Quoto anche io alla grande!
In realtà io porto con me (nel bagagliao, non in tasca

) sempre bel pezzo di sapone di marsiglia con una spazzola di setole di maialino.
Divido il lavaggio in 2 fasi:
- la prima da solo all'automatico, solo con la lancia, lavo la capotte con sapone e spazzola. La apro e passo anche un panno morbido su tutte le guarnizioni e faccio con la lancia la parte posteriore della capotte che normalmente è coperta a capotte chiusa.
Inoltre non tutti i lavaggi con l'omino accettano che ti metti la a rompere aprendo e chiudendo per far fare a lui sto lavoretto.
- nella seconda fase, più banale, passo da un qualsiasi lavaggio rigorosamente a mano e gli faccio lavare l'auto, subito tra l'altro perchè il sapone di marsiglia non fa bene alla carrozzeria.
Inoltre sto bene attento a non far spargere l'idrorepellente sul tetto (ne spray sul cruscotto).
Se l'omino me lo consente, infine spruzzo arexons proteggi capotte e poi gli faccio dare un altro colpo di lancia dopo una 20 di s.
La mia capotte in vinile, originale, dopo circa 11 anni si tiene molto fresca ed elastica.
Ciao!!
_neo_