MX5 Passion Roma: lo scatto perverso........
Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !! Vai al Forum
 MX5 Passion Roma :MX5 Passion Roma :Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Moderatori: _neo_Programmer Hecate's Il Napo Ironmax Little Boy MANUELsport MX5PassionRoma Newtype Niseko
Icona di Messaggio Topic: lo scatto perverso........ Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 3 Successiva >>
Autore Messaggio
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 12:44

sottolineo un passaggio di Giorgio....

il sensore digitale scatta a colori per poi convertire in una scala di grigi composta da 255 gradini..

il negativo da una risposta lineare....una retta costituita da una infinità di punti, ognuno rappresentante un punto di grigio...

ed il bn non ti distrae.......con inutili colori...


...segue....


il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
B747
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
lo spellafili "vintage" del passionroma
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 432
dal: 25/02/2010 16:09:06
Da: RM,
Roma
Status: Offline
Posts: 4141

Punti sòla: 1
Mezza soletta

Quota B747 Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 13:58

molto interessante, seguo avidamente...


Ciao! "B747"
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 14:34

l'ho detto dall'inizio, sono vintage...

mi affascina l'idea di maneggiare oggetti prettamente meccanici, di una raffinatezza insospettata...

la Canon FTB (progetto degli anni 70) ha un otturatore a tendina controllato meccanicamente....vuol dire che, impostando sulla ghiera dei tempi una certa durata dello scatto, al momento della pressione del pulsante un sistema meccanico nell'ordine...

1) posiziona il diaframma alla apertura richiesta
2) alza lo specchio attraverso il quale l'immagine viene riprodotta nel mirino ottico
3) apre la tendina dell'otturatore consentendo alla luce di arrivare sul piano pellicola per il tempo richiesto
4) chiude la tendina
5) abbassa il vetro
6) riporta il diaframma alla posizione di origine

il tutto senza produrre quelle vibrazioni che adesso si chiamano "micromosso" ed il tutto in tempi fino ad 1/1000 che vuol dire un millesimo di secondo......mediante meccanica....

e le macchine fotografiche fanno questo da sempre...ho delle zeiss a soffietto del 1920 che arrivavano a scattare ad 1/250 con la tecnologia meccanica dell'epoca.... e vi assicuro che ancora oggi basta caricare la molla dell'otturatore ed ottenere risultati dopo 100 anni....

dove saranno le nostre digitali tra pochi anni ?

tornando alla zeiss del '20 mi emoziona ogni volta pensare a cosa ha visto quella lente, quali momenti ha immortalato...gioia, dolore emozioni morte e momenti felici e spensierati..tutto passato attraverso due semplici lenti.....ed una lastra con un po di sali argentati sopra

una lastra..sali che diventano scuri se ricevono la luce.....

scuri se ricevono la luce quindi chiari se non la ricevono....il contrario della realtà....

il positivo ed il negativo due contrari...

nel mio caso amo il negativo però..

....segue (purtroppo per voi)...

Modificato da tipiaraldici - 21 Mar 2017 alle 16:16



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 15:32

le zeiss degli anni 20 a ben pensare avevano un altra cosa in comune con la macchina che ho ricominciato ad usare....vi ricordate il problema della batteria non più in produzione ?

il problema lo ho risolto ma senza batteria la Canon FTB non riesce ad indicare nel mirino la quantità di luce letta dall'esposimetro....

ma nel 1920 le macchine non avevano esposimetro ed anche senza io ho scattato.......

perchè tanti anni fa qualcuno mi aveva insegnato la regola del 16...

"In un giorno di sole brillante, da primavera all’autunno, da metà mattino a metà pomeriggio, l’esposizione corretta per qualunque soggetto è f/16 con un tempo uguale al reciproco del numero ISO della pellicola"....

quindi elimino di colpo tutte le variabili.....ho una pellicola iso 400.... metto il diaframma su 16 ed il tempo sulla misura più vicina all'inverso dell'ISO cioè 1/400 e quindi un cinquecentesimo di secondo... la differenza è talmente minima che nessuno se ne accorge....

Analizziamo la Regola ed il suo utilizzo (che vale anche per il digitale)

“L’esposizione corretta per qualunque soggetto”

La luce che conta è quella che cade sul soggetto e il soggetto, che sia chiaro o scuro, non importa.
La regola considera la luce che cade sul soggetto, e non quella che il soggetto eventualmente riflette. Quindi si parla di esposizione per luce incidente e non di esposizione per luce riflessa.

