MX5 Passion Roma: Autocad 2002-Curva fatta da due archi
Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !! Vai al Forum
 MX5 Passion Roma :MX5 Passion Roma :Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Moderatori: _neo_Programmer Hecate's Il Napo Ironmax Little Boy MANUELsport MX5PassionRoma Newtype Niseko
Icona di Messaggio Topic: Autocad 2002-Curva fatta da due archi Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Topic: Autocad 2002-Curva fatta da due archi
    Postato: 05 Lug 2012 alle 19:49

Salve,
non riesco più a ricordarmi come si realizza, attraverso il software autocad (mia versione 2002 ita) una curva composta da due archi tangenti tra di loro, ovvero aventi un punto in comune.

Qualcuno può dirmi come si realizza tale curva con autocad 2002?

Posto un allegato in cui si vede:

a sinistra: la totalità della curva
a destra: i due archi che compongono la totalità della curva.

Grazie.





IP IP tracciato
Thomas
Guidatore domenicale
Guidatore domenicale

Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 637
dal: 13/10/2011 23:54:35
Da: RI
Status: Offline
Posts: 64

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Thomas Rispondibullet Postato: 05 Lug 2012 alle 20:16

Forse non ho capito la domanda, ma ti rispondo:
Con offset fai la seconda linea parallela alla prima, digitando la distanza tra le 2, la prima tramite polilinea.
No?
Troppo semplice, mi sa che non ho capito




Modificato da Thomas - 05 Lug 2012 alle 20:18



IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 05 Lug 2012 alle 20:18

Ti ringrazio per la risposta ma in effetti non hai capito.

Il problema è la costruzione di quella che tu chiami prima linea, la quale è composta da due archi tangenti tra di loro e per il fatto che sono tangenti hanno un punto in comune. Ovviamente i due archi differiscono tra di sè per caratteristiche geometriche ma nella risoluzione del problema questo non è vincolante.



IP IP tracciato
Thomas
Guidatore domenicale
Guidatore domenicale

Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 637
dal: 13/10/2011 23:54:35
Da: RI
Status: Offline
Posts: 64

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Thomas Rispondibullet Postato: 05 Lug 2012 alle 20:30

Ok.
Però dipende come lavori, non so quale sono le cose ed i punti noti e quali no.
Io farei le 2 curve, e poi utilizzerei il comando Raccorda per raccordarle, di più nin zo.



IP IP tracciato
Magic80
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
l' HDmin
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 369
dal: 29/08/2009 23:41:55
Da: PONTE lungo
Status: Offline
Posts: 9189

Punti sòla: -5
Inossidabile

Quota Magic80 Rispondibullet Postato: 06 Lug 2012 alle 01:32

I 2 archi hanno un centro.
Tira una linea che va da centro 1 a centro 2.
Estendi/trimma gli archi fino alla linea appena fatta.
Sposta l'estremità di un arco sull'estremità dell'altro.
Fatto.


Magic'180 a.k.a. Marcello

NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"

*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
IP IP tracciato
Dangerfield
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Uno "stinco" di Santo
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 667
dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4503

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Dangerfield Rispondibullet Postato: 08 Lug 2012 alle 12:47

Penso che il tuo problema sia lo spigolo che si viene a creare...

L'arco è una porzione di un cerchio o di un ellisse, una delle possibilità e lavorare con questi 2 elementi.

Altra soluzione è utilizzare il raccorda sul punto di unione delle 2 porzioni ma sarebbe come includere nella forma un'altra curva.

Ricorda sempre che oltre ai pulsanti nella barra laterale, hai sempre a disposizione il menù a tendina in alto con molte più opzioni dedicate tra le quali troverai quelle dedicate alle tangenti.



IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 09 Lug 2012 alle 16:59

Postato originariamente da Thomas

 
Io farei le 2 curve, e poi utilizzerei il comando Raccorda per raccordarle, di più nin zo.


E vabbè ma non te li raccorda mica tangenti l'uno a l'altro.




IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 09 Lug 2012 alle 18:31

Provo a darmi la risposta da solo.

Comando: _arc Specificare punto iniziale dell'arco o [Centro]:
Specificare secondo punto dell'arco [Centro/Fine]:
Specificare punto finale dell'arco:
Comando:  ARCO Specificare punto iniziale dell'arco o [Centro]:
Specificare punto finale dell'arco:
N.B.: Nel secondo comando arco, non devi mettere il punto ma inviare, così facendo si aggancia all'ultimo tuo punto dell'arco precedente, poi clicchi il secondo punto e hai 2 archi con un punto di tangenza.


