MX5 Passion Roma: Qui è pieno di ingegneri meccanici!
Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !! Vai al Forum
 MX5 Passion Roma :MX5 Passion Roma :Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Moderatori: _neo_Programmer Hecate's Il Napo Ironmax Little Boy MANUELsport MX5PassionRoma Newtype Niseko
Icona di Messaggio Topic: Qui è pieno di ingegneri meccanici! Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Pagina  di 2 Successiva >>
Autore Messaggio
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Topic: Qui è pieno di ingegneri meccanici!
    Postato: 09 Giu 2009 alle 16:42

Salve a tutti,
ho contattato degli idraulici e fatti venire sul posto.

In sintesi: villetta due piani, 120 mq a piano del 1900, attualmente servita da caldaia a gasolio + boiler per i bagni e cucine.

Soluzione da me pensata: caldaia a condensazione istantanea con produzione di acqua calda sanitaria.

Alla fatidica domanda: "La nuova caldaia a condensazione da quanti kw dovrà essere?" sembrava di essere alla tombola, 35 kw, 28 kw, 25 kw, ecc....

Preso dalla disperazione ho contattato dei termotecnici della zona per redigere un progetto sul fabbisogno termico della villetta. Così facendo spero che il termotecnico mi sappia quantificare la giusta potenza della caldaia a condensazione e magari che mi sappia dire se in certe zone, come il vano scale che è molto grande, andrebbero aggiunti delle superfici radianti.

Ancora il termotecnico deve venire ma chiedo a Voi se ho fatto bene ad operare in questa direzione.


IP IP tracciato
Eunos
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
"ER PUNTELLA"...
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 76
dal: 05/06/2007 13:56:26
Da: RM,
Roma, finalmente...
Status: Offline
Posts: 2363

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Eunos Rispondibullet Postato: 09 Giu 2009 alle 16:59

Bhé, chiedere al fruttivendolo non credo sarebbe stato saggio....





Cmq, scherzi a parte, spiega meglio: vuoi mettere una caldaia per la sola produzione di acqua calda sanitaria o anche per il sistema di riscaldamento?

Considera che la "potenza" della caldaia si calcola tenendo conto di diversi fattori: uno su tutti il "volume abitabile", non solo la superficie...

nei sottoscala non si mettono radiatori a prescindere; semmai sovradimensioni quelli degli ambienti in cui vivi...

Sappi che per interventi di questo tipo puoi usufruire delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici...!





"..potrebbe esser peggio..    ..potrebbe piovere.."

'92 Black Special

"if everything's under control, you're going too slow.." (M.A.)
IP IP tracciato
trac-k71
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Lotus Elise S1
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 137
dal: 10/04/2008 10:17:55
Da: RM,
nomentano
Status: Offline
Posts: 2064

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota trac-k71 Rispondibullet Postato: 09 Giu 2009 alle 17:40

Postato originariamente da Eunos

 
Bhé, chiedere al fruttivendolo non credo sarebbe stato saggio....





Cmq, scherzi a parte, spiega meglio: vuoi mettere una caldaia per la sola produzione di acqua calda sanitaria o anche per il sistema di riscaldamento?

Considera che la "potenza" della caldaia si calcola tenendo conto di diversi fattori: uno su tutti il "volume abitabile", non solo la superficie...

nei sottoscala non si mettono radiatori a prescindere; semmai sovradimensioni quelli degli ambienti in cui vivi...

Sappi che per interventi di questo tipo puoi usufruire delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici...!



 

i quali sono estremamente interessanti, sempre che chi sostiene le spese  abbia un reddito dal quale poter detrarre le relative detrazioni (altrimenti si perdono, non puoi andare a credito).



AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 09 Giu 2009 alle 19:17

dunque da caldaia a gasolio+boiler voglio passare a caldaia a condensazione che sia a servizio della produzione di acqua calda sanitaria più l'acqua per il riscaldamento. Porrò in opera anche le valvole termostatiche su ogni radiatore per ottenere la detraibilità del 55%.

Ora faccio lavorare il termotecnico per capire quanto è il fabbisogno energetico espresso in calorie della mia abitazione, poi valuterò i kw della mia caldaia.

Sto chiedendomi quali siano le differenze sostanziali tra una caldaia murale a condensazione rispetto a una a basamento. voi lo sapete?