L’esposizione incidente da sempre un valore medio della scena adatto a riprodurre tutti i toni come sono dal vero: un bianco produrrà molta esposizione sulla pellicola (annerimento), un nero poca.
Perciò la fotografia così esposta interpreta alla lettera la realtà della scena.
La Regola del 16 non incorre negli errori degli esposimetri interni, tipici delle fotocamere che leggono in modo riflesso e tendono per loro natura a sottoesporre il bianco e a sovraesporre il nero.

“Da primavera all’autunno, da metà mattina a metà pomeriggio”

Analizzando sempre la Regola del 16, si legge che parla di orari del giorno e di stagioni.
La quantità di luce che cade su un soggetto è dipendente dalla fonte di luce primaria che è il sole, e da quella secondaria che è il cielo.
Dall’estate all’inverno la distanza del sole dalla Terra varia, perciò la regola si basa sulle condizioni di luce fra la primavera e l’autunno.
In inverno dovremo aprire uno stop in più per compensare la minor pressione di luce dovuta alla maggior distanza del sole dalla Terra. Lo stesso vale per riprese vicine all’alba o al tramonto. La regola da indicazioni anche per queste compensazioni.

“l’esposizione corretta per qualunque soggetto è f/16 con un tempo uguale al reciproco del numero ISO della pellicola “

vi ricordate le due variabili ? tempo e diaframma ? risolto (o quasi) il diaframma a 22 ed il tempo fisso al reciproco dell'ISO...

Sulla macchina va impostato il tempo di otturazione reciproco del numero ISO della pellicola che si sta usando (o del sensore). Il reciproco, in matematica, significa l’inverso. Se si sta usando una pellicola da 125 ISO, si metterà 1/125 sull’otturatore.

Con 400 ISO si intende di usare il tempo più vicino di 1/500sec; con 100 ISO si intende usare il tempo di 1/125sec; con 50 ISO si intende usare il tempo di 1/60sec (anche se è sempre bene sovraesporre pellicole lente come questa, in questo caso come se fosse una da 32 ISO).

Usa sempre il tempo più vicino a quello della tua pellicola. La differenza sarà trascurabile finché lavori con pellicole negative. Invece, con pellicole diapositive sarà meglio essere più precisi, e compensare per i tempi troppo veloci con un piccolo aumento nell’apertura del diaframma, come di un terzo di stop, ogni volta che fai l’esposizione.

A questo punto abbiamo capito come funzionavano le macchinette kodak usa e getta....non avevano variabili, dovevi solo costruire tu la corretta luce per farle funzionare...

Ma noi non abbiamo una scatoletta (anche se una sofisticata macchina altro non è che una scatola con un buco, il diaframma, ed un tappo che togliamo per il tempo che vogliamo, l'otturatore) e vogliamo agire, fare...abbiamo speso millemila euri per avere tutti i comandi e 'sto tipi non ci vuole far usare neanche il diaframma.....

invece no, il tempo lo fissiamo in base agli iso ma possiamo variare il diaframma ricordando quel passaggio in cui dicevamo che ogni "stop" raddoppia o dimezza la luce che entra nella macchina...quindi un numero alto di diaframma chiuderà l'obiettivo richiedendo tempi lunghi per impressionare il sensore/pellicola mentre un numero basso di diaframma aprirà molto l'obiettivo e la pellicola dovrà restare esposta per pochissimo tempo..

....continua...

Modificato da tipiaraldici - 21 Mar 2017 alle 15:49



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 15:48

ma se il tempo è fisso perchè lo ho parametrato all'ISO.....cosa succede se muovo il diaframma nella regola del 16 ?

Il diaframma è la regolazione da cambiare a seconda della condizione di luce sulla scena del soggetto e la condizione di luce è indicata ancora dalla Regola.

Si noti innanzitutto che la Regola si rifà a f16 perché, come da definizione, è raro che in natura ci siano situazioni più luminose di quelle descritte. Solo una spiaggia di sabbia bianca o un campo innevato possono dare condizioni più luminose per via della maggior quantità di luce riflessa dal bianco. In quel caso agiremo con un diaframma più chiuso, parleremo di f22.

Invece, nelle condizioni di luce massima della Regola, cioè sotto il sole del mezzogiorno, in un giorno di cielo pulito (blu), un soggetto normale (campo, strada, città, panorama generico) il soggetto riflette una quantità di luce che è la massima in tutte le parti del globo.