Notavo che in questo tipo di costruzione rimane costante un rapporto tra i due archi, ovvero il rapporto tra lunghezza dell'arco e raggio di curvatura dell'arco stesso. E' un rapporto che rimane costante in questo tipo di costruzione.
quindi se voglio un secondo arco che si diversifica dal primo potrò giocare solo sulla corda in quanto rimane fissa la proporzionalità tra circonferenza e raggio di curvatura.


IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 10 Lug 2012 alle 17:40

Non dimentichiamoci che questo è un disegno esecutivo.
Una volta che questo sentiero di parquet sarà scelto per il bagno credo che per aiutare il posatore mi aiuterò nel seguente modo: semplicemente stampo in scala 1:1 su foglio A0 questo sentiero, lo poso sul massetto asciutto ed in qualche modo lo fermo.

Potrebbe essere però il tutto non sufficiente e quindi vorrei avere un'altra possibilità per salvarmi in angolo se per esempio il posatore per sbaglio rovina per X motivi la dima.

Come abbiamo detto fino adesso la costruzione può avvenire in due modi: attraverso l'insieme di archi di circonferenza tangenti tra di loro che delineano detto sentiero oppure avvalendoci di una spline.

Il primo caso è rappresentabile sul massetto di cemento volendo:
Costruisco gli archi di circonferenza in maniera geometrica tradizionale calcolandoli in modo che le tolleranze siano superiori a 5mm per entrambe le curve e quoto sia gli archi (raggio, misura dell'arco, corda) che le curve, quest'ultime come distanze da una parete con intervallo di 10 o 20 cm. Una volta ottenuta la polilinea con archi di curva, sarà sufficiente quotare centro e raggio di ogni archetto e angolo al centro. Chiunque potrà in questo modo tracciare il contorno utilizzando un pezzo di spago con una matita.

Nel secondo caso ovvero una spline:
Pensare di ottenere una curva polinomiale come la spline disegnandola a mano è improponibile, non riuscirei mai a ottenere la curva teorica disegnata, nemmeno se quoto un punto ogni 5 cm.

La spline ha "l'optional" di non farci sentire quei "piccoli cambiamenti" dovuti al passaggio da un raggio di curvatura ad un altro.

Cosa ne pensate? Quale scegliamo?


IP IP tracciato
Magic80
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
l' HDmin
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 369
dal: 29/08/2009 23:41:55
Da: PONTE lungo
Status: Offline
Posts: 9189

Punti sòla: -5
Inossidabile

Quota Magic80 Rispondibullet Postato: 10 Lug 2012 alle 18:24

Scegliamo gli archi di cerchio!!!!

anche se fai la spline non credo che nessuno te la realizzi se non scomponendola in archi di cercio, ergo....



Magic'180 a.k.a. Marcello

NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"

*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
IP IP tracciato
Dangerfield
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Uno "stinco" di Santo
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 667
dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4503

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Dangerfield Rispondibullet Postato: 10 Lug 2012 alle 18:47

Postato originariamente da cangaceiro

 
Il primo caso è rappresentabile sul massetto di cemento volendo:
Costruisco gli archi di circonferenza in maniera geometrica tradizionale calcolandoli in modo che le tolleranze siano superiori a 5mm per entrambe le curve e quoto sia gli archi (raggio, misura dell'arco, corda) che le curve, quest'ultime come distanze da una parete con intervallo di 10 o 20 cm. Una volta ottenuta la polilinea con archi di curva, sarà sufficiente quotare centro e raggio di ogni archetto e angolo al centro. Chiunque potrà in questo modo tracciare il contorno utilizzando un pezzo di spago con una matita.
 

E' così che si fa...ed eviti che il posatore di mandi a quel paese... la spline è roba di fantasia.



IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 10 Lug 2012 alle 18:53

Prima di tutto vi ringrazio molto per il Vostro intervento e a questo punto vi chiedo di sciogliermi un dubbio proprio sulla spline:

Lo spline che noi vediamo nell'icona di una barra è lo spline che non c'entra nulla con gli archi di cerchio essendo una curva polinomiale di (NURBS) con regolazione dei punti di controllo, cioè non ha niente a che vedere con quel comando spline che compare sotto: EDITPL=Spline per la versione italiana, PEDIT=Fit curve per la versione inglese dico bene?



IP IP tracciato
Vai al Forum
Torna alla Homepage Torna alla Homepage    Topic AttiviTopic Attivi

Rispondi al Topic   Posta un nuovo Topic  
Versione stampabile Versione stampabile

Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,498 secondi.

Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.

Per qualsiasi comunicazione: forum@mx5passionroma.it