Autore
|
Messaggio
|
scrotoclasta

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Topic: forse non tutti sanno che.... Postato: 28 Gen 2016 alle 16:46
|
Innauguriamo, con queste righe tratte dal Corriere della Sera, una pagina dedicata alle curiosità:
Perchè i finestrini degli aerei sono tondi.......
Lo preferisce la maggioranza dei viaggiatori: il posto vicino al finestrino sull’aereo. Già, perché la vista è più piacevole. Sedersi vicino al finestrino, aveva raccontato qualche tempo fa il pilota di linea e scrittore Mark Vanhoenacker, «è come mettersi fuori da un bar di una strada affollata, solo che al posto della gente puoi osservare le montagne e gli oceani». Tuttavia, a differenza di un bar, durante il viaggio ad alta quota ci troviamo di fronte ad un finestrino dalla forma rotonda. Il motivo? La domanda è interessante. Ecco la risposta.
L’era dei jet Nei primi anni ‘50, grazie all’ascesa dei motori a reazione e dei sistemi di pressurizzazione della cabina, gli aerei iniziarono a volare a quote sempre più alte, oltre i 10.000 metri. I vantaggi erano molteplici: gli aeroplani necessitavano di meno carburante a causa della ridotta pressione dell’aria e c’erano meno turbolenze a bordo, spiegano gli esperti di Real Engineering in un video pubblicato su YouTube. A quel tempo, l’ingegneria aerospaziale stava facendo passi da gigante con gli apparecchi che andavano sempre più veloci (fino a 740 km/h) e riuscivano a trasportare un numero sempre maggiore di passeggeri. Nasceva l’era dei jet anche nel settore del trasporto di linea: un velivolo Comet, prodotto dall'azienda britannica de Havilland, fu il primo aereo di linea con motori turbogetto a compiere nel 1951 un volo sulla tratta Londra-Johannesburg. La maggior parte degli apparecchi decollava e atterrava in sicurezza. Tuttavia, nel 1953 ci fu una serie tragica di eventi che coinvolsero due aerei: la fusoliera scoppiò letteralmente in aria, uccidendo 56 persone. Quale fu la causa? I finestrini.
La forma smussata All’epoca, i finestrini sugli aerei avevano una forma rettangolare, con gli angoli a 90 gradi. E, per dirla semplice, dove c’è un angolo c’è anche un punto debole. I finestrini quadrati dovevano infatti sopportare sollecitazioni fino a tre volte quello delle altri parti della struttura, mettendoli a serio rischio di rotture e crepe. Ecco perché gli angoli vennero successivamente smussati e fu introdotto il finestrino con la forma tondeggiante, l’oblò.
|
il tritaradici nazionale e la sua monella
|
IP tracciato
|
|
|
er mejo amico vostro...

Iscritto n° 438
dal: 17/03/2010 19:58:26
Da: RM, domiciliato presso GRA
Status: Offline
Posts: 9071
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
Danko
Divoratore di copertoni

|
|
Vincitore FantaPassion2015

Iscritto n° 3859
dal: 26/11/2014 22:36:29
Da: Terracina
Status: Offline
Posts: 934
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 28 Gen 2016 alle 20:19
|
Avete mai notato un piccolo foro sui finestrini degli aerei? Per capire a cosa serve è necessario prima di tutto comprendere come sono fatti. Il finestrino è composto da tre pannelli, realizzati in materiale acrilico. La funzione del pannello più vicino al passeggero, spesso chiamato “quello graffiato” è solo quello si proteggere il pannello di mezzo. Quelli più funzionali sono quello esterno e quello di mezzo; quest’ultimo contenente il forellino. Quando un aereo sale di quota, i sistemi di pressurizzazione del velivolo consentono di mantenere una pressione all’interno della cabina più alta rispetto a quella presente all’esterno.
I due pannelli più esterni gestiscono il differenziale di pressione interno ed esterno della cabina. Sia il pannello di mezzo sia quello esterno sono in grado di reggere la differenza fra la pressione esterna e quella interna, ma in circostanze normali questo compito viene svolto solo da quello esterno, proprio grazie alla presenza del forellino nel pannello di mezzo. Come spiegato da Marlowe Moncur, direttore del reparto tecnologico di un grosso produttore di finestrini per aerei, «lo scopo del forellino del pannello di mezzo è quello di “riequilibrare” la pressione fra la cabina e i due pannelli più interni, di modo che la differenza di pressione sia quasi tutta a carico del pannello più esterno, che è più resistente». Quindi nel caso in cui il pannello esterno si rompa, potrà essere facilmente rimpiazzato da quello in mezzo senza grossi problemi.
Inoltre il forellino in questione rilascia l’umidità dell’aria compresa tra i due pannelli impedendo perlopiù che si formino nuvolette o ghiaccio fuori dal finestrino; questo consentirà al viaggiatore una migliore vista durante il viaggio.
Per quanto riguarda la corona di ghiaccio che vi si forma attorno (vedi foto); all’altitudine di crociera la temperatura dell’aria esterna raggiunge i – 60 gradi. La corona pertanto si formerà dalla condensazione dell’acqua quando l’aria della cabina va a contatto con la superficie molto fredda del pannello esterno. La forma classica che assume è data dalla temperatura della superficie, l’umidità dell’aria della cabina e il suo movimento attraverso il forellino.
|
nato per correre
|
IP tracciato
|
|
|
Danko
Divoratore di copertoni