Modificato da cangaceiro - 09 Giu 2009 alle 19:19



IP IP tracciato
Eunos
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
"ER PUNTELLA"...
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 76
dal: 05/06/2007 13:56:26
Da: RM,
Roma, finalmente...
Status: Offline
Posts: 2363

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Eunos Rispondibullet Postato: 09 Giu 2009 alle 19:42

Postato originariamente da cangaceiro

 
dunque da caldaia a gasolio+boiler voglio passare a caldaia a condensazione che sia a servizio della produzione di acqua calda sanitaria più l'acqua per il riscaldamento. Porrò in opera anche le valvole termostatiche su ogni radiatore per ottenere la detraibilità del 55%...

Guarda che le detrazioni non sono perché aggiungi le "valvole" ma perché passi ad un sistema ottimizzato per la produzione di acqua calda, quindi a  tutto l'intervento...!!!
La Caldaia, l'assistenza muraria agli impianti idraulici, il costo dell progettazione dell'impianto, il costo del tecnico che ti certifica il tutto... già che ci sei, cmq, visto che è tutto tuo fino al tetto, potresti anche mettere qualche pannello solare....

Postato originariamente da cangaceiro


...Sto chiedendomi quali siano le differenze sostanziali tra una caldaia murale a condensazione rispetto a una a basamento. voi lo sapete?
 
...una caldaia murale la metti a muro, una caldaia a basamento la metti a terra...
viste le dimensioni dell'abitazione, quasi sicuramente ti proporranno una caldaia da terra...
Non ci sono tante differenze...
magari a quella a basamento gli dovresti dedicare una stanza... quisquiglie...



"..potrebbe esser peggio..    ..potrebbe piovere.."

'92 Black Special

"if everything's under control, you're going too slow.." (M.A.)
IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 09 Giu 2009 alle 19:55

sì non lo avevo specificato ma va tutto in detrazione al 55% per cui anche il progetto del termotecnico per quantificare il fabbisogno calorico della mia abitazione.

Sui pannelli solari ci stavo pensando però a occhio e croce dovrei metterci un 4.000 euro come costo di materiali più altri soldi per il montatore, così facendo una stima di massima.





Modificato da cangaceiro - 09 Giu 2009 alle 19:57



IP IP tracciato
Eunos
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
"ER PUNTELLA"...
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 76
dal: 05/06/2007 13:56:26
Da: RM,
Roma, finalmente...
Status: Offline
Posts: 2363

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Eunos Rispondibullet Postato: 09 Giu 2009 alle 20:07

L'investimento iniziale è L'UNICA cosa negativa, altrimenti c'hai solo da guadagnarci!!!
Detrai il 55% di tutti i costi dell'intervento e in più riduci DRASTICAMENTE i costi per il riscaldamento da qui a chissà quanti anni.... fatti due conti...
Il futuro è questo: usare al meglio le risorse che abbiamo.



"..potrebbe esser peggio..    ..potrebbe piovere.."

'92 Black Special

"if everything's under control, you're going too slow.." (M.A.)
IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 09 Giu 2009 alle 20:14

sì ma forse tra qualche anno ci saranno ancora più incentivi, la tecnologia dei solari si evolverà con migliori rendimenti, oggi si stima un recupero in 5-10 anni non sono così pochi.

E poi se non erro la detraibilità la recupero sull'imposta irpef lorda, ad esempio se ho un imposta di 1.000 euro e dalla detraibilità spalmata in 5 anni ho una rata annuale di 3.000 euro, ecco che recupero 1.000 euro ma gli altri mille li perdo non so se mi sono spiegato in parole povere.



IP IP tracciato
Eunos
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
"ER PUNTELLA"...
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 76
dal: 05/06/2007 13:56:26
Da: RM,
Roma, finalmente...
Status: Offline
Posts: 2363

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Eunos Rispondibullet Postato: 09 Giu 2009 alle 21:30

Postato originariamente da cangaceiro

 
sì ma forse tra qualche anno ci saranno ancora più incentivi...

Ho forti dubbi... mai dire mai, ma ho forti dubbi.

Postato originariamente da cangaceiro


...la tecnologia dei solari si evolverà con migliori rendimenti, oggi si stima un recupero in 5-10 anni non sono così pochi.

La tecnologia per il solare è già molto avanzata; non ti confondere con il fotovoltaico! Un pannello solare non fa altro che coivogliare le radiazioni infrarosse del sole in un liquido: una volta il liquido era specifico, antigelo, da sostituire periodicamente... ora esistono impianti che usano direttamente l'acqua che poi andrà nei termosifoni, con evidenti vantaggi...!
Non so' esattamente cosa ci sia ancora da migliorare in un sistema così semplice...