Oltre f22 non si va mai, a meno che la luce prodotta non sia artificialmente prodotta dall’uomo, come può fare un potentissimo flash da studio usato a distanza molto ravvicinata. In quel caso ci sono altre regole per controllare l’esposizione, come la Regola del Quadrato della Distanza (ma questa è un’altra storia e state già cancellando la vostra iscrizione dal forum).

Se il sole non è “brillante” ma appena “velato” da un po di umidità nell’aria, la luce che arriva sul soggetto è minore del primo caso. Se c’è nuvolosità leggera o se tutto il cielo è coperto di nuvole, c’è ancora meno luce che cade sul soggetto. E così via. In base al punto di partenza della Regola del 16, è possibile definire una tabella che comprenda tutte le condizioni di luce, come segue.

f/22 Soggetti con sole brillante su sabbia chiara o neve. Cielo blu.

f/16 Soggetti con sole brillante (regola del 16). Ombre nere e cielo blu. Ombre del soggetto nere.

f/11 Soggetti sotto il sole con cielo velato (azzurro chiaro). Ombre del soggetto grigio scuro.

f/8 Soggetti con cielo poco nuvoloso. Ombre del soggetto grigio chiaro o condizione di luce/ombra a macchie.

f/5.6 Soggetti sotto cielo poco nuvoloso o in “ombra aperta”. Da qui in avanti, assenza di ombra.

f/4 Soggetti sotto cielo nuvoloso o in “ombra chiusa”. Strade cittadine. Alba e tramonto.

f/2,8 Soggetti sotto cielo molto nuvoloso. Strade molto strette con palazzi alti. Boschi e giardini radi. Paesaggi e profili di città subito dopo il tramonto.

f/2 Boschi e giardini. Paesaggi e profili di città 10 minuti dopo il tramonto. Neon,Soggetti illuminati da spot (1000W a 2m).

f/1,4 Boschi e giardini fitti. Las Vegas o Times Square di notte. Vetrine dei negozi. Fuochi, falò, edifici in fiamme. Spettacoli di notte (sul ghiaccio, calcio, basketball, football,baseball, ecc…). Soggetti illuminati da spot (500W a 2m).

f/1 Interni di case di notte molto luminosi. Strade notturne molto illuminate. Sport al chiuso (calcio amatoriale, basketball, volleyball, piscine, ecc…). Palcoscenici e circo. Sotto la volta della foresta pluviale.

sempre senza variare il tempo di scatto, cioè di apertura dell'otturatore...il tempo che daremo alla luce per entrare e scurire i sali.....

tanta luce scurisce......siamo in negativo...siamo all'inverso della realtà...


....segue (forse)...

Modificato da tipiaraldici - 21 Mar 2017 alle 15:51



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 15:50

Sembra difficile, come tutte le cose che non si conoscono. Ma se vogliamo avere il totale controllo della qualità della luce che disegna la scena che state fotografando, dobbiamo interessarci e conoscere la Regola del 16.
Dobbiamo guardarci intorno, vedere se il soggetto è sotto il sole o se è in ombra. Se è in ombra, la sorgente di luce è il cielo. Un cielo blu fa meno luce di un cielo azzurrino velato di umidità atmosferica.

Vedete perchè parlo di fotografia riflessiva ?

Dopo aver controllato l’illuminazione, riportiamo la giusta apertura sull’obiettivo. Il tempo è quello della pellicola, ed era già stato impostato al momento di caricare la macchina con il rullino. Inquadrare, mettere a fuoco, scattare la foto. Fine. L’operazione di fare una fotografia non è mai stata così semplice e pura.

Capire qual’è la fonte di illuminazione è tutto. Da questa consapevolezza nasce la bella estetica, non solo la corretta esposizione. Guardiamo le ombre del soggetto. Sono un ottimo sistema per capire il tipo di luce: ombre nere e piene sono prodotte dal sole a f/16; ombre grigio scure sono da f11; ombre grigie o leggere sono da f/8; senz’ombra il soggetto è da f/5,6 o meno.

E’ ovvio che anche un esposimetro è in grado di darci una esposizione più o meno corretta nella maggior parte di queste situazioni.
Ma un esposimetro non può rendersi conto se la luce della scena è dura perché il cielo è blu oppure se è piatta perché il cielo è nuvoloso. Noi si!