|
|
Vincitore FantaPassion2015

Iscritto n° 3859
dal: 26/11/2014 22:36:29
Da: Terracina
Status: Offline
Posts: 934
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 28 Gen 2016 alle 20:24
|
Prendi un aereo, spoglialo della pesante pelle che lo avvolge e rivestilo di schermi trasparenti. Ecco la ricetta dei velivoli del futuro, dove i passeggeri, a prescindere da dove saranno seduti, riusciranno ad avere una visione a 360° di ciò che li circonda. Al lavoro su questa tecnologia è CPI, il Centre for Process Innovation.
La fusoliera, secondo CPI, potrebbe essere realizzata usando schermi ultra sottili e leggeri ad alta definizione, che garantiscono la visualizzazione delle immagini dell'esterno grazie alle telecamere montate attorno all'aereo. Ma non solo.
Immaginate di volere di giorno e di poter volare in mezzo alle nuvole, senza limiti alla vista. O ancora di sorvolare una città e di volerla ammirare senza per forza cercare di sbirciare nel piccolo oblò. Basato sulla tecnologia utilizzata nei telefoni cellulari e televisori, l'ormai nota OLED, l'aereo offrirebbe non solo uno spettacolare panorama dal vivo ma anche una serie di attività di intrattenimento e l'accesso a Internet.
L'intera superficie interna della fusoliera potrebbe essere coperta da display flessibili OLED o direttamente o su pannelli di rivestimento modulari che possono essere utilizzati per nascondere gli strumenti di cabina. Questo approccio multi-schermo fa sì che i pannelli possano essere utilizzati sia come display sia per l'illuminazione, a seconda dei posti a sedere della cabina. Questa disposizione presenta anche dei vantaggi rispetto al singolo schermo disposto su tutta la lunghezza della fusoliera, offrendo una maggiore flessibilità nel correggere le immagini visualizzate per parallasse.
Ciò aumenterà la sensazione di guardare fuori da una finestra. I pannelli di illuminazione inoltre potrebbero cambiare colore in funziona dell'alba e del tramonto durante i lunghi viaggi, aiutando i passeggeri ad adattarsi alle differenze di fuso orario.
Di certo il lato finestrino rimane sempre il migliore, ma anche chi si trova nei posti più centrali dovrà strabuzzare gli occhi, visto che gli schienali dei sedili si trasformano in grandi display, vere e proprie finestre sul mondo visto dall'alto.
|
nato per correre
|
IP tracciato
|
|
|
l' HDmin

Iscritto n° 369
dal: 29/08/2009 23:41:55
Da: PONTE lungo
Status: Offline
Posts: 9189
|
Punti sòla: -5
Inossidabile
|
|
|
|
Ma io ieri sono stato a Magione

Iscritto n° 731
dal: 04/07/2012 14:21:34
Da: RM, roma
Status: Offline
Posts: 552
|
|
|
|
"django"

Iscritto n° 321
dal: 13/03/2009 11:04:31
Da: RM, prati
Status: Offline
Posts: 3864
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
scrotoclasta

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
iscritto al RIM

Iscritto n° 631
dal: 13/09/2011 13:35:42
Da: Marina di Cerveteri
Status: Offline
Posts: 4610
|
Punti sòla: 69
Er Sola tipo Gatta
|
|
 Postato: 02 Feb 2016 alle 21:14
|
Invece sapete a cosa serve il taschino posto poco sopra l'apertura della tasca destra dei jeans?
ebbene si serve per mettere l'orologio da taschino, essendo un capo usato giá da molti anni, all'epoca molti usavano Questo tipo di orologio
Modificato da andreone82 - 02 Feb 2016 alle 21:15
|
ehi fù Miata special edition AIRFIELD numero 01/01
Padrino di battesimo il TIPIARALDICI
I LOVVAVO LA ND ORA LA SLINGUAZZO
|
IP tracciato
|
|
|