Postato originariamente da cangaceiro


E poi se non erro la detraibilità la recupero sull'imposta irpef lorda, ad esempio se ho un imposta di 1.000 euro e dalla detraibilità spalmata in 5 anni ho una rata annuale di 3.000 euro, ecco che recupero 1.000 euro ma gli altri mille li perdo non so se mi sono spiegato in parole povere.
 
Da quello che so la detrazione e del 55% su tutte le spese, nel senso che se spendi 1000, dall'Irpef ti verranno detratte 550 in tot anni (prima erano solo tre, adesso con l'ultima finanziaria credo si possano spalmare fino a 10 anni).
In ultimo ti dico che se hai intenzione di fare un'operazione del genere, di mettere i pannelli solari, i soldi che ci Investi, in nessun modo li perdi.



"..potrebbe esser peggio..    ..potrebbe piovere.."

'92 Black Special

"if everything's under control, you're going too slow.." (M.A.)
IP IP tracciato
trac-k71
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Lotus Elise S1
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 137
dal: 10/04/2008 10:17:55
Da: RM,
nomentano
Status: Offline
Posts: 2064

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota trac-k71 Rispondibullet Postato: 09 Giu 2009 alle 21:37

Postato originariamente da Eunos

 
Postato originariamente da cangaceiro

 
sì ma forse tra qualche anno ci saranno ancora più incentivi...

Ho forti dubbi... mai dire mai, ma ho forti dubbi.

Postato originariamente da cangaceiro


...la tecnologia dei solari si evolverà con migliori rendimenti, oggi si stima un recupero in 5-10 anni non sono così pochi.

La tecnologia per il solare è già molto avanzata; non ti confondere con il fotovoltaico! Un pannello solare non fa altro che coivogliare le radiazioni infrarosse del sole in un liquido: una volta il liquido era specifico, antigelo, da sostituire periodicamente... ora esistono impianti che usano direttamente l'acqua che poi andrà nei termosifoni, con evidenti vantaggi...!
Non so' esattamente cosa ci sia ancora da migliorare in un sistema così semplice...

Postato originariamente da cangaceiro


E poi se non erro la detraibilità la recupero sull'imposta irpef lorda, ad esempio se ho un imposta di 1.000 euro e dalla detraibilità spalmata in 5 anni ho una rata annuale di 3.000 euro, ecco che recupero 1.000 euro ma gli altri mille li perdo non so se mi sono spiegato in parole povere.
 
Da quello che so la detrazione e del 55% su tutte le spese, nel senso che se spendi 1000, dall'Irpef ti verranno detratte 550 in tot anni (prima erano solo tre, adesso con l'ultima finanziaria credo si possano spalmare fino a 10 anni).
In ultimo ti dico che se hai intenzione di fare un'operazione del genere, di mettere i pannelli solari, i soldi che ci Investi, in nessun modo li perdi.

 
 
certo, ma sai com'è, volere fatturina e certificazione risparmio energetico? sò 100, + iva
Non volere fatturina?
Sò 70...
Quindi per farlo fallo (io l'ho fatto e sono contento, devo dire che mi spiace non aver messo i pannelli solari e non aver collegato la cantina, con temperatura costante a 12-14°, con un tubo al pavimento di casa in modo da aprire il "tombino" ed avere aria condizionata naturale), ma per il bonus fiscale valuta se hai imposte dal quale dedurre la quota annua.



AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 10 Giu 2009 alle 00:26

track che caldaia hai messo?

cmq ripeto a occhio e croce per i pannelli solari dovrei tirare fuori circa 5.000 euro tra materiali e manodopera non sono noccioline anche se c'è la detrazione....non vi preoccupate so la differenza con il fotovoltaico anche se non sono un espertissimo in materia, grazie comunque delle risposte che ho letto molto volentieri :-)



IP IP tracciato
trac-k71
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Lotus Elise S1
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 137
dal: 10/04/2008 10:17:55
Da: RM,
nomentano
Status: Offline
Posts: 2064

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota trac-k71 Rispondibullet Postato: 10 Giu 2009 alle 00:53

in campagna (80 mq ma molto esposti al freddo) una piccolina marca IVET, senza accumulo, a Roma una più grossa (32 nonsoccheccosa) con accumulo, marca Ariston. Molto soddisfatto di entrambe.


AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 10 Giu 2009 alle 09:59

scusa track ma una cosa che non ho ben capito l'accumulo è interno alla caldaia? se sì di quanti litri? ma questo accumulo è sempre caldo a una tot temperatura?se così fosse non richiede un certo consumo di metano?e l'accumulo entra in gioco sia con l'acqua sanitaria che per l'acqua con il riscaldamento?


Grazie.






IP IP tracciato
trac-k71
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Lotus Elise S1
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 137
dal: 10/04/2008 10:17:55
Da: RM,
nomentano
Status: Offline
Posts: 2064

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota trac-k71 Rispondibullet Postato: 10 Giu 2009 alle 10:44

L''ACCUMULO è interno alla caldaia, sono circa un 20-25 lt, consuma leggermente di più ma ti permette di avere un bel pò di acqua calda subito.
Il consumo poi è relativo, d'inverno non dovrebbe cambiare nulla perchè tanto per far girare l'acqua nei radiatori la caldaia è più o meno costanetemente in funzione, al minimo, quindi cambi apoco scaldare anche l'accumulo, mentre l'estate, con il circuito invernale chiuso, potrebbe condumare qualcosina in più per tenere caldo l'accumulo.
Ma calcola che l'aumento dovrebbe essere irrisorio perchè queste caldaie, a quanto ho capito, consumano poco ad utilizzo costante mentre consumano di più se si fanno delle belle tirate al massimo.
Paradossalmente consumo lo stesso a Roma, 150 m2 ed accumulo ma sempre costantemente in funzione a temperature basse, per mantenere la casa sempre a 20°, piuttosto che in campagna (80 m2 senza accumulo) dove parte il venerdi sera e si fa tutta una tirata a palla per portare la casa da 10° a 20°.



AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 10 Giu 2009 alle 11:14

In ogni caso studiando il depliant facendo un rapido calcolo ho dedotto ciò:

fabbisogno di acqua calda sanitaria:
consumo medio a persona 50 litri/giorno
lavastoviglie 1 lavaggio giorno 20 litri giorno

per cui fabbisogno di acqua calda sanitaria per tre persone: 150 litri + 20 litri= tot. 170 litri.

Dalla tabella si evince che in Italia Centrale (Firenze) per fabbisogno giornaliero di 45 gradi di acs serve 1 mq di pannello solare per produzione di 50 litri di acs. Utilizzando tubi sottovuoto posso ridurre il tutto del 20%.
Morale della favola necessito di 3 mq di pannello solare.

Integrazione alla caldaia a condensazione:
Ho bisogno di 0.60 mq di pannelli solari per 10 mq di superficie abitata, considerando una superficie calpestabile di 216 mq, 216/10= 21.6, 21.6 mq x 0.6=12.96 mq circa 13 mq di pannelli solari.

Serbatoio di accumulo:
si segue la formula Volume= 50 x superficie netta pannelli, per cui il totale dei pannelli erano 3 per l'acs e 13 per l'integrazione al riscaldamento, per cui un totale di 16 mq.
V=50*16= 800 litri, per cui un serbatoio alla fin fine di 1.000 litri.

Morale della favola:
16 mq di pannelli solari (sempre che abbia progettato bene il tutto)
1.000 litri di serbatoio
raccordi,collettori, ecc.....quanto costa tutta la giostra?


IP IP tracciato
cangaceiro
Sculettatore
Sculettatore
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota cangaceiro Rispondibullet Postato: 10 Giu 2009 alle 19:37

Ho chiesto al mio idraulico per determinare la quantità di prodotto pulente di una vecchia tubazione del 1971 in ferro, a servizio di un impianto a radiatori in ghisa, come potevo fare.

La risposta è stata misura tutti i radiatori in ghisa :o

Ora mi sono scordato di chiedergli via cell, come si effettua una corretta stima e misurazione di un radiatore in ghisa?
per determinare la capacità contenente di acqua?misuro tubolari?larghezza?interasse entrata ed uscita?

:roll: :roll:



IP IP tracciato
Pagina  di 2 Successiva >>
Vai al Forum
Torna alla Homepage Torna alla Homepage    Topic AttiviTopic Attivi

Rispondi al Topic   Posta un nuovo Topic  
Versione stampabile Versione stampabile

Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,502 secondi.

Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.

Per qualsiasi comunicazione: forum@mx5passionroma.it