI TANTO  E' SOLO UNA QUESTIONE DI BOLLO 



Elysabetta Wolf Perelli
IP IP tracciato
tabaccaio
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 9
dal: 02/10/2006 12:33:16
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 10894

Punti sòla: 2
Mezza soletta

Quota tabaccaio Rispondibullet Postato: 05 Gen 2010 alle 07:37

E' da 2 anni che va avanti quasta storia dei 25 anni, intanto l'approvazione è slittata nuovamente quindi per ora stiamo tranquilli. Personalmente credo che prima o poi lo faranno ma non penso in tempi brevi, in questo momento il governo ha ben altro a cui pensare e (ripeto) questa proposta giace in parlamento da 2 anni




NCrc CALIMERO
#passionstaisereno
La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli
IP IP tracciato
ELYSABETTA
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Maschio mancato
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 69
dal: 26/03/2007 10:24:08
Da: RM,
VITERBO
Status: Offline
Posts: 1929

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota ELYSABETTA Rispondibullet Postato: 07 Gen 2010 alle 10:00

Su l'ultimo numero della Manovella lo danno per varato .... comunque staremo a vedere ....


Modificato da ELYSABETTA - 07 Gen 2010 alle 10:00



Elysabetta Wolf Perelli
IP IP tracciato
Rock
Guidatore domenicale
Guidatore domenicale
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 122
dal: 26/03/2008 16:38:39
Da: RM
Status: Offline
Posts: 55

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Rock Rispondibullet Postato: 22 Gen 2010 alle 14:09

A me risulta che questa legge sia ormai passata.....A un mio amico gli hanno detto che ormai deve aspettare altri 5 anni..


Non puo' piovere per sempre!
IP IP tracciato
ELYSABETTA
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Maschio mancato
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 69
dal: 26/03/2007 10:24:08
Da: RM,
VITERBO
Status: Offline
Posts: 1929

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota ELYSABETTA Rispondibullet Postato: 22 Gen 2010 alle 16:57

AD OGGI ANCORA NON E' PASSATO NESSUN DECRETO ..LA MANOVELLA DI QUESTO MESE 01/2010 LO DA IN PROCINTO DI APPROVAZIONE


Elysabetta Wolf Perelli
IP IP tracciato
Rock
Guidatore domenicale
Guidatore domenicale
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 122
dal: 26/03/2008 16:38:39
Da: RM
Status: Offline
Posts: 55

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Rock Rispondibullet Postato: 26 Gen 2010 alle 19:43

Bene , la mia compie 20 anni ad Agosto, spero di farcela...clap


Non puo' piovere per sempre!
IP IP tracciato
Roberto Favalli
Omo co' cappello
Omo co' cappello
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 128
dal: 02/04/2008 15:00:09
Da: RM,
Verona
Status: Offline
Posts: 218

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Roberto Favalli Rispondibullet Postato: 27 Gen 2010 alle 13:53

Guarda che non conta il mese, ma l'anno di produzione. Se la tua è stata prodotta nel 1990 puoi già chiedere l'attestato di storicità. Se la data non compare sul libretto, invia al Cetoc il modulo usato anche per l'omologazione dei cerchi (l'ha postato Tommi) e chiedi la data di produzione della vettura. Se non è d'importazione non costa nulla. Il Cetoc lo chiede a Mazda che te lo rispedisce. Con quello vai ad un club federato ASI e richiedi l'attestato di storicità (sufficiente per gli sgravi di bollo e assicurazione) se hai una macchina decorosa o l'omologazione se è perfetta. Per la Targa oro devono essere originali anche le gomme. Ottenuto l'attestato vai alla tua assicurazione e richiedi la polizza RCA auto storiche.


IP IP tracciato
ELYSABETTA
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Maschio mancato
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 69
dal: 26/03/2007 10:24:08
Da: RM,
VITERBO
Status: Offline
Posts: 1929

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota ELYSABETTA Rispondibullet Postato: 27 Gen 2010 alle 14:55

TARGA ORO... ECC ...SE NON ERRO   DOPO 30°MO ANNO  DEVO VERIFICARE SULLA  MONTREAL 


Elysabetta Wolf Perelli
IP IP tracciato
Roberto Favalli
Omo co' cappello
Omo co' cappello
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 128
dal: 02/04/2008 15:00:09
Da: RM,
Verona
Status: Offline
Posts: 218

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Roberto Favalli Rispondibullet Postato: 27 Gen 2010 alle 20:26
IP IP tracciato
Vai al Forum
Torna alla Homepage Torna alla Homepage    Topic AttiviTopic Attivi

Rispondi al Topic   Posta un nuovo Topic  
Versione stampabile Versione stampabile

Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,375 secondi.

Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.

Per qualsiasi comunicazione: forum@mx5passionroma.it