Analizzando la qualità della luce, costretti a farlo dalla Regola del 16, dovremo per forza porci delle domande:

- l’esposizione è corretta, ma la foto verrà bella?
- La luce in questa data scena è piacevole?
- Le ombre saranno leggibili?
- la fotografia risulterà piena e tridimensionale o piatta e smorta per mancanza di ombre?

Scattando una foto, con qualsiasi sistema dobbiamo porci queste domande estetiche.

Con l’esposimetro, tutto questo passa in secondo piano.

Eppure una bella foto non è solo questione di una corretta esposizione.

Ci vuole anche una bella luce, che ne disegni la tridimensionalità e crei anche patos.

La Regola del 16 è il primo passo per chi vuol diventare padrone dell’illuminazione in fotografia.

....segue.......e mi dispiace per Voi

Modificato da tipiaraldici - 21 Mar 2017 alle 16:18



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
paolo
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
lo stefano benni del passionroma
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 374
dal: 06/09/2009 20:19:57
Da: RM,
roma nord
Status: Offline
Posts: 2056

Punti sòla: 1
Mezza soletta

Quota paolo Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 21:25

perverso non è lo scatto...sei tu! questo è un forum non un centro d'ascolto!


ex nc 2.0 fire 2007, brilliant black "Giubilante"; ex nbfl 1.8 2001 supreme blue "movimentoterra"
Non c'è tempo per guidare brutte auto!

IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 22:28

paolo hai un iso virgoladecimale

Modificato da tipiaraldici - 21 Mar 2017 alle 22:29



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 23:26

Postato originariamente da bse50

 
Per la batteria esiste un adattatore con stabilizzatore di volt interno. Comprane 2, uno mi serve per la OM-1 :)
 


ok ricerca attivata, per adesso trovato in trumpland a 25$+24$ di shipping....
in giappo 33 euri spedita.
ti assicuro che nel frattempo la 675 fa egregiamente il suo dovere, per centrarla perfettamente (è più piccola) ho trovato un adattatore tornito dal metallo a circa 20 euro...

un o-ring da pochi centesimi sta svolgendo splendidamente il suo compito



Modificato da tipiaraldici - 21 Mar 2017 alle 23:31



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 23:45

Postato originariamente da tipiaraldici




Postato originariamente da bse50

 Per la batteria esiste un adattatore con stabilizzatore di volt interno. Comprane 2, uno mi serve per la OM-1 :)

 ok ricerca attivata, per adesso trovato in trumpland a 25$+24$ di shipping....in giappo 33 euri spedita.ti assicuro che nel frattempo la 675 fa egregiamente il suo dovere, per centrarla perfettamente (è più piccola) ho trovato un adattatore tornito dal metallo a circa 20 euro...un o-ring da pochi centesimi sta svolgendo splendidamente il suo compito







Io ho usato un pezzo di carta sulla OM1... L'adattatore è l'mr-9 ed in effetti al momento si trova solo in america :(


Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
GoldLion
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 299
dal: 22/01/2009 09:38:14
Da: CT,
catania
Status: Offline
Posts: 1507

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota GoldLion Rispondibullet Postato: 22 Mar 2017 alle 12:03

incredibile... queste cose non te le spiega nemmeno un fotografo di professione.. non ne capisco molto ma da quel che ho letto siete dei professori del settore. grazie per le conoscenze trasmesse


Lorenzo
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 22 Mar 2017 alle 12:11

per quanto mi riguarda assolutamente no Lorenzo;

io sono solo un curioso che cerca (e sottolineo cerca) di capire come funzionano le cose in tutti i settori dove ficco il naso.

parlando della generazione "millenial" io dico che usano il computer esattamente come io (dovrei) usare il martello....ovvero senza pensare ogni volta che sto usando una leva che moltiplica il peso della testa per la lunghezza dell'impugnatura esercitando una forza sulla testa del chiodo pari a......i millenial accendono il computer e lo usano punto.

ecco, io ancora mi chiedo come funziona il martello e non perdo una puntata di "com'è fatto !!".....




il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 22 Mar 2017 alle 12:23

Ai cd. millennial non insegnano a usare il cervello, è troppo scomodo per il pensiero unico™.

La fotografia vecchio stile, la guida, gli sport veri insegnano sempre invece. Indipendentemente dal proprio livello.

Insegnano a far le cose bene la prima volta perchè non si ha una seconda opportunità. Al giorno d'oggi invece viviamo di seconde chances, premi di partecipazione e fotografie così

osannate sui social media come fossero "belle" o "tecniche".