Iscritto n° 3872
dal: 22/01/2015 10:17:35
Da: RM
Status: Offline
Posts: 145
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 03 Feb 2016 alle 12:56
|
Vi siete mai chiesti a cosa serve il piccolo foro presente sul tappo della classica BIC? Fateci caso.
Per motivi di sicurezza, sono obbligate ad avere quel foro. Come si può leggere sullo stesso sito dell’azienda , il foro è stato pensato per evitare il soffocamento dei bambini (o degli adulti) che mai dovessero ingoiare inavvertitamente il tappo, facendo passare aria a sufficienza che consenta alla persona di respirare in attesa che arrivino i soccorsi.
Inoltre, per un motivo più "tecnico" e legato al funzionamento della penna, il foro serve ad evitare perdite d'inchiostro.
Era il 1945 quando il barone di origine torinese, Marcel Bich, insieme a Edouard Buffard avviò un’impresa per la produzione di matite e penne stilografiche. Cinque anni dopo Marcel creò quella che di lì a poco sarebbe diventata la celebre penna a sfera BIC, abbreviazione del suo cognome. La “h” finale fu allora eliminata per evitare una possibile inadeguata pronuncia in lingua inglese.
Dopo Italia, Brasile e Regno Unito la BIC arriva negli Stati Uniti, pronta per essere commercializzata. Soltanto dopo la diffusione dello spot televisivo “Writes first time, every time” (Scrive al primo colpo, sempre), le vendite della BIC iniziarono ad aumentare. Il barone fece sapere di aver creato il prodotto perfetto a un prezzo così basso da essere comprabile da tutti. Il prezzo iniziale di 29 centesimi scese, infatti, dopo qualche anno a 10. Nacque il modello Cristal dall’involucro trasparente che permetteva al possessore di controllare l’inchiostro e dalla forma esagonale che evitava alla penna di rotolare sul banco, all’epoca inclinato
|
IP tracciato
|
|
|
Uno "stinco" di Santo

Iscritto n° 667
dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4503
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 03 Feb 2016 alle 13:59
|
Forse non tutti sanno che.... questo...
...non è il Concorde ma il Konkordosky, ovvero il primo aereo passeggeri supersonico della storia ed uno dei più celebri ed eclatanti casi di spionaggio industriale.
Il Tupolev Tu-144 è facilmente riconoscibile dalle caratteristiche ali canard presenti sul muso.
Nel 1965 i russi vennero in possesso dei progetti di massima del Concord e furono in grado di far volare il proprio prototipo ben 2 mesi prima del francese. Questo grazie all'azione di due agenti russi (Sergei Pavlov e Sergei Fabiew) che in veste di rappresentanti dell'Aeroflot, si impossessarono dei documenti dell'agenzia francese Aèrospatiale.
Non contenti i francesi, durante una dimostrazione del Tupolev al "Paris Air Show", pensarono bene di affiancargli un Mirage III per rubare le foto delle canard retraibili. Purtroppo l'aereo costretto ad una manovra di emergenza, si spezzo in volo e distrusse 15 case e altrettante vite.
Ad oggi il Tu-144 rimane l'aereo di linea più veloce al mondo, era anche più capiente del Concord (40 posti in più) ed aveva anche maggiore autonomia.
Tuttavia la sua carriera fu brevissima (55 voli), i costi di gestione erano improponibili come quelli del Concorde.
Anche se il Concorde restò in servizio fino al 2003 (Tu-144 - 1978), fu una semplice operazione di maquillage da parte dei franco/inglesi.
L'obiettivo era una una corsa al supersonico in piena guerra fredda, ed il Concorde aveva perso.
|
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
|
IP tracciato
|
|
|
scrotoclasta

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 07 Feb 2016 alle 23:55
|
il vincitore dell'ultimo fantapassion è uno dei massimi esperti mondiali sulla ztl !!!!!
|
il tritaradici nazionale e la sua monella
|
IP tracciato
|
|
|
Uno "stinco" di Santo

Iscritto n° 667
dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4503
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
Cavaliere dei rottami

Iscritto n° 469
dal: 14/05/2010 16:56:55
Da: RM, San Giovanni/Napoli
Status: Offline
Posts: 6125
|
Punti sòla: 7,5
Mezza sola
|
|
|
|
Danko
Divoratore di copertoni

|
|
Vincitore FantaPassion2015

Iscritto n° 3859
dal: 26/11/2014 22:36:29
Da: Terracina
Status: Offline
Posts: 934
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 11 Feb 2016 alle 10:33
|
Postato originariamente da Dangerfield
Niente 3 minuti di Danko che parla di ZTL con moto e mx5 a casa non si può sentire... non ce la faccio.... invece la penna disumana in bmx al minuto 0.23 ?!? [IMG]smileys_nuovi/001_hihihi.gif" align="middle" /> [IMG]smileys_nuovi/001_hihihi.gif" align="middle" /> [IMG]smileys_nuovi/001_hihihi.gif" align="middle" />
Sono considerato il massimo esperto mondiale, anzi, intergalattico. Mi chiamano anche per le ztl in orbita.
La penna è del campione mondiale di distanza di impennata in bicicletta
|
nato per correre
|
IP tracciato
|
|
|
scrotoclasta

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|