Autore
|
Messaggio
|
er banana intollerante

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 25 Set 2013 alle 09:58
|
Postato originariamente da tipiaraldici
per gli ignoranti come me.... cosa essere plenum ?  E' il cassoncino che fa da riserva d'aria. Sui motori a farfalla singola serve fondamentalmente ad uniformare il flusso tra i vari cilindri, lasciandoli liberi di "ciucciare" aria dalla sua riserva.
I corpi farfallati generalmente hanno un airbox posto sopra alle farfalle per evitare che aspirino tutta l'aria bollente proveniente dal vano motore. Anche a livello di prestazioni c'è un miglioramento con airbox rispetto all'aria "libera". In f1 usano l'airscoop come airbox ed i tromboncini ad altezza variabile ne variano effettivamente il volume interno:
Variando la lunghezza dei condotti si modificano anche la curva di erogazione e la potenza massima in alcuna casi.
^^ Questo motore può tirar fuori dai 650 ai 750 cavalli a seconda della configurazione in aspirazione...
Modificato da bse50 - 25 Set 2013 alle 10:01
|
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
IP tracciato
|
|
|
|
|
|
er banana intollerante

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 25 Set 2013 alle 10:09
|
Per farli funzionare bene "basta":
- Sapere la dimensione dell'airbox in base ai CFM tirati dal motore (c'è una formula)
- Provare vari design con una suite CAD che abbia un minimo di funzioni CFD, oppure andare a tentativi... tanto le forme quelle sono per un 4 cilindri!
- Mappare
Alla fine è lo stesso procedimento da seguire per creare qualsiasi altre modifica dal nulla... Per fortuna la Jenvey ha già un kit di corpi farfallati per mx5 che elimina molte delle variabili nelle equazioni (lunghezza tromboncini, diametro farfalle, collegamento tra farfalle, posizione e distanza iniettori).
|
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
IP tracciato
|
|
|
|
|
|
er banana intollerante

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 25 Set 2013 alle 13:36
|
Il kit jenvey 650£+vat+spedizione. Circa 1000€ a conti fatti.
Quanto agli airbox ne ho già trovati un paio "fatti" che dovrebbero bastare per i nostri 1.6 asfittici.
Anche se... considerando quanto è economico uno swap 1.8 conviene investire i 1000€ sul 1.8 :p
|
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
IP tracciato
|
|
|
Uno "stinco" di Santo

Iscritto n° 667
dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4503
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 25 Set 2013 alle 22:15
|
Questo è quello che sembra un plenum aftermarket completo... link
Questo è un pò più artigianale... ...ma non è possibile cambiare anche la farfalla d'ingresso dell'aria???... magari con un diametro superiore?
Modificato da tipiaraldici - 25 Set 2013 alle 22:46
|
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
|
IP tracciato
|
|
|
er banana intollerante

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 25 Set 2013 alle 22:35
|
Sì la farfalla si può cambiare o alesare ma perchè? Tanto non fa da tappo...
Se vuoi milleottari rimediaste i plenum originali Mark ed io potremmo giocarci un po', tanto più che sono in 2 pezzi e non vanno risaldati!
|
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
IP tracciato
|
|
|
|
|
|
er banana intollerante

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
|
|
|
er banana intollerante

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 26 Set 2013 alle 09:58
|
Io conosco chi lo può fare, su flyinmiata vendono anche il kit completo per lo swap a 200$ circa.
L'unico problema è che trapiantare l'elettronica è complicato e troppo costoso. Conviene ripartire ex novo con una megasquirt, 700€ di centralina e passa la paura.
In america dicono di mantenere la centralina originale... io mi permetto di dissentire.
|
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
IP tracciato
|
|
|
|
|
|
er banana intollerante

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
|
|
|
er banana intollerante

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 26 Set 2013 alle 22:27
|
No, i motori dentro sono differenti. Il 1.6 è già abbastanza tirato come misure, il 1.8 si può portare a 2.1.
Col costo di un albero, rettifica, bielle e rinfrescata generale più centralina su un 1.6 ci scappa come minimo un 1.8 con la testa riflussata considerato il costo delle basi di partenza 
Al massimo si possono cambiare i pistoni sul 1.6 recuperando +2mm e 1 punto di compressione, insieme alla testata abbassata si arriva a 1.2 punti di compressione e qualche grammo in meno...
|
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
|
IP tracciato
|
|
|

Iscritto n° 3774
dal: 20/09/2013 18:18:53
Da: RM, un pò ovunque
Status: Offline
Posts: 328
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|