In effetti i valori di oggi fanno abbastanza schifo.

Modificato da bse50 - 22 Mar 2017 alle 12:25



Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
MaxDiablo67
Divoratore di copertoni
Divoratore di copertoni
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 342
dal: 18/05/2009 10:33:57
Da: ROMA
Status: Offline
Posts: 882

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota MaxDiablo67 Rispondibullet Postato: 22 Mar 2017 alle 13:46

Grazie TiPi, ci hai regalato un corso base di fotografia, ma non solo.... ci hai regalato le emozioni della fotografia.
E' stato un piacere, anche per chi come il sottoscritto continua a usare analogico e DIA, rileggere antiche cose come quando leggevo "Gli Antichi Testi".
Penso che dovremmo avere il coraggio di tramandare queste esperienze ai nostri figli.

Per inciso, quando mi è tornato il piatto (no senza cibo....) revisionato e ho cominciato ad aprire un album, mettere il vinile su, poggiare la puntina... sentirsi dire dal figliolo della mia compagna (16 anni) quando non ci sarai più vorrei in testamento questo coso qui.... E' stata un'emozione impareggiabile. Avrei voluto morire.... Ma anche no...hihihihihihihihihi


Modificato da Max&Carmen - 22 Mar 2017 alle 13:49



NCFL 1.8 20th Anniversary, rossa

...CONSUMA COME UN FERRARI E CAMMINA COME UNA PANDA...
IP IP tracciato
theblindbard
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
t'ho alzato la coppa in faccia (cit.)
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 737
dal: 01/08/2012 12:22:45
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 1089

Punti sòla: 1
Mezza soletta

Quota theblindbard Rispondibullet Postato: 22 Mar 2017 alle 14:51

Tutto questo si racchiude in una sola parola, Romantico.
E l'analogico è questo e non solo. Mi sono sempre sentito fuori dal mio tempo per questo, e qui molti di voi mi capiranno.
A me interessa capire come funziona una cosa, non cerco quasi mai vie facili per farlo e questo in parte spiega una delle mie pazzie, prendere una Reflex a pellicola nel 2015......

Quando tutto il mondo va in altra direzione. Per rispondere a Tipi, dove saranno gli oggetti moderni tra 10/20/30 anni?; NEL CESSO!
Il Vinile tornerà il Re dell'ascolto, i cambi manuali saranno gli unici ad essere considerati, la pellicola tornerà ad essere la prima scelta e noi tutti torneremo al lato Romantico della vita! Quando anche andando ad un concerto ci si viveva un momento e non si guardava uno spettacolo di due ore e passa, dallo schermo di un cellulare.

E forse torneremo ad essere più felici.


Modificato da theblindbard - 22 Mar 2017 alle 14:53



l'importante è partecipare........ forse.....!
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 22 Mar 2017 alle 15:17

Max nessuna pretesa ed ambizione di scrivere un corso, solo la voglia di condividere (gruppo di ascolto) quelle sensazioni che tu e Riccardo avete ben identificato....

la fotografia analogica è rimasta praticamente invariata dalla sua invenzione ad oggi ed è non solo attuale ma, come faceva notare Giorgio nel suo intervento, in alcuni casi permette risultati ancora inarrivabili con il digitale.

scusate per la lunghezza dei post.....ma sono argomenti tecnici che ricorrono continuamente nella fotografia.... capire il rapporto tra tempo e diaframma ci serve nella fase dello scatto ma, nello stesso modo, ci servirà quando andremo in camera oscura a stampare i nostri lavori....perchè piano piano ci andremo...

adesso torniamo in argomento luce e vi spiego perchè è così importante...

il significato etimologico della parola fotografia è molto semplice... è un termine composto da due parole greche, foto (phos) e grafia (graphis). Letteralmente quindi fotografia significa scrivere (grafia) con la luce (foto).

e per i romantici come tutti noi...questo è il massimo !



.....segue (purtroppo per Paolo)....

Modificato da tipiaraldici - 22 Mar 2017 alle 15:18



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 3 Successiva >>
Vai al Forum
Torna alla Homepage Torna alla Homepage    Topic AttiviTopic Attivi

Rispondi al Topic   Posta un nuovo Topic  
Versione stampabile Versione stampabile

Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,609 secondi.

Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.

Per qualsiasi comunicazione: forum@mx5passionroma.it